Vai al contenuto

La città - ambientazione


Messaggio consigliato

Stonenge, o come si scrive^^'' (Si sono ignorante e allora?^^)

Mi pare di aver letto di uno scrittore che è scomparso nei paraggi, accompagnato dalla musica dei faluti...o qualcosa del genere.

I Maya che sono misteriosamente scomparsi tutti, El Dorado, la soffitta di casa mia...Ok l'ultima magari no^^

Mi piacerebbe partecipare, ma non conosco dimensioni...quindi mi farò una cultura^^

Link al commento
Condividi su altri siti


Si scrive Stonhenge...

Se volete io posso (sempre a condizione che rimangano miei i diritti della cosa) inserire sulla Vostra ambientazione una mitologia che ho già bella che scritta per un libro (che devo scrivere da qualcosa come 15 anni). Per scriverla ho basato la creazione del mondo sulla scissione di un mondo magico da uno non magico (la terra). Tra i due mondi permangono delle lacerazioni nel tessuto della realtà (che possono essere il triangolo delle bermude od Atlantide) che hanno costituito un ponte tra le due dimensioni. Ponti che però si sono chiusi per la refrattarietà magica della terra....

Se vi piace l'idea potrebbe essere una buona base...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 mesi dopo...

Caspita Darth, è un progetto bellissimo! e tra l'altro potrebbe essere l'ambientazione di Dimensioni che cercavo da tempo...

dati i miei impegni all'università, non mi inserisco a tempo pieno, però un paio di dritte te le darei, se mi vengono in mente.

Innanzitutto Antoine de Saint-Exupèry, autore del celeberrimo "il Piccolo Principe"; il 31 luglio del 1944, sorvolando la baia degli Angeli al largo di san Raphael, scompare nel nulla. Di lui resta la leggenda di personaggio avventuroso e un libro incredibile.

La mia idea è che Exupèry aversse già avuto contatti con la Città, in un'altra delle sue avventure (la breve biografia che accompagna ogni edizione del Piccolo Principe è sufficentemente esauriente in proposito), da cui abbia preso ispirazione per il suo capolavoro. Dopodichè, che vi sia tornato di sua iniziativa, per l'ennesima avventura, o che ci sia finito di nuovo per caso... lascio a te...

cercherò altro...

riporto questo post di Airon, più che altro per ricordarmi nel futuro quest'idea che mi è venuta in mente.

sviluppando l'ambientazione, potremmo prevedere la presenza di un narratore onnisciente che introduce il lettore alla Città.

Questo narratore potrebbe proprio essere Exupèry...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi viene in mente una cosa che avevo letto su un libro anni e anni fa...Il mistero della Marie Celeste: una nave viene trovata alla deriva, all'interno tutto in ordine, la colazione servita e per metà consumata, il diario di bordo compilato fino a tre giorni prima, ma dell'equipaggio nessuna traccia...poi (credo, non sono sicuro, ma potrò essere più preciso quando torno in Sardegna) la nave ha proseguito la sua rotta per oltre 10 mesi senza nessuno al timone (ma forse, come dicevo, non si riferisce a questo episodio nè sono sicuro della durata del "pilota automatico")...

Appena possibile fornirò dettagli più precisi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Ciao!

l'idea è proprio bella...ho recuperato alcune informazioni quà e là...e questi sono i primi risultati...

un po' sulla falsa riga di Atlantide, potrebbero esserci l'Egitto con le Piramidi e la maledizione di Tutankhamon...poi sulla scia delle piramidi anche i popoli Maya Incas sicuramente presentano pezzi di storia utilizzabili in senso fantasy.

altro luogo carico di mistero è l'isola di Pasqua e le sue gigantesche teste tutte uguali...

poi vi è l'isola "Eilen More", che significa grande isola, la più grande di 7 isole a 100Km dalle Ebridi nell'Atlantico, luogo nel quale si sono verificate misteriose sparizioni a cavallo tra 800 e 900.

persona fascinosa fu di certo Nostradamus, e le sue profezie sono sempre attuali...

altra cosa fu la "canonica di Borley", una casa in Inghilterra che dal 1863 al 1939 fu al centro dell'attenzione per una serie di apparizioni inspiegabili...spettri?

altro mistero fu la morte di Glenn Miller, morto ufficialmente nel 1944 durante un volo verso Parigi (annegato nella manica...). il mistero deriva da notizie discordanti che riguardano il volo - fu visto a Bordeaux e non a Parigi, e ciò non risulta dai documenti ufficiali -, e soprattutto da una ricca documentazione custodita negli Archivi della Casa Bianca chiamata "Caso Miller", documenti mai resi pubblici. le teorie sono varie: spionaggio, errore militare statunitense, deportazione in un campo di concentramento tedesco, o clamoroso scandalo in cui Miller era coinvolto?

personaggio alquanto discusso poi fu Rudolf Hesse, morto ufficialmente nel 1987 in carcere, ma molte voci ci raccontano un'altra verità: quello era un sosia, e Hesse non si sa che fine abbia fatto.

tutte queste storie le ho pescate da libri...mi pare ovvio. alcuni sono misteri risolti, altri invece sono ancora oscuri.

se questo è il genere di cose che volevi, vi sono molti altri fatti, vicende, luoghi, persone che posso citare.

volevo mettere l'attenzione ancora su un'ultima cosa: la numerologia.

molti misteri sono costruiti sui numeri. Pi greco, l' 1, il 3, il 7, ed alcune serie celebri (Fibonacci) sono molto utilizzate per creare storie molto, molto torbide, e quindi potrebbero fare al caso tuo...magari nell'organizzazione di quartieri/settori (7) e sotto-quartieri (3)...o cose meno pratiche e più romanzate...

per ora penso basti.

ciaociao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

Ragazzi, mi scuso con chi si era impegnato con le migliori intenzioni, ma purtroppo non mi sono potuto connettere con costanza per mandare avanti il progetto.

Adesso le cose sono tornate un pò alla normalità, per cui riprendo i progetti iniziati.

Quindi se qualcuno ha qualche idea per quest'ambientazione, e se qualcuno vuole sviluppare alcuni dei temi già presenti, o proporsi come grafico o altro, questo è il momento giusto

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Se occorre, il freppi può curare e revisionare la parte tecnica/regolistica (o adattarla a seconda del sistema di gioco) & naturalmente sviluppare qualcosa anche sul quartiere "Atlantide", legato alla trattazione di Tokien su Nùmenor, come già postato in precedenza (l'anno scorso per l'esattezza) ...

Premettendo che trattasi solo di leggenda (o forse no ...) si potrebbe buttare in mezzo anche "Atlantide" e la sua misteriosa scomparsa.

Tra l'altro il tema Atlantide è stato riccamente toccato anche dal maestro Tolkien con il nome di Nùmenor ne "La caduta di Nùmenor" (se non erro racconto presente all'interno del tomo del Silmarillion).

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

mi inserisco, se non è un problema, per raccogliere luoghi e personaggi fin ora citati.

LUOGHI:

  • Capo di Buona Speranza - Olandese Volante-;
  • Fossa delle Marianne
  • Atlantide
  • Stonhenge
  • Maya
  • El Dorado
  • Triangolo delle Bermuda
  • Marie Celeste
  • Piramidi
  • Isola di Pasqua
  • Isola di Eilen More
  • Canonica di Borley

PERSONAGGI:

  • Prof italiano che studiava la piramide rovesciata in Iraq
  • Duca di Kent
  • Fratello di re Giorgio VI
  • Zar Nicola II
  • Antoine de Saint-Exupéry
  • Tuthankamon
  • Ulisse
  • Nostradamus
  • Glenn Miller
  • Rudolf Hess

infine non sapendo dove metterlo c'è il mistero celato nella numerologia

Link al commento
Condividi su altri siti

mi inserisco, se non è un problema, per raccogliere luoghi e personaggi fin ora citati.

LUOGHI:

  • Capo di Buona Speranza - Olandese Volante-;
  • Fossa delle Marianne
  • Atlantide
  • Stonhenge
  • Maya
  • El Dorado
  • Triangolo delle Bermuda
  • Marie Celeste
  • Piramidi
  • Isola di Pasqua
  • Isola di Eilen More
  • Canonica di Borley

PERSONAGGI:

  • Prof italiano che studiava la piramide rovesciata in Iraq
  • Duca di Kent
  • Fratello di re Giorgio VI
  • Zar Nicola II
  • Antoine de Saint-Exupéry
  • Tuthankamon
  • Ulisse
  • Nostradamus
  • Glenn Miller
  • Rudolf Hess

infine non sapendo dove metterlo c'è il mistero celato nella numerologia

Bene. Per adesso sarebbe utile qualche riga sulla vita di questi personaggi famosi, fino alla loro scomparsa, dopo di che dovremmo scrivere qualche riga sulla loro storia dopo l'entrata nella Città

Link al commento
Condividi su altri siti

c'è qualche ardito utente che se la sente di lavorare alle mappe?

Mappe mappe ... io adoro disegnare mappe *_*

se ti fidi di me posso disegnarti tutte le mappe che vuoi ( ma non chiedermi di disegnare planisferi o continenti che per quello sono negato ) pero' mappe di dungeon - citta' - luoghi non troppo vasti posso mettermici su.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene. Per adesso sarebbe utile qualche riga sulla vita di questi personaggi famosi, fino alla loro scomparsa, dopo di che dovremmo scrivere qualche riga sulla loro storia dopo l'entrata nella Città

beh, per la vita prima della scomparsa probabilmente basta fare un riassuntino di ciò che c'è su wikipedia: se ti basta una cosa così posso iniziare a farla io... cosa vuoi, 10 righe ognuno?

Inoltre, la vita dopo che sono entrati... non dovremmo prima stilare brevemente un elenco dei luoghi principali? per contestualizzare bene la storia...

Link al commento
Condividi su altri siti

beh, per la vita prima della scomparsa probabilmente basta fare un riassuntino di ciò che c'è su wikipedia: se ti basta una cosa così posso iniziare a farla io... cosa vuoi, 10 righe ognuno?

Inoltre, la vita dopo che sono entrati... non dovremmo prima stilare brevemente un elenco dei luoghi principali? per contestualizzare bene la storia...

si certo. Airon, ti interesserebbe co-coordinare il progetto?

Per il resto, direi che le 10 righe sono più che sufficienti

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda, ritengo che questo sia il progetto visto qui su DL con dietro il concetto più bello. Però ho grossi problemi di tempo, e come dissi quando venne fuori l'idea, darò una mano quando posso. Fortuna vuole che sono abbastanza in pari con lo studio e posso aiutare in queste vacanze, ma poi non so... non vorrei prendere un impegno che non manterrei.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come scrivevo qualche post fa, il principio fondamentale della Città è che è un luogo surreale e infinito.

Dunque ogni quartiere può assumere caratteristiche proprie del tutto indipendenti da quelle dei quartieri limitrofi.

Bisognerebbe trovare un metodo per la creazione dei quartieri. In questo modo, alcune sarebbe forniti da noi, ma il master avrebbe la possibilità di crearne di nuovi a secondo delle sue esigenze. Servirebbe dunque un regolamento capace di equilibrare la creazione dei quartieri.

Sono ben accette idee... :-p

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...