Vai al contenuto

Cosa suoni?


drvidvs

Quale strumento suoni?  

34 voti

  1. 1. Quale strumento suoni?



Messaggio consigliato


imparare a suonare qualcosa è al primo posto nell' elenco delle cose che farò quando sarò talmente ricco da non dover lavorare; appena dopo "comprare ferrari" e "comprare casa in montagna accanto a impianto sciistico".

:mrgreen:

Nemo, inguaribile sognatore

Link al commento
Condividi su altri siti

Le uniche corde che mi vanto di sapere suonare sono quelle vocali, pur se affette da una debolezza che mi fa andar via la voce (e quindi perdere il mio strumento) non di rado.

Poi, per sopperire alle assenze del mio precedente gruppo di fannulloni ho imparato ad arpeggiare decentemente la chitarra (che non suono da qualche anno), a strimpellare il basso ed a maltrattare un po' la batteria, pur rimanendo un decente tastierista.

Link al commento
Condividi su altri siti

Presuntuosamente dico di saper suonare la chitarra, ma è un fatto tutto ancora da appurare. Non è che sia tutta sta bravura....

Suono al pari elettrica e acustica, la prima per potenza e maneggevolezza, la seconda per profondità di suono e groove! Solo che l'ac. me l'hanno prestata ^_^U quando la dovro' ridare soffriro'!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ad ogni modo, stiamo addentrandoci in OT.

Per i musicanti: esternino i signori che rapporto vivono coi loro strumenti, quale marca prediligono, quali eventuali accorgimenti usati...

il druido, esortante Ettore di musicisti Troiani (mai “figli di Troja!”)

Link al commento
Condividi su altri siti

Negli anni ho maturato una preferenza per le Ibanez RG. Ne ho 2 una RG 1550 (corpo in tiglio, manico e tastiera in acero, 2 humbucker (Evolution e SD '59) e un single) e una RGT3020 (corpo in mogano con top in acero, manico neckthrough body in acero con tastiera in palissandro, 2 humb (PAF Pro)).

Con le mie chitarre ho un rapporto affettuoso, tanto che la mia ragazza a volte scherzosamente si riferisce ad esse come le mie "amanti". Cerco di fare esercizio (sia pura tecnica, soprattutto nell'alternata che è un po' il mio punto debole, che studio di canzoni) ogni giorno per lameno un'oretta, sacrificando magari anche un po' di sonno. Ma non è per disciplina che lo faccio, è per esigenza fisica.

A volte scrivo anche dei pezzi, ma essendo i testi il mio punto debole, resta solo la musica.

So per certo che non diverrò mai una rockstar, ma so con altrettanta certezza che non riuscirei mai a fare a meno di suonare. Sarebbe come se mi mancasse un arto.

P.S. Sono un completo autodidatta. Lo dico con orgoglio e rammarico assieme.

Link al commento
Condividi su altri siti

io suono il pianoforte

Ad ogni modo, stiamo addentrandoci in OT.

Per i musicanti: esternino i signori che rapporto vivono coi loro strumenti, quale marca prediligono, quali eventuali accorgimenti usati...

il druido, esortante Ettore di musicisti Troiani (mai “figli di Troja!”)

beh, io nn mi lamento ho suonato 3 volte su degli stainway gran coda, roba da voler rimanere a suonare per parekkio, ho un bel kawai verticale, ora è scordato perkè nn studio pero ha un bel suono.

sicuramente la kawai è una marca che consiglio a chi si deve comprare un pianoforote.

se dovete scegliere tra kawai e yamaha scegliete kawai, la yamaha ha un suono freddo e che nn esprime come esprime il suono della kawai.

per gli accorgimenti penso ke il consiglio sia soltanto uno, studiate con insegnanti bravi.

il rapporto con il mio pianoforte era molto forte quando studiavo ora nn studio + perchè mi è passata la voglia di stare a studiare sui libri di musica classica e ora preferisco l'improvvisazione che cmq ti da meno della musica classica almeno nella fase di apprendimento iniziale.

cmq per il rapporto che un musicista deve avere con la musica e il suo strumento nn posso fare a meno che citare parole del grande arturo benedetti michelangeli, una delle poche persone al mondo secondo me che sono riuscite a capire di + cosa significa la musica:

'essere musicista nn è una professione, è una filosofia, una concezione di vita che nn può basarsi ne sulle buone intenzioni nel sul talento naturale, bisogna avere prima di tutto uno spirito di sacrificio inimmaginabile'.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio Basso è integralmente artigianale, foggiato in legno olandese da sapienti e voluttuose mani liutaie sul modello del Jazz Bass anni ’70.

Il suono caldo, pastoso, pinkfloydiano è altezzosamente sdegno di modifiche, ed io, in reverenziale rispetto per tale regalità, difficilmente ho l’ardire di cedere a qualche effetto.

La versatilità con cui affronto generi come il prog, il l’hard rock fino al blues è dono della morbida, soffice sonorità innata di questo Sovrano, superbo nella sua tinta sunburst, che si presta, insospettabile, anche a a rivolgimenti di fronte massiccio, duro, ma sempre sontuoso. A delay attivo, per dare un’idea, dà lo stesso suono di Comfortably Numb (Pink Floyd).

Un maestoso Basso così l’ho cercato per ben 7 anni!

Ad altri la parola.

il druido, orgoglioso di servire Sua Altezza il Basso

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...