Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Super size me

Risposte in primo piano

Vado un attimo OT facendo una considerazione sul "nostro" cibo.

Seppure sulla carta i nostri pasti siano, senza dubbio, tra i migliori del mondo, facendo una analisi un po' più approfondita si scopre che alcuni degli alimenti che ingurgitiamo sono forse dannosi quanto quelli del McDonald, perchè in Italia abbiamo la brutta abitudine di mettere le discariche chimiche accanto ai pascoli del bestiame, ai campi etc etc... e non si fa nulla per rimediare.

Ci sono regioni/province in cui un tasso di tumori incredibilmente elevato è dovuto in parte agli alimenti contaminati (alimenti che, teoricamente, avrebbero dovuto essere quelli "salutari").

Anche io sono contento di come si mangia qui, ma tengo ben presente che non è tutto rose e fiori come potrebbe sembrare.

Scusate l'OT, ma mi sembrava una cosa corretta da dire.

  • Risposte 22
  • Visualizzazioni 4,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Altra cosa che pochi considerano, è che anche chi dice di fare "bio" in realtà probabilmente mente, visto che in realtà sono i bacini idrici a essere determinanti: se io faccio agricoltura biologica ma il mio vicino getta il Listerine sui carciofi, andiamo poco lontano.

Rimane che sono due discorsi di base differenti: un conto è la genuinità degli ingredienti, un altro è l'educazione alimentare (che secondo me è una mancanza peggiore).

Perché, in Italia dove vengono parcheggiati? Io ho pochissima fiducia sulle generazioni a venire. Anche sulla mia.

Beh, non ti si può dar torto.

Rimane che sono due discorsi di base differenti: un conto è la genuinità degli ingredienti, un altro è l'educazione alimentare (che secondo me è una mancanza peggiore).

Dipende. L'educazione alimentare è qualcosa che riguarda il singolo, la genuinità degli alimenti no. Se io inquino, tutti vengono danneggiati da me. Se io mangio male, solo io vengo danneggiato, e ovviamente chi da me viene indotto a mangiare male

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.