Vai al contenuto

Le cronache di Narnia


Lùthien

Messaggio consigliato

Per quanto il parere sia sacrosanto, non credo che possa basarsi unicamente su un particolare come questo... quella bimba è piccola, è innocente, si trova catapultata in un campo innevato da dietro un armadio... senza contare che è scappata da casa per via della guerra... Che non stia né in cielo né in terra non credo sia così sicuro...

Aggiungo che ho finito da poco di leggere il libro. Carino, molto scorrevole, molto semplice. Ma sfugge via molto molto velocemente, tanto che si impiega più tempo a vedere il film che a leggere la fonte. Nel film hanno sorvolato su di un paio di dettagli (magari non trascurabili, secondo qualche "purista"), ma si sono anche scervellati (secondo me abbastanza bene) per introdurre dettagli in più che rispettassero coerentemente quelle 100-150 pagine di Lewis. Secondo me non è stato da poco. Secondo me.

Quoto in pieno su tutto... anche io ho letto il libro e la chiara "esigenza cinematografica" di più coinvolgimento è stata introdotta molto bene dal regista

Link al commento
Condividi su altri siti


ho visto la prima mezz'ora del film... una palla! è concordo con chi dice che il film è assurdo... va bene che è un film per bambini e ragazzini, ma una bambina che parla con un satiro come se nulla fosse non sta ne in cielo e ne in terra! A sto punto non dovrebbe avere paura dell'uomo nero! mi aspettavo molto da sto film, e invece è andata male. peccato... ma amen!

"Va bene che è un film per bambini?!?" Un film che contiene dell'irrazionalità perchè riguardante una fiaba, e quindi assurdo per chi ormai è grande e troppo furbo per dar retta a simili sciocchezze, viene catalogato come un film per bambini?!?

Il bambino combatte brandendo una spada che mai prima aveva usato? E' impossibile!... La bambina non piange e scappa quando incontra il satiro? E' assurdo!

Suvvia, se avete questo pregiudizio nei confronti delle fiabe cosa ci andate a fare al cinema? E provato che le fiabe hanno contenuti irrazionali, perchè impuntarsi!

La fiaba non deve essere per forza realistica. Altrimenti smette di essere una fiaba.

Le fiabe (ribadisco) non sono solo per i bambini ma anche per chi è rimasto un bimbo dentro, che ha ancora voglia di sognare e volare con la fantasia, che ha voglia di staccarsi dal mondo reale che a volte ci soffoca senza pensare per una volta "secondo la società questa cosa è giusta e questa no".

"concordo con chi dice che il film è assurdo" Ovvio, e' una fiaba, l'assurdità ne è parte integrante e va presa per quello che è.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho visto la prima mezz'ora del film... una palla! è concordo con chi dice che il film è assurdo... va bene che è un film per bambini e ragazzini, ma una bambina che parla con un satiro come se nulla fosse non sta ne in cielo e ne in terra! A sto punto non dovrebbe avere paura dell'uomo nero! mi aspettavo molto da sto film, e invece è andata male. peccato... ma amen!
Ehm...io non l'ho visto, però allora a sto punto anche ISDA è uno schifo.

C'è un hobbit che non si è mai mosso da casa che sopravvive agli attacchi dei Nazgul, spettri millenari e potentissimi.

Poi riesce anche a fregare Shelob, un ragno più antico ancora dei Nazgul.

Un uomo da solo che sconfigge decine di orchi senza farsi mai un graffio, un nano che si lancia in mezzo alla rissa più micidiale di una guerra senza venire neanche notato praticamente, un elfo che si arrampica su un olifante e lo ammazza a frecciate.

E potrei continuare giorni.

Anche in Harry Potter allora è pieno di queste cose.

Suvvia, sono fiabe, o racconti fantastici se preferite, e come tali vanno prese.

Usate la fantasia, signori. ;-)

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti

concordo pienamente.... le fiabe sono fatte per essere racconti fantastici... senza una logica obbligata... altimenti cappuccetto rosso non potrebbe parlare col lupo e la bella addormentata risvegliarsi... sono tutte storie fantastiche, e le cronache voleva dare un tocco in piu di fantastico, tutto qui...

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo so però non so x quale ragione, ma Narnia non mi attira, non lo sopporto.. ha qualcosa che mi tiene lontano; ISDA invece no, forse perchè la gente non comincia a combattere da dio fin da subito, o forse perchè comunque il fatto di mollare tutto per andare da qualche parte è reso meglio... non è che Frodo dica "figo vado a fre un viaggio con sto anello strafigo!", è cmq impaurito.. è diffidente, o qualcosa del genere. E poi quel che succede accade per una serie di vari eventi concatenati.. insomma è come se ci si trovasse "costretti" a fare quel che i PG fanno. E probabilmente ciò non mi fa pensare male di ISDA è che si sta in un mondo fantasy... mostri e draghi sono noti (anche se non si vede un drago da queste parti da almeno mille anni - citazione :rolleyes:), mentre in Narnia no..

mi sarò spiegato? :confused:

Link al commento
Condividi su altri siti

E' diverso: nel Signore degli Anelli è presente il mito dell'Eroe, del Vir che guida le armate perchè si è fatto un mazzo tanto per diventare un vero duro (Aragorn), e che comunque non combatte decine di orchetti rimanendo vivo, ma ci lascia le penne (Boromir), pur morendo da eroe.

Al di là delle americanate cinematografiche, tipo Legolas che cavalca un olifante o Arwen che ha un ruolo (perchè nel romanzo se ne sta a casa a fare la calza come è giusto che sia, non è certo lei ad affrontare i Nazgul...), il Signore degli Anelli è dichiaratamente una saga epico-spettacolare, nessun bambino si sogna di guidare un'armata e anche i grandi ci pensano due volte prima di farlo (guardatevi Il Ritorno del Re in versione estesa, per eliminare quella fastidiosa sensazione di machismo presente nella versione corta, quando Aragorn dice "Ok, abbiamo appena sventato un assedio delle forze del male che ha decimato la razza umana, andiamo a combattere Sauron sotto casa sua? Chi ci sta, ragazzi?!?"). Insomma, Narnia non da fastidio perchè assurdo, ma perchè nè carne nè pesce.

Vuoi fare una bella battaglia guidata da un forsennato urlante? Fai il remake di Sandokan. Se invece vuoi rendere sullo schermo una fiaba allora fallo pure, ma evita il ragazzino che si cala la celata prima di caricare a spada tratta...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ripeto per l'ennesima volta che non ho letto il libro... ma se in questo ci fosse scritto che il ragazzino affronta insieme ad altri personaggi di Narnia questa battaglia perchè nel film non dovrebbe esserci?!?

Nel caso in cui fosse una libera interpretazione del regista poco male: comunque E' UNA FIABA. Mica hanno fatto interpretare a un ragazzino di 12 anni la parte di Garibaldi in qualche film storico!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

COme 150 pagine :confused:

in libreria ho visto il cofanetto composto da tre libri da 300 pagine l'uno :confused:

Dipende dall'edizione. Se è scritta in piccolo e con pochi margini...

Quella che ho io ha tutti e 7 i libri ed è sulle 1000-1200 pagine in tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vuoi fare una bella battaglia guidata da un forsennato urlante? Fai il remake di Sandokan. Se invece vuoi rendere sullo schermo una fiaba allora fallo pure, ma evita il ragazzino che si cala la celata prima di caricare a spada tratta...

Nel libro c'è la guerra, c'è Peter che guida l'esercito al posto di Aslan, c'è Edmund che spezza la bacchetta della strega. Non solo: Peter discute di tattica militare con Aslan, predispone l'attacco, decide quando ripiegare, eccetera.

La piccola e sua sorella non alzano mai le armi che hanno ricevuto, né per fare allenamento, né quell'unica freccia tirata in mischia.

Tant'è che babbo natale glielo dice chiaro e tondo: vi faccio i regali ma non li dovete usare (alle due fanciulline).

Tu ti sei chiesto quanto è scemo che Biancaneve accetti una mela da una sconosciuta? O che il lupo di cappuccetto rosso possa mangiare persone intere, che rimangono vive nella sua pancia, e che se aperta e richiusa e riempita di pietre non lo ammazza immediatamente?

O che esista una casa fatta solo di Marzapane?

Secondo me tu confondi un po' i generi... per quanto io ti voglia bene lo stesso!!!

Esatto.. a soli 20€! E stavo pensando anche di prendermelo.. magari il libro è meglio.. buh!

Se quello è il tuo commento sul film, non farlo.

Ovviamente il mio è un consiglio personale, ma credo che i tuoi 20 euro sarebbero riposti molto meglio da qualche altra parte.

Per quanto riguarda me, invece, il libro mi sta coinvolgendo e ne leggo un sacco di pagine ogni giorno...

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel libro c'è la guerra, c'è Peter che guida l'esercito al posto di Aslan, c'è Edmund che spezza la bacchetta della strega. Non solo: Peter discute di tattica militare con Aslan, predispone l'attacco, decide quando ripiegare, eccetera.

Allora il libro è una ca*ata. Ora che lo so non lo leggerò! ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma è una fiaba, Aerys, e il fatto che tu non l'abbia letto e già lo giudichi non mi pare proprio così corretto.

A me il film è piaciuto, certo ci son delle cose che potevano farsi meglio ma in fondo la parte fiabesca della storia è rimasta e questo mi è piaciuto molto. Credo semplicemente che l'abbiano pubblicizzato troppo e l'abbiano reso quasi come un colossal... cosa che non è.

Magari spenderò quei 20 euro per il libro, tanto per leggere qualcosa di diverso ogni tanto :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma è una fiaba, Aerys, e il fatto che tu non l'abbia letto e già lo giudichi non mi pare proprio così corretto.

Mi sembra giusto, scusate: a volte tendo ad esprimermi in modo brutale.

Riformulo: da quanto ho potuto vedere al cinema e da quanto sento dire sul libro, "Le Cronache di Narnia" mi sembra essere una ca*ata abissale, non appartenendo nè al filone narrativo della fiaba, nè a quello che è comunemente chiamato fantasy. Probabilmente, leggendolo lo accomunerei ai libri di Harry "******o" Potter, (saga che detesto, disprezzo ed aborro: tre volte maledetto il maghetto odioso!) per l'appartenenza a quell'intersezione tra generi scevra ai miei occhi di pregi, e in cui un bambino la fa in barba agli adulti.

Il tutto, naturalmente, con beneficio di dubbio e a mio modestissimo parere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh,il bambino che la fa in barba agli adulti è un classico

della narrativa per ragazzi...

Solitamente questo accade perchè il bambino/ragazzo

in questione viene sistematicamente ignorato/sottovalutato

dal mondo degli adulti...

E' una rivincita che gli autori danno ai loro lettori...

Quante volte ci è capitato nella nostra infanzia di avere

qualcosa da dire e non trovare qualcuno a cui dirlo?

Nella fantasia di un libro c'è il riscatto,meno il soggetto

in questione viene ascoltato,più ha ragione...

E lo dimostra!

Ciao.Enry.;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...