Vai al contenuto

Variante Morte Istantanea (20+20+conferma)


KAZAO DES

Messaggio consigliato

si preferisce morire forse giocandosela normalmente?

Non ti seguo. Ricevere un triplo 20 o un 20-20-conferma e crepare così, non è giocarsela normalmente.

Estendere l'immunità ai critici per le stesse creature che sono immuni ai furtivi (senza contare schivare prodigioso che ha un'altra spiegazione) non mi pare sbilanciante: è già così e anche la regola per rendere creature di taglie superiori immuni ai furtivi è una variante opzionale.

Veramente tu stai parlando del fatto che una creatura come un gigante, potrebbe non subire furtivi da uno gnomo, perchè questo non riesce a raggiungere punti vitali o comunque sensibili. Estendere questo discorso anche ai critici diventa sbilanciante.

Non si tratta di morire eroicamente, si tratta di morire predestinatamente. Mi dà fastidio incominciare un combattimento sapendo che morirò e che se mi salvo è solo per grazia ricevuta.

Scusa? Ma tu che razza di master hai? Morire ci può stare, punto. Non so veramente che razza di gioco tu abbia in mente, ma non è che se il maste rprepara uno scontro, tu sei destinato a morire se non per grazia ricevuta. Se muori, almeno te la sei giocata. Non c'è nessuna predestinazione. Può capitare come no. Uno scontro preparato non vuol dire che devi per forza morire. Vuol dire solo che è impegnativo. Punto. Non so cosa tu abbia letto nelle mie parole, ma sicuramente non è quello che ho scritto.

Link al commento
Condividi su altri siti


ok, mi manca il concetto di giocare normalmente.

Io considero giocare normalmente utilizzare tutte le possibilità che il PG e/o l'ambiente mi offrono dove il dado è la risultante (sommata) delle mie capacità portandomi fortuna o sfiga.

Nel mio concetto di fortuna e sfiga ci sono anche le estreme conseguenze del triplo 20/1.

Mi sembra semplice.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa? Ma tu che razza di master hai? Morire ci può stare, punto. Non so veramente che razza di gioco tu abbia in mente, ma non è che se il maste rprepara uno scontro, tu sei destinato a morire se non per grazia ricevuta. Se muori, almeno te la sei giocata. Non c'è nessuna predestinazione. Può capitare come no. Uno scontro preparato non vuol dire che devi per forza morire. Vuol dire solo che è impegnativo. Punto. Non so cosa tu abbia letto nelle mie parole, ma sicuramente non è quello che ho scritto.

Non tutti gli scontri sono uguali. A volte si muore perchè si è giocato male, a volte perchè si è rischiato tutto, a volte perchè si fa 1 di dado, a volte perchè lo scontro è effettivamente troppo difficile. il master quando prepara uno scontro impegnativo sa che qualcuno ci potrebbe rimettere le penne, sa anche quale pg (a seconda dello scontro potrebbe essere il ladro, il chierico il guerriero o il mago) ha meno speranze di cavarsela. questo pg è predestinato a morire (nel senso che la sua morte avverrà con grande probabilità). Io odio morire per questo, preferisco che avvenga per pura casualità piuttosto. Faccio un esempio banale, come un tiro salvezza (save or die o danni ad area), il personaggio col tiro basso (diciamo che vive dal 15 in su) muore. A me da fastidio, per altri quel tiro era più semplice, non per me, io ero predestinato, il sapere di essermela giocata non mi è di conforto avendo la consapevolezza che per me la prova era troppo difficile da passare.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Supermoderatore

Faccio un esempio banale, come un tiro salvezza (save or die o danni ad area), il personaggio col tiro basso (diciamo che vive dal 15 in su) muore. A me da fastidio, per altri quel tiro era più semplice, non per me, io ero predestinato, il sapere di essermela giocata non mi è di conforto avendo la consapevolezza che per me la prova era troppo difficile da passare.

Cioè ti da fastidio parte del funzionamento del gioco, ovvero il fatto che gli avversari giochino in maniera intelligente? In D&D è ovvio che un incantatore tenterà di lanciare un Will save sul tizio bardato come una lattina, o un Fort save sugli altri avversari maghi o furtivi, come è ovvio che un mostro con afferrare migliorato tenterà di afferrare l'avversario che ha meno possibilità di vincere una lotta; insomma, chiunque cerca di portare attacchi verso chi resiste o sopravvive con meno probabilità.

Poi per carità, ognuno ha una sua concezione del gioco. Ma se posso dire la mia, immagino sempre lo scontro come una scena di combattimento verosimile, non come una serie di dadi lanciati sul tavolo; e se anche mi dispiace perdere un lancio e morire, mi dispiace ancora di più morire per tre lanci sfortunati quanto inverosimili.

Link al commento
Condividi su altri siti

A proposito di scontri, la mia tendenza di master visto che ne giochiamo relativamente pochi (sicuramente mai più di uno a sessione) non rispettano la regoletta del "consumano il 25% delle risorse". La tentazione dei giocatori di fare metagame e conservarsi gli incantesimi o altro sapendo che tanto il primo scontro "consuma solo il 25% delle loro energie" è troppo forte. Per cui nelle mie campagne ogni scontro può essere mortale e i pg devono dare fondo alle loro capacità. Ho notato che questo li diverte molto di più della versione standard del concetto di incontro. E comunque quando pianifico uno scontro mi metto nei panni del png o del mostro o gruppi di mostri e tento sempre di ammazzare i miei pg con tutte le forze. Senza dover fingere di tirare dadi o calmierando i risultati. Tutto questo per dire che anche il triplo 20 rientra in questa mentalità di gioco. Ah! Io i dadi non li tiro dietro uno schermo. Quando ci sono i combattimenti li tiro davanti a loro.

Link al commento
Condividi su altri siti

e che mi dite allora di un guerriero di millemila livelli che ha davanti a sè un popolano da uccidere, e tale guerriero di millemila livelli lo manca perchè sul dado è uscito uno?

non è molto diverso. certo, la MORTE è ben diversa dal "mancare il bersaglio", ma a livello di meccaniche di gioco legate al realismo dei combattimenti e alla bravura degli avventurieri, è la stessa identica cosa del fare triplo 20.

Lasciate stare la probabilità, quello è un discorso a parte, e lasciate stare anche per un momento il "morire", io parlo di questa "uccisione automatica solo per numeri alti del dado" e basta quale meccanica di gioco. non pensate anche voi che sia la stessa cosa? tipo un n-mila guerriero che fa uno e manca un contadino vecchio brutto puzzolente e deforme?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Supermoderatore

tipo un n-mila guerriero che fa uno e manca un contadino vecchio brutto puzzolente e deforme?

Magari in quel momento il guerriero è stato distratto da qualcosa (il muco che colava dal naso del vecchio, il gridolino eccitato del suo compagno sadico halfling), oppure il contadino ha compiuto uno scarto imprevedibile dovuto ad un cedimento delle sue ginocchia.

La differenza è che in un caso si tratta di mancare un colpo (non troppo rilevante, colpirò con il prossimo), cosa che verosimilmente può succedere a chiunque (a prescindere dalla probabilità con cui accade), nell'altro di morire in modo barbaro e meschino, a volte in maniera totalmente inverosimile.

Link al commento
Condividi su altri siti

La differenza è che in un caso si tratta di mancare un colpo (non troppo rilevante, colpirò con il prossimo), cosa che verosimilmente può succedere a chiunque (a prescindere dalla probabilità con cui accade), nell'altro di morire in modo barbaro e meschino, a volte in maniera totalmente inverosimile.

hai perfettamente ragione, ma la meccanica e il ragionamento sono gli stessi :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Come detto da Blackstorm ogni argomento a favore del triplo venti è a favore anche del triplo uno.

Ora vi chiedo una cosa... il triplo uno è il suicidio istantaneo, ora spiegatemi come fate morire un arciere per triplo uno...

Così?

MASTER <All'improvviso la corda del tuo arco lungo +5 si attorciglia attorno al tuo collo e con uno strattone lo spezza.>

Ora invece prendiamo per buona la regola del triplo venti... ed ora un esempio del triplo venti applicato ad una sessione di gioco.

Quattro PG liv1 camminano in un bosco, il master tira un incontro casuale ed esce fuori un grande dragone verde, l'halfling ladro spara con la balestra 20-20-20 MASTER <Il tuo quadrello mezzo ammuffito trafigge l'occhio del drago raggiungendo il cervello ed uccidendolo all'istante [prende la calcolatrice e ci armeggia per un minuto]: complimenti! Sei al livello 15!>

Spoiler:  
{Non sono stati maltrattati ne arcieri ne grandi dragoni verdi per la realizzazione di questi esempi}
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ahhaha sembra che questa discussione abbia influito sulla mia sessione di ieri(sessione tra l'altro fantastica andata dalle 7 di sera alle 6 di mattina!!!! XD)...tra l'altro non so perchè ero senza schermo e sono successe due cose tra quelle di cui stiamo parlando... Paladino attacca roll 1 reroll 1....BRIVIDO reroll 3...penso e ora che succede....bene tira i danni autocritico...roll danni massimi si è fatto 34 danni (su 80 pf totali)!...fine sessione udite udite...Mostro attacca il cavallo (sempre del paladino e per fortuna non stava attaccando un PG) prova di lotta 20 ok continua a tenerlo, lo attacca con l'artiglio 20 reroll 20... (Ed ecco a voi il mio primo triplo 20!!!!!!!!) e poi conferma...morale della favola cavallo del paladino squartato in 2 (sarebbe morto anche senza la regola del 20-20-conferma in quanto aveva 30 pf residui!)....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ahhaha sembra che questa discussione abbia influito sulla mia sessione di ieri(sessione tra l'altro fantastica andata dalle 7 di sera alle 6 di mattina!!!! XD)...tra l'altro non so perchè ero senza schermo e sono successe due cose tra quelle di cui stiamo parlando... Paladino attacca roll 1 reroll 1....BRIVIDO reroll 3...penso e ora che succede....bene tira i danni autocritico...roll danni massimi si è fatto 34 danni (su 80 pf totali)!...fine sessione udite udite...Mostro attacca il cavallo (sempre del paladino e per fortuna non stava attaccando un PG) prova di lotta 20 ok continua a tenerlo, lo attacca con l'artiglio 20 reroll 20... (Ed ecco a voi il mio primo triplo 20!!!!!!!!) e poi conferma...morale della favola cavallo del paladino squartato in 2 (sarebbe morto anche senza la regola del 20-20-conferma in quanto aveva 30 pf residui!)....

Spiegami come hai descritto la cosa...

Così?

8SnAkE6 <Roteando la spada essa ti finisce nella spalla: urli di dolore mentre la tua stessa lama ti tocca l'osso.>

-.-

Link al commento
Condividi su altri siti

Spiegami come hai descritto la cosa...

Così?

8SnAkE6 <Roteando la spada essa ti finisce nella spalla: urli di dolore mentre la tua stessa lama ti tocca l'osso.>

-.-

Come si può spiegare il non colpire un popolano imputando la causa alla distrazione, la stessa cosa può essere applicata all'autodanno.

Utilizzare armi medievali non è facile quanto sembra, è possbile che distraendosi per una frazione di secondo si rischi di tirarsi una mazzata in testa o segarsi una coscia.

E' più difficile con le armi da lancio (quelle da tiro anche anche, se parte la corda dell'arco si possono rischiare lesioni gravi).

Link al commento
Condividi su altri siti

Come si può spiegare il non colpire un popolano imputando la causa alla distrazione, la stessa cosa può essere applicata all'autodanno.

Utilizzare armi medievali non è facile quanto sembra, è possbile che distraendosi per una frazione di secondo si rischi di tirarsi una mazzata in testa o segarsi una coscia.

E' più difficile con le armi da lancio (quelle da tiro anche anche, se parte la corda dell'arco si possono rischiare lesioni gravi).

Bene, allora spiegami come ci si può suicidare con un'arma da lancio.

Io ho fatto scherma storica, ti assicuro che per autocolpirti con una spada te la devi puntare alla gola e premere ;P

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vale la regola del 20-20-conferma per la morte istantanea ovviamente 1-1-tiro basso(facciamo sotto al 10) può assolutamente essere un autodanno...

manchi il tuo bersaglio ti sbilanci e ti colpisci sulla coscia/o sul piede (oppure la forza del fendente che manca il bersaglio ti fa sentire un dolore lancinante dietro alla spalla, probabilmente ti sei strappato un muscolo)...alcuni ad esempio fanno che 1-tiro basso comporti la caduta dell'arma (magari che si infilza anche sul piede) sono tutte variazioni sul tema principali carine che ci possono stare!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vale la regola del 20-20-conferma per la morte istantanea ovviamente 1-1-tiro basso(facciamo sotto al 10) può assolutamente essere un autodanno...

manchi il tuo bersaglio ti sbilanci e ti colpisci sulla coscia/o sul piede (oppure la forza del fendente che manca il bersaglio ti fa sentire un dolore lancinante dietro alla spalla, probabilmente ti sei strappato un muscolo)...alcuni ad esempio fanno che 1-tiro basso comporti la caduta dell'arma (magari che si infilza anche sul piede) sono tutte variazioni sul tema principali carine che ci possono stare!

Solo se la campagna non è seria.

E solo se ai giocatori va bene; a me per esempio non andrebbe bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che vuol dire non è seria...Cioè non è realistico che un potente fendente(potenziale critico) che va a vuoto possa creare un danno muscolare o articolare(stiramento o strappo o quello che sia)?? io credo che sia ampiamente realistico.

In ogni caso la serietà nel gioco non comporta per forza l'austerità e la seriosità comunque così si va OT quindi non mi addentro oltre.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...