Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Parnassus

Risposte in primo piano

magari del libro, originale.

Intendevo del film perchè Burton ha fatto un remake di un film che era già stato fatto. Se avesse fatto il "remake" di un libro non si dovrebbe chiamare "trasposizione"? Non me ne intendo ma ho sempre sentito dire così...

  • Risposte 51
  • Visualizzazioni 5,7k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Intendevo del film perchè Burton ha fatto un remake di un film che era già stato fatto. Se avesse fatto il "remake" di un libro non si dovrebbe chiamare "trasposizione"? Non me ne intendo ma ho sempre sentito dire così...

Anche se è un po' OT in un post che parla di parnassus, Burton ha fatto una rivisitazione del romanzo di Roald Dahl a cui anche il vecchio film con Gene Wilder era ispirato.

Non è esattamente un Remake del film del 71, lo si evince anche del titolo che da "Willy Wonka and the chocolate factory" è diventato "Charlie and the chocolate factory" un chiaro cambio di protagonista quindi. Personalmente mi piacciono molto entrambi, anche perchè seppure siano tratti dalla stessa opera sono due film completamente differenti, il primo più simile a un musical presenta un WillY Wonka malinconico e la trama si svilppa in modo differente, nel secondo Wonka diventa "burtonianissimo" infantile e completamente folle, la fotografia diventa surreale (basti pensare alla casa "obliqua" dove vive Charile). In sostanza sono due film che amo alla pari.

Il tutto come sempre imho

Reaper

magari del libro, originale.

La battuta sui manga era uno scherzetto buttato lì bello bello per Aeris (non ho ancora capito se mi ha dato corda o se pensava che parlassi sul serio). Però interventi di questo tipo, se proprio vogliamo essere seri, mi fanno spesso pensare che molti film si basano ancora sul nostro bakground culturale e non su quello delle nuove generazioni che magari restano deluse.

Ma questa non è una "colpa" o, se lo è, va imputata più al regista che al pubblico.

La battuta sui manga era uno scherzetto buttato lì bello bello per Aeris (non ho ancora capito se mi ha dato corda o se pensava che parlassi sul serio).

Pensavo parlassi sul serio, e tutt'ora non l'ho capita quella dei manga. :confused:

Vabbè, poco importa. :-)

Guarda aprirei una discussione apposta (che non avrebbe nulla a che fare con Parnassuss) col titolo "non è che solo perché è disegnato in Giappone è un bel fumetto" poi ti lascerei parlare e mi limiterei a quotare. Ma sai i flame che scoppierebbero? LOL

Fine OT

"non è che solo perché è disegnato in Giappone è un bel fumetto"

Sono d'accordo con te su questo, naturalmente. Ho mai detto o fatto intendere qualcosa di simile? :confused:

Onestamente mi aspettavo di piu' dal trailer.

Un film carino, ma niente di piu', da noleggio dvd.

L'idea era ottima, la realizzazione no. Troppo confusionaria.

Anche la parte del diavolo non la si capisce, almeno nel finale.

Voto 6-6.5

Sono d'accordo con te su questo, naturalmente. Ho mai detto o fatto intendere qualcosa di simile? :confused:

Tu no :-D

Come altri non capisco il riferimento ai magofili.

Io non leggo manga, ho superato da tempo i 25 anni, non ho visto J.I.Gio e nemmeno Transformers 2 (ok, quest'ultimo l'ho visto in aereo), eppure il film non mi ha proprio entusiasmato.

Tra l'altro il sottotitolo non c'entra proprio nulla, in quanto Parnassus, dimostra di non voler ingannare il diavolo, solo di batterlo a sfide che il diavolo stesso propone. Per cui la distinzione tra ha ingannato, provo', aveva intenzione non e' esatta. :-D

Tra l'altro il sottotitolo non c'entra proprio nulla, in quanto Parnassus, dimostra di non voler ingannare il diavolo, solo di batterlo a sfide che il diavolo stesso propone. Per cui la distinzione tra ha ingannato, provo', aveva intenzione non e' esatta. :-D

Il sottotitolo è colpa dei titolisti/adattatori italiani: il titolo originale non ha alcun riferimento a inganni di sorta.

Qui continua a non vedersene l'ombra mi sa che me lo dovevo appioppare quest'estate quando è uscito. Ma che scatole!!!!

Carino, nulla di più.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.