Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

comment_1924311
Il 04/08/2025 alle 18:16, firwood ha detto:

Penultimo (credo) aggiornamento prima della pubblicazione di questo modulo. Anche stavolta è un malloppo di oltre 200 pagine.

In settimana finisco la traduzione (mancano le ultime 6 pagine) e la revisione del modulo Q1.

Caspita, finalmente la luce in fondo al tunnel...credo che siamo tutti curiosi e trepidanti... 😅

Il 04/08/2025 alle 18:16, firwood ha detto:

tradurrò per intero il boxed set World of Greyhawk, il boxed set originale

Dopo una meritata vacanza spero 😉

Il 04/08/2025 alle 18:16, firwood ha detto:

leggendaria Anna B. Meyer dovrebbe creare la mappa delle Flanaess con i nomi in italiano!!! Dato che sono oltre 4300 termini, la mappa non sarà una cosa immediata.

Accidenti, questa si è una bella notiziona...dove l'hai sentita? Che abbia qualcosa a che vedere con l'inserimento di Ghwk nel manuale DM della "nuova" 5ed?

  • Risposte 78
  • Visualizzazioni 3,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • firwood
    firwood

    Finalmente sono riuscito a rimettermi all'opera. Devo togliere un po' di ruggine (cosa che faccio revisionando la Volta dei Drow). Questa avventura da tradurre è un incubo a causa dei numerosissimi bl

  • firwood
    firwood

    Buona giornata a tutti. La settimana prossima finalmente rientro a casa e posso proseguire con la traduzione. Le trasferte sono durate molto più del previsto, e ovviamente il lavoro ha la precedenza s

  • firwood
    firwood

    Ho l'abitudine di provare alcune "scene" per verificare se la conversione ad AD&D 1E a 2 E funziona. Ci sono questi quattro amici che fanno da cavie cui ho fatto creare 4 PG di livello 11. Poi li

Immagini pubblicate

  • Autore
comment_1924313
1 ora fa, Lorenzo Volta ha detto:

Caspita, finalmente la luce in fondo al tunnel...credo che siamo tutti curiosi e trepidanti... 😅

Tradurre questo modulo è stato un vero e proprio incubo! Non vedo l'ora di mettere la parola "fine" a questo lavoro.

1 ora fa, Lorenzo Volta ha detto:

Dopo una meritata vacanza spero 😉

Assolutamente si!!!

1 ora fa, Lorenzo Volta ha detto:

Accidenti, questa si è una bella notiziona...dove l'hai sentita? Che abbia qualcosa a che vedere con l'inserimento di Ghwk nel manuale DM della "nuova" 5ed?

L'ho contattata tramite il suo Patreon. Le ho spiegato cosa sto facendo e le ho chiesto se avesse una versione della Darlene map senza i nomi. Si è offerta di metterli lei sulla sua mappa previa traduzione. Dato che sono oltre 4000 nomi, ci vorrà un po' prima di vedere la mappa finita.

comment_1924314
3 minuti fa, firwood ha detto:

L'ho contattata tramite il suo Patreon. Le ho spiegato cosa sto facendo e le ho chiesto se avesse una versione della Darlene map senza i nomi. Si è offerta di metterli lei sulla sua mappa previa traduzione. Dato che sono oltre 4000 nomi, ci vorrà un po' prima di vedere la mappa finita.

Ah, scusa...non avevo ben capito.Spettacolare, hai vinto un bel po di lavoro extra aggiuntivo in pratica 😂...rilassati per bene in ferie!

  • Autore
comment_1924331

Come al solito faccio alcune prove per vedere se l'avventura "gira come deve", e tanto per cambiare i miei giocatori si sono lanciati in un'altra sezione che sul modulo non c'è: ad un certo punto c'è un assedio delle forze di Lolth ad una fortezza. Nel modulo sono citati solo i numeri delle unità in campo e nulla di più. Che hanno deciso di fare i miei giocatori? "dai, giochiamo l'assedio!!!".

Così mi sono ripreso in mano le regole del Companion di D&D e ne è saltata fuori una gran bella sessione. La prima parte giocata normalmente con i pg che dovevano oltrepassare le linee nemiche e raggiungere la fortezza, la seconda usando le regole di battaglia del Companion (che ad oggi, a mio avviso, rimane uno dei migliori manuali sul modo di gestire battaglie e fortezze con regole che sono una giusta via di mezzo tra complessità e velocità di gestione).

Stavolta però non integro anche questa parte nel modulo. I master che vorranno far giocare l'assedio ai loro giocatori dovranno smazzarsela da soli 😜

Modificato da firwood
Correzione errori ortografici

  • Autore
comment_1924340
2 ore fa, Percio ha detto:

Comunque è questo che fa un gioco di ruolo: hai centinaia di pagine scritte e i giocatori fanno tutt'altro!

Quest'autunno cominceremo la grand campaign e per la prima volta la giocherò per intero dall'inizio alla fine. Per l'occasione alterneremo una sessione al tavolo e una online (due sessioni settimanali). C'è parecchia voglia di mettersi all'opera da parte di tutti.

Ho già in mente alcune modifiche da apportare rispetto alla stesura originale in modo da assecondare lo spirito investigativo dei miei giocatori. Eventualmente metterò online anche queste variazioni.

comment_1924368
Il 08/08/2025 alle 23:11, firwood ha detto:

Quest'autunno cominceremo la grand campaign e per la prima volta la giocherò per intero dall'inizio alla fine. Per l'occasione alterneremo una sessione al tavolo e una online (due sessioni settimanali). C'è parecchia voglia di mettersi all'opera da parte di tutti.

In bocca al lupo e ti auguro che ti vada meglio di come sia andata a me, ma da quello che hai scritto ne sono sicuro che ti andrà meglio..

Ammetto di essere anche un pizzico invidioso, comunque in autunno ci riproverò a proporre la gran campagna, ma con le regole 3.5

  • Autore
comment_1924371
1 ora fa, Eumeo ha detto:

In bocca al lupo e ti auguro che ti vada meglio di come sia andata a me, ma da quello che hai scritto ne sono sicuro che ti andrà meglio..

Ammetto di essere anche un pizzico invidioso, comunque in autunno ci riproverò a proporre la gran campagna, ma con le regole 3.5

Grazie!

Se usi le regole 3.5, l'unico aspetto su cui dovrai lavorare saranno le di abilità. Per il resto, almeno fino alla volta dei drow, usa i mostri 3.5 al posto di quelli AD&D e sei a posto.

Quando invece entrano in gioco i drow avrai un bel po' di lavoro da fare, perchè dovrai convertire i png, e non è proprio una cosa immediata.

comment_1924429
Il 10/08/2025 alle 16:18, firwood ha detto:

Grazie!

Se usi le regole 3.5, l'unico aspetto su cui dovrai lavorare saranno le di abilità. Per il resto, almeno fino alla volta dei drow, usa i mostri 3.5 al posto di quelli AD&D e sei a posto.

Quando invece entrano in gioco i drow avrai un bel po' di lavoro da fare, perchè dovrai convertire i png, e non è proprio una cosa immediata.

Grazie , ma non è la prima volta che masterizzo avventure di AD&D con la 3.5, anzi direi che è un po' il mio marchio di fabbrica. In effetti coi png è più complicata la conversione, soprattutto a livelli medio alti visto la pletora di opzioni. Di solito mi baso molto sulla costruzione dei miei giocatori, cercando anche di mantenere lo spirito originario del png e non dimenticando che molte cose si possono anche improvvisare.

  • Autore
comment_1924742

FInita!!! La traduzione finalmente è finita, compresa delle corpose appendici.

Adesso una bella rilettura veloce, l'inserimento delle illustrazioni e, per finire, la traduzione delle mappe. Poi finalmente la pubblicazione.

Dato che ho qualche problemino fisico (schiena bloccata e grosse difficoltà a stare al pc per un po' di tempo), faccio conto di mettere tutto online verso la fine di agosto, giusto in tempo per l'inizio della campagna di gioco 2025/2026.

Al solito aggiornerò il primo post con i link al modulo.

  • Autore
comment_1925191

Finalmente è finita!!!!

Ho aggiornato il primo post con i link al modulo e alle mappe.

E' stata una faticaccia me ne è valsa la pena. Al solito la veste grafica è molto scarna ed essenziale, ma non ho né il tempo né la voglia di perdere giornate per dare un aspetto più intrigante.

Adesso sto continuando con la traduzione della mappa di Greyhawk (la Darlene map) e la mappa di Erelhei-Cinlu.

Ora che finalmente ho tutta la grand campaign in italiano, da settembre parto con due gruppi: il mio gruppo storico con pg nuovi di zecca dal primo livello, e un gruppo che sto cercando di assemblare per far provare il vecchio AD&D.

Apporterò alcune modifiche alla campagna. Dato che gli eventi che hanno portato al crollo del tempio del male elementale non sono troppo remoti, ho ideato un'escamotage banale, ma coerente: l'antico Dio elementale sta usando gli ultimi residui del suo potere per mantenere la zona del tempio sotto una specie di incantesimo di Oblio, che ha lanciato appena prima della disfatta delle forze del male. Questo potente incantesimo ha fatto si che tutti coloro che non avessero prestato giuramento alle forze maligne, allontanandosi dalla zona finiscono col dimenticare quello che è successo. Hanno un vago sentore del male che aleggiava nell'area, sanno che è successo qualcosa di importante, ma più si sforzano di ricordare, più i pensieri si fanno vaghi e nebulosi. Questo succede ancora oggi agli avventurieri che si imbattono nelle rovine del tempio. Devo elaborare di più l'integrazione con la storia ufficiale, ma è già qualcosa.

Vedrò come si sviluppa il tutto.

Buon gioco a tutti!

  • Autore
comment_1925222
4 minuti fa, Calabar ha scritto:

Sono cusioso: come mai vuoi fare questa modifica?

Alla fine della regina dei ragni tutto quanto fila liscio, ma, tanto per farti un esempio, il tempio elementale presenta come nemica Zuggtmoy, che è una demone e il discorso dell'antico dio elementale (Tharidzun) è accennato in modo piuttosto vago e ritorna solo molto più avanti, quando entrano in scena i drow. La casata Eilservs infatti si "ribella" a Lolth per abbracciare Tharizdun, dando il via alla guerra civile a Erelehi-Cinlu. Gli schiavisti e i drow sono molto più connessi e non servono particolari "spinte". Voglio creare un substrato di informazioni utili ai pg che abbia solide basi durante tutto lo svolgimento della campagna.

Quindi voglio inserire elementi ulteriori per evitare che i giocatori si perdano per strada o non sanno cosa stiano facendo. Il trucchetto dell'oblio è un espediente esclusivamente narrativo. Con razze che campano centinaia di anni, è poco credibile che nessuno ricordi nulla del tempio, dove sia ubicato e cosa ci fosse nel sottosuolo. Essendo stata una battaglia campale, chiunque nella zona avrebbe tramandato il racconto di come le forze del male fossero state sconfitte. Mi piace che via sia coerenza e verosimiglianza nelle campagne, e non trovate demenziali come la Spellplague nei Reami di cui nessuno ricorda nulla nemmeno 100 dopo.

Lo scopo ultimo è quello di dischiudere la storia ai giocatori in modo lento ma costante, evitando che si sentano persi o stiano girando a vuoto. Per esempio, l'abate della chiesa di St. Cuthbert nella mia campagna sarà stato sostituito da un replicante e i pg troveranno le vesti macchiati di sangue lungo la via che porta alle rovine del maniero (ho già scritto qualche incontro) che mi permetterà di introdurre, sempre in modo graduale, alcuni elementi caratterizzanti di questa saga.

comment_1925224

Quindi il problema sta nel fatto che questo modulo si sviluppa come se gli eventi del tempio elementale non si fossero mai svolti o fossero stati dimenticati e quindi hai introdotto un artificio narrativo per rendere plausibile quest'ultima ipotesi. Corretto?

comment_1925234
17 ore fa, firwood ha scritto:

Finalmente è finita!!

Grande! Come sempre grazie per l'immenso lavoro nel che hai condiviso!

Il 19/08/2025 alle 14:50, firwood ha scritto:

(schiena bloccata e grosse difficoltà a stare al pc per un po' di tempo),

Ti faccio un grande in bocca al lupo di pronta guarigione! Spero sia solo un acciacco temporaneo

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.