Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato

Salve. 

Sto preparando un'avventura in cui avverrà un inseguimento in un bosco. In pratica un pg ranger di 1° livello , con velocità base di 12m, deve usare il talento seguire tracce. (non ha ancora ottenuto i benefici di classe di andatura nel bosco né di rapido segugio).

Per le regole mi riferisco alla pag.89 della guida del DM e alle pagg.162-164 del manuale del giocatore.

Il terreno che incontrerà il ranger è di due tipologie:sottobosco rado e sottobosco fitto. Nel sottobosco rado ogni quadretto costa 2, nel sottobosco fitto 4.

Quindi in un round, se spende entrambe le azioni di movimento per muoversi, riesce a coprire (12m/2)x2=12m nel sottobosco rado, (12m/4)x2=6m nel sottobosco fitto.

Come si mette in relazione ciò con le penalità alla prova di sopravvivenza per seguire tracce, riportate nella descrizione del talento? Il personaggio deve andare ancora più piano per non subire penalità, oppure? (Per praticità riposto il testo: il personaggio deve muoversi alla metà della sua velocità normale. O alla sua velocità normale con una penalità di -5 alla prova, o fino al doppio della sua velocità normale con una penalità di -20 alla prova).

 

Modificato da Maldazar
Aggiunta prefisso

  • Risposte 5
  • Visualizzazioni 2,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Basta considerare separatamente i vari fattori:
- La sua velocità base è 12 m (8 quadretti).
- Per seguire tracce senza subire penalità, deve muoversi alla metà della velocità, arrivando a 6 m (4 quadretti).
- Per muoversi attraverso il sottobosco rado, ogni quadretto di movimento costa come 2 quadretti di movimento, quindi potrà fare solo 3 m (2 quadretti) al round.
- Per muoversi attraverso il sottobosco fitto, ogni quadretto di movimento costa come 4 quadretti di movimento, quindi potrà fare solo 1,5 m (un quadretto) al round.

A meno di casi particolari, però, non ha molto senso usare il movimento tattico (quello che si usa durante il combattimento) per seguire tracce. Generalmente, ti conviene usare il local movement, che prende in considerazione distanze leggermente più grandi.

  • Autore

mmm, quindi tu sei per le penalità alla velocità cumulative...io da raccoglitore di funghi :) pensavo che dovendo già stare attento a dove mettere i piedi per riuscire a passare attraverso il sottobosco, sto al contempo attento a dove sono i funghi (per analogia alle tracce).

Comunque, sempre nel caso che non voglia prendere penalità alla prova di seguire tracce, quanto tempo gli ci vuole ad attraversare un km? (ho fatto la mappa del bosco a passo 1km).

Da regole, credo che i due aspetti dovrebbero sommarsi, anche perché intervengono in modi diversi: per seguire tracce ti muovi alla metà della velocità (questo interviene sulla velocità della creatura), per entrare in un quadretto di terreno accidentato spendi semplicemente più "quadretti" (questo interviene sul costo per spostarsi di quadretto in quadretto, non sulla velocità della creatura). Se la cosa ti sembra troppo macchinosa, puoi gestirla come meglio credi: dubito che i giocatori si accorgeranno della differenza.

Un personaggio con velocità 12 m può percorrere, in un minuto, 120 m camminando o 240 m andando veloce (che sarebbe l'equivalente di fare 2 azioni di movimento al round). In un'ora, può percorrere 6 km camminando o 12 km andando veloce (se un personaggio mantiene un'andatura veloce per più di un'ora subisce danni non letali e diventa affaticato).

Per attraversare un km, quindi, in condizioni normali, ha bisogno di camminare per 9 minuti o andare veloce per 5 minuti. Considerando la velocità dimezzata per non subire penalità seguendo le tracce, ha bisogno di camminare per 18 minuti o di andare veloce per 9 minuti. Per attraversare un km di sottobosco rado (che dimezza ulteriormente la velocità), deve camminare per 36 minuti o andare veloce per 18 minuti. Per attraversare un km di sottobosco fitto, arriviamo a 72 minuti o 36.

Puoi trovare la tabella con le cifre del movimento locale a pagina 162 del Manuale del Giocatore.

Modificato da Nathaniel Joseph Claw

  • Autore

Da regole, credo che i due aspetti dovrebbero sommarsi, anche perché intervengono in modi diversi: per seguire tracce ti muovi alla metà della velocità (questo interviene sulla velocità della creatura), per entrare in un quadretto di terreno accidentato spendi semplicemente più "quadretti" (questo interviene sul costo per spostarsi di quadretto in quadretto, non sulla velocità della creatura). Se la cosa ti sembra troppo macchinosa, puoi gestirla come meglio credi: dubito che i giocatori si accorgeranno della differenza.

Si, in effetti...più che altro, cercavo di seguire le regole per vedere se mi potessero aiutare al mio scopo. Invece se le penalità stakkano, ne risulta che un ranger di basso livello, ha scarsissime possibilità di raggiungere una preda (purché questa abbia grossomodo la sua velocità base).
Il che non è del tutto inverosimile...in fondo poi entrano anche altri fattori, come chi si stanca prima a camminare o se intervengono brutti incontri.

un caccaitore reale che segue le orme di una preda punta a trovarla e a coglierla di sorpresa, non è un questione di velocità

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.