Vai al contenuto

Perché addestrarsi in medicina?


Ospite Kaandorian

Messaggio consigliato


Il mio non era un commento rivolto a te (e tra quelli col cervello anestetizzato mi ci metto pure io che per anni ho giocato alla 3^).

Ma qualcuno, quando gli si è detto "medicina può essere usato per analizzare una creatura morta e farne una specie di autopsia", ha risposto "vero? E in quale pagina del manuale sta scritto?".

Ora tu come definisci un'attegiamento mentale simile? Io lo definisco incapacità di ragionare con la propria testa, bisogno di aver detto cosa fare e come farlo (in relazione al gdr).

Le possibili cause di un atteggiamento mentale simile possono essere due (e qui sebbene sia partito da un intervento specifico di un utente del forum, mi preme far notare che ora parlo in generale):

- il giocatore è scemo (non ci si può fare nulla) e non arriva a capire che non è un videogioco dove ha a sua disposizione le opzioni A, B e C, e se le deve far bastare.

- il giocatore è di intelligenza normale, ma è stato educato male al gdr dalle due ultime passate edizioni, e si trova quindi spiazzato (questo è un mio giudizio personale circa quello che è il 'buon' gdr, per altri il gdr buono sarà quello dal regolamento ultradettagliato, ma questa è la 5e, e non appartiene a quella categoria di gdr, quindi chi la pensa a quel modo farebbe bene a continuare a divertirsi con le passate edizioni).

Voglio sperare (anzi sono convinto) che chi ha scritto quel post che ho usato come esempio, appattenga alla seconda categoria di persone.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Kaandorian

Ma qualcuno, quando gli si è detto "medicina può essere usato per analizzare una creatura morta e farne una specie di autopsia", ha risposto "vero? E in quale pagina del manuale sta scritto?".

Eccomi.

Il commento era da intendersi in maniera diversa, ma siccome ho scritto di fretta non sono riuscito a far passare l'intenzione, che è la seguente:

- la skill da diverse indicazioni su cosa si possa fare (poco o tanto, ai fini della discussione è irrilevante). Attenendoci a quello che dice il manuale, è tanto valido parlare di autopsie quanto il far recuperare una manciata di PF grazie all'utilizzo di medicina.

Per come la vedo io, sono entrambe HR.

So benissimo che nessun manuale di nessun gioco può scrivere ogni singola opzione possibile (leggasi il forum wotc del thread "dove sta scritto che il mio pg sa respirare") e sarebbe assurdo volere il contrario.

Parliamo spesso di buon senso, ma il problema del buon senso è che cambia da persona a persona e da ambientazione a ambientazione.

Nel medioevo, da cui trae vaga ispirazione il gioco, le autopsie non si facevano... era profanazione di cadavere ;) infatti i "medici" dell'epoca andavano a dissotterrare i cadaveri nei cimiteri e li studiavano di nascosto.

Lungi da me voler far diventare la questione una dissertazione sulla medicina medievale (e ci mancherebbe ancora) voglio solo far presente che secondo il MIO buon senso, chi conosce erbe e sa rattoppare ferite non necessariamente ha passato anni della sua vita a dissotterrare e sezionare cadaveri. Poi io parto dal presupposto che il mondo fantasy in cui giochiamo non sia un mondo con la mentalità del 2014 che non ci vede niente di male in una autopsia.

Di conseguenza, perché un pg addestrato in medicina deve saper fare un'autopsia? Anche nella letteratura fantasy generica non mi vengono in mente molti esempi del genere, quindi parto dal presupposto che se non sta nel manuale un motivo c'è.

Non dico che se non c'è nel manuale non si può fare, ma mi sembra buon senso (trollata gratuita) dire che non è una normale conoscenza dei guaritori del setting.

Preso invece per buono che io abbia torto, e sia buon senso ammettere le autopsie, allora è buon senso alla stessa stregua far recuperare (sparo a caso) 1d4 PF a un personaggio che beneficia di medicina, massimo una volta al giorno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzi tutto, tu giudichi i miei post e io giudico i tuoi. Siamo sullo stesso piano: Per te c'e una falla, per me la falla é intellettuale dei giocatori...o vuoi dire che la tua é opinione e la mia no? 

E' esattamente quello che voglio dire. Non siamo sullo stesso piano, la mia è un'opinione e la tua no.

Lo dico perché se tu dici "Per me la falla è intellettuale dei giocatori che, abituati alla 3.X, pensano che A", posso dire con certezza che non sia vero. Lo posso dire con certezza perché penso A ma ho giocato più ruleless che 3.X. Di conseguenza, posso escludere logicamente che la tua opinione sia corretta. La tua è un'opinione sui giocatori che pensano A, su di me quindi, che avrei una "falla intellettuale". E' un'insulto, e non un'opinione. Nel caso particolare, anche falso visto che mi conosco meglio di quanto tu conosca me. Non può essere messo sullo stesso piano il commento sulle persone e sulle meccaniche, il commento sulle persone porta al flame e il commento sulle meccaniche porta alla discussione. Questo perché il mio commento su un tuo commento è informato: io conosco tutto del tuo commento, perché inizia e finisce nel commento. So tutto del tuo commento dopo averlo letto e posso commentarlo alla pari con te. Il tuo commento su di me come giocatore invece non è informato: tu cerchi di capire io chi sia da un mio commento, e commenti su questa tua idea di me, senza conoscermi.

Quindi no, commentare su una meccanica e commentare sui giocatori che hanno falle intellettuali se non amano una meccanica non è la stessa cosa.

Perfettamente attinente, perché chi la scrive é convinto che il problema in esame non sussista in quanto tale, ma che se proprio vs effettuato un intervento é modificare la meccanica di stabilizzare.

O rimuovere a pié pari il kit. 

Questa invece è un'opinione, ed è la soluzione su cui concordiamo: si può risolvere il problema modificando la meccanica di stabilizzare. Eliminare il Kit è una soluzione al problema della meccanica. Personalmente preferisco che dia vantaggio, così da lasciare l'acquisto del kit come ulteriore elemento di flavor per chi voglia fare il medico. Ma a questo punto si va sulle diverse opinioni.

Concludo davvero dicendo che alla lunga si potrebbe aprire un topic per l80% delle skill, perché sotto certi aspetti il sistema skill in se, così strutturato, pende alla vaghezza.

La parte in discussione è stata criticata proprio perché non era vaga. E' chiarissima, limpida: assegna una probabilità precisa e numerica per una certa azione specifica a due diverse tipologie di personaggi. Non si può far passare come un dibattito su vaghezza vs regole numeriche: è una regola numerica che, impedendo la vaghezza e la scelta del DM, rovina la narrazione e distrugge il flavor. E quindi si tratta di una brutta regola.

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi.

Il commento era da intendersi in maniera diversa, ma siccome ho scritto di fretta non sono riuscito a far passare l'intenzione, che è la seguente:

ecco perché odio dialogare per iscritto (forum/sms et similia)

- la skill da diverse indicazioni su cosa si possa fare (poco o tanto, ai fini della discussione è irrilevante). Attenendoci a quello che dice il manuale, è tanto valido parlare di autopsie quanto il far recuperare una manciata di PF grazie all'utilizzo di medicina.

Per come la vedo io, sono entrambe HR.

Non possono essere da manuale e HR allo stesso tempo, ma è irrilevante perché proprio per questo. . .

Parliamo spesso di buon senso

ma

il problema del buon senso è che cambia da persona a persona e da ambientazione a ambientazione.

no, il buonsenso (inteso come insieme di regole logiche credibili e funzionali alla narrazione, e conseguentemente non eccessivamente lente o macchinose) cambia da gruppo di gioco a gruppo di gioco, l'ambientazione è solo la scena alla cui realizzazione il buonsenso deve tendere.

Nel medioevo, da cui trae vaga ispirazione il gioco, le autopsie non si facevano... era profanazione di cadavere ;) infatti i "medici" dell'epoca andavano a dissotterrare i cadaveri nei cimiteri e li studiavano di nascosto.

Il divertimento prima di tutto! Il che spesso vuol dire lasciare i giocatori liberi di fare scelte e soffrirne le conseguenze. Se li beccano passano guai, e dovranno trovare il modo di tirarsi fuori dai casini. Altro 'gioco' e divertimento per tutti.

Il fatto che non fosse lecito significa che probabilmente non avevano conoscenze di fisiologia e anatomia di base? Neppure acquisite su animali invece che cadaveri umani? Assegna loro un malus alla prova e vai avanti!

Il giocatore sarà felice di aver utilizzato una abilità che solo lui ha nel party (gli altri hanno i cerotti), e si sentirà gratificato e divertito.

Preso invece per buono che io abbia torto, e sia buon senso ammettere le autopsie, allora è buon senso alla stessa stregua far recuperare (sparo a caso) 1d4 PF a un personaggio che beneficia di medicina, massimo una volta al giorno.

Perché no? 1d4 PF dopo ogni incontro ed in misura non superiore alle ferite subite durante l'ultimo incontro, in modo non dissimile alla mia amata 2nd edition, per simulare il pronto soccorso.

Tornando al discorso relativo al kit, io lo renderei utilizzabile solo a chi è medico, tagliando così la testa al toro. Hai i cerotti ma non sai né dove né come metterli? Fatti tuoi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ho detto, le Abilità sono pensate per permettere di aggiungere Proficiency in qualunque prova di Caratteristica interente al loro tema.

Medicina si Aggiunte in tutte le prove che hanno a che fare con il campo medico.

Atletica si aggiunge in tutte le prove che riguardano uno sforzo fisico.

Arcana si aggiunge in tutte le prove che riguardano le arti arcane e i misteri occulti.

Sopravvivenza si aggiunge in tutte le prove che che riguardano l'arte della sopravvivenza.

E così via.

Questa è la logica di D&D 5a. Se il DM chiede di eseguire una prova di Saggezza o Intelligenza (Medicina) per eseguire una autopsia, non sta attuando una HR solo perchè questo scenario non è fra gli esempi scritti nel manuale.

Una autopsia riguarda il campo medico? Sì.

Medicina è l'Abilità che si usa per tutto ciò che riguarda il campo medico. ;-)

Il manuale non descrive gli unici scenari in cui le Abilità hanno utilità.

Ripeto: se non siete sicuri, chiedete a Mearls via Twitter e vedete che vi risponderà. ;-)

E' inutile, perdonatemi, riempire pagine e pagine di post con posizioni personali quando si può risolvere il problema chiedendo direttamente alla fonte.

Se quanto dice Kaandorian è corretto, Mearls lo convaliderà con un Tweet.

Se Mearls non risponde, si può chiedere anche a Jeremy Crawford.

Oppure si può chiedere a Wizards_DnD, l'occount Twitter ufficiale di D&D.

Scegliete un account della Wizard e chiedete. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

E comunque non ti ho insultato, prendo solo atto che per te l'assenza di una controparte meccanica ben delineata é un problema, per me no. Questo non ti rende stupido, ma meno 'ruleless' di quel che dici.

Continui a commentare sulla persona che ti immagini io sia e non sul mio commento. Perché in nessun punto del mio commento scrivo che "l'assenza di una controparte meccanica ben delineata é un problema", anzi! scrivo esattamente l'opposto! Con tanto di grassetto, io scrivo

La parte in discussione è stata criticata proprio perché non era vaga

Il mio problema è proprio l'opposto: vi è una controparte meccanica esatta, non vaga ma precisa, che è sballata. E anche tu poi dici che sia sballata, e si può correggere... e mi perdo un po' in che modo il resto, il dibattito tra regole e vaghezza, sia centrale in una discussione in cui si dice che una regola sia sballata. Se noto una regola sballata voglio correggerla o eliminarla, non perché sia un fanatico delle regole, ma proprio perché, non piacendomi in generale, sicuramente non voglio averne di sballate. Preferisco allora il BB1, in cui io so solo che il giocatore è un Medico, tiro 1d20 e decido io da DM.

Non sono pareri, perché il tuo parere su quello che piace a me non è equivalente al mio parere: visto che si parla di me come persona, io lo so e tu no.

Comunque me me tiro fuori anche stavolta... Non fuggo mai dalle discussioni, a costo di stare antipatico per dire quel che penso...anzi sono un utente entusiasta e iper attivo, ma come avevo pronosticato, in questa sezione ogni discussione finisce allo stesso modo... E ogni buon proposito finisce nel nulla.

Se non vuoi risultare antipatico, ti sconsiglio in generale di assumere che chi non la pensa come te abbia una falla intellettuale. Poi per carità, questa invece è solo un'opinione, sicuramente molti altri apprezzano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nota - %2$s Questo è l'ennesimo thread in questa sezione che degenera in una diatriba su chi adotta quale forma mentale

Non siamo qui per discutere il mindset degli altri utenti, ma per rispondere alla domanda del topic: litigare su quale edizione imponga quale linea di pensiero è off topic e in quanto tale un'infrazione del regolamento del forum, oltre che un atteggiamento che molti trovano fastidioso (e, dunque, un intervento inappropriato, altra infrazione)

Ricordo a questo proposito che la sezione 5E è ancora a statuto speciale e che, pertanto, le violazioni del regolamento saranno punite con infrazioni e non con avvertimenti

Questo vale per tutte le discussioni della sezione

Restiamo in topic, grazie

Per la precisione, il topic è "per quale ragione, escludendo il flavour, un personaggio dovrebbe scegliere di addestrarsi nell'abilità Medicine quando un Healer's Kit è in grado svolgere la stessa funzione dell'abilità, meglio e senza competenze".

Se la vostra opinione è "perché l'abilità Medicina ha altri utilizzi ovvi, anche se non scritti sul manuale", siete pregati di argomentare senza coinvolgere la forma mentis degli altri utenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tu dici "un tempo eravamo piú rilassati" io ti rispondo che "un tempo si sapeva giocare di ruolo senza tutti questi problemi, il cui seme é sempre la forma mentale derivante dalle ultime due edizioni (belle quanto vogliamo, ma di sicuro piú tecniche) con cui in molti hanno disimparato a narrare.

In aggiunta, non penso che chi predilige le meccaniche é il male, persino a me piacciono le meccaniche complesse... Dico solo che é un approccio mentale inadeguato in un gioco che non fa dell'esattezza delle tabelle il suo punto di forza. Sarebbe come voler giocare con la plancia a Mage the Ascension.

Hai frainteso.

Il mio commento "ai miei tempi si era più rilassati" è da riferirsi all'utenza, non allo stile di gioco.

In particolare, era una lamentela riguardo al fatto che negli ultimi mesi qualsiasi cosa venga scritta su questo forum viene letta come un attacco personale.

Se tu scrivi "questa meccanica mi piace" e io ti scrivo "a me no per via di questo e questo", il mio commento viene spesso letto come un "mi stai su, non capisci niente, ho ragione io, vai al diavolo", quando chiaramente così non è. Questa tendenza del momento è ciò che mi ha portato a postare così poco negli ultimi tempi, in quanto lo stile con cui mi viene naturale discutere e scrivere è diretto (quindi sarcastico e accusatorio agli occhi dell'utenza di oggi).

La parte riguardante le meccaniche, invece, deriva da anni di discussioni (comunque, era sempre un commento rivolto verso l'utenza) in cui chi osava pronunciare nefandezze del tipo "a me piace avere un riscontro meccanico del mio personaggio, oltre che interpretativo" veniva irrimediabilmente assalito dai cosiddetti Paladini del Ruolo con frasi del tipo "è meglio se torni a giocare a WoW", "non è così che si gioca un GdR con la R maiuscola", "queste cose da power player rovinano il gioco", etc. In quanto questi si sentivano obbligati a giudicare lo stile di gioco altrui e cercare in ogni modo di imporre il proprio.

Questo secondo fenomeno sta andando affievolendosi, principalmente perchè chi ama avere dei riscontri regolistici è arrivato ad averne le scatole piene dei Paladini di cui sopra e ha iniziato a rispondere a tono (fra questi, mi inserisco anche io).

Tutto questo per chiarire il mio post.

Mi è stato detto che il disclaimer non era necessario, mentre noto che anche se ci sono andato coi piedi di piombo e ho cercato di prevenire la cosa, comunque il topic si sta trasformando in una serie di attacchi personali, presunti o effettivi.

EDIT.

Tanto per sottolineare meglio la cosa, vengo ninjato dal bannerone dei moderatori.

In ogni caso, dopo la delucidazione relativa al mio precedente post, io ho concluso.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Kaandorian

Medicina si Aggiunte in tutte le prove che hanno a che fare con il campo medico.

Senza sfociare nell'ovvio, il discorso è dove si pone l'asticella.

Il personaggio può fare interventi "chirurgici"?

Il personaggio può far recuperare PF?

Il personaggio può preparare "medicine"?

Credo che siano esempi non troppo astrusi di scibile del campo medico.

Verrebbe da dire che per la preparazione di "medicine" ci sarebbe l'Herbalist Kit, ma questo è un altro discorso.

Quello che voglio capire, è dove dire "sì", e dove invece stoppare un giocatore.

Anche perché i discorsi di anatomia, mi lasciano perplesso: insomma, l'anatomia di "chi" conosce il pg? Degli umani? Dei goblin? Dei dragonidi?

O semplicemente conosce quella della propria razza (anche se magari il pg è tiefling?) e fate tirare con mezza competenza per le altre?

Quando dico che la 5ed è vaga, intendo proprio elementi come questi.

Attenzione: non voglio dimostrare di avere ragione, non è questo lo scopo di un forum, quindi i commenti su come la pensate a riguardo e a come lo applichereste in gioco mi farebbero piacere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che ti contesto é esattamente ciò che ha scritto Silent nell'ultimo post che é ciò che cerchiamo di spiegare in tutti i sacrosanti topic, ovvero che la falla sta nella forma mentale, non é un insulto individuale o collettivo. É una tendenza.

Il post di SilentWolf e il tuo sono post diversi che dicono cose diverse. In particolare il post di SilentWolf è condivisibile, il tuo no.

SilentWolf non mi dice che è un mio problema che non comprendo il ruleless, dice che vi possono essere altri utilizzi, non specificati perché volutamente vaghi, per voler prendere l'abilità Medicina. Di conseguenza, vi è un bilanciamento. Sicuramente non sarò io ad essere in disaccordo sul punto generale, anche se non concordo sul punto specifico: non credo sia bilanciato e credo vada modificata la meccanica di stabilizzazione.

Tu dici invece una cosa completamente diversa: dici che non importa se la meccanica è bilanciata, perché conta solo il flavor. Questa visione invece è completamente opposta a quello che penso: se la meccanica è sballata, perché usarla? Tolgo la regola, e gioco meglio. Il flavor posso averlo anche nel sistema BB1, perché usare una meccanica che peggiora il gioco? Le meccaniche che non sono bilanciate e che rovinano la narrazione vanno giudicate in quanto tali. Dare la colpa al giocatore che non prende Medicina se non serve a nulla, distoglie l'attenzione dal problema.

Le regole devono essere fatte in modo da favorire il bilanciamento e la narrazione. Se non lo fanno, alcuni giocatori si adatteranno e riusciranno comunque a interpretare un personaggio e narrare una storia, altri no, ma non è importante; la meccanica non avrà comunque svolto il suo compito, favorire la narrazione. Non mi interessa se nonostante la meccanica il giocatore riesce a fare una bella giocata, non entra nella valutazione della meccanica.

Nella tua logica, dovrei mentire per essere simpatico?

In realtà ti consigliavo di provare sinceramente a valutare che forse chi non la pensa come te ha altre ragioni o parte da assunzioni diverse e di considerare l'ipotesi che sia dovuto ad un suo problema solo alla fine. Aiuta in generale a essere più empatici, capire le idee altrui e risultare più simpatici. Ma sì, se nonostante i miei tentativi per comprendere il prossimo penso che qualcuno non arrivi al punto che voglio fare per un problema suo, valuto l'educazione più importante della sincerità e evito di dirglielo. Non devo mentire, semplicemente smetto di rispondergli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, molto semplicemente, Medicina, al pari di abilità come Arcano e Religione, non dovrebbe fornire vantaggi in combattimento. Allo stesso modo in cui impediretsi a un pg di ottenere vantaggio ai TxC contro una creatura perchè è riuscito a scoprirne i punti deboli con Arcano (o Natura, a seconda), allo stesso modo non puoi concedere a un pg di effettuare un colpo critico automatico perchè sa dove si trova il cuore di una bestia infernale.

A parte questo, tutto ciò che può essere concesso che sia coerente con l'ambientazione e con le capacità mediche si può dare senza problemi. Alcuni esempi.

Il personaggio può fare interventi "chirurgici"?

Il personaggio può far recuperare PF?

Il personaggio può preparare "medicine"?

Ovviamente si.

Si, ma questo deve essere regolamentato per evitare abusi. Per esempio, può curare un altro pg solo durante un riposo breve, e recupera comunque pochi pf.

Ovviamente si.

Verrebbe da dire che per la preparazione di "medicine" ci sarebbe l'Herbalist Kit, ma questo è un altro discorso.

Da regolamento l'Herbalist Kit permette di creare pozioni di Cura Ferite, che non sono medicine in senso stretto, sono più composti alchemici che fanno cicatrizzare le ferite. Una medicina potrebbe conferire vantaggio a una prova per superare una malattia o guarire da un'infezione.

Anche perché i discorsi di anatomia, mi lasciano perplesso: insomma, l'anatomia di "chi" conosce il pg? Degli umani? Dei goblin? Dei dragonidi?

O semplicemente conosce quella della propria razza (anche se magari il pg è tiefling?) e fate tirare con mezza competenza per le altre?

Per quello che mi riguarda, l'anatomia degli umanoidi è generalmente sempre la stessa. Non viene mai specificato che i goblin abbiano il pancreas al posto del fegato o viceversa, ergo non c'è motivo di pensare che sia così. Similmente, l'anatomia animale è più o meno sempre la stessa: è sorprendente quanto poco siano cambiati gli organi interni dai pesci ai mammiferi (che poi è un'esagerazione, però è vero che molti organi non si sono spostati durante l'evoluzione).

Quindi il discorso potrebbe essere esteso a qualsiasi creatura non troppo diversa da un mammifero. Ovviamente non si applica a creature provenienti di altri piani, modificate magicamente e simili. Però giganti, draghi, umanoidi e bestie tecnicamente hanno tutti un'anatomia abbastanza standard, quindi conoscibile tramite Medicina.

Quando dico che la 5ed è vaga, intendo proprio elementi come questi.

Beh, è stata fatta così per un motivo: invogliare i giocatori a chiedere "questo lo posso fare"?

Se le regole spiegassero con precisione cosa può fare un'abilità, i giocatori si imparerebbero le regole e finirebbe lì. Così i giocatori sono spronati a utilizzare la loro inventiva e a trovare usi interessanti per le abilità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Su questi argomenti la 5E non è vaga, ma poco granulare.

Spiego meglio: un'edizione granulare avrebbe diverse sottoabilità per Medicine, magari basate su caratteristiche diverse (Des per Chirurgia, Int per Anatomia, Sag per Guarigione, Car per Psicologia). Ogni sottoabilità avrebbe un bonus differente e poi altri modificatori circostanziali o permanenti a seconda di altri fattori.

La 5E si limita a dirti che il tuo personaggio è addestrato in tutto ciò che riguarda la medicina. L'abilità non ha confini poco definiti (o vaghi), li ha semplicemente molto ampi.

Di base, la risposta alle tue domande è:

Spoiler:  
- Il personaggio può fare interventi "chirurgici"? Sì

- Il personaggio può far recuperare PF? Sì

- Il personaggio può preparare "medicine"? Sì

- L'anatomia di "chi" conosce il pg? Di ogni creatura che abbia un'anatomia

Una volta accettato questo fatto (cioè che le skill siano onnicomprensive per semplicità di gioco) si può reagire sostanzialmente in tre modi:

- lasciare le cose così come stanno e accettarlo in game senza difficoltà

- giustificare le cose in game

- applicare un'HR per rendere la meccanica più granulare

Nel primo caso non bisogna fare nulla, nel secondo, si devono giustificare le cose caso-per-caso e nel terzo si può agire in diversi modi, di cui il più semplice è quello di dare competenza piena in ogni prova in cui la razza, la classe o il BG del PG lo rendono abile in maniera ovvia e mezza competenza nel resto (anche se questo indebolisce gli skillmonkey e rende le abilità con molti utilizzi - ad esempio Arcana - inferiori a quelle circoscritte - ad esempio Stealth).

Ad ogni modo, ribadisco il fatto che il manuale a riguardo è tutt'altro che vago: il PG competente in Medicine aggiunge il suo bonus di competenza in ogni tipo di prova di caratteristica in cui la competenza medica possa aiutare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Kaandorian

Hey, lo è intenzionalmente se ancora non te lo avessero fatto capire.

Ma dai! Non ci ero arrivato! :lol:

Quindi suppongo che essendo una cosa intenzionale debba per forza piacere?

Intenzionale è un conto, funzionale è tutt'altra cosa.

Non serve che spieghi in che modo master e giocatori diversi possano sfruttare/abusare/distorcere i significati di una regola vaga o ampia.

E non significa essere master o giocatori str0n#i, ma solo essere persone che ragionano in maniera diversa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma dai! Non ci ero arrivato! :lol:

Quindi suppongo che essendo una cosa intenzionale debba per forza piacere?

Intenzionale è un conto, funzionale è tutt'altra cosa.

Non serve che spieghi in che modo master e giocatori diversi possano sfruttare/abusare/distorcere i significati di una regola vaga o ampia.

E non significa essere master o giocatori str0n#i, ma solo essere persone che ragionano in maniera diversa.

Il fatto che non ti piaccia, non implica che sia "buggata" o che renda un oggetto renda inutile una skill. per questo dico che secondo me ti poni dei problemi inesistenti. non so se sei master o giocatore (ma suppongo giocatore). Ma funziona così, tu descrivi l'utilizzo dell'abilità, e il master setta una CD, una CD che viene data dalla sua interpretazione, non dalla consultazione del manuale che ti dice le cd determinate per ogni specifica azione, come era in 3.x (non so in 4th). E' un approccio interpretativo, non uno strettamente regolistico. penso che te lo abbiano detto tutti in una salsa o altra. Posso capire che non ti piaccia. è comprensibile. Ma non puoi aprire mille (per dire) topic. su ogni elemento del regolamento che usando questo nuovo approccio. tu la vedi come "Buggata". E' semplicemente prona all'interpretazione del master. Semplice.

E capisco anche che non riesci ad uscire da questa ottica, siamo stati fin troppo abituati grazie al d20 system a cercare le risposte nei libri, e non nella persona che gestisce il gioco. Mettiti l'anima in pace, non troverai tutte le risposte nei manuali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Kaandorian

veramente le CD non sono a capocchia, ma sono definite dal manuale, non a libera scelta del master. Certo, tu potrai dire che è il master che sceglie se il compito è difficile, facile o quasi impossibile, ma per "coincidenza" la CD di una prova di stabilizzare una creatura morente è fissa, non decisa dal master.

l'approccio interpretativo, come l'hai chiamato, è invece ben definito, per la precisione è 10. Esattamente come in 3.x e 4ed. (la CD era diversa, ma mai decisa dal master).

a rischio di sembrare un asino che ripete sempre le stesse cose, una ventina di post fa ho chiesto (e ribadisco che l'ho fatto senza polemica) quanti pg avete nei vostri gruppi con medicina e quanti kit di guarigione ci sono.

magari una risposta secca, anziché mille modi di girarci intorno non farebbe schifo ;)

no, perché è bello dare contro all'antipatico di turno quando poi magari in molti gruppi nessuno ha medicina e ci sono in giro 10 kit del guaritore :evil:

(scusate, dimenticavo che molti non la prendono per ragioni di flavour)

edit: ho mai detto che la skill è buggata?

edit2: da cosa dedurresti che sono un giocatore?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...