Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Welcome to Hill City - Topic di Servizio

Risposte in primo piano

  • Risposte 333
  • Visualizzazioni 11,5k
  • Creata
  • Ultima risposta
comment_1276326

Andando, invece, un po offtopic... Voi che sistemi di gioco conoscete e usate di solito? Con quali vi trovate meglio? 

Io ho giocato sempre e solo a dnd3.5, però devo ammettere che questo sistema molto semplicistico che stiamo usando ora non mi dispiace per nulla. Trovo che lasci molto più spazio all'interpretazione. 

comment_1276339

Gioco di ruolo più o meno dal 1988, Loki, e li ho provati un po' tutti. Ovviamente anch'io ho iniziato con D&D (all'epoca c'era la mitica scatola rossa del D&D Basic, poi evolutasi nel BECMI). E di D&D li ho provati tutti fino alla attuale 5^ ed. Per quanto riguarda il fantasy, dopo essere passato anche per Girsa e Runequest e, ultimamente Pathfinder, il grognard che è in me è tornato alle origini con un retroclone del D&D 0, "Swords & Wizardry", e non lo abbandono più perchè è talmente scarno di regole da lasciare molto spazio alla interpretazione. Ed è questo il punto: arrivato ad una certa età, avendo poco tempo in real da dedicare alle ruolate al tavolo, sento il bisogno di abbandonare i sistemi complessi e le schede arzigogolate per dare spazio alla recitazione pura, supportata giusto da qualche regoletta; questo in modo da far sì che la singola sessione di gioco coprenda una puntata, cioè sia autoclonclusiva. Col tempo coi miei amici di Bari abbiamo imparato ad applicare le tecniche sceniche filmiche alle sessioni di ruolo per cui il maste suddivide la sessione in un determinato numero di scene con tanto di prologo ed epilogo; suddivide, nei limiti del possiblle, la campagna in puntate e tutte queste in altrettante stagioni ed è così che riusciamo non solo a mantenere un ritmo ma anche a dare ordine e un senso logico a tutto. Per fare tutto questo, però, il sistema di regole deve essere rapido e non pieno di sovraregole come D&D 3.5 ed edizioni successive.

Per l'horror stiamo utilizzando Savage Worlds, in particolare per una campagna della WW2 in stile weird: siamo alla seconda stagione e lunedì prossimo giocheremo l'ultima puntata che chiuderà la capagna. Ci dedicheremo poi al post-apocalittico probabilmente cambiando sistema e passando al FAE, sempre per rimanere nell'ambito dei sistemi semplici.

Di mio ho scoperto questo Cthulhu Dark che è molto intuitivo e lascia spazio completo all'interpretazione del momento ma gioco anche utilizzando Risus, altro sistemino di 4 pagine antico come il mondo (ha vent'anni sulle spalle) ma in rinnovamento continuo e con un fandom ultra-attivo. Di Cthulhu Dark, tra l'altro, l'anno prossimo verrà fatto un kickstarter per l'edizione nuova e siamo tutti curiosi di sapere cosa coprenderà :)
Altri sistemi che ho giocato in passato sono stati il Decipher System (per una campagna di Star Trek Enterprise che è durata 3 stagioni, da 26 puntate l'una!!!), ho giocato parecchio a Call of Cthulhu col Basic System, Marvel Super Heroes, Champions (Hero System), Dungeon World, Dungeonslayers, Labyrinth Lord.

In programma da giocare ci sono anche il nuovissimo Omen, un sistema con master a rotazione o fisso, ambientazione horror da stabilire a tavolino tutti quanti, senza dadi e con meccaniche narrative rivoluzionarie. E c'è anche da provare Tremulus, l'hack di Call of Cthulhu powered by The Apocalypse World!

L'unico vero problema è il tempo, che dai 40 anni in su è veramente poco, purtroppo. Questo è il motivo per cui i miei amici ed io ormai giochiamo solo sistemi ultraveloci che ci consentano di chiudere ogni sessione con qualcosa di concreto e autoconclusivo, anche nel contesto di una mini-campagna. E tutto questo, girando e rigirando, significa cercare sistemi di regole che consentano di risolvere un combattimento in massimo 5 minuti di tempo reale e non 3 ore come in D&D 3.5 ed edizioni successive.

comment_1276364

A me una cosa che ultimamente non convince di dnd e in generale dei giochi che si basano sul d20 è la progressione dei dadi vita. Nel senso che la trovo una cosa molto poco realistica. Mi spiego meglio... Secondo me ha poco senso che un guerriero più diventi esperto più ottenga pf. Un colpo di spada dovrebbe fargli tanto male sia a livello 1 che a livello 20. Al massimo sarà solo molto più bravo a schivarlo ed evitare di essere colpito. I dadi vita secondo me dovrebbero essere costanti o comunque dipendere solo dal valore di costituzione (esempio un guerriero con 16 in costituzione avrebbe 3d10pf, un barbaro con 18 punti, 4d12..). E poi compensare la cosa dando bonus alla CA o talenti al salire dei livelli. 

Dico questo perchè mi piacerebbe provare altri sistemi in cui la questione pf sia gestita in modo più reale. Non per forza in stile fantasy, anzi, mi piacerebbe molto provare anche ambientazioni moderne o post-apocalittiche. Ho guardato d20modern, ma la questione pf rimane.

Voi cosa ne pensate?

 

PS. Scusate se vado offtopic, ma ne approfitto per parlarne nel weekend che il gioco è un po più fermo. ;)

Modificato da Loki86

comment_1276387

Questo è proprio il punto del problema di D&D, con le edizioni dalla 2nda in poi: un Guerriero di 20mo livello può lanciarsi nel vuoto da 30 metri, cadere male e farsi solo un paio di graffi proprio per via dei p.f. elevati. Gli stessi p.f. che obbligano il master a lanciargli contro mostroni sempre più enormi e con CR sempre più elevato finché non ti ritrovi a rimpiangere i bei tempi andati in cui combattevi contro orchi e coboldi senza sapere se ne saresti uscito vivo. A voler rimanere in D&D, ho scelto di tornare alla Old School proprio perché i p.f. sono bassi anche ai livelli superiori e la mortalità è molto elevata con Challenge Rating sempre a sfavore dei personaggi già dai primi livelli.

In real stiamo giocando Savage Worlds e lì i punti ferita non aumentano con l'avanzamento del pg: quello che aumenta è il numero dei Bennies (una sorta di gettone che ti consente il re-roll) piuttosto che i Talenti e/o le Caratteristiche primarie che consentono alle eroe di cercare di sopravvivere in caso di ferite mortali.

Ma se giochi Call of Cthulhu col Basic System, anche lì i p.f. non sono progressivi.

Stessa cosa dicasi per il Fate System, dove non esistono affatto e ci sono le condizioni e la descrizione narrativa.

Insomma, di roba interessante in giro ce n'è, Loki :)

comment_1276511

Io sono circa della generazione di Stare.....quindi provati a palate anche io.

Compresa roba di "nicchia" come i toon XD o "On stage" 

Mi piace vampiri old perché ha un senso realistico nelle regole, li i tuoi punti vita (livelli salute)  sono è saranno sempre identici, salvo rarissimi casi in cui riesci a "mangiare" uno più vicino a Caino di te, come generazione. Il che di solito però corrisponde anche ad uno con più potere, più anziano, più esperto ed alla più grande violazione di regole dell'universo vampirico punibile con la morte.

Per i dnd....  Sono passata da scatola rossa ed advanced dritta a Parhfinder....proprio per il discorso del ruolare,  io ADORO ruolare..... 

comment_1277574

Povero Chris :(

Comunque dai.. Evelyn per una volta potrebbe essere ragionevole e apprezzare il fatto che almeno ci abbia provato. Dopo tutto mica posso portarla a forza in camera :D

comment_1277575
48 minuti fa, unendlich ha scritto:

Il master odia Chris vuole farlo ******** di nuovo da Eve .... -_-" povero 

@The Scarecrow

Rileggi meglio Eve, mi sa che non hai capito, o hai fatto non capire a Jazz?

Ho fatto non capire a Jazz :) Jazz vuole un mondo di bene a Eve perché è la sua più cara amica anzi, è l'unica amica che ha perché per il resto le ragazze sono tutti obiettivi da colpire e affondare. Però si diverte a punzecchiarla perché mette troppo spesso il broncio ed è troppo problematica per lui.

Modificato da The Scarecrow

comment_1277579
Il 19/11/2016 alle 23:56, unendlich ha scritto:

Io sono circa della generazione di Stare.....quindi provati a palate anche io.

Compresa roba di "nicchia" come i toon XD o "On stage" 

Mi piace vampiri old perché ha un senso realistico nelle regole, li i tuoi punti vita (livelli salute)  sono è saranno sempre identici, salvo rarissimi casi in cui riesci a "mangiare" uno più vicino a Caino di te, come generazione. Il che di solito però corrisponde anche ad uno con più potere, più anziano, più esperto ed alla più grande violazione di regole dell'universo vampirico punibile con la morte.

Per i dnd....  Sono passata da scatola rossa ed advanced dritta a Parhfinder....proprio per il discorso del ruolare,  io ADORO ruolare..... 

"On Stage", è vero, l'avevo dimenticato :) Ci ho giocato una volta. Ora abbiamo nel cassetto da provare Avventure in Prima Serata.

Unendlich, ma come fai a ruolare con Pathfinder? Nel senso che non è un sistema leggero ma pesante come la 3.5, quindi offre poco spazio alla interpretazione in quanto anche lì è tutto scritto sulla scheda e non puoi inventarti nulla. Il pg è abbastanza inquadrato in skills, talenti e abilità speciali.

comment_1277595

Nahhh Pathfinder non fa le build oscene degli altri, i personaggi sono si molto schedati, ma sono liberi di pensare ed agire, ma sai cosa, dipende dla master.

Io ho giocato sempre pathfinder con @Alabaster che poi ha anche sempre sistemato le regole in maniera personale e credibile. Probabilmente è per quello.

comment_1278398

Poveretti quei tre ragazzi! Non li invidio! Non tanto perché si trovano davanti Jazz che è pure acciaccato alle costole! Ma sono andati a disturbare le due sorelle più pazze d'America 😁

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.