Vai al contenuto

Watchmen


Airon

Messaggio consigliato

Cosa vuol dire completo per un film che e` un adattamento?

Ma cosa centra sto discorso..

Dusdan hai capito benissimo cosa volevo intendere; al cinema a maggior ragione dovrebbero trasmettere la versione completa, non che mesi dopo mi vedo "costretto"(beh questa è una parola grossa) a comprare il Dvd per vederlo così come doveva essere.

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 202
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Finalmente sono riuscito a vederlo!

Decisamente bello, direi un 7,5/8. Passiamo ora alla spiegazione del voto:

Spoiler:  

Allora, una delle cose che mi è piaciuta di meno è sicuramente il trattamento riservato a Veidt. Tralasciando la scelta dell' attore, che alla fine se la cava, il personaggio risulta quasi "scontato"; sono solo accennate le sue affinità con Alessandro, e non viene detto nulla sul suo passato. Sembra essere più forte di tutti in quanto "cattivo" di turno, e non in quanto uomo in costante ricerca della perfezione.

Seconda e ultima nota dolente, il finale: l'idea è buona, e capisco che introdurre un altro filone avrebbe complicato forse eccessivamente il film, ma si sono spinti un po' troppo oltre per i miei gusti. Nel fumetto se non erro, solo New York viene parzialmente distrutta, mentre nel film è una catastrofe ben peggiore.

Per quanto riguarda le scene di violenza, quasi tutte danno un qualcosa in più, come il combattimento iniziale fra Comico e Veidt, oppure Rorschach colpisce l' assassino della bambina o ancora il Comico quando interviene nella manifestazione. L'unica che mi è sembrata di troppo è quella del combattimento nel vicolo, e non per il sangue o le ossa frantumate, ma perchè sono due personaggi che nel fumetto non hanno mai comportamenti simili.

Per chiudere, i due personaggi resi meglio sono sicuramente il Comico e Rorschach, mentre Dr. Manhattan risulta un po' piatto, privato di tutti i suoi ragionamenti e delle sue elucubrazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

@Arghot:

Spoiler:  
Sul finale: se ci pensi l'idea non è quella di far fermare la guerra distruggendo New York, bensì quella di far fermare la guerra dando l'idea della presenza di una minaccia incombente su tutto il mondo. Se fosse stata fatta saltare solo New York, la Russia avrebbe detto "Bene, non solo Dr. M non è più dalla loro parte ma li ha anche sottominchiati: finiamo l'opera!". Attaccando in più parti del mondo, Manhattan è diventato una minaccia globale e un nemico di tutti, così come il granchio cameriere dell'originale finale fumettoso.

IMHO ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ho visto ieri sera, carico di una marea di ottime aspettative, con un gruppo di amici quasi tutti fumettofili e abbastanza cinefili.

Andrò contro corrente con la maggior parte di voi, ma... Non mi è piaciuto.

Non fraintendetemi, non sto dicendo che è un brutto film, solo che mi aspettavo nettamente di più, visto quanto se ne è parlato (e quanto me ne hanno parlato): in una scala da zero a dieci, dove dieci è il mio film preferito (V per Vendetta, per la cronaca) e zero è un qualunque film di Boldi e De Sica, non riesco a dargli più di 6 / 6.5.

Forse una componente importante nel mio (scarso) apprezzamento l'ha giocata il fatto che io non abbia letto il fumetto.

Per farla breve, belle alcune scene, che mi sono piaciute, come:

Spoiler:  
quando viene ucciso il comico all'inizio, c'è una breve sequenza in cui viene scagliato per la stanza, con una ripresa da fuori dalla finestra e la musica che sovrasta il suono della scazzottata. Quella scena mi è piaciuta.

Ma per il resto, ho avuto seriamente dei problemi ad immergermi come avrei voluto nella trama: credo sia una questione di gusti (forse c'è anche il fatto che io non sono un esperto di cinema: sicuramente c'è chi ne capisce molto più di me), ma, arrivato un po' oltre la metà del film, ho avuto l'impressione che l'intera pellicola fosse una serie di scene incollate fra di loro, senza questa grossa colonna portante che sarebbe dovuta essere la trama. Insomma, wow, bello, lui è il Gufo Notturno. E allora?

Anche i personaggi mi hanno fatto storcere il naso più volte. Li ho trovati molto abbozzati, privi di grande spessore, spesso senza una motivazione di fondo per la loro esistenza. Un esempio: tutti mi hanno detto che Rorshach mi sarebbe piaciuto molto, che era un personaggio fantastico. Io l'ho trovato la brutta copia di un Clint Eastwood da film di Sergio Leone, ma molto più "sbiadito".

Così come ho trovato completamente insensato:

Spoiler:  
il suo "sacrificio finale". Insomma, perchè? Il sociopatico, cinico, indifferente a tutto e schiavo della sua maschera, negli ultimi dieci minuti, deve compiere un gesto eroico giusto per tenere alta l'attenzione del pubblico?

Davvero, quello l'ho trovato un pessimo momento.

Il Dottor Manhattan mi annoiava quasi ogni volta che apriva bocca, il Gufo (che credo dovesse dare l'idea del supereroe "imbranato", o "sfigato", se preferite) l'ho trovato inconsistente, Spettro di Seta, a tratti, era come se non esistesse.

L'unico che ho apprezzato è stato Ozymandias, ma sul finale:

Spoiler:  
ha finito per ricalcare, volenti o nolenti, lo stereotipo del cattivo "alla fine un po' buono", che ammazza milioni di persone per salvarne molte altre. Una bella badilata di scontatezza per tutti!

E uscito di sala, provando a ricongiungere i fili della trama, ho come avuto l'impressione (scusatemi, mi ripeto) di aver visto due ore e quaranta di una alterananza di scene tamarre e scene inutili, condite di ideali campati per aria, con il supporto di una trama infilata in quei dieci minuti sopravvissuti al Director's Cut.

Infine (poi la smetto di rompere, promesso), so che si è parlato molto della violenza in questo film. Io non sono uno che si scndalizza a vedere:

Spoiler:  
le mani di un tizio trebbiate da una sega circolare

ma ho spessissimo avuto l'idea che la violenza fosse messa lì giusto per aggiungerci qualcosa.

Insomma, una violenza inutile e fine a se stessa. Non esaltata "alla Sin City": semplicemente tanto sangue, giusto per condire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono invece convinto che il fumetto sarebbe potuto piacerti. Lo spessore dei personaggi è decisamente maggiore, la violenza è ridotta, anche se probabilmente, aggiungendosi un po' di storie secondarie parallele, la sensazione di "pezzi incollati" potrebbe accentuarsi.

Non te lo consiglio adesso, dopo aver visto il film, però se ti dovesse capitare sottomano dacci un'occhiata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Però Rorschach è Rorschach, a meno di "spiegare" il personaggio analizzandolo (cosa che penso non sia il caso di fare, anche per rispetto verso l'intelletto di Vincent che non è certo un bambino) penso che la sensazione che ha avuto sul finale non muterà. Voglio dire, per me è la logica conclusione quella. :confused:

Link al commento
Condividi su altri siti

Però Rorschach è Rorschach, a meno di "spiegare" il personaggio analizzandolo (cosa che penso non sia il caso di fare, anche per rispetto verso l'intelletto di Vincent che non è certo un bambino) penso che la sensazione che ha avuto sul finale non muterà. Voglio dire, per me è la logica conclusione quella. :confused:

Può essere. Però nel film han tagliato un bel po' del capitolo della psicanalisi e soprattutto il suo monologo mentre si trasforma da Kovacs a Rorschach.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non saprei, è sicuro che essendo lettori pregressi abbiamo un punto di vista differente, ed è probabile che non riesca bene a mettermi nei panni di un non-lettore e che io finisca per giudicare chiaro quello che forse nel film tanto chiaro non è. :think:

In ogni caso oggi volevo tornare a vedere Watchmen, ma per problemi di orari non ce la faccio. Sono molto arrabbiato per questo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il film mi è decismanete piaciuto, per i motivi già detti

aggiungo una cosa che nessuno ha ricordato, avete notato che forma prende il sangue sulla neve nelle scene finali? Quel particolare nel fumetto non c'è, ma io ho molto apprezzato... che sia stato aggiunto sulla falsa riga dello smile formato dai crateri su marte?

Link al commento
Condividi su altri siti

anche per rispetto verso l'intelletto di Vincent che non è certo un bambino

Ehi, con calma! ^^

Resto comunque uno dei più giovani della board, sarei molto sorpreso di riuscire a capire tutto al primo colpo, anche considerato che non ho letto niente del fumetto.

Solo che (mi secca mettere tutto in spoiler, ma mi sa che sono praticamente costretto):

Spoiler:  
l'unica scena di violenza che trovo veramente giustificata credo sia proprio quella in cui Roschach... Diventa Rorshach. Insomma, quella del pazzo che ha macinato la bambina. Quella violenza (che si poteva comunque stemperare, volendo) era assolutamente giustificata, ma molte delle altre mi sembravano un po' inserite senza un grosso motivo (quella delle mani legate alle sbarre, scusate se mi ripeto ^^). Non sono uno che odia la violenza cinematografica (mi sono piaciuti molto film come Sin City, ad esempio, o 300, sempre di Snyder), solo che qui mi è sembrato si potesse largamento ridurre.

Quanto a Rorshach, è probabile che mi sia sfuggito qualcosa dell'evoluzione del personaggio: nel flashback delle sue origini, mi pare dica di essere "uno tenero, che non ammazzava i driminali", ma con il tempo è diventato "più cattivo", in risposta agli orrori che ha affrontato.

Mi sembrava che la sua evoluzione sfociasse necessariamente in un personaggio cinico, quello che (se ben ricordo) all'inizio dice qualcosa del tipo "il mondo mi chiederà di salvarlo, e io riponderò di no". Insomma, un anti-eroe di stampo simile ad alcuni targati Marvel (Taskmaster, e persone così, se le avete presenti). Poi sul finale questa scelta di farsi ammazzare.

Insomma, è un sacrificio che avrei visto molto più adatto al Gufo (giusto per fargli tirare fuori un po' di p*lle, ogni tanto), che a Rorshach.

Come sempre, potrei benissimo non aver capito nulla. ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

Io invece lo vedo molto meglio su Rorshach che sul Gufo, perché

Spoiler:  
il Gufo è uno che ha accettato il compromesso, che è una cosa che ha fatto praticamente tutto il mondo.. semplicemente, quel mondo non ha più bisogno di un Rorshach. Ho detestato a morte quella scena, ma ripensandoci ora, vedere Rorshach sopravvivere l'avrebbe sminuito come personaggio.

Il mio voto sale a 9.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ehi, con calma! ^^

Resto comunque uno dei più giovani della board, sarei molto sorpreso di riuscire a capire tutto al primo colpo, anche considerato che non ho letto niente del fumetto.

Solo che (mi secca mettere tutto in spoiler, ma mi sa che sono praticamente costretto):

Spoiler:  
l'unica scena di violenza che trovo veramente giustificata credo sia proprio quella in cui Roschach... Diventa Rorshach. Insomma, quella del pazzo che ha macinato la bambina. Quella violenza (che si poteva comunque stemperare, volendo) era assolutamente giustificata, ma molte delle altre mi sembravano un po' inserite senza un grosso motivo (quella delle mani legate alle sbarre, scusate se mi ripeto ^^). Non sono uno che odia la violenza cinematografica (mi sono piaciuti molto film come Sin City, ad esempio, o 300, sempre di Snyder), solo che qui mi è sembrato si potesse largamento ridurre.

Quanto a Rorshach, è probabile che mi sia sfuggito qualcosa dell'evoluzione del personaggio: nel flashback delle sue origini, mi pare dica di essere "uno tenero, che non ammazzava i driminali", ma con il tempo è diventato "più cattivo", in risposta agli orrori che ha affrontato.

Mi sembrava che la sua evoluzione sfociasse necessariamente in un personaggio cinico, quello che (se ben ricordo) all'inizio dice qualcosa del tipo "il mondo mi chiederà di salvarlo, e io riponderò di no". Insomma, un anti-eroe di stampo simile ad alcuni targati Marvel (Taskmaster, e persone così, se le avete presenti). Poi sul finale questa scelta di farsi ammazzare.

Insomma, è un sacrificio che avrei visto molto più adatto al Gufo (giusto per fargli tirare fuori un po' di p*lle, ogni tanto), che a Rorshach.

Come sempre, potrei benissimo non aver capito nulla. ^^

La "nascita" di Rorschach nel fumetto è un po' diversa, molto più violenta psicologicamente e meno (o comunque meno esplicita) violenta fisicamente.

Spoiler:  
Per il discorso del sacrificio finale ha risposto benissimo qualcun altro, in un post precedente. Rorschach non può scendere a compromessi. Non può permettere che Veidt faccia ciò che ha fatto e resti impunito. Al tempo stesso però sa che svelando il paino di Veidt condannerebbe il mondo. E allora preso tra due scelte impossibili per il personaggio che è diventato, l'unica scelta possible è distruggere quel personaggio. Ma ormai Kovacs è tuttuno con Rorschach, e quindi distruggere la maschera vuol dire distruggere la persona dietro di essa.

Io, sia nel fumetto che nel film, ho apprezzato moltissimo questa scena, e l'emozione che traspare da quest'uomo freddo e cattivo, messo di fronte al dover far la scelta più giusta.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

spero non sia stata già postata questa notizia.

http://blog.screenweek.it/2009/01/watchmen-i-racconti-del-vascello-nero-in-dvd-e-blu-ray-33756.php

in italia quindi "I racconti del vascello nero uscirà" il 5 maggio.

Io l'ho visto ( non chiedetimi come, andrei contro il regolamento..) è mi è piaciuto davvero molto. ha saputo rendere al meglio il dolore/follia/solitudine che attanaglia il protagonista...

vabè non dico altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono del tutto d'accordo con Airon per quanto riguarda Rorschach ;-)

Per quanto riguarda Ozymandias invece:

Spoiler:  
In realtà il mio punto di vista è l'opposto di quello di Vincent, ossia non è il solito cattivo che a un certo punto fa qualcosa di buono, è un personaggio fondamentalmente buono ma che prende una decisione pesante per arrivare al bene superiore, come dice anche nel film "ucciderne milioni per salvarne miliardi", e difatti raggiunge il suo scopo ;-)

Per il resto è un film che mi ha lasciato abbastanza perplesso, non ho ancora deciso se mi sia piaciuto o meno ^_^

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono andato a vederlo con un amico ed è piaciuto ad entrambi. Anche altri miei amici che l'hanno visto sono rimasti contenti (pure chi aveva letto il fumetto).

Penso che un bell' 8 non glielo toglie nessuno :-)

è stato un film lungo, ma piacevole. Mai pesante. Belli i personaggi. La mano del regista di Sin City e 300 si vede. Sono stati 7 euri e mezzo ben spesi.

Ma tanto per sapere, anche nel fumetto

Spoiler:  
il dr Manhattan era quasi sempre nudo? Almeno in due scene cmq hanno fatto bene a mettergli degli slip. Quella in cui lui è formato gigante in vietnam (avrebbe avuto proporzioni che poteva mettere a disagio) e un'altra scena in cui inquadrano Spettro di Seta seduta sul letto che parla a Manhattan, il quale sta davanti a lei, la telecamera lo inquadra di lato prendendo però solo la zona che va dal basso ventre a poco sotto i glutei (lei al centro, lui a sinistra ma più vicino rispetto a lei alla telecamera). Lì sarebbe stato peggio ancora perchè in primo piano ci sarebbe finito proprio il suo arnese, e al cinema avrebbe fatto un certo effetto...
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...