Vai al contenuto

Nuova Classe EX SANGUE BLU


Dhany90

Messaggio consigliato


bè il fatto che la classe non preveda in automatico che chi la intraprende sia di nobili natali, al tempo stesso non vieta questa cosa

uno che è nato nobile e ricco può benissimo rifiutare tale vita e ritirarsi alla vita ascetica per raggiungere l'illuminazione

Link al commento
Condividi su altri siti

mah.. io non gioco a D&D e non posso parlare in merito alla build, ma francamewnte non capisco perchè tanta avvesione per il background... A me, che m occupo (purtroppo) di questo genere di cose la situazione presentata dall' autore del thread non mi sembra così assurda.. questa per esempio è la vita di S. Paolino da Nola:

"Meropio Ponzio Anicio Paolino era veramente un gran signore, ai vertici dell' aristocraziona in Gallia, e altrettanto, se non di più lo era la moglie spagnola Teresia, si che, quando attorno al 390, i due decisero di deicarsi a vita ascetica, lo supore, per non dire lo sconcerto, fu grande nel loro ambiente, in Gallia in spagna in Italia [...]. Aveva vissuto la tipica vita di un peronaggio nella sua condizione: impegin amministrativi, viaggi da una proprietà all' altra, visite ad amici, esercitazioni poetiche. Non erano peraltro mancati i momenti bui: la morte violenta di un fratello e i pericoli corsi da lui, la morte prematura del figlioletto. Come che sia, battezzato nel 389 e consacrato presbitero nel 394, Paolino, daccordo con la moglie, privatosi di quasi tutti i suoi beni, si rtirò a vivere a ola, dove fondò un monastero maschile, mentre la moglie si ritirava in un monastero femminile. IOntorno al 410 fu eletto vescovo di Nola. Morì nel 413" Fonte: manuale di letteratura cristiana.

L' agiografia tramanda alcuni miracoli a sua opera (per itercessione si S. Felice, di cui era devotissimo), ed oggi è il patrono dei campanari.

Inoltre anche la storia di Buddha è piuttoso simile quella dell' "ex sangue blu": un principe agiato che molla tutto, si da alla vita ascetica ed ottiene l' illuminazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente ce l'avevo con il Bg proposto all'inizio perchè non dava una valida motivazione all'acquisizione dei poteri. Non conosco San Paolino, ma penso che prima di mettersi a fare i miracoli abbia trascorso lunghi periodi in preghiera e riflessione. L'ex-nobile proposto nel primo post invece otteneva subito i poteri non appena si sbarazzava dei suoi averi, così di botto.

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti in vita ne fece unop solo (guarì miracolosamete da una malattia)... ma questo comunque è un gioco. L' idea di un ricco che prima riceve l' illuminaz<ione e poi si ritira a vita a monasica (vedi S. Francesco) mi sembra adatta ad un monaco da gioco di ruolo. A me personalmente solo l' idea di un monaco che fa a botte (e i monaci guerrieri dell' oriente non hanno molto a che vedere con povertà e ascetismo) fa sorridere. Massimo massimo un templare, ecco, ma credo che in termii di D&D quello sarebbe un paladino... ma se uno vuole farlo perchè pensa che sarebbe divertente per il gioco (e francamente non saprei come dargli torto) sono fatti suoi.

Me lo vedo il fraticello scalzo e scheletico che massacra banditi a colpi di kung-fu! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

mha l'idea del bg di per se non è così assurda e/o sbagliata, ma renderlo "obbligatorio" per chiunque voglia fare quella classe è un tantino forzato

ci stanno i poteri raggiunti tramite l'illuminazione derivate da meditazione e preghiera e dalla rinuncia ai beni materiali, ma non per forza bisogna essere un nobile iper-ricco per fare certe scelte di vita

Link al commento
Condividi su altri siti

più la discussione va avanti meo il sisema di classi di D&D mi sembra sensato...

che senso ha accorpare un background e una classe in un unico corpo? il BG se lo fa l giocatore... se i lgiocatore ritiene che il BG dia accesso a particolari abilità anche da classi diverse, ne parla col master e si cerca un compromesso. È un po' uno sbattone, ma se uno ci tiene proprio ad avere un pg in un certo modo...

è come se uno crea la clase: "ladro che ad u certo punto della sua vita si pente e diventa paladino"... tanto vale dire al master che vuole un pg a metà tra i due ed organizzarsi... Qui comunque sto andando a ruota libera (pincipalmente perchè ho un po' di tempo libero dopo mesi di reclusione forzata sui libri), ripeto che non conosco D&D (che con le sue mille edizioni, ognuna con troppi manuali, francamente mi spaventa.)

Link al commento
Condividi su altri siti

Accidenti, mi ero perso il proseguo di questa discussione.

@BobMalooga

Che vuoi farci, D&D è fatto così. Le regole sono fatte per creare delle meccaniche che siano credibili e funzionino.

Il ladro che a un certo punto della sua vita si converte e diventa paladino si può fare (se è vero che almeno la metà degli integerrimi paladini di D&D a un certo punto divenano guardie nere!!!) e le regole lo consentono. Creare in continuazione delle classi ad hoc per adattarle al BG, invece, è un po' rischioso. A parte il fatto che ciò comporta un super lavoro per il master e per i giocatori, quando, nei vari manuali, esistono già innumerevoli classi ed ennemila cdp già pronte. Inoltre le classi inventate rischiano di essere sbilanciate.

Per tornare OT, mi sembrano buone le proposte sull'asceta. In effetti, i nobili natali con la rinuncia alle ricchezze possono essere semplicemente un elemento di BG. Anche un poveraccio può diventare un asceta.

Chiaro che è obbligatorio precisare che le capacità speciali di questa classe sono incompatibili con VoP, mentre il PG può prendere, se ne rispetta i prerequisiti, tutti gli altri talenti eroici.

Link al commento
Condividi su altri siti

FOrse non cui simo capiti. Io non ho mai detto che le regole sono sbgliate o che non garantiscono un buon gioco. L mia critica era rivolta a tentativo (da paret dei giocatori, non dei manuali) di infilare classe e background in un unico pacchetto. L' idea di chi ha aperto questo post non mi sembrava male, per esempio, finchè no mi è stato fatto notare che prevede un backgroud ben preciso, mentre secondo me certe cose vanno lasciate alla scelta dei singoli giocatori.

Link al commento
Condividi su altri siti

FOrse non cui simo capiti. Io non ho mai detto che le regole sono sbgliate o che non garantiscono un buon gioco. L mia critica era rivolta a tentativo (da paret dei giocatori, non dei manuali) di infilare classe e background in un unico pacchetto. L' idea di chi ha aperto questo post non mi sembrava male, per esempio, finchè no mi è stato fatto notare che prevede un backgroud ben preciso, mentre secondo me certe cose vanno lasciate alla scelta dei singoli giocatori.

Allora siamo d'accordo.

E' che a volte i giocatori tendono a scambiare le classi per degli stereotipi, col risultato di avere dei BG standard per le varie classi.

Nel mio gruppo, sia quando faccio il DM io, sia quando lo fa un altro giocatore, dedichiamo alla costruzione del GB almeno lo stesso tempo che dedichiamo alla costruzione delle classi, se non di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...