dnd tutte le edizioni Ghast
-
Similar Content
-
By SilentWolf
Margaret Weis e Tracy Hickman, i creatori originali di Dragonlance, hanno annunciato ufficialmente l'arrivo di tre nuovi romanzi basati sulla celebre ambientazione di D&D.
Come molto probabilmente saprete, il conflitto legale iniziato da Margaret Weis e Tracy Hickman contro la WotC per la violazione del contratto riguardante la realizzazione di una serie di romanzi su Dragolance si è di recente risolto in maniera positiva: il mese scorso, infatti, i due autori originali dell'ambientazione hanno deciso di ritirare la loro denuncia, segnalando di aver trovato un qualche accordo con la Wizards of the Coast e anticipando l'arrivo di "eccitanti novità".
Queste "novità" sono state finalmente rivelate nelle ultime ore.
I due autori, infatti, hanno ufficialmente annunciato l'arrivo di 3 romanzi basati sull'ambientazione Dragonlance, di cui però non hanno ancora rivelato titolo e contenuto. La recente denuncia contro la WotC aveva rivelato che i titoli del primo e del secondo libro sarebbero stati rispettivamente Dragons of Deceit (Draghi dell'Inganno, traduzione non ufficiale) e Dragons of Fate (Draghi del Fato, traduzione non ufficiale). Un segnaposto pubblicato su Amazon.com, invece, farebbe pensare che il primo dei tre romanzi sarebbe previsto per il 21 Luglio 2021 (edizione in lingua inglese). Non è possibile sapere, tuttavia,se queste informazioni possono essere considerate ancora valide, in quanto nel frattempo potrebbero essere cambiate.
Ciò che spicca sicuramente è il fatto che, nel loro annuncio pubblicato sul sito di Tracy Hickman, i due autori abbiano scelto di usare il logo classico di Dragolance, invece di quello utilizzato nei manuali di D&D di Dragonlance a partire dagli anni '90:
Immagine dell'annuncio ufficiale con il logo originale di Dragonlance
Logo più recente di Dragonlance (usato a partire dalla Quinta Era)
Il motivo di questa scelta non è noto. I due autori potrebbero aver deciso di impiegare il logo originale di Dragonlance per distinguere i loro romanzi dal materiale che la WotC potrebbe decidere di pubblicare sull'ambientazione per D&D 5e, oppure per ragioni completamente diverse. Come al solito, non ci rimane che aspettare per scoprire maggiori informazioni sulla situazione.
Nel frattempo, qui di seguito potete trovare la traduzione dell'annuncio ufficiale della trilogia di romanzi, pubblicato sul sito di Tracy Hickman:
Fonte: https://www.enworld.org/threads/heres-that-official-dragonlance-novels-announcement-featuring-classic-characters-an-old-logo.677842/
Sito dell'annuncio ufficiale: https://trhickman.com/dragonlance-classic/?fbclid=IwAR03c-3mju_l0xNxnM4xWnHa2jyQN1qzfhzLcDHW_ZYXPIsvTK_xl-mfhQw
Visualizza articolo completo
-
By SilentWolf
Come molto probabilmente saprete, il conflitto legale iniziato da Margaret Weis e Tracy Hickman contro la WotC per la violazione del contratto riguardante la realizzazione di una serie di romanzi su Dragolance si è di recente risolto in maniera positiva: il mese scorso, infatti, i due autori originali dell'ambientazione hanno deciso di ritirare la loro denuncia, segnalando di aver trovato un qualche accordo con la Wizards of the Coast e anticipando l'arrivo di "eccitanti novità".
Queste "novità" sono state finalmente rivelate nelle ultime ore.
I due autori, infatti, hanno ufficialmente annunciato l'arrivo di 3 romanzi basati sull'ambientazione Dragonlance, di cui però non hanno ancora rivelato titolo e contenuto. La recente denuncia contro la WotC aveva rivelato che i titoli del primo e del secondo libro sarebbero stati rispettivamente Dragons of Deceit (Draghi dell'Inganno, traduzione non ufficiale) e Dragons of Fate (Draghi del Fato, traduzione non ufficiale). Un segnaposto pubblicato su Amazon.com, invece, farebbe pensare che il primo dei tre romanzi sarebbe previsto per il 21 Luglio 2021 (edizione in lingua inglese). Non è possibile sapere, tuttavia,se queste informazioni possono essere considerate ancora valide, in quanto nel frattempo potrebbero essere cambiate.
Ciò che spicca sicuramente è il fatto che, nel loro annuncio pubblicato sul sito di Tracy Hickman, i due autori abbiano scelto di usare il logo classico di Dragolance, invece di quello utilizzato nei manuali di D&D di Dragonlance a partire dagli anni '90:
Immagine dell'annuncio ufficiale con il logo originale di Dragonlance
Logo più recente di Dragonlance (usato a partire dalla Quinta Era)
Il motivo di questa scelta non è noto. I due autori potrebbero aver deciso di impiegare il logo originale di Dragonlance per distinguere i loro romanzi dal materiale che la WotC potrebbe decidere di pubblicare sull'ambientazione per D&D 5e, oppure per ragioni completamente diverse. Come al solito, non ci rimane che aspettare per scoprire maggiori informazioni sulla situazione.
Nel frattempo, qui di seguito potete trovare la traduzione dell'annuncio ufficiale della trilogia di romanzi, pubblicato sul sito di Tracy Hickman:
Fonte: https://www.enworld.org/threads/heres-that-official-dragonlance-novels-announcement-featuring-classic-characters-an-old-logo.677842/
Sito dell'annuncio ufficiale: https://trhickman.com/dragonlance-classic/?fbclid=IwAR03c-3mju_l0xNxnM4xWnHa2jyQN1qzfhzLcDHW_ZYXPIsvTK_xl-mfhQw -
By Grimorio
Esplorate le sale di Callisto, il mago folle, e perdetevi dentro le sue stanze realizzate secondo un impossibile geometria non euclidea.
Articolo di Justin Alexander del 24 Luglio 2009
Qualche tempo fa, ChattyDM (Philippe-Antonie Menard) ha annunciato il One Page Dungeon Contest. Per chi non ha familiarità con il concetto di One Page Dungeon, l'idea è stata originariamente concepita da David Bowman (Sham's Grog & Blog) e poi sviluppata da Chgowiz (Old Guy RPG Blog) e Amityville Mike (Society of Torch, Pole, and Rope). Fondamentalmente, un One Page Dungeon è un modello per progettare un dungeon completo che stia dentro una singola pagina.
In una certa misura, lo scopo di questo approccio è enfatizzare come non sia necessaria una lunga e laboriosa preparazione per condurre un'avventura di successo: con nient'altro che una mappa di un dungeon e un paio di note pertinenti, un GM può usare la sua creatività per occuparsi di tutto il resto. Penso che molti di noi cadano nella trappola di pensare che i nostri appunti di avventura debbano essere documenti precisi, ma la realtà è che quando abbracciamo la nostra capacità di improvvisare in modo creativo, quel livello di dettaglio è anche eccessivo.
Se siete disposti ad abbracciare questa filosofia di progettazione più semplice, un One Page Dungeon non è eccezionale solo per la sua facilità di preparazione. È anche ottimo per la facilità con cui può essere giocato. Con un dungeon di una pagina non avrete note da sfogliare: avrete solo il regolamento, un singolo foglio di carta e i vostri dadi. L'intero dungeon è letteralmente disposto di fronte a voi. Non è solo semplice, è funzionale.
Naturalmente, ci sono molte cose che un One Page Dungeon non può fare. E quindi, per me, il suo valore sta principalmente nel suo uso come esercizio: le restrizioni artificiali di questo formato vi costringono a essere più creativi mentre vi ricordano che la semplicità ha un suo valore.
Quindi, per farla breve, c'è stato un concorso. E per questo concorso sono stato ispirato a creare un One Page Dungeon tutto mio: Le Sale del Mago Folle (The Halls of the Mad Mage):
Il design delle sale è stato ispirato da M.C. Escher:
Le Sale del Mago Folle si piegano su se stesse in impossibili contorsioni spaziali. Qui troverete fiumi che precipitano, scale infinite e camere di mobius.
Quindi sono stato decisamente contento quando ho ricevuto una Menzione d'Onore nello One Page Dungeon Contest nella categoria Best Geometry.
Quelli di voi interessati a fare un tour delle Sale del Mago Folle si sentano pure liberi di scaricare il PDF (della versione originale in inglese, NDT):
The Halls of the Mad Mage
Mappa realizzata con il software Dundjinni
Nota del Traduttore: ho creato una versione in italiano delle note di Justin Alexander riguardanti gli effetti e le varie stanze de Le Sale del Mago Folle. La trovate più in basso e contiene due versioni una con l'immagine della mappa, e l'altra senza. Se volete scaricare e stampare la mappa a parte potete usare l'immagine presente a inizio articolo.
Link all'articolo originale: https://thealexandrian.net/wordpress/4974/roleplaying-games/halls-of-the-mad-mag Le Sale del Mago Folle.zip
Visualizza articolo completo
-
By SilentWolf
Mentre ancora si attendono novità sul film di D&D, oramai in pre-produzione da diversi anni e al momento previsto per il 2022, incomincia a prendere forma il progetto di una serie televisiva collegata al Gdr più famoso al mondo. Proprio in questi giorni, infatti, l'Hollywood Reporter ha scoperto che Derek Kolstad, sceneggiatore dei film di John Wick e della serie tv Marvel The Falcon and The Winter Soldier, ha ricevuto da eOne (casa di produzione cinematografica e televisiva di proprietà della Hasbro) l'incarico di scrivere la sceneggiatura di una serie tv live-action su D&D e di prepararne un pitch, ovvero la promozione della serie a un network televisivo o a un servizio in streaming così da convincerli ad acquistarla e a distribuirla.
Attualmente non si conosce nulla su questa nuova serie tv, tranne per il fatto che si tratterà di una serie live-action, dunque con attori in carne e ossa. Non si sa, invece, se sarà in qualche modo collegata al film o se si tratta della stessa serie a cui fece cenno qualche tempo fa il CEO della Hasbro Brian Goldner. Potrebbe anche non essere l'unico prodotto televisivo su D&D che la Hasbro sta provando a realizzare: in base a quanto dichiarato in un articolo di Variety, infatti, la eOne sarebbe in trattativa per creare una serie di prodotti non ancora annunciati su Dungeons & Dragons. La Hasbro, dunque, sembrerebbe intenzionata a creare un vero e proprio universo multimediale collegato al noto Gdr, ma per poterlo sapere con certezza dovremo aspettare maggiori informazioni in merito. E' importante in particolare ricordare che una serie tv non può essere considerata certa fino a quando un network televisivo o un servizio streaming non l'hanno acquistata per la distribuzione.
Grazie a @Muso per la segnalazione.
Fonti:
https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/dungeons-dragons-series-in-the-works-with-john-wick-writer-exclusive?utm_medium=social&utm_source=twitter
https://variety.com/2021/tv/news/dungeons-dragons-series-1234886732/
-
By SilentWolf
Lo sceneggiatore dei film di John Wick e della serie Marvel The Falcon and the Winter Soldier ha ricevuto l'incarico di scrivere la storia per una serie tv basata su D&D.
Mentre ancora si attendono novità sul film di D&D, oramai in pre-produzione da diversi anni e al momento previsto per il 2022, incomincia a prendere forma il progetto di una serie televisiva collegata al Gdr più famoso al mondo. Proprio in questi giorni, infatti, l'Hollywood Reporter ha scoperto che Derek Kolstad, sceneggiatore dei film di John Wick e della serie tv Marvel The Falcon and The Winter Soldier, ha ricevuto da eOne (casa di produzione cinematografica e televisiva di proprietà della Hasbro) l'incarico di scrivere la sceneggiatura di una serie tv live-action su D&D e di prepararne un pitch, ovvero la promozione della serie a un network televisivo o a un servizio in streaming così da convincerli ad acquistarla e a distribuirla.
Attualmente non si conosce nulla su questa nuova serie tv, tranne per il fatto che si tratterà di una serie live-action, dunque con attori in carne e ossa. Non si sa, invece, se sarà in qualche modo collegata al film o se si tratta della stessa serie a cui fece cenno qualche tempo fa il CEO della Hasbro Brian Goldner. Potrebbe anche non essere l'unico prodotto televisivo su D&D che la Hasbro sta provando a realizzare: in base a quanto dichiarato in un articolo di Variety, infatti, la eOne sarebbe in trattativa per creare una serie di prodotti non ancora annunciati su Dungeons & Dragons. La Hasbro, dunque, sembrerebbe intenzionata a creare un vero e proprio universo multimediale collegato al noto Gdr, ma per poterlo sapere con certezza dovremo aspettare maggiori informazioni in merito. E' importante in particolare ricordare che una serie tv non può essere considerata certa fino a quando un network televisivo o un servizio streaming non l'hanno acquistata per la distribuzione.
Grazie a @Muso per la segnalazione.
Fonti:
https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/dungeons-dragons-series-in-the-works-with-john-wick-writer-exclusive?utm_medium=social&utm_source=twitter
https://variety.com/2021/tv/news/dungeons-dragons-series-1234886732/
Visualizza articolo completo
-
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now