Vai al contenuto

La necromanzia,per forza qualcosa di malvagio?


Pelle_92_

Messaggio consigliato

Nono,semplicemente dovevano sorvegliare un'area che nonostante fosse sbarrata manifestava presenze.

Bhe non ho un cartello con scritto "I love Nerull" XD

Anche considerando tu non abbia mai fatto niente di male davanti a lui e non abbia mai lanciato inc con descrittore male, diciamo che l'individuazione del male a volontà non aiuta a nascondersi.

Link al commento
Condividi su altri siti


essendo che anche i chierici neutrali possono usare incantesimi malvagi, io suppongo che lanciare un incantesimo col descrittore male non sia un'azione malvagia, ma, al limite, un'azione non buona.

rianimare delle ossa non la vedo proprio un'azione empia.

e anche sulla legalità c'è da discutere...ovvio che entrare di nascosto in un cimitero non va bene, ma tutt'altro discorso è animare un cadavere "trovato" per strada.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora.........io sono un chierico di Nerull e mi sto specializzando nell'animare i morti/evocare i morti essendo chierico di 7° e servitore di Orcus di 2°.

Son riuscito a mantenere la mia fede e i miei scopi al paladino del gruppo ma è arrivato un momento che ho dovuto animare i morti e qui mi sorgeva la domanda. Io ho rianimanto i morti per far luce su un omicidio un pò particolare e il paladino ha avuto da ridire;alla fine però son riuscito a convincerlo che sacrificare due anime (quelle dei morti) per salvarne 100 (quelle di chi era in pericolo) era giustificato. Quindi la sua risposta dipende esclusivamente da come interpreta il personaggio oppure i paladini DEVONO a priori rifiutare la necromanzia?

Il paladino a priori non deve rifiutare la necromanzia, ma il problema è che animare morti ha descrittore male, il che lo rende un incanteismo malvagio e quindi un'azione malvagia. Se non vado errato in un qualche manuale dice che creare zombi e scheletri enon morti vari è un atto malvagio perchè profana un corpo, ne viola il riposo eterno e nei casi peggiori ne vincola l'anima che non trova pace.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Supermoderatore

essendo che anche i chierici neutrali possono usare incantesimi malvagi, io suppongo che lanciare un incantesimo col descrittore male non sia un'azione malvagia, ma, al limite, un'azione non buona.
No, resta un'azione malvagia disponibile ai Chierici neutrali.

Allo stesso modo, nel manuale del Giocatore viene indicato come catalizzare l'energia negativa sia sempre un'azione malvagia, indipendentemente dall'allineamento del Chierico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Citando il Manuale del Giocatore

Chierico

Divinità, domini e incantesimi di dominio:

"[...]

La divinità del chierico influenza il suo allineamento, quali magie può utilizzare, i suoi valori e come è visto dagli altri"

+ pag. 107 MdG: descrizione di Wee Jas, Legale Neutrale con domini Legge, Magia e Morte

Chierici: LB, LN, LM [Dei e Semidei]

Il dominio della Morte mi pare non abbia bisogno di spiegazioni e sembrerebbe accessibile ad un chierico LB però pag. 174 (MdG) si specifica che il descrittore ha influenza sull'allineamento quindi molti di quegli incantesimi sono, per il chierico LB, proibiti

Dunque direi che no, la necromanzia non è per forza malvagia puoi perfino Comandare/Controllare Non Morti ma di certo non Crearli/Animarli rimanendo nella bontà

Puoi perfino tirare Dito della Morte a destra e a manca (contro i cattivi) ma non Animare qualche zombie per attaccare il malvagio di turno...

Mancheresti nel rispetto che meritano i morti... qualsiasi morto!

Il master con cui gioco la domenica mi ha raccontato la storia (non so presa da dove) di un Vampiro di allineamento NON-Malvagio (non ricordo quale però) che fa le veci di insegnante di Necromanzia per un regno di Buoni, per mantenersi in vita gli venivano affidati i condannati a morte... il resto immaginatelo :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Neanche io credo esistano dubbi, però l'utente che ha aperto il topic sembra nutrirne ancora quindi cosa c'è di meglio che citare il manuale per direttissima? ^^

Poi ogni master può usare l'interpretazione che preferisce, riferirla ai giocatori! Se pensa che il paladino non agendo sia andato contro la sua divinità (diciamo che St. Cuthbert non è proprio dio della tolleranza, ad esempio) può anche punirlo!

Fossi stato io il paladino (visto che per me il paladino è un treno con le sue rotaie, non si sposta di lì, è testardo ed indubitabilmente stupido :lol:) ti avrei riempito di botte senza ucciderti e ti avrei portato in giudizio da qualche chiesa oppure, a seconda del livello, anche la punizione immediata non è esclusa

Link al commento
Condividi su altri siti

No, resta un'azione malvagia disponibile ai Chierici neutrali.

Allo stesso modo, nel manuale del Giocatore viene indicato come catalizzare l'energia negativa sia sempre un'azione malvagia, indipendentemente dall'allineamento del Chierico.

???????????

Sup? Infliggi ferite non ha descrittore male.

Link al commento
Condividi su altri siti

No, non hai fatto riferimenti sul genere ma se vai a leggere l'incantesimo in discussione:

Appoggiando la mano su una creatura, l'incantatore infonde energia negativa che infligge[...]

Eppure non c'è il descrittore [Male]

-------

Sup= what's up---> letteralmente "cosa succede?" usata come espressione di stupore :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Supermoderatore

No, non hai fatto riferimenti sul genere ma se vai a leggere l'incantesimo in discussione
L'incantesimo infonde energia negativa come tipologia di danno, il passo a cui mi riferisco richiede che il Chierico la catalizzi.

Tra l'altro è una regola ben precisa indicata nel Manuale del giocatore (sulla quale sia io che Blackstorm ci esprimemmo allo stesso modo in altri topic), non di un manuale accessorio.

Sup= what's up
Thanks, questa mi mancava; essendo in sezione pensavo si riferisse alle capacità Soprannaturali. :D
Link al commento
Condividi su altri siti

E dove avrei fatto riferimento ad Infliggi ferite o ad incantesimi?

Allo stesso modo, nel manuale del Giocatore viene indicato come catalizzare l'energia negativa sia sempre un'azione malvagia, indipendentemente dall'allineamento del Chierico.

:P

Catalizzare energia negativa vuol dire instradarla in qualche modo, no? Ora, se vai a leggere la descrizione di infliggi ferite, è esattamente quello che fai ocn questo incantesimo, no? A meno che tu non ti riferissi alla caNalizzazione, che è una cosa diversa e che comunque non mi pare sia un'atto intrinsecamente malvagio.

Aka?

Contrazione di What's up [-> Whassup-> Sup]

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Supermoderatore

Catalizzare energia negativa vuol dire instradarla in qualche modo, no?
Sì, attraverso un simbolo blasfemo ad esempio.

Continuo inoltre a non vedere nel mio intervento riferimenti all'incantesimo da te citato.

Assolutamente si, anche perchè il paragrafo parla specificatamente dello scacciare.
Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, attraverso un simbolo blasfemo ad esempio.

Continuo inoltre a non vedere nel mio intervento riferimenti all'incantesimo da te citato.

Boh, devo aver capito male ciò che intendevi. E peraltro mi sono sfuggiti diversi post fra la tua prima replica e la mia risposta. Comunque anche per il lancio spontaneo, non è necessario un simbolo blasfemo. Comunque a posto, non avevo capito io di cosa parlavi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se torturi una persona la fai soffrire per delle ore ma poi il dolore passa, se la uccidi poni fine alla sua vita terrena ma poi raggiunge gli dei (seduto contro un albero, a intagliare un pezzo di legno...) e sta meglio di chiunque altro... Ma se lo rianimi lo stai relegando a un'infinita sequela di angoscia e disperazione, fame e supplizio dell'anima. Proprio il carattere di "infinita indeterminatezza" fa si che non esista nulla di peggio che possa essere comminato a una persona.

Ci sono tanti incantesimi di necromanzia che incutono paura o uccidono e magari sono accettabili anche per una persona buona, ma rianimare i morti no, mai, in nessun caso. E non esiste fine che giustifichi i mezzi (a meno che tu voglia conferire al tuo PG la presunzione macchiavellica di poter giudicare come un dio, chi è più degno di un altro di vivere e quindi di essere sacrificato sull'altare della sofferenza per un altro).

Ciao, MadLuke.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per tornare alla domanda iniziale, dopo i vari chiarimenti che sono arrivati mi viene da dire questo: va bene che i discepoli di Nerull non vanno in giro a sbandierare la propria fede e non hanno scritto sulla fronte che sono dei seguaci di Nerull, ma questo chierico, se segue quella fede, avrà avuto dei comportamenti non proprio accettabili da parte del paladino. E poi, qualche volta, avrà tirato fuori il simbolo sacro per lanciare degli incantesimi, o no?

Un paladino magari non è un aquila, ma certe cose le nota, quantomeno gli si accende una sirena di allarme. Avrà avuto dei sospetti sui comportamenti del chierico. Quando il chierico, poi, ha animato dei non morti, direi che al paladino di sirene se ne sono accese dieci.

Alla luce di tutto ciò che è stato detto, direi che, se il giocatore che ha il paladino sta ruolando bene, non accetterebbe questo tipo di incantesimi e probabilmente non accetterebbe nemmeno di stare col chierico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se torturi una persona la fai soffrire per delle ore ma poi il dolore passa, se la uccidi poni fine alla sua vita terrena ma poi raggiunge gli dei (seduto contro un albero, a intagliare un pezzo di legno...) e sta meglio di chiunque altro... Ma se lo rianimi lo stai relegando a un'infinita sequela di angoscia e disperazione, fame e supplizio dell'anima. Proprio il carattere di "infinita indeterminatezza" fa si che non esista nulla di peggio che possa essere comminato a una persona.

Giusto per inciso, in dnd la tortura è un atto intrinsecamente malvagio.

Per tornare alla domanda iniziale, dopo i vari chiarimenti che sono arrivati mi viene da dire questo: va bene che i discepoli di Nerull non vanno in giro a sbandierare la propria fede e non hanno scritto sulla fronte che sono dei seguaci di Nerull, ma questo chierico, se segue quella fede, avrà avuto dei comportamenti non proprio accettabili da parte del paladino. E poi, qualche volta, avrà tirato fuori il simbolo sacro per lanciare degli incantesimi, o no?

Un paladino magari non è un aquila, ma certe cose le nota, quantomeno gli si accende una sirena di allarme. Avrà avuto dei sospetti sui comportamenti del chierico. Quando il chierico, poi, ha animato dei non morti, direi che al paladino di sirene se ne sono accese dieci.

Alla luce di tutto ciò che è stato detto, direi che, se il giocatore che ha il paladino sta ruolando bene, non accetterebbe questo tipo di incantesimi e probabilmente non accetterebbe nemmeno di stare col chierico.

Quoto in pieno. Anzi, molto probabilmente al primo animare i morti inzia a randellarlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma come è possibile che un paladino e un chierico così si sono incontrati e viaggiano come avventurieri nello stesso gruppo? Voglio dire, quando hai creato il pg non sapevi che nel gruppo c'era un paladino?

Se il tuo pg è un chierico di questo tipo e ti metti in un gruppo dove c'è un paladino, beh, il minimo che devi aspettarti è non riuscire a lanciare incantesimi malvagi.

Bhe poi come role playing può essere anche divertente e interessante giocare un chierico così senza farsi scoprire. Però non è che hai accanto qualcuno che ogni tanto individua il male. Il paladino può farlo a volontà.

Raccontaci come è andata

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...