Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

  • Autore
comment_1831665

Si, era per scriverti che apprezzo il modo di anticipare come hai fatto (gli altri non hanno letto lo spoiler dedicato a Baldovino immagino) e continuare cosi

  • Risposte 230
  • Visualizzazioni 9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Ok grazie , aggiungo l'equipaggiamento quanto prima ma come si calcola il peso trasportabile ? @Hero81 Ecco il BG del mio personaggio Estrella Profumo Bonachera ,  femmina umana , 16 anni (a

  • Ho inserito una sezione per la storia nelle scheda ed ho copiato li quanto hai scritto. @Crees i gradi di abilità, al primo livello, sono 4 per tutte le abilità che hai scelto.  

  • Il mistero è la prima fonte di divertimento 🙂 Allora proseguo sulla mia creazione dell'ispettore dell'occulto, un po' particolare

Immagini pubblicate

  • Autore
comment_1831736
16 minuti fa, Hero81 ha scritto:

fino a Giovedi sarò un attimo preso: posterò alle 21.30 e la note o la mattina presto.

No problem, che lavoro fai? (Curiosità mia)

comment_1831739

Sono nel software settore Aerospazio e Difesa.

Allora riguardo le monete:

Nel mondo di gioco:

No two city-states in Tilea have the same coins. A variety of images and symbols mark them, depending on the region and government responsible for their minting; generally the local currency is the Tilean ducat or sometime the Tilean doubloon, although Tileans also abide by the crown, shilling, and penny nomenclature used by the Empire. The common gold crown features the profile of various famous merchant princes on the front and a merchant's scale on the back, similar to what's used in the Estalian duro. Shillings may feature sailing ships or the bolt thrower, a famous Tilean invention. Pennies also vary wildly. Some depict important fortresses, shrines, government buildings, or even marketplaces. Because each city-state mints its own currency, quality varies. As a result, Tilean coinage is generally worthless in other lands. Dwarfs flat out refuse to accept Tilean currency in their own lands, so merchants from these lands use Imperial coin.

A Pavona è in uso il ducato Tileano = 1 corona d'oro imperiale = 20 scellini d'argento = 240 penny d'ottone

Nel regolamento:

Il True20 intende liberare dalla micro-gestione del vil danaro astraendo la ricchezza dei PG con un indicatore detto appunto 'ricchezza'. Tale indicatore:

* rimane stabile per piccoli acquisti (o elargizioni) insignificanti.

* decresce per acquisti 'importanti': per questi bisogna fare un tiro. Se il tiro ha successo si completa l'acquisto e l'indicatore di ricchezza scende.

* cresce per ritrovamenti di tesori o comunque incassi 'importanti'.

Modificato da Hero81

comment_1831761

Ogni tanto nel fine settimana viaggio, spesso tuttavia non ho un cacchio da fare e posso masterizzare a manetta.

Per cui per il futuro:

Fatemi sapere se vi si libera, che so io, un Sabato o una Domenica pomeriggio che ci mettiamo d'accordo e andiamo 'avanti veloce' stile play by chat.

  • Autore
comment_1831768
2 ore fa, Hero81 ha scritto:

Sono nel software settore Aerospazio e Difesa.

Allora riguardo le monete:

Nel mondo di gioco:

No two city-states in Tilea have the same coins. A variety of images and symbols mark them, depending on the region and government responsible for their minting; generally the local currency is the Tilean ducat or sometime the Tilean doubloon, although Tileans also abide by the crown, shilling, and penny nomenclature used by the Empire. The common gold crown features the profile of various famous merchant princes on the front and a merchant's scale on the back, similar to what's used in the Estalian duro. Shillings may feature sailing ships or the bolt thrower, a famous Tilean invention. Pennies also vary wildly. Some depict important fortresses, shrines, government buildings, or even marketplaces. Because each city-state mints its own currency, quality varies. As a result, Tilean coinage is generally worthless in other lands. Dwarfs flat out refuse to accept Tilean currency in their own lands, so merchants from these lands use Imperial coin.

A Pavona è in uso il ducato Tileano = 1 corona d'oro imperiale = 20 scellini d'argento = 240 penny d'ottone

Nel regolamento:

Il True20 intende liberare dalla micro-gestione del vil danaro astraendo la ricchezza dei PG con un indicatore detto appunto 'ricchezza'. Tale indicatore:

* rimane stabile per piccoli acquisti (o elargizioni) insignificanti.

* decresce per acquisti 'importanti': per questi bisogna fare un tiro. Se il tiro ha successo si completa l'acquisto e l'indicatore di ricchezza scende.

* cresce per ritrovamenti di tesori o comunque incassi 'importanti'.

Visto il regolamento posso quindi "elargire" di qualche moneta PNG ogni tanto, nel caso dovessimo fare acquisti o spese di altra entità valuta tu il tirare il dado ricchezza

Bello il tuo lavoro

Questione botta e risposta tipo PbC io non credo di farcela nei weekend perché li dedico alla famiglia (ho 3 figli)

comment_1831769

Io forse potrei, ma dipende. Tendenzialmente sono fuori tutti i giorni, infatti tendo a postare la sera o nelle rare pause in cui ritorno a casa o ho il pc dietro.

comment_1831798

@Fezza grazie: è un lavoro  impegnativo in effetti. Beato te che hai tre figli. Anche una famiglia numerosa deve essere e un impegno pazzesco.

Puoi sicuramente spendere piccole somme per 'agevolare' prove di Diplomazia volte a migliorare le reazioni dei PNG. Attento però a chi 'ungi' così: alcuni potrebbero sentirsi offesi.

comment_1831907

Aspettate per postare: ho qualcosa da correggere.

EDIT: fatto.

Oggi è stato un delirio: perdonate l'imprecisione.

Modificato da Hero81

comment_1831952

D'ora in avanti useremo questo protocollo:

1. tiro i dadi e vi mostro i risultati. [ecco i tiri di iniziativa per la scena attuale: RISULTATI]

2. mi dite se volete ritirare spendendo determinazione.

3. eventualmente ritiro e poi posto la descrizione.

 

EDIT: ho pensato che è più semplice se mi mettete la condizione per rilanciare direttamente quando dichiarate il tiro.

 

Esempio di dichiarazione:

Faccio un salto per raggiungere l'altra sponda del baratro.

Spoiler

Saltare +4. Se faccio meno di 15 uso un punto determinazione per ritirare.

 

Modificato da Hero81

comment_1832082

@Hero81 noi agiamo in contemporanea in questo caso ma dalle azioni del primo che posta gli altri si devono adeguare ed agire di conseguenza? in questo caso io avrei voluto provare a disarmare il nemico ma il lancio della molotov me lo impedisce poiché verrei colpita anche io perciò mi resta solo di poter sparare a distanza per non essere colpita dall'alcol infuocato giusto?

comment_1832084

In teoria, per riprodurre fedelmente l'esperienza al tavolo, bisognerebbe fare:

Giocatore con Iniziativa #1 posta

Master risolve l'azione

Giocatore con Iniziativa #2 posta

Master risolve l'azione

Giocatore con Iniziativa #3 posta

Master risolve l'azione

Se volete facciamo cosi ma viene molto lento.

Se invece preferite minimizzare il numero di post necessari c'è un'alternativa....le dichiarazioni condizionali.

Tu potresti dichiarare:

Se Baldovino colpisce il bestione sto alla larga dalle fiamme e ne approfitto per caricare la pistola, altrimenti mi getto in mischia e provo a colpirlo con la spada.

Ditemi voi come volete fare: ho visto usare, in altri PbF, le dichiarazioni condizionali e secondo me funzionano egregiamente ma non voglio scontentarvi.... mi rimetto alla vostra opinione.

Modificato da Hero81

comment_1832085

Io di solito non uso le dichiarazioni condizionali come master e come giocatore non le ho mai utilizzate ma non è un problema .  Però in questo caso se manca la molotov il tizio sparerà sui bersagli più vicini cioè me il garzone e l'oste se sono ferma a caricare la pistola sono un bersaglio facile se non la carico e mi nascondo gli altri due sarebbero il bersaglio sempre che il bestione voglia uccidere l'oste , io volevo andare in corpo a corpo per evitare che sparasse sui civili , nel caso mi volessi lanciare comunque in corpo a corpo quanti danni subirei dalla molotov ? 

comment_1832087

Prima sta a Baldovino: ha iniziativa 14.

Supponiamo lanci la molotov e colpisca.

Si formano delle fiamme.

Poi sta a Anduin: ha iniziativa 10.

Supponiamo Anduin tiri e colpisca.

Poi sta a te: hai iniziativa 3.

Puoi entrare in corpo a corpo e prenderti un pò di danno dalle fiamme stando comunque attenta a evitarle.

Assieme al tiro per colpire ti faccio fare un tiro salvezza sui riflessi per evitare le fiamme.

Se non passi il tiro salvezza sui riflessi, per vedere quanto danno fanno le fiamme, dovrai fare un tiro di robustezza CD 15 e vedere come va....

comment_1832099

@Fezza

Una cosa importante: Se alcuni dei combattenti, ma non tutti, sono consa-
pevoli della presenza dei loro avversari, allora essi avranno a disposizione
una fase di sorpresa. I combattenti consapevoli dei loro avversari possono
agire in questa fase, e tirano per l’iniziativa. In ordine di iniziativa (dal
più alto al più basso), i combattenti consapevoli degli avversari possono
compiere un’azione semplice o di movimento, ma non entrambe, durante
la fase di sorpresa. I combattenti sorpresi, invece, durante questa fase non
possono agire.

 

Per cui Baldovino può lanciare la molotov ma non muoversi dopo il lancio. Può però buttarsi a terra. (che è un'azione gratuita)

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.