Vai al contenuto

Messaggio consigliato

Ciao ragazzi! 

 

Probabilmente a breve mi tuffero' (perdonate la grammatica, ma le tastiere inglesi non hanno accenti) in una campagna di Pathfinder. 

In pratica vengo da 4 anni di D&D 3.5 e questo e' il mio primo affaccio a questo sistema. 

 

Dato che volevo andare di Mago, volevo chiedere se esiste anche su Pathfinder la variante del Mago Elfo Grigio Generalista, che se non sbaglio sulla 3.5 si trova sul manuale delle Specie selvaggie o sul Manuale dei Mostri I. 

Secondo, mi chiedevo se esistesse un talento che emulasse Mago di Collegio della 3.5, che si trova sul Complete Mage (se non erro).

O in generale quale razza consigliereste per interpretare un mago? Avete anche altre dritte generali per un personaggio del genere? 

Dimenticavo, il livello di partenza dovrebbe essere il 5 e il mago lo butterei sull'essere generalista, con un repertorio piu' ampio possibile.

 

Se non sono stato abbastanza chiaro, chiedete pure delucidazioni!

 

 

Grazie in anticipo ragazzi!

Link al commento
Condividi su altri siti


Mi spiace ma non esiste nulla né per l'elfo grigio, né per mago di collegio. Per la razza, l'elfo va benissimo, così come l'umano o comunque qualsiasi razza che non abbia penalità all'Intelligenza. Inoltre ti sconsiglio di farlo generalista (in Path si parla di mago della """scuola""" universale), in quanto è l'opzione più scarsa tra tutte quelle esistenti. Questo perché: 

1) In Path puoi lanciare anche gli incantesimi delle scuole opposte, spendendo due slot invece di uno.
2) Con la scoperta arcana* Opposite Research (disponibile però dal 9° livello), puoi selezionare una delle tue scuole opposte e renderla normale. Ottenendo così tutti i vantaggi di uno specialista ma con solo una scuola opposta. 

*Le scoperte arcane sono delle capacità speciali per maghi selezionabili al posto dei talenti normali o dei talenti bonus da mago. Ognuna ha però un livello minimo a cui può essere presa.

Modificato da Lone Wolf
Link al commento
Condividi su altri siti

Ti consiglio di dare una bella letta a questa guida, un malloppone enorme ma che per la maggior parte è saltabile (contiene anche una guida agli incantesimi, ecco perché è così grosso). In compenso è quanto di più simile alla superguida di Tamriel per il mago 3.5, e spiega per bene tutto...

Inoltre, ti segnalo (se non lo sapevi già), l'esistenza di questo sito, che raccoglie tutto il materiale OGL prodotto per Pathfinder.

Per tornare più In Topic, mi accodo a Lone Wolf e ai suoi saggi consigli, che hanno detto già tutto. Come scuola da scegliere, ti suggerisco il divinatore (che ha un potere di scuola potentissimo) e/o l'evocatore (teleport), il cui potere di scuola equivale a una sorta di Abrupt Jaunt della 3.5, solo che meglio!

Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, Lone Wolf ha scritto:

Mi spaice ma non esiste nulla né per l'elfo grigio, né per mago di collegio. Per la razza, l'elfo va benissimo, così come l'umano o comunque qualsiasi razza che non abbia penalità all'Intelligenza. Inoltre ti sconsiglio di farlo generalista (in Path si parla di mago della """scuola""" universale), in quanto è l'opzione più scarsa tra tutte quelle esistenti. Questo perché: 

1) In Path puoi lanciare anche gli incantesimi delle scuole opposte, spendendo due slot invece di uno.
2) Con la scoperta arcana* Opposite Research (disponibile però dal 9° livello), puoi selezionare una delle tue scuole opposte e renderla normale. Ottenendo così tutti i vantaggi di uno specialista ma con solo una scuola opposta. 

*Le scoperte arcane sono delle capacità speciali per maghi selezionabili al posto dei talenti normali o dei talenti bonus da mago. Ognuna ha però un livello minimo a cui può essere presa.

 

Oh, ok. 

Oddio mi sembra un po' una vaccata come e' gestita. 

In ogni caso ti ringrazio della delucidazione. Penso allora andro' di specializzazione in Evocazione (la piu' gettonata), tralasciando Necromanzia e Invocazione/Ammaliamento. Riprendendo poi Invocazione probabilmente, giusto per i muri ecc.

 

Altra domanda: gli incantesimi da cui il mago va a pescare, sono gli stessi della 3.5 o sono solamente quelli nei manuali di Pathfinder? Perche' 3.5 ha lo Spell Compendium che e' enorme, percio' mi chiedevo se anche Pathfinder pescasse dagli stessi manuali. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, smite4life ha scritto:

Ti consiglio di dare una bella letta a questa guida, un malloppone enorme ma che per la maggior parte è saltabile (contiene anche una guida agli incantesimi, ecco perché è così grosso). In compenso è quanto di più simile alla superguida di Tamriel per il mago 3.5, e spiega per bene tutto...

Inoltre, ti segnalo (se non lo sapevi già), l'esistenza di questo sito, che raccoglie tutto il materiale OGL prodotto per Pathfinder.

Per tornare più In Topic, mi accodo a Lone Wolf e ai suoi saggi consigli, che hanno detto già tutto. Come scuola da scegliere, ti suggerisco il divinatore (che ha un potere di scuola potentissimo) e/o l'evocatore (teleport), il cui potere di scuola equivale a una sorta di Abrupt Jaunt della 3.5, solo che meglio!

 

Poteri della specializzazione? Cioe' oltre a beccarti slot bonus ti prendi anche dei relativi poteri? Li trovo sempre nel manuale del giocatore? 

Perdonate le mille domande, ma da qualche parte dovro' anche chiederle ste cose :grin: e voi sembrate abbastanza pazienti da starmi dietro due secondi! :)

 

Grazie ancora!

Link al commento
Condividi su altri siti

Dal link che ti ho lasciato prima a  questo sito, dovresti trovare facilmente la pagina del mago, dove è spiegato tutto.

In sintesi, comunque, in Pathfinder (fortunatamente) non esistono più le famose tabelle vuote della 3.5 per la progressione della classe. Non dico ad ogni livello, ma quasi, ogni classe ottiene qualche privilegio. Nel caso del mago, questi sono i talenti bonus e le capacità della scuola. 

Queste ultime dipendono dalla scuola, ovviamente, e vanno dalle più inutili a quelle sbroccatissime (tipicamente divination (foresight) e conjuration (teleport)), anche se la maggior parte è molto utile a chi si specializza su quello (ZAN ZAN ZAAAN!!).

Per gli incantesimi, sono stati tutti rifatti, sempre a quel sito (nello specifico qui) trovi la lista da mago/stregone. La maggior parte degli incantesimi sono uguali, alcuni non ci sono, altri sono nuovi. Alcuni, invece, sono stati modificati, spesso anche pesantemente. Nello specifico, quelli della sottoscuola polymorph sono quelli che hanno subito la sistemata più pesante. Naturalmente questo è un pregio, e naturalmente questo non basta a non rendere i maghi la classe più forte del gioco! :D

EDIT: e più figa!

Modificato da smite4life
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve gente, riapro al momento la discussione dato che sono ancora in fase di costruzione del personaggio.

Alla fine ho concluso con un personaggio di 5° livello, Mago Elfo Elementalista specializzato nella scuola dell'Acqua. 

 

Ora mi chiedevo, la specializzazione (come al solito) concede 1 slot bonus al giorno da riempire con un incantesimo della lista "Acqua". Sapete per caso se concede anche un incantesimo bonus conosciuto per livello? Cioè posso io scegliere un incantesimo in più del normale, dalla lista della Scuola elementalista dell'acqua?

Spiego meglio. Se, ad esempio, posso conoscere 10incantesimi di livello 1°, l'incantesimo che andrò a mettere nello slot di specializzazione sarà compreso in quei 10, oppure per ogni livello posso prendere 1 incantesimo dalla lista dell'acqua ed aggiungerlo ai conosciuti? (quindi nel caso del 1° livello, saranno 10+1)?

 

Spero di esser stato chiaro.

 

 

Grazie in anticipo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...