Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

comment_1925237
3 ore fa, firwood ha scritto:

In più mi fornisce la possibilità di inserire anche altre cosucce che ho in mente.

Guarda che se ci stuzzichi così, poi ti tocca fare il manualetto degli extra! mrgreen-old

  • Risposte 78
  • Visualizzazioni 3,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • firwood
    firwood

    Finalmente sono riuscito a rimettermi all'opera. Devo togliere un po' di ruggine (cosa che faccio revisionando la Volta dei Drow). Questa avventura da tradurre è un incubo a causa dei numerosissimi bl

  • firwood
    firwood

    Buona giornata a tutti. La settimana prossima finalmente rientro a casa e posso proseguire con la traduzione. Le trasferte sono durate molto più del previsto, e ovviamente il lavoro ha la precedenza s

  • firwood
    firwood

    Ho l'abitudine di provare alcune "scene" per verificare se la conversione ad AD&D 1E a 2 E funziona. Ci sono questi quattro amici che fanno da cavie cui ho fatto creare 4 PG di livello 11. Poi li

Immagini pubblicate

  • Autore
comment_1925244
3 ore fa, Lorenzo Volta ha scritto:

Ti faccio un grande in bocca al lupo di pronta guarigione! Spero sia solo un acciacco temporaneo

Grazie Lorenzo!

Purtroppo la schiena è un problema che mi trascino da anni e che mi ha costretto a smettere di fare attività sportiva regolare. A volte è quieta, altre volte, come nei giorni scorsi, mi impedisce di muovermi. Passerà anche stavolta ;-)

Il lavoro non è ancora finito però. Sto andando avanti con la Darlene Map in italiano, e lavorando sui vari layer con Inkscape è un po' una penitenza ma sta venendo davvero bene. Poi c'è la mappa di Erelhei-Cinlu dettagliata, che userò nella mia campagna cui saranno aggiunti anche altri edifici e luoghi di interesse (tutto quanto sarà messo online non appena disponibile), e i miei giocatori mi stanno facendo pressione per tradurre e implementare anche i moduli non ufficiali T0, T5, D4 e Q2, rispettivamente un prologo e un epilogo per il tempio del male elementale, un interludio tra la volta dei drow e la regina dei ragni e l'epilogo della saga che va a coinvolgere Tharizdun nella battaglia finale insieme a Lolth. Sto valutando come muovermi, ma alla fine i miei soci riescono sempre a spuntarla in un modo o nell'altro.

Modificato da firwood

  • Autore
comment_1925245
2 ore fa, Calabar ha scritto:

Guarda che se ci stuzzichi così, poi ti tocca fare il manualetto degli extra! mrgreen-old

Ci sto già pensando 😁

Farò un manualetto con le mie modifiche e lo metterò a disposizione. Personalmente mi piace molto che nel gioco vi sia coerenza in quello che viene narrato, oltre ad inserire elementi "investigativi" che ai miei giocatori sono sempre piaciuti un sacco. Cerco sempre di soddisfare le loro divagazioni (quando sono comunque in tema con la campagna) e spesso ne escono delle gran belle partite, vedi la simulazione con gli intrighi di Erelehi-Cinlu, motivo per il quale ho messo nella traduzione un'appendice in più proprio per la città dei drow.

comment_1925246
11 minuti fa, firwood ha scritto:

Grazie Lorenzo!

Purtroppo la schiena è un problema che mi trascino da anni e che mi ha costretto a smettere di fare attività sportiva regolare. A volte è quieta, altre volte, come nei giorni scorsi, mi impedisce di muovermi. Passerà anche stavolta ;-)

Accidenti, mi spiace...ne so in parte qualcosa anche io perché ho sofferto di lombosciatalgia...un problema, nel mio caso, dovuto a cattiva postura e vita sedentaria 😪

Non sapevo che l'arco narrativo arrivasse fino a coinvolgere Tharizdun...decisamente ci stai proprio tenendo sulle spine...😅

Complimenti ancora per il lavoro che hai fatto e quello che ancora stai facendo!

  • Autore
comment_1925247
24 minuti fa, Lorenzo Volta ha scritto:

Non sapevo che l'arco narrativo arrivasse fino a coinvolgere Tharizdun..

è quello l'antico dio elementale che si trova al di sotto del tempio. ed è il motivo all'origine dello scontro tra i casati drow e la loro guerra di religione con Lolth ;-)

C' moltissima carne al fuoco, e volendo si possono scrivere delle mini-avventure della durata di 1 o 2 sessioni per enfatizzare tutti questi argomenti che, nella stesura originale del tempio del male elementale, erano molto più preponderanti.

comment_1925273

Interessante...sapevo che c'è il modulo "Lost temple of Tharizdun" che dovrebbe essere collegato in qualche modo alle caverne di Tsojcant...in teoria però sono antecedenti ai fatti narrati nel corso della Grand Campaign, corretto?

  • Autore
comment_1925284

Il modulo WG4 The forgotten temple of tharizdun (che tradurrò di certo) è del 1982, idem per S4 Lost cavern of Tsojcanth (che sarebbe il predecessore di WG4), mentre T1-4 è stato pubblicato nel 1985. Aggiungi poi il fatto che le avventure marchiate WG (World of Greyhawk) sarebbero dovute essere le seguenti:

  • WG1 - Village of Hommlet (che è diventato T1)

  • WG2 - Tempe of Elemental Evil (divenuto poi t1-4)

  • WG3 - Lost Cabern of Tsojcanth (marcato S4)

  • WG4 - The Forgotten Temple of Tharizdun che è un seguito, anche se non diretto, del modulo sopra citato (ci sarebbe un bel po' di lavoro da fare a carico del dm purtroppo). Di fatto, la linea narrativa di Tharizdun non ha un vero e proprio epilogo in veste ufficiale.

A livello personale, ho trovato complicato inserire il modulo S4 dopo T1-4 e piazzare WG4 alla fine della saga. Ci sono legami molto labili tra questi moduli. Un bel casino!

Ecco invece come si potrebbe affrontare una lunga mega-campagna con tutte le avventure ufficiali (anche pubblicate su dragon o dungeon)e chiuderla degnamente:

Parte 1: L'antefatto

• “The Battle of Emridy Meadows” from Dungeon #221 (a prequel to the T series that allows you to play a famous event from the backstory)

Parte 2: Gli eventi principali

• T1-4

• “Danger at Darkshelf” from the Against the Slave Lords compilation (a prequel numbered A0)

• “Lowdown in Highport” from Dungeon #221 (set between A0 and A1)

• A1-4

• “The Last Slave Lord” from Dungeon #215 (a sequel to the A series)

• G1-3

• “House of the Brothers” from Dungeon #6 (a short adventure designed as a side quest to insert into the G series)

• “Warrens of the Stone Giant Thane” from Dungeon #198 (designed as a new adventure for the G series many years later)

• D1-3

• Q1

Parte 3: I seguiti

• “Slavers” (the supermodule sequel to the A series)

• “Against the Giants: The Liberation of Geoff” (the first half reprints the G series but the second half contains new chapters labeled G4-6 and is set several years later)

• “Return to the Temple of Elemental Evil”

• “Essence of Evil” from Dungeon #152 (an indirect sequel to RttToEE featuring many of the same characters and locations and a final showdown with an avatar of Tharizdun).

Alla fine mi piacerebbe vedere tradotte tutte le avventure classiche: La serie S (già tradotta per metà), la serie U, la serie L, la serie I e la serie C.

A seguire i moduli WG. Non sarebbe affatto male. Spero di riuscire a fare tutto, specie quando sarò in pensione che avrò tempo da dedicare a questo hobby.

Modificato da firwood

comment_1925289

@firwood

aspetta.... fammi capire.
C'è quindi la great campaign "ufficiale" diciamo, ossia l'unione dei moduli T1-4, A1–4 e GDQ1-7, a loro volta unione dei moduli delle rispettive serie.
Ci sono poi altri moduli legati ai temi della campagna, più o meno facili da integrare (come S4 o quelli delle serie G e D).
Infine, ci sono blocchi aggiuntivi presi da altre riviste (mi pare tutti o quasi dalla rivista Dungeon).

Con questi è possibile creare una Great Campaign ancora più estesa, ma dato che non tutti si sposano bene tra loro, bisogna selezionare bene.

Una domanda: se WG1 è diventato T1, allora è stato poi integrato in T1-4 (ex WG2)?

  • Autore
comment_1925292
6 minuti fa, Calabar ha scritto:

C'è quindi la great campaign "ufficiale" diciamo,

Esatto. Quella che definiscono Grand Campaign è nata come un percorso unico o comunque con un filo conduttore comune attraverso i vari moduli, anche se modificati e rivisti nel corso del tempo (la TSR non era certo un modello di organizzazione e razionalità).

Su Dungeon ci sono delle avventure, quello che ho segnalato, che sono state scritte appositamente per integrarsi in questo percorso.

Infine ci sono altri moduli, ambientati tutti su Greyhawk, che hanno sempre delle labili interconnessioni con gli altri.

Riguardi a WG1, WG2 di fatto sono diventati T1-4. In TSR hanno semplicemente scelto di usare la vecchia nomenclatura invece di adottare le iniziali del setting.

Aggiungi poi il fatto che di Greyhawk non hanno pubblicato moltissimo materiale, dato che all'inizio questa ambientazione era un mega-dungeon (l'omonimo castello) ad uso di Gygax e del suo gruppo per testare il regolamento, ed è stato adottato solo in seguito come setting ufficiale, ma minato rapidamente dai dissidi interni alla società (visto che Greyhawk apparteneva interamente a Gygax come proprietà intellettuale). Quindi i riferimenti incrociati tra i moduli non sono affatto rari. Spesso ci sono png che ricompaiono in un altro modulo, dando un senso di continuità.

Personalmente mi piacerebbe legare in modo più stretto la serie U alla Grand Campaign, dato che la tematica in stile lovecraftiano trattata dai moduli mi piace. Una volta tradotte le avventure, vedrò di mettermi all'opera e, con l'aiuto di alcuni esperti di Greyhawk come Grodog o Greyhawk Grognard), spero di tirarne fuori qualcosa di buono.

Per intanto, cambierò la programmazione delle avventure dato che i giocatori, avendo saputo di questa discussione su dragonslaie ed avendo detto loro delle avventure extra, mi hanno chiesto di inserire anche queste. Quindi, prima gli extra e poi world of Greyhawk. Cosa non si fa per il gruppo!!!

EDIT: tra l'altro facendo giocare la battaglia delle Praterie Emridy, si buttano direttamente i giocatori nella mischia, senza alcun tipo di background, e alla fine di questo excursus dovrebbero essere molto più coinvolti nel gioco, dato che sanno cos'è successo e, almeno conoscendo i miei, saranno ancor più spronati a capire cosa sta succedendo.

Modificato da firwood

comment_1925300
14 ore fa, firwood ha scritto:

Il modulo WG4 The forgotten temple of tharizdun (che tradurrò di certo) è del 1982, idem per S4 Lost cavern of Tsojcanth (che sarebbe il predecessore di WG4), mentre T1-4 è stato pubblicato nel 1985. Aggiungi poi il fatto che le avventure marchiate WG (World of Greyhawk) sarebbero dovute essere le seguenti:

  • WG1 - Village of Hommlet (che è diventato T1)

  • WG2 - Tempe of Elemental Evil (divenuto poi t1-4)

  • WG3 - Lost Cabern of Tsojcanth (marcato S4)

  • WG4 - The Forgotten Temple of Tharizdun che è un seguito, anche se non diretto, del modulo sopra citato (ci sarebbe un bel po' di lavoro da fare a carico del dm purtroppo). Di fatto, la linea narrativa di Tharizdun non ha un vero e proprio epilogo in veste ufficiale.

A livello personale, ho trovato complicato inserire il modulo S4 dopo T1-4 e piazzare WG4 alla fine della saga. Ci sono legami molto labili tra questi moduli. Un bel casino!

Ecco invece come si potrebbe affrontare una lunga mega-campagna con tutte le avventure ufficiali (anche pubblicate su dragon o dungeon)e chiuderla degnamente:

Parte 1: L'antefatto

• “The Battle of Emridy Meadows” from Dungeon #221 (a prequel to the T series that allows you to play a famous event from the backstory)

Parte 2: Gli eventi principali

• T1-4

• “Danger at Darkshelf” from the Against the Slave Lords compilation (a prequel numbered A0)

• “Lowdown in Highport” from Dungeon #221 (set between A0 and A1)

• A1-4

• “The Last Slave Lord” from Dungeon #215 (a sequel to the A series)

• G1-3

• “House of the Brothers” from Dungeon #6 (a short adventure designed as a side quest to insert into the G series)

• “Warrens of the Stone Giant Thane” from Dungeon #198 (designed as a new adventure for the G series many years later)

• D1-3

• Q1

Parte 3: I seguiti

• “Slavers” (the supermodule sequel to the A series)

• “Against the Giants: The Liberation of Geoff” (the first half reprints the G series but the second half contains new chapters labeled G4-6 and is set several years later)

• “Return to the Temple of Elemental Evil”

• “Essence of Evil” from Dungeon #152 (an indirect sequel to RttToEE featuring many of the same characters and locations and a final showdown with an avatar of Tharizdun).

Alla fine mi piacerebbe vedere tradotte tutte le avventure classiche: La serie S (già tradotta per metà), la serie U, la serie L, la serie I e la serie C.

A seguire i moduli WG. Non sarebbe affatto male. Spero di riuscire a fare tutto, specie quando sarò in pensione che avrò tempo da dedicare a questo hobby.

Davvero un bel fior fiore di letteratura tra ufficiali e accessorie...a volerla giocare così ci sarebbero a, noi di campagna assicurati.

Grazie per il chiarimento su Tharizdun, che tra l'altro mi sta dando anche qualche idea per arricchire una mia campagna. Era anche tra i moduli che mi ero messo in lista come possibili candidati alla traduzione...per ora non ho tempo da dedicarvi ma nel caso vi farò sapere.

comment_1925301
2 ore fa, firwood ha scritto:

Per intanto, cambierò la programmazione delle avventure dato che i giocatori, avendo saputo di questa discussione su dragonslaie ed avendo detto loro delle avventure extra, mi hanno chiesto di inserire anche queste. Quindi, prima gli extra e poi world of Greyhawk. Cosa non si fa per il gruppo!!!

Evvai con altro lavoro extra! 😅

Per curiosità: quanti membri hai in questo gruppo di gioco? Voglion partire già con il prequel della battaglia o partirebbero con T1-4?

  • Autore
comment_1925310
4 ore fa, Lorenzo Volta ha scritto:

Per curiosità: quanti membri hai in questo gruppo di gioco? Voglion partire già con il prequel della battaglia o partirebbero con T1-4?

Siamo in 6, 5 giocatori più il sottoscritto. Ho letto il prequel ed è una serie di incontri (dato che si tratta dell'orrenda 4E) con davvero pochi banali elementi a tenere unita la trama, come da modalità standard per quella disgraziata edizione di D&D. C'è parecchio lavoro da fare per integrarla nel modo che piace a me.

Dato che iniziamo tra un paio di settimane vedo cosa riesco a combinare.

  • Autore
comment_1925355

Aggiornamento sui moduli aggiuntivi: la battaglia delle Praterie Emridy NON la inserisco.

Crea alcuni problemi di... "logistica": dato che avviene anni prima della campagna, si devono creare personaggi ad hoc solo per quelle sessioni. Inoltre rischia di rovinare l'esperienza di gioco successiva, in quanto gli eventi si devono svolgere man mano che i giocatori procedono.

Ho fatto un test con l'altro gruppo e questo problema è emerso subito. Proporrò la battaglia alla fine della Grand Campaign, come una specie di flashback (tanto si chiude tutto in una, massimo due sessioni) oppure la lascerà da parte.

comment_1925379

Oppure ti inventi un plot twist in cui i personaggi a fine campagna devono trovarsi all'interno di questo evento del passato per poter chiudere il cerchio. wacko-old
Certo, così della campagna originale non rimane molto 😬 (ma può funzionare per la tua personale versione della campagna).

Modificato da Calabar

  • Autore
comment_1925382

A dirti la verità ci ho pensato, ma prima della fine della campagna. Quando i pg sono nelle ragnatele demoniache possono viaggiare sui piani e anche nel tempo.

L'idea era di buttarli nella mischia e far loro rivivere i momenti finali prima del crollo del tempio. Quando le porte del tempio vengono sigillate e le forze del male bandite nelle profondità della terra, ritornano alle ragnatele. Potrebbe anche funzionare in modo più che discreto!

  • Autore
comment_1925383

Ho stampato tutta la grand campaign: nonostante lo stile essenziale che ho adottato, su carta risulta tutto molto ordinato e ben leggibile.

Prego notare la mole dell'intero malloppo!

WhatsApp Image 2025-09-01 at 21.02.46.jpegWhatsApp Image 2025-09-01 at 21.03.11.jpegWhatsApp Image 2025-09-01 at 21.03.20.jpegWhatsApp Image 2025-09-01 at 21.03.42.jpegWhatsApp Image 2025-09-01 at 21.04.00.jpeg

WhatsApp Image 2025-09-01 at 21.04.15.jpegWhatsApp Image 2025-09-01 at 21.04.35.jpegWhatsApp Image 2025-09-01 at 21.05.08.jpeg

comment_1925432
23 ore fa, firwood ha scritto:

Prego notare la mole dell'intero malloppo!

WhatsApp Image 2025-09-01 at 21.02.46.jpeg

E la miseria! eek-old
Quello è un librone da 2d6 danni contundenti, se lo tiri in testa a qualcuno! 🤣

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.