Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aid20: software per il DM (sviluppo)

Risposte in primo piano

Se Dungeoncrafter funziona come Dundjinni mi sa che ci saranno problemi...

Ho usato Dundjinni e oltre che parecchio avido di risorse di sistema, mi pare un bel po' macchinoso da usare.

Partirei con cose piuttosto semplici, per iniziare...

  • Risposte 1k
  • Visualizzazioni 102,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • bon, comincio a buttar giu` qualche idea e qualche riga di codice.

  • Magicamente è cambiata l'immagine del quote L'ho cambiata sul server che la ospita (per vedere tutto va fatto il solito giochetto dei livelli)... Per ora ho messo: &#13

  • L'idea era questa? (vedi allegati) Mi pareva che fossero solo questi due i cursori no? Spoiler:   Sto iniziando a finire lo sp

Immagini pubblicate

Se Dungeoncrafter funziona come Dundjinni mi sa che ci saranno problemi...

Ho usato Dundjinni e oltre che parecchio avido di risorse di sistema, mi pare un bel po' macchinoso da usare.

Partirei con cose piuttosto semplici, per iniziare...

No Dungeoncrafter è semplicissimo da utilizzare... l'unico difetto è che ha pochi "oggetti" e di conseguenza dopo un po' di tempo sei costretto ad abbandonarlo... ;-)

Come penso accada per tutti i programmi con oggetti "pre-confezionati"

No Dungeoncrafter è semplicissimo da utilizzare... l'unico difetto è che ha pochi "oggetti" e di conseguenza dopo un po' di tempo sei costretto ad abbandonarlo... ;-)

Come penso accada per tutti i programmi con oggetti "pre-confezionati"

Per questo non ci sono problemi: basta che Dusdan, nella sua immensa sapienza, preveda la possibilità di importare oggetti in SVG che ognuno può farsi a casa sua come e quando vuole. Così se ne mettono un pochi generici ma si lascia spazio aperto alla fantasia. Non è nemmeno detto che dobbiamo per forza arrenderci a sfruttare solo Piri per le immagini (o quel poco che riesco a fare io): visto che la cosa sta venendo una fi***a potremmo avere qualcuno che in futuro ci spara una valanga di svg pronti per essere aggiunti...

No? :-p

Per questo non ci sono problemi: basta che Dusdan, nella sua immensa sapienza, preveda la possibilità di importare oggetti in SVG che ognuno può farsi a casa sua come e quando vuole. Così se ne mettono un pochi generici ma si lascia spazio aperto alla fantasia. Non è nemmeno detto che dobbiamo per forza arrenderci a sfruttare solo Piri per le immagini (o quel poco che riesco a fare io): visto che la cosa sta venendo una fi***a potremmo avere qualcuno che in futuro ci spara una valanga di svg pronti per essere aggiunti...
mi sembra il minimo :-)

piu` che svg basta mettere una qualsiasi immagine

per il nome? MapCrafter? MapGenerator? MapCreator?

mi sembra il minimo :-)

piu` che svg basta mettere una qualsiasi immagine

per il nome? MapCrafter? MapGenerator? MapCreator?

MapForge?

potremmo avere qualcuno che in futuro ci spara una valanga di svg pronti per essere aggiunti...

No? :-p

MMMHHHH.... riusciremo ad incastrare Gid? :lol:

mi sembra il minimo :-)

piu` che svg basta mettere una qualsiasi immagine

per il nome? MapCrafter? MapGenerator? MapCreator?

Mappalon? MapIt? MapOn? MapSter? MapPusher? MapMaker? Mapper? MapPork!... :-D:lol:

Spoiler:  
sorry, sono brillo

Scusate se mi intrometto, ma vorrei segnalare alcuni errori che ho riscontrato in dungeoncrafter, magari può essere utile per non ripeterli ^_*

Prima di tutto, la cosa più importante, non sono riuscita a trovare il modo di annullare l'ultima operazione e penso che un bel tastino annulla sarebbe l'ideale. Magari poi sono io che non l'ho trovato, boh? :rolleyes1

Seconda cosa, le ombre sono sbagliate (non mi tirate i pomodori in faccia per questa pignoleria!). A parte il fatto che vanno solo da una parte, il che rende la mappa finale poco realistica da questo punto di vista (questa però è una cosa a cui è difficile ovviare secondo me), tutti gli oggetti hanno l'ombra dello stesso spessore, sia che si tratti di tappeti sia che si tratti di tavoli, per esempio, e quindi non si ha una percezione corretta della profondità o della quota a cui questi oggetti si trovano (a questo problema penso sia facile ovviare intervenendo sulle immagini degli oggetti che si inseriscono).

Infine il sistema di inserimento è poco preciso e gli oggetti finiscono per trovarsi più o meno nel riquadro, ma per risolvere questo problema basterebbe il famoso tasto annulla, uno così ci prova finchè non ci riesce ;-)

Ora scappo prima che mi arrivino i pomodori o altro :bash: in testa

MapCreator? MapGenerator? opterei per il primo

MapCreator? MapGenerator? opterei per il primo

Più ci penso e più Map mi sa di qualcosa di geografico... secondo me possiamo fare di meglio usando qualche altro termine, tipo plant, dungeon, chart, ...

Più ci penso e più Map mi sa di qualcosa di geografico... secondo me possiamo fare di meglio usando qualche altro termine, tipo plant, dungeon, chart, ...
le mappe che la wizards mette nelle avventure vengono chiamate maps, se non sbaglio

le mappe che la wizards mette nelle avventure vengono chiamate maps, se non sbaglio

Non so. Comunque la mia era semplicemente una sensazione.

Dungeon mi suonava meglio, tutto qui.

Non so. Comunque la mia era semplicemente una sensazione.

Dungeon mi suonava meglio, tutto qui.

ma si possono programmare anche gli scontri fuori

che ne dite invece di un nome tipo cartographer o qualcosa di simile, fa tanto stile :-p

anche se non credo che il nome al momento faccia differenza.

che ne dite invece di un nome tipo cartographer o qualcosa di simile, fa tanto stile :-p

anche se non credo che il nome al momento faccia differenza.

mi cambia per i vari nomi all'interno del programma

qualcosa come dungeon planner, dungeon architect, plan maker, cartography creator?

ma per forza in inglese?

qualcosa come dungeon planner, dungeon architect, plan maker, cartography creator?

ma per forza in inglese?

niente dungeon nel nome, sarebbe restrittivo. gli altri sono in inglese...

BattleGroundMaker, BattleMapper...

BattleGroundMaker, BattleMapper...
questi mi piacciono, il primo e` un po' troppo lungo, ma il secondo mi garba

BattleMapper non è affatto male, mi piace

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.