Jump to content

Elric of Melnibonè: rivenditori italiani?


FeAnPi

Recommended Posts

Sto cercando di completare la mia collezione di Elric of Melnibonè, ultima incarnazione del GdR dedicato a Elric. Per intenderci, quella che usa il sistema del nuovo RuneQuest prodotto dalla Mongoose.

I manuali si trovano solo in inglese, e via amazon sono riuscito a procurarmene quattro su sei. Mi mancano ancora "Magic of the Young Kindoms" e "Elric of Melnibone's Companion", sfortunatamente non rintracciabili su amazon inglese a prezzi troppo accettabili.

Di ordinarli dagli USA non se ne parla nemmeno, aspettare i tempi della dogana è stato un parto in passato e non ho voglia di pagare una cifra aggiuntiva per via del confine.

Quindi, mi chiedevo se qualche rivenditore italiano potrebbe smerciare questi manuali, ed eventualmente a che prezzo.

Quello che mi frega per l'ordine, infatti, sono le spese di spedizione.

Grazie in anticipo. :)

Link to comment
Share on other sites


  • Replies 29
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Il problema rimangono appunto i tempi e il rischio dogana.

Ci sono già passato.

Se nessun rivenditore nostrano li spedisce, ricorro ai rivenditori britannici, ma prima vorrei capire se è possibile ottenerli direttamente qui da noi.

Link to comment
Share on other sites

Beh ma io con i rivenditori britannici ho sempre fatto buonissimi affari ^^ Mamma mia ora come ora il nuovo cosa di meno che da noi ed i pacchi arrivano tempo una settimana. Ho appena comperato il manuale del giocatore di AD&D prima edizione.

Vai tranquillo.

Link to comment
Share on other sites

Per ora ho provato a chiedere a un negoziante locale se ha modo di ordinarmeli lui a prezzi accettabili.

Purtroppo, le spese di spedizione ci sono sempre e pesano.

Anche io ho sempre ordinato dall'Inghilterra, ma ora come ora sto cercando negozianti locali proprio per via delle spese di spedizione eccessive.

Link to comment
Share on other sites

Per ora ho provato a chiedere a un negoziante locale se ha modo di ordinarmeli lui a prezzi accettabili.

Purtroppo, le spese di spedizione ci sono sempre e pesano.

Anche io ho sempre ordinato dall'Inghilterra, ma ora come ora sto cercando negozianti locali proprio per via delle spese di spedizione eccessive.

Io pago quattro euro per spedire dalla Gran Bretagna (occhio al cambio che ora è vantaggioso) non mi sembra eccessivo... ^^

Link to comment
Share on other sites

Il cambio è vantaggioso ma per modo di dire: qualche mese fa le cose andavano meglio per noi del "continente" (il che mi fa ridere visto che io non sono del continente, ma per i britannici siamo "il continente"), ora mica tanto.

Al momento, uno dei manuali che sto cercando si trova su Amazon a 15 sterline più 3-4 di spedizione.

Il secondo, nuovo non si trova proprio.

Quindi, se un negoziante nostrano riesce a farmeli avere, per me è tanto di guadagnato.

Dal sito Mongoose, infatti, le spese di spedizione sono di 6 sterline per un manuale e di 10 per due.

Comprandoli lì, pagherei qualcosa come 45 sterline, ovvero una bella botta per due manuali.

La cosa ridicola è che le spese di spedizione sono le stesse per Italia e Giappone, ma vabbè...

Altra alternativa a mia disposizione sarebbe quella di sfruttare i parenti che vivono in Inghilterra e far spedire la roba lì, ma questo vorrebbe dire non vedere i manuali per mesi.

Quindi, preferisco provare a vedere se posso averli da negozianti e distributori italiani.

Non è che ignori le alternative... è che al momento questa è la più praticabile per le mie esigenze.

Link to comment
Share on other sites

Hai provato anche su Amazon americana? Il cambio euro-dollaro è talmente vantaggioso che spesso anche con le spese di spedizione si spende meno.

Io ormai compro tutti i manuali da lì e mi costano veramente poco rispetto ai prezzi italiani.

Link to comment
Share on other sites

Di amazon americano ho paura... temo la dogana.

Ok che avevo ordinato una spada, ma NON ha passato la dogana come spada (bensì come "modellino videoludico in scala" -sottinteso scala 1:1) e nonostante questo ho dovuto aspettare mesi perché arrivasse e un altro mese è andato via per via delle trafile burocratiche.

Abitando in Sardegna, praticamente, devo aspettare tempi biblici per via della dogana.

Di amazon inglese, invece, mi servo solo per ordinare roba dai rivenditori collegati: amazon proprio fa prezzi troppo alti, spesso invece trovi delle piccole perle di convenienza.

Link to comment
Share on other sites

Temo che con le varie "spade" si apra un mondo che potremmo intitolare "i doganieri non sono poi così scemi" ^^

In questo caso direi che tali problemi non li avrai, io ho ricevuto due pacchi di libri dal regno unito proprio la settimana scorsa. Nessun problema di dogana.

Link to comment
Share on other sites

Certo, dal Regno Unito non hai problemi di dogana: è nell'Unione Europea. ;)

Il problema è che il resto del materiale può comunque essere controllato. La spada, per come viaggiava, non era riconoscibile; e al di là di quanto questo dia da pensare (dallo stesso sito avrei potuto acquistare non solo un'arma da esposizione, ma anche lame davvero pericolose, e sarebbero passate comunque alla dogana) ho semplicemente pagato quel che può capitare di pagare ordinando dagli USA.

Siccome le scommesse non mi piacciono molto, preferisco aspettare.

Al limite, aspetto un po' e ordino di nuovo dall'Inghilterra... anche perché sto finendo di leggere gli ultimi tre manuali della stessa serie che mi sono arrivati.:lol:

Link to comment
Share on other sites

Beh ma tutti i pacchi vengono passati al metal detector. Fondamentalmente la prassi è fermare tutto quello che risulta "strano". Paradossalmente una katana affilata d'epoca passata come pezzo d'antiquariato ha meno problemi di una riproduzione non affilata di un'arma fantasy.

Questi sono "trucchi" del mestiere. Comunque sui libri se la memeoria non m'inganna non è previsto nessun tipo di dazio doganale.

Link to comment
Share on other sites

E' passata come modellino videoludico in metallo in scala.

Se fosse passata come arma, tecnicamente NON sarebbe passata.

In ogni caso, anche per i libri possono farti pagare qualcosa e, in ogni caso, abitando io in Sardegna la dogana mi fa perdere troppo tempo.

Gli USA sono fuori dalla mia portata, ora come ora. Facessero le procedure on line e non cartacee se ne riparlerebbe, ma in Italia le cose non si fanno mai nella maniera più logica e comoda per il cliente.

Link to comment
Share on other sites

L'ultima frase che hai detto riassume tutto ^^

Io la butto sul ridere perché se mi fermo a raccontarti gli annedoti (pietosi) di poste e dogane con cui ho a che fare sia per hobby che per lavoro non la finiamo più.

Comunque il discorso di base mio (che stavo perdendo) è che rivolgendoti direttamente al Regno Unito o comunque in stati europei (Prova anche Francia e Germania che i testi in inglese li trattano moltissimo) per i manuali in lingua hai lo stesso prodotto con gli stessi tempi di consegna e risparmi pure qualche euro... Questo dalla mia esperienza.

Link to comment
Share on other sites

E infatti, come ho già detto, ordino tutto dai paesi europei.

Ho preso il manuale di Elric! (amo la serie, che volete farci...) da un tedesco a una sterlina, per dirne una.

Ma se riesco ad averli a prezzi accettabili da un italiano è tanto di guadagnato.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.