Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Brancalonia, come iniziare?

Risposte in primo piano

Pubblicato

Buongiorno a tutti, un mio giocatore che ha pratica solo come giocatore di D&D 5ed vorrebbe iniziare a masterizzare Brancalonia e per imparare voleva provare ad arbitrare una piccola avventura di D&D; a mio parere, essendo sistemi di regole differenti, sarebbe forse più opportuno iniziare direttamente con un'avventura di Brancalonia.

Voi che ne pensate? e nel secondo caso quale avventura suggerireste?

  • Risposte 7
  • Visualizzazioni 3,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Brancalonia è basato sulla 5e quindi intanto bisognerebbe essere un minimo pratici con d&d 5e e comunque col masterare o giocare di ruolo in generale...non è che ci si improvvisa dall'oggi al doma

  • Non mi spingerei a dire che Brancalonia sia un sistema diverso rispetto a D&D 5e... ci sono alcune piccole variazioni ma la sostanza rimane la stessa. L'ambientazione è molto particolare, quello s

Ciao! Non ho Brancalonia.. sapevo però che il suo sistema di gioco è derivato dalla 5ed, con alcune componenti aggiuntive (come la gestione delle risse), o in meno (come per i Livelli ad esempio). Se non ha mai fatto da master prima, anche secondo me l'opzione più giusta da seguire sarebbe quella di partire direttamente con una creata appositamente per Brancalonia, in modo da impratichirsi con le regole specifiche e poi poterle applicare anche ad altri tipi di avventure, se vuole.

Coloro che hanno partecipato al Kickstarter mi sa che hanno ricevuto del materiale aggiuntivo.. fra le cose gratuite disponibili a tutti, mi pare che ci fosse anche l'avventura  "Per un Pugno di Luppoli".. che sia scaricabile da qualche parte (su "La Terra dei Giochi" forse?) in formato grautito? Non ricordo purtroppo.

Non mi spingerei a dire che Brancalonia sia un sistema diverso rispetto a D&D 5e... ci sono alcune piccole variazioni ma la sostanza rimane la stessa. L'ambientazione è molto particolare, quello sì. Ma d'altronde anche passare da un'ambientazione Wizards all'altra (che so, da Eberron a Ravenloft) non è così indolore.

2 ore fa, Aranar ha scritto:

 

Voi che ne pensate? e nel secondo caso quale avventura suggerireste?

meglio partir subito da Brancalonia ,

sull ' avventura non ho idea ,

 c 'era quella sulla rivista IoGioco .

Ho fatto il Kickstarter più recente, non ho ancora i manuali fisici ma ho i PDF. Se hai qualche domanda specifica posso vedere di risponderti!

Io ho il manuale base, anche se utilizza lo stesso scheletro la filosofia dietro Brancalonia è completamente diversa da quella dietro la 5E. 

Nella 5E i personaggi sono supereroi, in Brancalonia sono pezzenti malmessi che devono tirare a campare,  in più le avventure di Brancalonia sono strutturate in modo particolare quindi non solo è consigliabile usare un'avventura di Brancalonia ma è altrettanto assolutamente sconsigliabile usarne una di D&D.

Brancalonia è basato sulla 5e quindi intanto bisognerebbe essere un minimo pratici con d&d 5e e comunque col masterare o giocare di ruolo in generale...non è che ci si improvvisa dall'oggi al domani.

Detto questo la soluzione migliore è partire con il quickstart di brancalonia che comprende una avventura semplice fatta proprio per introdurre al gioco

  • Autore

non sapevo che ci fosse il quickstart, è pure gratis! grazie mille

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.