Vai al contenuto

Lottare


Messaggio consigliato

Scusate mi introduco nella domanda e chiedo: nella descrizione del talento c'è scritto che se si vince la prova di Sbilanciare, l'avversario è appunto... sbilanciato... questo cosa significa? Perchè non ho trovato uno stato del genere... però ho immaginato che Sbilanciato fosse come Prono, perchè a terra. Ho supposto giusto?

l'avversario che viene sbilanciato cade a terra prono

Link al commento
Condividi su altri siti


Scusate mi introduco nella domanda e chiedo: nella descrizione del talento c'è scritto che se si vince la prova di Sbilanciare, l'avversario è appunto... sbilanciato... questo cosa significa? Perchè non ho trovato uno stato del genere... però ho immaginato che Sbilanciato fosse come Prono, perchè a terra. Ho supposto giusto?

Supposta esatta :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

AAAAAAAltra domanda ^^

Una volta eseguita completamente una lotta, quindi vinto il contatto in mischia e superata la prova di lottare (si suppone il pg con Lottare migliorato quindi no AdO), infliggo 1d3+for di colpo senz'armi. Poi, nel turno dopo (o nello stesso turno?) posso provare un Immobilizzare che è un'altra prova di Lotta contrapposta. Una volta vinta... l'avversario può essere considerato Bloccato e quindi "alla mercè del pg" e di conseguenza posso eseguire un Colpo di Grazia? Grazie ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

AAAAAAAltra domanda ^^

Una volta eseguita completamente una lotta, quindi vinto il contatto in mischia e superata la prova di lottare (si suppone il pg con Lottare migliorato quindi no AdO), infliggo 1d3+for di colpo senz'armi. Poi, nel turno dopo (o nello stesso turno?) posso provare un Immobilizzare che è un'altra prova di Lotta contrapposta.

Round dopo.

Una volta vinta... l'avversario può essere considerato Bloccato e quindi "alla mercè del pg" e di conseguenza posso eseguire un Colpo di Grazia? Grazie ^^

No:

When an opponent has pinned you, you are held immobile (but not helpless) for 1 round.

Quindi niente colpo di grazia. Fra l'altro, non perde nemmeno il bonus di des alla CA nei tuoi confronti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Buonasera ragazzi :)

questa cosa la avrete letta miliardi di volte, ma HO UN PROBLEMA CON LA LOTTA :banghead:

Il meccanismo con cui si fa a botte e si infliggono danni ce l'ho chiaro, ma una volta inflitti i danni in lotta, cosa succede? la lotta continua nei round successivi finchè uno dei due si libera o muore?

Vi prego, aiutatemi, sono mesi che questo problema mi assilla :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Supermoderatore

la lotta continua nei round successivi finchè uno dei due si libera o muore?
Esatto: il prigioniero, se vuole, potrà tentare di fuggire come parte delle sue azioni disponibili, mentre chi ha iniziato la lotta potrà continuarla e infliggere danni come indicato nella sezione apposita del MdG.

Ti consiglio inoltre di utilizza la funzione Cerca in alto a destra per trovare discussioni simili alla tua. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Se casualmente il mio master dovesse usare l'astuzia di farmi attaccare in lotta (sono un monaco pixie di taglia piccola, ergo non sono molto portato), io sarei nelle rogne.

Dunque vi illustro le precauzioni che ho preso, e vorrei sapere cosa ne pensate.

(Sono di 18, monaco/pugno sacro/ pugno illuminato/ chierico)

1: talento Combattimento ravvicinato: mi concede un adop a chiunque voglia entrare in lotta con me, pure se con afferrare migliorato o analoghi. Il danno inflitto si somma alla mia prova di lotta.

E questo già non è male, dato che a colpo praticamente sicuro (+45) infliggo 3d6+12 danni (potenziabili fino a 5d6+38 con incantesimi di contatto immagazzinati nei pugni con l'incantesimo Scelta Di Incantesimi).

2: Incantesimo contingenza, che se dovessi perdere una prova di lotta, farebbe scattare un semplice Santuario.

Riguardo a questo, ho dei seri dubbi per quanto riguarda le regole. Il santuario, se attivato quando io effettivamente ho già perso la prova di lotta, che effetti provoca?

Gratias

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Supermoderatore

farmi attaccare in lotta... sarei nelle rogne.

Con un anello della libertà di movimento o altro oggetto magico che duplichi il suddetto incantesimo risolvi tutti i tuoi problemi. ;-)

Sono di 18, monaco/pugno sacro/ pugno illuminato/ chierico
:eek: Scusa la domanda, ma cosa aumenti con i livelli da Pugno illuminato dato che non hai una lista di incantesimi arcani?
Link al commento
Condividi su altri siti

Con un anello della libertà di movimento o altro oggetto magico che duplichi il suddetto incantesimo risolvi tutti i tuoi problemi. ;-)

:eek: Scusa la domanda, ma cosa aumenti con i livelli da Pugno illuminato dato che non hai una lista di incantesimi arcani?

1: ho VoP, dunque niente oggetti magici.

2: c'è un'opzione, specificata nel manuale, per cui invece di avanzare come arcano, avanzi come divino ma di un livello ogni due.

Comunque ho già libertà di movimento permanente, ma non sapevo desse benefici nella lotta...

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema non si pone? Nel senso che non posso essere coinvolto in lotta avendo libertà di movimento? Ora mi leggo l'incantesimo...

EDIT: Letto e controllato, il problema è risolto. ;) Grazie!

@Dusdan: purtroppo non ho abbastanza livelli da monaco per accedere al passo abbondante...

Grazie comunque!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Riesumo questo vecchio topic perchè ho dei dubbi anch'io riguardo alla lotta.

Vi dico già che per me l'inglese è arabo.

1) Incantare in lotta: sul paragrafo della lotta a pag.157 MdG [iTA] dice che basta passare un prova di concentrazione CD20+liv. inc. per lanciare un incantesimo. Non dice niente riguardo a sommare anche eventuali danni subiti dalla lotta alla CD. Siete sicuri che bisogni sommare anche quelli?

A pag.72 MdG [iTA] alla voce Concentrazione, per gli incantesimi con tempo di lancio 1 azione, parlano di danno subito durante l'azione (quindi nel round in cui l'incantatore sta lanciando l'incantesimo) da AdO o azioni preparate. Comunque dicono CD10+danno subito+liv. inc. ma di lotta neanche a parlarne...

Forse non mi è chiaro perchè non ho ben compreso io come e quando fare le prove di concentrazione.

Mi spiego con un esempio.

1° round. Tocca all'orco che scocca una freccia contro il mago, lo colpisce e gli provoca 6 danni. Tocca al mago, il quale vorrebbe rispondere lanciando un dardo incantato all'orco. Deve fare prima una prova di concentrazionde con CD10+1+6 oppure no?

Se la risposta è sì ho risolto il problema.

2) Componenti materiali/focus mentre si incanta in lotta: ma voi cosa intendete per "deve averli già in mano"? Se un mio giocatore incantatore finito in lotta mi chiede se può lanciare un incantesimo immobile che però richiede una componente M/F, io che gli dico? Come faccio a sapere se l'aveva già in mano o no? Devo farglielo dichiarare nel suo round precedente?

3) Durante una lotta, per chi è fuori dalla lotta, è possibile colpire una delle creature in lotta con un attacco a distanza con una penalità di -4 perchè in mischia. Dove sta scritto che inoltre c'è il 50% di probabilità di colpire l'altra creatura in lotta? A pag.151 MdG [iTA] dice solo di effettuare un tiro casuale per vedere chi colpire. Voi fate così? Fate un 50 e 50? Ma è una HR allora?

E dove sta scritto che inoltre si ha pure la penalità al txc dovuto dalla copertura?

4) (questa forse non c'entra con la lotta però la butto in mezzo lo stesso) Per lanciare un incantesimo che richiede come componenti sia M/F che S, devo avere entrambe le mani libere? Una per gesticolare e l'altra per tenere in mano la componente M/F? Oppure mi basta averne una libera? E questa cosa sta scritta da qualche parte?

Grazie per le risposte :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

1) La prova di Concentrazione per lanciare incantesimi in lotta la fai quando tocca a te e decidi di usare la tua azione per lanciare l'incantesimo (invece che, ad esempio, per provare a liberarti)... Se fallisci, hai sprecato l'incantesimo, altrimenti parte normalmente...

Per quanto riguarda i danni subiti, è necessaria la prova solo quando questi danni si subiscono DURANTE l'azione, non se si subiscono prima di cominciarla...

Se un mezzorco al suo turno ti picchia, al tuo turno potrai lanciare incantesimi normalmente e non dovrai fare prove di Concentrazione per i danni subiti...

Se invece quel mezzorco ottiene un AdO perchè tu lanci l'incantesimo mentre ti minaccia o compie un'azione preparata per farti male mentre lanci l'incantesimo, allora è necessaria la prova di Concentrazione, perchè vieni colpito e danneggiato durante l'azione di lancio compiuta al TUO turno...

2) Se deve averli già in mano, vuol dire che deve averli tirati fuori in precedenza... Normalmente basterebbe avere con se una borsa delle componenti per estrarle al momento giusto, ma in lotta non basta...

Non a caso c'è l'azione di lotta apposita per recuperare una componente materiale (azione di round completo che non richiede una prova di lotta)...

Tale azione va utilizzata una volta per ciascuna componente materiale che serve per l'incantesimo, compresi i foci, cosa che rende la lotta una situazione parecchio spinosa per gli incantatori...

3) La penalità di -4 la si ha ogni volta che sulla traiettoria di tiro c'è una qualche copertura, che sia una creatura o un'oggetto...

Durante la lotta, un tuo compagno si trova nello stesso spazio del nemico avvinghiato a lui e molti considerano comunque che gli dia copertura...

Personalmente non ritengo che la copertura in quel caso debba applicarsi, anche perchè esiste già la famosa possibilità di colpire il compagno...

Tale probabilità non è stata quantificata e si lascia libertà al DM su come calcolarla (io uso il vecchio metodo dell'AD&D 2° Edizione che si basava sulla taglia delle creature coinvolte in lotta, ma di base le FAQ della 3.5 consigliano di usare probabilità uguali per tutti i combattenti coinvolti per fare prima)...

4) Tecnicamente la mano libera serve solo per le componenti somatiche, ma le componenti materiali devono comunque essere recuperate e maneggiate in qualche modo...

Una mano libera dovrebbe bastare per tutte e due o per una qualsiasi di esse, comunque, come indicato anche nelle FAQ...

Link al commento
Condividi su altri siti

1) La prova di Concentrazione per lanciare incantesimi in lotta la fai quando tocca a te e decidi di usare la tua azione per lanciare l'incantesimo (invece che, ad esempio, per provare a liberarti)... Se fallisci, hai sprecato l'incantesimo, altrimenti parte normalmente...

Per quanto riguarda i danni subiti, è necessaria la prova solo quando questi danni si subiscono DURANTE l'azione, non se si subiscono prima di cominciarla...

Se un mezzorco al suo turno ti picchia, al tuo turno potrai lanciare incantesimi normalmente e non dovrai fare prove di Concentrazione per i danni subiti...

Se invece quel mezzorco ottiene un AdO perchè tu lanci l'incantesimo mentre ti minaccia o compie un'azione preparata per farti male mentre lanci l'incantesimo, allora è necessaria la prova di Concentrazione, perchè vieni colpito e danneggiato durante l'azione di lancio compiuta al TUO turno...

Quindi, faccio un esempio, se sono nel primo round di lotta e, nonostante abbia già subito (tanto per dire) 10 danni da stritolamento perchè il mostro ha fatto 20 di iniziativa ed io 19, e voglio lanciare un incantesimo senza componente S la CD è 20+liv.inc e non 20+liv.inc.+10 danni subiti prima. Ho capito bene?

4) Tecnicamente la mano libera serve solo per le componenti somatiche, ma le componenti materiali devono comunque essere recuperate e maneggiate in qualche modo...

Una mano libera dovrebbe bastare per tutte e due o per una qualsiasi di esse, comunque, come indicato anche nelle FAQ...

...come indicato anche nelle FAQ... cosa?

Ma allora basta una mano sola per entrambi i componenti o no? Il tuo condizionale non mi aiuta... :confused:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì hai capito bene...

Riguardo alle mani libere, le regole specificano solo che serve una mano libera per completare le componenti somatiche, ma si limitano a dire che l'incantatore deve "avere a disposizione" le componenti materiali o focus che gli servono...

Nelle FAQ si dice che l'incantatore dovrebbe comunque prelevare o manipolare le componenti materiali, ma, visto che non è indicato diversamente, si presuppone che lo si possa fare con solo una mano libera, la stessa che si può usare con le componenti somatiche...

Essendo le FAQ indicative, la cosa è lasciata un po' alla discrezione del DM, che può pretendere una mano libera per ciascun tipo di componente, se vuole...

L'unica cosa sicura è che la mano libera serve per quelle somatiche...

Link al commento
Condividi su altri siti

Essendo le FAQ indicative, la cosa è lasciata un po' alla discrezione del DM, che può pretendere una mano libera per ciascun tipo di componente, se vuole...

L'unica cosa sicura è che la mano libera serve per quelle somatiche...

Mah... A me non sembra che siano poi così "indicative" le FAQ. Quantomeno sull'argomento... Sono abbastanza categoriche. Che poi sia sempre disponibilità del master l'opzione "house rule" è tutto un altro paio di maniche.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono indicative perchè danno indicazioni, non cambiano le regole base... In mancanza di regole precise, indicano modi per aggirare problemi vari sotto forma di consigli...

In questo caso CONSIGLIANO di lasciare che si usi una mano libera soltanto come minimo per il lancio di incantesimo con componenti somatiche e/o materiali, perchè le regole parlano solo di componenti somatiche...

Per questo nulla vieta ai DM di decidere altrimenti...

Link al commento
Condividi su altri siti

(...)I due sono in lotta, e tiriamo l'iniziativa. Tocca al chierico. Lancia giusto potere.

2) Basta una CD di concentrazione 25, vero?

Se ha subito danni, devi sommare anche quelli al tiro concentrazione

Quindi chandwick qui ha detto una cosa sbagliata, in riferimento all'esempio fatto da Guderian e a quello che mi ha gentilmente spiegato Mad Master.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Molte creature hanno la capacità afferrare migliorato (permette di iniziare lotta su attacco a segno, senza provocare AdO).

Ora mi chiedo: che se ne fanno? Voglio dire, capisco quelle con squartare et similia, ma altrimenti non capisco l'utilità. Colpisci a -4 contro l'avversario in lotta e intanto i suoi compagni ti mazzuolano

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...