Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Tipologia di sistema di turni preferito 8 utenti hanno votato

  1. 1. Quale sistema di gioco per la gestione dell'iniziativa e del ciclo di turni preferite, e perché?

    • Mondo di tenebra (si dichiarano le azioni in ordine inverso rispetto all'iniziativa, per poi effettivamente svolgerle in ordine di iniziativa)
      1
    • Pathfinder/d&d 3.0 e 3.5 (si svolgono tutte le proprie azioni nel momento in cui si ha il proprio turno, seguendo l'iniziativa. Più che reazioni esistono abilità passive come la Classe Armatura)
      3
    • Runequest(si hanno 3 azioni circa a round. Si fa un giro per la prima azione, seguendo l'iniziativa. Poi si fa un giro per la seconda azione, così via, fino a esaurimento punti azione per tutti. I punti azione possono essere usati anche come reazione, fuori dal proprio ordine di iniziativa.)
      1
    • Altro (per favore specificare nella risposta)
      3

Please sign in or register to vote in this poll.

Risposte in primo piano

comment_1640431
53 minuti fa, Lord Danarc ha scritto:

Raga, tirare, fare la somma, chiedere e segnare i risultati sono 30 secondi. Per segnare ci sono N modi, dallo sceivere sulla stessa lavagnetta quadrata dove si gioca a tenere un post it a usare miniature o gettoni per i vari pg, fino a dadi. 

poi vanno benissimo tutti i sistemi che siano funzionali e divertenti al gruppo di gioco ma non esageriamo sostenendo che si risparmia tempo dai. Il risparmio è di 10-20 secondi a combat. Che diventa 0 se si usano sistemi in cui tiri ogni round. 

Personalmente la cosa che non mi piace dell'iniziativa non è la perdita di tempo, ma quella di fluidità.
Tirare l'iniziativa è esattamente come questo: si interrompe la narrazione e si segnala (anche se non si ordina) ai giocatori che quello che si sta svolgendo un incontro da risolvere combattendo.

  • Risposte 24
  • Visualizzazioni 3,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Per le campagne narrative uso l'iniziativa discorsiva: si va a turno seguendo l'ordine naturale della narrazione, ma un giocatore o mostro deve aspettare che tutti abbiano agito prima di poter agire d

  • Thokk Jasconius
    Thokk Jasconius

    Secondo me è sempre una questione di costi-benefici, che poi è il motivo per cui non esiste un sistema che sia il migliore in assoluto. Dipende da cosa si pensa sia l'aspetto più meritevole di enfasi

comment_1640432
1 ora fa, Lord Danarc ha scritto:

Raga, tirare, fare la somma, chiedere e segnare i risultati sono 30 secondi. Per segnare ci sono N modi, dallo sceivere sulla stessa lavagnetta quadrata dove si gioca a tenere un post it a usare miniature o gettoni per i vari pg, fino a dadi. 

poi vanno benissimo tutti i sistemi che siano funzionali e divertenti al gruppo di gioco ma non esageriamo sostenendo che si risparmia tempo dai. Il risparmio è di 10-20 secondi a combat. Che diventa 0 se si usano sistemi in cui tiri ogni round. 

Non è assolutamente vero, se io ho 5 giocatori e 5 mostri sono 10 tiri di dado che devo chiedere (nel caso dei giocatori), segnare, ordinare e dichiarare ad ogni turno. Se tu hai un programma di calcolo che ti fa automaticamente le iniziative è un conto, ma ti assicuro che non è una cosa da liquidare in "10-20 secondi", contando che diventa esponenzialmente più lungo all'aumentare dei partecipanti allo scontro. C'è stato un periodo che tiravo le iniziative degli avversari a casa in modo da risparmiare tempo e lavoro al tavolo.

  • Autore
comment_1640459

Secondo me è sempre una questione di costi-benefici, che poi è il motivo per cui non esiste un sistema che sia il migliore in assoluto. Dipende da cosa si pensa sia l'aspetto più meritevole di enfasi all'interno del proprio gioco.

Comunque anch'io tiravo prima l'iniziativa, con un gruppo numeroso. Poi ho deciso di smettere e tirarla una sola volta a inizio combattimento, per poi andare a giro. Anche se rende i combattimenti un pochino meno avvincenti, rende il flusso di gioco molto più rapido, cosa importante in un gioco già estremamente complesso come può essere pathfinder.

comment_1640489
4 ore fa, The Stroy ha scritto:

Personalmente la cosa che non mi piace dell'iniziativa non è la perdita di tempo, ma quella di fluidità.
Tirare l'iniziativa è esattamente come questo: si interrompe la narrazione e si segnala (anche se non si ordina) ai giocatori che quello che si sta svolgendo un incontro da risolvere combattendo.

Ma infatti il mio intervento non era a favore o meno di ipotesi alternative, assolutamente legittime, ma sottolineavo proprio l’esagerazione temporale. 

4 ore fa, Nocciolupo ha scritto:

Non è assolutamente vero, se io ho 5 giocatori e 5 mostri sono 10 tiri di dado che devo chiedere (nel caso dei giocatori), segnare, ordinare e dichiarare ad ogni turno. Se tu hai un programma di calcolo che ti fa automaticamente le iniziative è un conto, ma ti assicuro che non è una cosa da liquidare in "10-20 secondi", contando che diventa esponenzialmente più lungo all'aumentare dei partecipanti allo scontro. C'è stato un periodo che tiravo le iniziative degli avversari a casa in modo da risparmiare tempo e lavoro al tavolo.

Ho masterizzato anche 7 personaggi contro una trentina di mostri (villaggio orog) diviso in 6 tipi di mostri. I pg se lo tirano da soli io tiravo n d20 insieme. Tempo 5 secondi. Segnare tutti altri 10. Con un numero elevato di mostri e pg. Si liquida assolutamente in meno di 30 secondi. Il che non implica che si debba usare, ma il problema non può essere ricondotto alla perdita di tempo secondo me. 

comment_1640553

In generale io faccio tirare l' iniziativa di gruppo. 
Se, invece, ho diversi tipi di nemici faccio tirare un numero di iniziative uguale anche ai PG.

Es. nel caso in cui ho un gruppo di nemici formato da arcieri, combattenti e un miniboss ciccione, faccio tirare ai giocatori 3 iniziative che si gestiscono loro.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.