Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Pathfinder - Dubbi del Neofita (2)

Risposte in primo piano

Nella descrizione del guanto d’arme è riportato che

questi guanti metallici proteggono le mani e permettono di infliggere danni letali con colpi senz’armi piuttosto che danni non letali. Un colpo con un guanto d’arme è altrimenti considerato un attacco senz’armi. (...)

Mi manda in confusione quell'altrimenti... significa che un colpo con un guanto d'arme è considerato un attacco senz'armi solo quando infliggo danni non letali o (come credo) a prescindere dal tipo di danno che si vuole infliggere è sempre un attacco senz'armi?

  • Risposte 999
  • Visualizzazioni 104,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Temo di non esserti d'aiuto, io ho ovviato eliminando in toto i Gunslinger e tutte le regole collegate. Niente armatura, niente ingombro, niente fallimento. Nessun caos. C'è

  • E aggiungo anche che, oltre al bonus che prendi (standard per qualsiasi forma tu scelga e dettato dalla taglia), in base alla forma prendi una capacità speciale fra quelle elencate

  • Questo è Pathfinder e tutti gli incantesimi che cambiano forma sono stati cambiati... In particolare, tutti quelli con parti del nome coperti da copyright hanno perso la parte illegale (di solito il n

Immagini pubblicate

E' sempre un attacco senz'armi, tranne per quanto indicato, ovvero che di base fa danni letali...

Domanda sulle armi da assedio:

Le regole per creare un'arma d'assedio incantata sono quelle del talento "Creare armi e armature magiche", e quindi ipotizzo di conseguenza che la si possa rendere anche un'arma intelligente non avendo trovato nulla che lo vieti.

Ma le armi d'assedio compaiono anche nella sezione Costrutti (Oggetti animati), e come si sa un costrutto non può avere punteggio intelligenza.

A questo punto mi chiedo cosa bisogna usare per quanto riguarda la creazione di un'arma d'assedio incantata

Semplice...

Se la vuoi intelligente, Creare Armi e Armature Magiche, ma non si potrà muovere da sola...

Se vuoi che si muova da sola, Creare Costrutti, ma non sarà intelligente...

Se vuoi che si muova da sola, Creare Costrutti, ma non sarà intelligente...

Spiega questo allora:

Tratto dalla pfsrd

Intelligent items can actually be considered creatures because they have Intelligence, Wisdom, and Charisma scores. Treat them as constructs.

qualcuno mi fa degli esempi in relazione alla dicitura sotto riportata

Immunità a qualsiasi effetto che richieda un Tiro Salvezza sulla Tempra (a meno che tale effetto non sia efficace sugli oggetti o sia innocuo).

qualcuno mi fa degli esempi in relazione alla dicitura sotto riportata

Ad esempio subirebbe gli effetti di shatter ma non di sound burst.

Spiega questo allora:

Tratto dalla pfsrd

Trattare come costrutto qualcosa non significa che lo sia...

Un'arma magica non ha capacità di movimento, non ha caratteristiche fisiche e non è in grado di compiere azioni per conto proprio che non siano il parlare, l'uso di qualche abilità mentale, l'attivazione di un suo potere o l'influenzare il suo portatore (di solito), anche se viene considerata una creatura, ad esempio... Quel poco che può fare, lo fa quando tocca al suo portatore, non ad un suo turno di iniziativa personale... Invece dei pf e DV da costrutto ha i pf e la durezza da oggetto magico, compresi i TS...

In pratica, è trattata da costrutto solo per determinare quali effetti possono influenzarla...

Domanda nabba nabbissima: quando un druido usa la forma selvatica, l'equipaggiamento non compatibile con la nuova forma si fonde al corpo, emntre quelli compatibili no. Quindi se un druido indossa, ad esempio, una collana e una cintura magici e assume la forma di un orso, gli oggetti non si fondono e rimangono funzionanti, giusto (tato che l'orso ha comunque un collo e un punto vita)?

Doppio post. Portatile paccato -.-

Domanda, ma un mago che crea non morti, diventa malvagio come allineamento??

Ragazzi ho una domanda: come posso costringere dei nemici volanti ad atterrare? Sono un chierico da mischia di 5 lvl, (dominio fuoco e guerra) e ho dei nemici volanti sempre fuori portata... Impazzisco durante questi ultimi Inc perché non posso mai attaccare...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Hai scelto di specializzarti e ora ne paghi il fio...

Se non hai in lista incantesimi adatti, le uniche opzioni sono tutte armi a distanza... Poi dipende anche dai nemici e da come volano: un coso con le ali lo si può tirare giù con delle bolas o qualche arma alchemica, ma uno che vola con la magia richiede un dispel mirato o qualcosa di ancora più specifico...

Se la magia ha di per se, il descrittore "male", potrebbe a lungo andare cambiare di allineamento.

@ wolf:tutto l'equipaggiamento si fonde e continua a funzionare, tranne il bonus di armatura alla CA e gli oggetti che devono essere attivati

Hai scelto di specializzarti e ora ne paghi il fio...

Se non hai in lista incantesimi adatti, le uniche opzioni sono tutte armi a distanza... Poi dipende anche dai nemici e da come volano: un coso con le ali lo si può tirare giù con delle bolas o qualche arma alchemica, ma uno che vola con la magia richiede un dispel mirato o qualcosa di ancora più specifico...

E' una creatura mezzo drago/mezzo draco.

Abbiamo un alchimista in gruppo, cosa posso fargli fare??

Delle borse dell'impedimento, direi... Non hanno una CD altissima, ma possono costringere una creatura che vola con le ali a terra anche senza imprigionarla per molto tempo... Altrimenti le bolas, che possono far stallare tranquillamente le creature alate (l'equivalente di una manovra per sbilanciare)...

Ci potrebbe essere altra roba utile nell'Ultimate Equipment da far fare all'alchimista...

Se la magia ha di per se, il descrittore "male", potrebbe a lungo andare cambiare di allineamento.

Direi proprio di sì... Eseguire magie con un certo descrittore di allineamento equivale a compiere atti di quell'allineamento...

Delle borse dell'impedimento, direi... Non hanno una CD altissima, ma possono costringere una creatura che vola con le ali a terra anche senza imprigionarla per molto tempo... Altrimenti le bolas, che possono far stallare tranquillamente le creature alate (l'equivalente di una manovra per sbilanciare)...

Ci potrebbe essere altra roba utile nell'Ultimate Equipment da far fare all'alchimista...

Direi proprio di sì... Eseguire magie con un certo descrittore di allineamento equivale a compiere atti di quell'allineamento...

La borsa dell'impedimento è una grande idea! Ho visto che il prezzo è di 50mo, ma non trovo il tempo di creazione. Quanto tempo ci mette un alchimista a farla?

Leggi all'abilità Artigianato... In pratica, il tempo dipende dalle prove riuscite e dagli eventuali fallimenti catastrofici...

sui potenziamenti delle armature c'è scritto il livello incantatore Es. LI 13° (Fortificazione) ... posso costruire un oggetto con lo stesso potenziamento ma con LI superiore, così difficilmente me la possono dissolvere, anche se avviene per 1d4 round ???

Ormai sono abbonato ai dubbi banali.

La RI di una creatura si applica contro gli effetti di una freccia del sonno?

Ospite
This topic is now closed to further replies.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.