Jump to content

Recommended Posts

Posted

Ma se una divinità con livelli da chierico (mettiamo, Pelor) in grado di lanciare questo incantesimo (o comunione o menate simili), lo lancia effettivamente... cosa fa, si fa la domanda da sola?

E se si, cosa fa, se ha fatto la brava durante la settimana se lo concede pure il desiderio?


  • Replies 7
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Popular Days

Top Posters In This Topic

Posted

Ma se una divinità con livelli da chierico (mettiamo, Pelor) in grado di lanciare questo incantesimo (o comunione o menate simili), lo lancia effettivamente... cosa fa, si fa la domanda da sola?

Se tale divinità è chierica di sé stessa, secondo le regole, è proprio così.

Una risposta sensata è che Pelor possa attingere direttamente al potere dei concetti universali (bene, male, legge, caos, etc) compatibili con i suoi dominii, così come può farlo un normale Chierico devoto a tali ideali.

Posted

Partiamo dal presupposto che verrebbe da chiedersi allora da dove trae TUTTI gli incantesimo da chierico, dato che teoricamente tutta la magia divina proviene da un essere che il chierico adora.

Ad ogni modo, non so come funzioni in Grayhawk, ma ad esempio su Mystara le divinità hanno diversi gradi (iniziato, empireo, celeste, eterno, gerarca) e fa parte di una delle cinque sfere (tempo,materia, pensiero, energia entropia).

Una divinità inferiore potrebbe chiedere a una divinità simile più potente, o a una delle sfere di energia.

Oppure, per quanto si sa, potrebbe esistere un dio supremo da cui tutte le divinità hanno avuto origine.

Posted

Partiamo dal presupposto che verrebbe da chiedersi allora da dove trae TUTTI gli incantesimo da chierico, dato che teoricamente tutta la magia divina proviene da un essere che il chierico adora.

Anche, bravo... ho preso in esame miracolo giusto perchè è il primo con dei requisiti strani che mi è venuto in mente.

Oppure, per quanto si sa, potrebbe esistere un dio supremo da cui tutte le divinità hanno avuto origine.

Ao?

A livello di regole non saprei proprio; non potrebbe trarre energia da Chierici fedeli/devoti di alto livello?

Bello, Pelor che chiede il permesso al prete di campagna per ritrovare il mestolo d'oro perso, con un miracolo :lol:

Se tale divinità è chierica di sé stessa, secondo le regole, è proprio così.

Il secondo le regole, lo conosco anche io... è che lo trovo assurdo ;-)

Una risposta sensata è che Pelor possa attingere direttamente al potere dei concetti universali (bene, male, legge, caos, etc) compatibili con i suoi dominii, così come può farlo un normale Chierico devoto a tali ideali.

Mi sta venendo in mente un idea per una campagna alternativa...

E se la divinità in questione fosse N/N e avesse come aree di influenza... i formaggini?

Da dove trarrebbe potere il potente Mio, signore dei gorgonzola? dalla forma empirea e insostanziale del formaggio?

Un'altra risposta potrebbe essere che una divinità si fornisce da sola gli incantesimi. Bene, allora a cosa servirebbero gli slot incantesimo alle divinità? la fanno loro la magia, hanno tutti gli slot che vogliono.

Posted

Un'altra risposta potrebbe essere che una divinità si fornisce da sola gli incantesimi. Bene, allora a cosa servirebbero gli slot incantesimo alle divinità? la fanno loro la magia, hanno tutti gli slot che vogliono.

Bhe non è vero... Loro si forniscono gli incantesimi ma può benissimo esistere un limite "materiale" che non dipende da chi ti rifornisce ma dai tuoi limiti personali. D'altronde non è che il chierico di 5° ha più incantesimi di uno di 2° solo perché Pelor lo ama di più, è anche perché ha aperto di più la sua mente e quindi ha un maggior potenziale.

Banalmente altrimenti come ti spieghi che due chierici dello stesso livello possono avere un numero differente di incantesimi [ad esempio a seconda del punteggio di saggezza]?

Posted

E se la divinità in questione fosse N/N e avesse come aree di influenza... i formaggini?

Da dove trarrebbe potere il potente Mio, signore dei gorgonzola? dalla forma empirea e insostanziale del formaggio?

Dalle leggi naturali che permettono la formazione del formaggio, magari.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...