Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

comment_265921

In che senso?

Ti risulta che scagliandolo in aria accada quanto scrivi?

Si divide a tutte le creature?

Forse intendevi "assegno tale ammontare..."?

Si scusa, assegno tale ammontare. :-)

  • Risposte 30
  • Visualizzazioni 11,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_266131

In effetti in seconda edizione funzionava proprio in quel modo: se il fulmine toccava l'acqua, si disperdeva in una sfera di raggio pari alla rimanente gittata facendo danno pieno a tutto ciò che colpiva, sempre con TS per dimezzare...

Il mago, però, mi pare che non fosse considerato colpito dall'effetto, anche se completamente immerso in acqua, in quanto origine dello stesso...

In terza credo, se non ricordo male, che il fulmine si limiti a tirare dritto in acqua, senza variare la sua forma...

Per quanto mi riguarda tendo ad andare a logica e ad utilizzare la versione della seconda edizione, che mi pare quantomeno più sensata...

comment_266165

In effetti in seconda edizione funzionava proprio in quel modo: se il fulmine toccava l'acqua, si disperdeva in una sfera di raggio pari alla rimanente gittata facendo danno pieno a tutto ciò che colpiva, sempre con TS per dimezzare...

Il mago, però, mi pare che non fosse considerato colpito dall'effetto, anche se completamente immerso in acqua, in quanto origine dello stesso...

In terza credo, se non ricordo male, che il fulmine si limiti a tirare dritto in acqua, senza variare la sua forma...

Per quanto mi riguarda tendo ad andare a logica e ad utilizzare la versione della seconda edizione, che mi pare quantomeno più sensata...

concordo....... per quanto si parli di magia non ha senso che il fulmine sia una linea retta sott'acqua

  • 3 settimane dopo...
comment_272491

io come master lo considero così: dal punto di contatto con l'acqua del fulmine, l'effetto si espande con un area pari al doppio del raggio dell'incantesimo, tutte le creature che si trovano entro 6m subiscono il danno pieno dell'incantesimo, quelle fra 6 e 12m subiscono la metà, da 12m in poi subiscono 1/4 del danno. In questo caso io nego la possibilità di effettuare il tiro salvezza sui riflessi se i personaggi sono immersi per almeno metà del corpo. Comunque questa è una mia regola casereccia.

comment_272659

3 anni fa circa aprii anche io un topic su questo argomento.

Alla luce di vari ragionamenti fatti, io ho trattato l'incantesimo in questione come un incantesimo ad area come la palla di fuoco (per determinare il raggio), ho diminuito i danni da D6 in D4 (causa dispersione elettrica in acqua) ed il tiro salvezza invece di essere su riflessi, lo faccio eseguire su tempra anche perchè in acqua difficile poter eseguire manovre per poter dimezzare il danno (a meno che uno non possieda libertà di movimento o analoghi)

Come 2° opzione, potresti mettere che nel raggio di 6 metri il danno è XD4 mentre nel raggio dei successivi 6 metri il danno è dimezzato.

comment_272759

3 anni fa circa aprii anche io un topic su questo argomento.

Alla luce di vari ragionamenti fatti, io ho trattato l'incantesimo in questione come un incantesimo ad area come la palla di fuoco (per determinare il raggio), ho diminuito i danni da D6 in D4 (causa dispersione elettrica in acqua) ed il tiro salvezza invece di essere su riflessi, lo faccio eseguire su tempra anche perchè in acqua difficile poter eseguire manovre per poter dimezzare il danno (a meno che uno non possieda libertà di movimento o analoghi)

Come 2° opzione, potresti mettere che nel raggio di 6 metri il danno è XD4 mentre nel raggio dei successivi 6 metri il danno è dimezzato.

sì anche queste possono essere valide alternative.

  • 2 anni dopo...
comment_547233

Un'altra domanda:

Se lancio fulmine contro un nemico facente parte di un gruppo di avverari che hanno i piedi immersi in una pozza d'acqua, colpisco tutti per via del fatto che l'acqua è un conduttore di elettricità????

comment_547321

Diciamo che le regole alternative suggerite sono molto valide

scusate però se insisto sull'argomento. Il fatto è che nè io nè i miei amici siamo ancora molto esperti. Loro, che sono i PG, mi domandano se sia possibile effettuare la seguente operazione: vogliono combinare il creare acqua di un chierico con il fulmine di uno stregone in modo da tenere i nemici con i piedi nell'acqua e poi scaricare sopra l'elettricità del fulmine. Visto che sono di VIII livello i litri d'acqua creati sono circa una sessantina e vista l'irregolarità del pavimento in un dungeon magari qualche pozza si può anche creare (intendo di due dita d'acqua) e visto che il fulmine partirebbe nello stesso round in cui l'acqua è stata creata magari il pavimento non ha ancora completamente assorbito il liquido. Lo so che la cosa sta diventando molto ingarbugliata ma siccome ho apprezzato la loro inventiva mi dispiaceva non fargliela utilizzare...quindi vi chiedo aiuto su come si possa considerare la situazione.

grazie...spero di essere stato un pò chiaro!!!

comment_547327

Io la frase "questo incantesimo... non funziona sott'acqua" penso che si riferisca che anche "sull'"acqua non funzioni.

Ese quel giorno il mio gruppo mi si rivolterà contro facendomi capire che "sull" non significa "sotto", allora dirò: bene, ma qui si parla di MAGIA, non di elettricità, per cui il fulmine si muoverà sul pelo dell'acqua normalmente, come farebbe di norma.

  • Supermoderatore
comment_547370

so che la cosa sta diventando molto ingarbugliata ma siccome ho apprezzato la loro inventiva mi dispiaceva non fargliela utilizzare
E' giusto premiare le iniziative brillanti, ma ti sconsiglio di creare un simile precedente visto il livello medio-basso dei Pg.

Se non vuoi uscire troppo dalle regole, imho potresti applicare un effetto aggiuntivo simile a quello previsto dai Globi di elettricità, richiedendo ai bersagli naturali di Fulmine che abbiano fallito il TS sui riflessi un ulteriore TS per paralisi.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.