Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

comment_987503

Ma se invece di inventare regole strane ci si limitasse solo a vedere dove va a finire la freccia in caso di attacco mancato?

Se si combatte al chiuso, è facile che si colpisca un muro o un mobile e quindi si usi quello come punto di origine dell'effetto ad area...

Se ci sono altre creature in mischia col bersaglio e/o sulla linea di tiro, ci sono le regole per tirare in mischia e colpire la coipertura che fanno al caso nostro...

Se si è all'aperto e ci sono ostacoli, ci si rifà al caso del combattimento al chiuso...

In ogni altro caso, l'incantesimo esploderà in maniera scenografica sullo sfondo, dove farà i danni del caso all'ambiente in base a come gira al DM/regista...

P.S. La regola di far colpire automaticamente con la freccia non sta in piedi, visto che in ogni caso è l'attacco con la freccia a condurre tutto... Inoltre, in ogni caso di infusione di effetti in un attacco armato (ad esempio un monaco che tira un pugno e scarica un incantesimo a contatto) l'attacco si fa normalmente e in caso di successo si scarica l'effetto come danno extra... Essendo danno extra e praticamente sempre in dadi, il danno dell'incantesimo ad area infuso non si moltiplica mai in caso la freccia metta a segno un critico...

  • Risposte 25
  • Visualizzazioni 4,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Magoselvaggio
    Magoselvaggio

    A questo punto potresti tirare casualmente il passaggio di un animale nei dintorni e sempre casualmente potresti averlo beccato ed avresti la cena pronta per la sera. Pensa invece se passasse di lì un

  • Autore
comment_987514

Mad Master hai ragione. É ovvio che bisogna adeguarsi al campo di gioco, ma come fai a decidere dove andrà la freccia? Destra o sinistra? Quanto lontano dal bersaglio mancato?

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

comment_987555

Si usa un'astrazione, come sempre nel wargaming... In D&D semplicemente tiri una linea tra un angolo dello spazio dell'arciere a scelta sua e il centro dello spazio del nemico (o un angolo a scelta tua) e la freccia cade lungo quella linea... Per decidere quanto prima o quanto dopo, puoi usare le regole per le armi a spargimento, con magari distanze basate sull'incremento di gittata dell'arma, però: se il bersaglio era molto vicino, la freccia non si sarà allontanata di molto (vuoi per gravità o per ancora minore distanza di caduta), mentre se era distante, il margine di errore sarà più ampio...

comment_987570

A questo punto potresti tirare casualmente il passaggio di un animale nei dintorni e sempre casualmente potresti averlo beccato ed avresti la cena pronta per la sera. Pensa invece se passasse di lì un mostro, se è un goblin ci prendi anche i PX, poi invece se per sfortuna passa qualcosa di più grosso potrebbe decidere di attaccarti insieme a quello a cui lanciavi la freccia oppure nella peggiore delle ipotesi stuprarvi entrambi.

comment_987579

Basta mirare il quadretto (CA 5) e il successo dovrebbe essere quasi automatico. Anche in caso di 1 naturale secondo me la freccia potrebbe finire al massimo in quadretto adiacente, che quindi viene determinato casualmente. Se l'incantesimo ha raggio personale, si possono seguire le regole di mad master oppure decidere che in quel caso l'incantesimo non ha effetto.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.