Vai al contenuto

Build Scass-Hobbit


Tuor

Messaggio consigliato

Chi di noi non conosce lo scass-hobbit? Lo scassinatore hobbit per eccellenza, nato dalla geniale mente di Tolkien? Ma se io volessi creare una sua build? Vorrei chiedervi qualche consiglio, però prima ho due premesse: 

1) È una build teorica, molto probabilmente non verrà mai utilizzata, di conseguenza mi interessa solamente il "flavour" non dev'essere particolarmente forte e non mi interessa il power playing;

2) Non è una build di Bilbo: non basatevi solo su ciò che ha fatto Bilbo aggiungete del vostro e più in generale: fregatevene della storia di Tolkien, mi interessa prendere un suo personaggio all'inizio del suo sviluppo porlo in un altro contesto e farlo evolvere in modo differente.

Detto questo, razza ovviamente halfling piedelesto, ladro e forse un paio di livelli da bardo per le innegabili abilità canore degli hobbit.

Ultima cosa: se dovessi utilizzare halfling e hobbit come sinonimi sappiate che non sono impazzito: almeno a livello fisico sono uguali.

Link al commento
Condividi su altri siti


12 ore fa, Tuor ha scritto:

se dovessi utilizzare halfling e hobbit come sinonimi sappiate che non sono impazzito: almeno a livello fisico sono uguali.

solo nella 5e, gli Halfling sono sempre stati secchi secchi, nella 3.5 i veri hobbit tolkieniani erano gli Gnomi... praticamente nella 5e hanno scambiato il flavour delle due razze 🤔

 

12 ore fa, Tuor ha scritto:

razza ovviamente halfling piedelesto, ladro e forse un paio di livelli da bardo

io invece farei il contrario, base Bardo con un tocco di Ladro, qualcosa tipo 16/4, sottoclassi Sapienza o Eloquenza a tuo gusto per il primo, e Mistificatore Arcano per il secondo

sembra MAD, in realtà con incantesimi come silvery barbs e sleep non hai praticamente bisogno di Int per il Mistificatore Arcano

ed ecco il tuo mezz'uomo chiacchierone e canterino che ti soffia l'Arkengemma dalla tasca mentre ti ammalia con la tua canzone preferita

  • Mi piace 1
  • Confuso 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, Lord Danarc ha scritto:

Mh concordo nel non usare il barbaro (dai) e usare principalmente il bardo, ma per il ladro forse il thief lo vedo più adeguato.

chi ha parlato di Barbaro 😂

all'inizio avevo pensato anch'io al Thief, ma col potenziamento di mano magica l'Arcane Trickster può fare molto di meglio

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, D8r_Wolfman ha scritto:

chi ha parlato di Barbaro

Avevo letto barbaro invece di bardo nel primo post, non capivo infatti ahahahahah.

L'arcane trickster può fare meglio, ma Bilbo non ha mai usato una cosa del genere e quindi secondo me non ci sta molto per il flavour.

Modificato da Lord Danarc
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, D8r_Wolfman ha scritto:

io invece farei il contrario, base Bardo con un tocco di Ladro, qualcosa tipo 16/4, sottoclassi Sapienza o Eloquenza a tuo gusto per il primo, e Mistificatore Arcano per il secondo

Sul momento ti direi che hai ragione, però vi ricordo che non voglio una build di Bilbo, ma la build di uno scassinatore hobbit, anche perché prendendo il thief (sarebbe il furfante in italiano giusto?) si ottengono Usare Oggetto Magico che per quanto riguarda il flavour è ottimo (vedasi Frodo che usa la fiala di Galadriel, per non parlare di tutte le armi elfiche utilizzate dagli hobbit senza sapere quasi nulla sulla loro origine).

 

27 minuti fa, Lord Danarc ha scritto:

L'arcane trickster può fare meglio, ma Bilbo non ha mai usato una cosa del genere e quindi secondo me non ci sta molto per il flavour.

Ribadisco il fatto che non è una build di Bilbo, però effettivamente un hobbit che lancia incantesimi non è che io ce lo veda molto bene, e utilizzando il thief e prendendo sapienza come collegio per la build mi basta la SRD, il che è perfetto visto che ad essere onesto non ho i manuali.

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, Lord Danarc ha scritto:

L'arcane trickster può fare meglio, ma Bilbo non ha mai usato una cosa del genere e quindi secondo me non ci sta molto per il flavour.

ma il nostro amico non vuole buildare Bilbo, vuole uno halfling smanaccione 😎

 

15 ore fa, Tuor ha scritto:

uno scassinatore hobbit, anche perché prendendo il thief (sarebbe il furfante in italiano giusto?) si ottengono Usare Oggetto Magico che per quanto riguarda il flavour è ottimo

che sia ottimo per il flavour è un po' soggettivo, sicuramente come meccanica non serve a niente, arriva tardi e non aggiunge granchè, non ho visto molti oggetti magici con restrizioni che siano utili a un personaggio del genere - e quelli che lo sono di solito hanno come requisito di essere Bardi, quindi la capacità davvero aggiunge molto poco, se vuoi replicare l'uso di Utilizzare Oggetti Magici della 3.5 lo puoi fare tranquillamente adattando magari Arcano con una chiacchierata col DM

 

15 ore fa, Tuor ha scritto:

mi basta la SRD, il che è perfetto visto che ad essere onesto non ho i manuali.

amico mio lasciatelo dire, prima risolvi lo scoglio linguistico meglio è, essere limitato alla SRD in italiano è uno handicap troppo grosso se vuoi cominciare a variare un po'

  • Mi piace 1
  • Miaoo 1
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, D8r_Wolfman ha scritto:

che sia ottimo per il flavour è un po' soggettivo, sicuramente come meccanica non serve a niente, arriva tardi e non aggiunge granchè, non ho visto molti oggetti magici con restrizioni che siano utili a un personaggio del genere - e quelli che lo sono di solito hanno come requisito di essere Bardi, quindi la capacità davvero aggiunge molto poco,

Però ho specificato anche che non mi interessa sia particolarmente forte, ma che voglio solo il favore, come hai detto tu è soggettivo, però a me piace. 

 

11 ore fa, D8r_Wolfman ha scritto:

se vuoi replicare l'uso di Utilizzare Oggetti Magici della 3.5 lo puoi fare tranquillamente adattando magari Arcano con una chiacchierata col DM

Non credo che userò mai il problema per giocare quindi il problema non si pone, però potresti spiegarmi meglio? Cos'è utilizzare oggetti magici? E in che senso adattare Arcano?

 

11 ore fa, D8r_Wolfman ha scritto:

amico mio lasciatelo dire, prima risolvi lo scoglio linguistico meglio è, essere limitato alla SRD in italiano è uno handicap troppo grosso se vuoi cominciare a variare un po'

Questo di sicuro, però pensavo di farmeli regalare per Natale. (Anche perché ho ancora il Set Introduttivo da giocare). Non per riaprire una discussione già affrontata in un'altra situazione ma sei sicuro che almeno i manuali core non vadano bene in italiano? A quanto ho capito il problema delle traduzioni scadenti si riscontra solo neo manuali recenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 18/10/2023 at 19:55, Tuor ha scritto:

[...]

Ultima cosa: se dovessi utilizzare halfling e hobbit come sinonimi sappiate che non sono impazzito: almeno a livello fisico sono uguali.

Il 19/10/2023 at 08:16, D8r_Wolfman ha scritto:

solo nella 5e, gli Halfling sono sempre stati secchi secchi, nella 3.5 i veri hobbit tolkieniani erano gli Gnomi... praticamente nella 5e hanno scambiato il flavour delle due razze 🤔

[...]

I grassetti nelle citazioni sono miei.

Senza alcuna intenzione polemica, la risposta @D8r_Wolfman è fuorviante.

@Tuor, quando hai letto Il Signore degli Anelli in traduzione italiana, avrai incontrato l'espressione Mezzuomini, che è il termine con cui alcuni degli Uomini si riferiscono agli Hobbit; ebbene, questa non è altro che la traduzione del termine Halflings, che è il termine usato da Tolkien nella versione in lingua originale.

Quindi, ovviamente ha senso equiparare Halflings e Hobbits, visto che nel libro di Tolkien sono sinonimi.

Il punto è che mentre Hobbit è una parola a quanto pare inventata da Tolkien (è noto che la parola è occorsa in qualche rarissima occasione nella lingua inglese prima di Tolkien, ma è un tema spinoso su cui non vorrei addentrarmi) e quindi sul cui uso in dei giochi la Tolkien Enterpises (che adesso si chiama Middle Earth Enterprises) vanta dei diritti, invece il termine Halfling è una parola inglese preesistente (anche se con l'accezione di uomo piccolo nel senso di giovane), che può essere usata liberamente, senza incorrere in dispute legali.

Non possiedo i primi manuali di D&D, ma a quanto pare inizialmente c'era un atteggiamento molto garibaldino nei confornti delle proprietà intellettuali altrui e gli Halflings entrarono nel gioco proprio come "Hobbits": pare che fu l'intervento della Tolkien Enterprises che indusse gli autori a cambiare nome, optando per l'attuale "Halflings"; siccome la cosa fu risolta per via extragiudiziale, non ci sono atti pubblici che confermino o smentiscano la cosa, solo voci e dicerie; comunque il cambio del nome da Hobbits a Halflings sotto pressione di azioni legali è ricordato dallo stesso Gygax nel suo libro di memorie Cheers Gary.

Per completezza, gira anche la voce che non sarebbe stata la Tolkien Enterprises, legata a Saul Zaents, a promuovere l'azione legale, ma la Tolkien Estate, che è invece legata agli eredi di Tolkien; lo stesso Gyagx fa un po' di confusione tra le due nel suo libro citato prima.

Arrivando all'aspetto fisico, quando ho iniziato a giocare (1986 o '87, non ricordo) con la scatola rossa (becmi), sia nella descrizione che nei disegni gli Halflings erano bassi, scalzi e sicuramente non "secchi secchi", ma anzi tendenti al paffutello, ossia molto simili agli Hobbits. Qualche anno dopo uscirono i supplementi dedicati alle varie nazioni di Mystara e nella copertina di The five shires gli Halflings seguono quella che a me sembra un'estetica da Hobbits.

Passai poi a AD&D prima edizione (che in realtà viene prima della scatola rossa - dovrebbe essere del 1978), ma il PHB degli Halflings diceva solo: per la descrizione vedi il Monster Manual; nel MM non c'è una descrizione fisica precisa, ma un disgeno in cui si vedono due giovanotti dai piedi scalzi e pelosi, i capelli curati e un po' di pancetta prepararsi a combattere con arco e lancia.

Qualche anno dopo, comprai il PHB della seconda edizione di AD&D; ecco come descrive gli Halflings:

----

Halflings are short, generally plump people. very much like small humans. Their faces are round and broad and often quite florid. Their hair is typically curly and the tops of their feet are covered with coarse hair. They prefer not to wear shoes whenever possible. Their typical life expectancy is approximately 150 years.
Halflings are sturdy and industrious. generally quiet and peaceful. Overall they prefer the comforts of home to dangerous adventuring. They enjoy good living. rough humor, and homespun stories.

----

A me suonerebbe benissimo come la descrizione degli Hobbit (tranne che per l'aspettativa di vita), se scambiassimo la parola Halflings con la parola Hobbits.

A mia memoria, la prima rappresentazione degli Halflings come secchi-secchi viene da Dark Sun, il setting di AD&D 2nd, dove gli Halflings erano degli psicopatici cannibali e venivano rappresentati secchi-secchi, come la gran parte degli abitanti di quel mondo post apocalittico, e con delle capigliature lunghe e selvagge; ricordo ancora la meraviglia dinnanzi a quella rappresentazione che rompeva tutti gli schemi.

A me sembra che una memoria dell'estetica di Dark Sun sia rimasta anche nella terza e poi nella quarta: nei PHB di quelle edizioni gli Halflings sono disegnati atletici e agili, con capelli fluenti e un piglio avventuroso. Non certo la "plump people" che preferisce i "comforts of home to dangerous adventuring" delle edizioni precedenti. Probabilmente @D8r_Wolfman ha in mente queste edizioni quando dice "solo nella 5e". Ecco la descrizione fisica degli Halflings nel PHB della quarta:

----

Halflings stand about 4 feet tall and weigh about 80 pounds. They resemble small humans and are proportioned like human adults. Halflings have the same range of complexions as humans, but most halflings have dark hair and eyes. Halfling males don’t have beards, but many have long, full sideburns. Halflings of both genders often wear complicated hairstyles, featuring complex braiding and weaving.

----

Nella sua vocazione ecumenica, la quinta sembra voler accontentare un po' tutti: nel disegno del PHB infatti la Halfling non è disegnta secca-secca, ma d'altro canto porta gli sitivali e ha un'aria abbastanza avventurosa. E' vero però che sono descritti come "inclined to be stout".

 

Scusate se la risposta sembra pedante, non era l'intenzione; l'obiettivo era fare un po' di chiarezza.

-toni

Modificato da d20.club
refuso
  • Grazie 2
Link al commento
Condividi su altri siti

@d20.club ti ringrazio per il chiarimento, ci tengo a precisare che anche balor sarebbero i balrog di Tolkien col nome modificato per copyright. (Il che per inciso rende chiaro il fatto che Gandalf avendone fronteggiato uno da solo, non sia un incantatore di livello 5 rifacendomi ad una simpatica tanto quanto irrealistica teoria che gira su internet).

11 ore fa, d20.club ha scritto:

quando hai letto Il Signore degli Anelli in traduzione italiana, avrai incontrato l'espressione Mezzuomini, che è il termine con cui alcuni degli Uomini si riferiscono agli Hobbit; ebbene, questa non è altro che la traduzione del termine Halflings, che è il termine usato da Tolkien nella versione in lingua originale.

Davvero? Questo non lo sapevo. Secondo voi se mi riferisco agli halfling col termine Periannath sbaglio a livello di lore oppure ci può stare?

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/10/2023 at 19:51, Tuor ha scritto:

Però ho specificato anche che non mi interessa sia particolarmente forte, ma che voglio solo il favore, come hai detto tu è soggettivo, però a me piace.

sìsì per carità, il gusto non si discute, però per completezza ci tengo a far presente che secondo me, al di là del flavour che in gioco conta sì e no, le meccaniche, che invece sono quelle che fanno carburare il gioco, non sono sicuramente quelle che si vorrebbero quando le cose si fanno serie

 

Il 20/10/2023 at 19:51, Tuor ha scritto:

Cos'è utilizzare oggetti magici? E in che senso adattare Arcano?

Utilizzare Oggetti Magici (UOM per i nostalgici) è un'abilità della 3.5 che permetteva di fare esattamente quello che ti permette di fare la capacità quasi omonima del Thief; era ritenuta una delle abilità più forti del gioco, perchè 1) avvicinava i pg "mundane" (aka non-incantatori) all'onnipotenza degli incantatori, permettendo a chi avesse avuto un bonus abbastanza alto di utilizzare tutto quello che altrimenti gli sarebbe stato precluso (in particolare bacchette e pergamene), e 2) rendeva ancora più potenti gli incantatori, permettendo loro di avere accesso a incantesimi non del loro repertorio

nella 5e si è persa come abilità, ed è diventata principalmente una capacità del Thief, ma senza essere costretti ad aspettare 13 livelli di una sottoclasse non brillantissima di una classe di nicchia, visto che le abilità collegate alla conoscenza della magia sono state quasi tutte accorpate in Arcano nella 5e, non vedo perchè non si possa chiedere eventualmente al DM di poter fare la stessa cosa con questa abilità, magari ripristinando il sistema a prove con DC variabili della 3.5 adattato alla 5e

 

Il 20/10/2023 at 19:51, Tuor ha scritto:

sei sicuro che almeno i manuali core non vadano bene in italiano? A quanto ho capito il problema delle traduzioni scadenti si riscontra solo neo manuali recenti.

su questo non so proprio risponderti, anche perchè in italiano ho solo il PH pre-cancel culture e quando ho letto la nuova ristampa mi sono cadute le gonadi, ma il mio non era un discorso di "traduzione buona" o "traduzione pessima", piuttosto di facilità con cui reperire il materiale

su un motore di ricerca qualsiasi ti basta digitare quello che ti interessa in inglese seguito da "dnd 5e", e in mezzo secondo ti trovi davanti tutto lo scibile ad oggi elaborato su quel materiale, con tanto di guide, discussioni, build e chi più ne ha più ne metta: facile, veloce, utile, non sei limitato a quello che trovi tradotto nè a comprare per forza i manuali (che puoi comprare comunque come fa praticamente chiunque)

 

 

@d20.club grazie dell'esaustiva spiegazione 😂 confermo che il mio riferimento era la 3.5 (e in misura minore la 4e), mi ero completamente dimenticato che gli Halflings fossero nati come copia degli Hobbits tolkieniani, ma sono talmente abituato a vederli come i mingherlini zingari cleptomani che sono nella 3.5 che ormai per me è come se fossero sempre stati così

Modificato da D8r_Wolfman
  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo...