Jump to content

Quanti utilizzano i calendari delle ambientazioni?


II ARROWS

Usi il sistema di calendario personalizzato dalle ambientazioni?  

26 members have voted

  1. 1. Usi il sistema di calendario personalizzato dalle ambientazioni?

    • Sì, sempre e soltanto. Se i giocatori parlano di febbraio non so cosa voglia dire
    • Sì, normalmente lo uso ma non è così importante.
    • No, o parliamo genericamente del periodo dell'anno o usiamo il sistema italiano.


Recommended Posts

Una cosa che trovo completamente inutile sono i calendari "1:1", cioè in una ambientazione cambiare i nomi del mese o dei giorni della settimana, lasciando comunque un rapporto 1:1 o quasi con il calendario Gregoriano.

Non aiuta neanche a creare un mondo più vivo e reale, perché sono semplicemente dei nomi che come tali sono arbitrari e non hanno un significato intrinseco, usare un più diretto "gennaio" non fa sembrare il mondo meno reale o non fantasy visto che la lingua usata nel gioco è comunque l'italiano (sempre che qualcuno non faccia un elfo che parla solo in elfico e durante la sessione non spiccica una parola in italiano).

Dunque mi chiedo, quanti di voi mantengono la linea di usare solo i nomi delle varie ambientazioni?

Nota: non intendo il calcolo degli anni, ma solo il periodo all'interno dello stesso. Se siamo nell'anno 1400, non diciamo che siamo nel 2011 perché quello cambia anche l'ambientazione perché si inizia a contare gli anni da un punto per un motivo.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


io se posso li uso sopratutto se si parla di documenti e situazioni che hanno a che fare con il tempo che passa. Sinceramente li trovo utili ma da master diventa difficile utilizzarli perchè in primis ci vuole un palese interesse da parte dei giocatori anche su questo genere di cose.

Se posso poi cambio nomi e quant'altro tenendo però sempre ben in testa, spiegandolo fuori gioco semmai, il perchè di quel nome o quel luogo..

Link to comment
Share on other sites

Io uso il calendario di FR, anche se non gioxco nessuna particolare ambientazione... mi è utilissimo per tenere conto del tempo che passa :) però non lo uso nel gioco come calendario standard... nel senso, se un pg chiede a un contadino che giorno sia, questi molto probabilmente risponderà con un suo proprio calendario.. insomma, serve più a me che ai pg, ai quali non importa praticamente nulla (a parte al licantropo)

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
  • 3 weeks later...

Nell'ultima campagna che ho giocato (sic!), su Eberron, ho usato il calendario dell'ambientazione. Devo dire pero' che, col fatto che e' 1:1 col nostro, spesso e volentieri mi uscivano i "giovedi'" e i "lunedi'". Sui mesi tentavo di farci piu' attenzione, ma comunque non era una cosa fondamentale. Voterei per la via di mezzo.

Link to comment
Share on other sites

Una cosa che trovo completamente inutile sono i calendari "1:1", cioè in una ambientazione cambiare i nomi del mese o dei giorni della settimana, lasciando comunque un rapporto 1:1 o quasi con il calendario Gregoriano.

Non aiuta neanche a creare un mondo più vivo e reale, perché sono semplicemente dei nomi che come tali sono arbitrari e non hanno un significato intrinseco, usare un più diretto "gennaio" non fa sembrare il mondo meno reale o non fantasy visto che la lingua usata nel gioco è comunque l'italiano (sempre che qualcuno non faccia un elfo che parla solo in elfico e durante la sessione non spiccica una parola in italiano).

Dunque mi chiedo, quanti di voi mantengono la linea di usare solo i nomi delle varie ambientazioni?

Nota: non intendo il calcolo degli anni, ma solo il periodo all'interno dello stesso. Se siamo nell'anno 1400, non diciamo che siamo nel 2011 perché quello cambia anche l'ambientazione perché si inizia a contare gli anni da un punto per un motivo.

Devo ammettere che lo uso sempre e comunque: ho cominciato da un po' un avventura su Eberron e utilizzo il suo calendario giorno per giorno. A differenza di Arrows, credo che dia una sfumatura in più al mondo fantasy, sia per la variazione, sia per la caduta delle festività tipiche dell'ambientazione (come su FR), sia per realismo; ogni giorno le attività potrebbero essere diverse: magari di Zol a Sharn c'è un fiorente mercato di armi contraffatte a Dura Inferiore, o roba simile.

Chiamare un qualsiasi eventuale 21 Marzo "3° Mol Eyre" aggiunge una sfumatura all'ambientazione.

Link to comment
Share on other sites

  • 5 weeks later...

Quando narro su Mystara utilizzo certamente il calendario thyatiano, e utilizzo un calendario di 11 mesi (ciascuno legato ad una divinità) quando narro in una ambientazione di mia creazione.

Certamente, per quanto riguarda Mystara, le diciture del calendario di solito sono riservate a documenti scritti, lettere, o eventi particolari. è difficile che venga utilizzato parlando normalmente anche perchè pochi hanno voglia di impararsi bene a memoria i nomi dei mesi e dei giorni della settimana in thyatiano.

Link to comment
Share on other sites

Solitamente tendo ad usare il sistema presente nell'ambientazione. Se creo un'ambientazione da zero cerco di dargli un calendario proprio. Normalmente l'uso del calendario ha un effetto diretto sul gioco quando si vanno ad inserire dei giorni festivi fissi o degli eventi, molto più dell'usare nomi diversi. Ho votato l'opzione mediana.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.