Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Creare un'ambientazione

Risposte in primo piano

Pubblicato

Voi dungeon masters come la create un'ambientazione partendo da zero? Le tracciate prima a grandi linee e poi aggiungete i dettagli nel corso della campagna fino a renderla simile nella ricchezza ad un'ambientazione ufficiale? (come ad esempio le forme di governo, la storia della nazione, le religioni, le città, i PNG importanti ecc) E magari poi riproponete altre volte quell'ambientazione per renderla sempre più ricca? Oppure preferite preparare tutto fin da subito per far capire ai giocatori che avete ideato un mondo ben dettagliato, e renderlo così pieno di cose da fare e da scoprire? Secondo voi le ambientazioni ufficiali sono state create nel corso di varie partite, e magari da più persone?

  • Risposte 5
  • Visualizzazioni 1,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Riguardo la costruzione di un'ambientazione personale, ho scritot una guida che analizza i vari punti salienti. La trovi nella mia firma =)

Per qaunto concerne le ambientazioni prefatte della Wizard, Dragonlance dovrebbe essere stata creata al tavolo da gioco, sessione dopo sessione. Eberron è un'ambientazione vincitrice di un concorso: l'autore ha mandato alcune pagine con i punti salienti, poi alla Wizard hanno ampliato il tutto. Credo che anche Forgotten Realms in origine fosse un setting casalingo, poi proposco agli editori e in seguito pubblicato.

Ti segnalo questa guida. Ci sono molte dritte interessantissime.

EDIT: Oppelà!!!! Ninjato dall'autore della guida stessa :)

Ho imparato, in merito, che il modo migliore è quello che ti crei tu... e imparando dagli errori, ovviamente.

Personalmente, le cose che hanno dato colore alla mia primissima ambientazione sono state un background storico riguardante gli eventi salienti dei secoli recenti; una mappa stradale (almeno della porzione interessata al momento) per evitare di far girare i PG a caso, tornando sempre nelle solite tre città in croce; qualche reperto storico risalente a civiltà più antiche, ma anche monumenti storici e resti di tempi passati, in modo da rendere vivo e vissuto l'ambiente; festività ed usanze diverse in posti diversi. Ho appena iniziato e non sono un grande esperto di ambientazioni, ma queste sono le cose di cui inizialmente si sentiva un po' la mancanza. :)

io parto sempre dalla mappa... prendi un bel cartoncino color pergamena... più è grande e meglio è.

Inizia a tracciare i confini di continenti, isole, penisole, mari... poi prosegui con catene montuose, fiumi, paludi, vulcani, ghiacciai; poi ancora le capitali, le città portuali le rotte marine tra queste città....

vedrai che man mano che la penna scrive ti verranno 1000 idee che puoi iniziare ad appuntarti su un foglio vicino.

poi armati di tempo e pazienza e butta giù tutto; non è indispensabile delineare tutti i dettagli, quelli puoi aggiungerli anche man mano che le partite si susseguono o mano a mano che se ne sentirà l Mncanza durante le partite. (anche perchè corri il rischio di stare mesi a creare un ambientazione e scoprire che poi ai tuoi pg non piace oppure per cause di forza maggiore non hai l'occasione di poterla giocare... sarebbe frustrante)

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.