Vai al contenuto

Mago senza scuola di specializzazione: PIU O MENO FORTE?


dhamon

Messaggio consigliato

il titolo vi dice già tutto. è più forte un mago con o senza scuola di specializzazione? Secondo me, e non do un parere sulla forza, è più divertente non averle, perchè hai comunque vari inc. di varie scuole e secondo me in certe situazioni possono essere più utili. Forse perchè fa più effetto chiamarsi mago illusionista,necromante ecc, invece che il solito MAGO, o forse perchè specializzarsi dà anche dei benefici. Comunque se dovessi scegliere una scuola di specializzazione sceglierei INVOCAZIONE o anche necromanzia, ma allora a quel punto mi conviene fare il chierico.

Attendo risposte e pareri vostri e non ditemi : "che pa**e 'sti maghi e 'sti stregoni! che hanno già ben rotto"

perchè questo lo posso capire.

infine vorrei dire: LEGGETE CHE HO FATTO UN POEMA(tanto lo so che lo fate)

CIAO BELLI/E

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 15
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Non vedo per quale motivo debba essere più divertente l'una o l'altra opzione, né perchè debba essere più forte lo specialista o il generalista...

Personalmente ho fatto sia generalisti, sia (pochi) specialisti, e mi sono divertito con tutti. Inoltre, ho avuto sia situazioni in cui spadroneggiavo sia sonore gatte da pelare con entrambe le categorie... quindi credo che ogni tipo di classificazione tra l'una e l'altra sia, oltre che criticabile, estremamente soggettiva...

Link al commento
Condividi su altri siti

bhe rinunciare ad una scuola specifica x aumentare la cd di un atra a volte puo esser vantaggioso, va ionn base alle tue esigenze cosa rinunciare , se sei troppo indeciso fa il generico la carenza nel c magari la colmi con i talenti al massimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

ti do la mia opinione personale.

la specializzazione non conviene, a meno che tu non scelga di fare il divinatore. due scuole da cui non lanciare incantesimi sono tante, ed essendo un punto di forza del mago la possibilità di conoscere vari incantesimi diversi per adattarsi ad ogni situazione, rinunciare così a circa 1/4 della selezione complessiva non mi pare una buona idea. resta il fatto che dia senza dubbio un pò di "colore" al personaggio, e che nel suo campo di specializzazione questi diventi effettivamente un' autorità. prima di fare uno specialista mi assicurerei che all' interno del gruppo ci sia un altro incantatore che possa compensare le mie lacune.

altro discorso per il divinatore. potendo rinunciare ad un' unica scuola, rinuncerei a necromanzia (dopo divinazione è quella con meno incantesimi, e come nota generale non ne contiene di assolutamente necessari, anche se tutti sono molto utili) e sarei contento e felice come una pasqua, con il mio incantesimo per livello di magia in più

Link al commento
Condividi su altri siti

Mmmh...

Dipende dai gusti del giocatore e dalla campagna... secondo me!

E' naturale ke in una campagna dove manca un chierico e gli avversari usano spesso incantesimi offensivi, un mago specializzato in abiurazione non fa certo male!

Il mago senza specializzazione è capace di usufruire di tutti gli incantesimi alla loro normale potenza mentre uno specializzato ha la possibilità di potenziare una scuola e di rinunciare a due (tranne diviniazione). Quindi in ogni caso c'è una sorta di equilibrio e io non vedo differenze... ma ripeto, dipende dal giocatore, da che sorta di pg vuole interpretare e, in special modo, dall'ambientazione ke il master gli mette davanti...

Link al commento
Condividi su altri siti

Come divertimento non so che dirti, ho sempre giocato generalisti, ma sul fatto se sia più potente l'uno o l'altro, rispondo senza esitazione che il generalista supera di gran lunga lo specialista, almeno in 3.5 in cui devi rinunciare per forza a due scuole...

Esempi di scuole a cui si rinuncia:

Abiurazione: Dissolvi magie e tutti gli incantesimi migliori di protezione

Ammaliamento: Domina persone, Charme e Blocca persone, forse è una delle più sacrificabili ma è comunque utilissima in campagne investigative

Evocazione: Legame planare, Tentacoli neri di evard e soprattutto Teletrasporto e Porta dimensionale, incantesimi utilissimi

Invocazione: Rinuncereste alla maggior parte dell'attacco diretto e ai muri di forza

Illusione: Invisibilità migliorata e tutte le utilissime Immagini, forse anche questa resta una delle più sacrificabili, ma personalmente non la scarterei mai

Necromanzia: Debilitazione, Vita falsata, Risucchio di energia, Dito della morte... Incantesimi eccellenti, ma comunque resta una delle scelte più plausibili

Trasmutazione: Rinuncereste ad ogni pompamento, alla disintegrazione e a tutti gli utili incantesimi di trasformazione... Non la scarterei mai, è dannatamente utile

Link al commento
Condividi su altri siti

Come divertimento non so che dirti, ho sempre giocato generalisti, ma sul fatto se sia più potente l'uno o l'altro, rispondo senza esitazione che il generalista supera di gran lunga lo specialista, almeno in 3.5 in cui devi rinunciare per forza a due scuole...

Esempi di scuole a cui si rinuncia:

Abiurazione: Dissolvi magie e tutti gli incantesimi migliori di protezione

Ammaliamento: Domina persone, Charme e Blocca persone, forse è una delle più sacrificabili ma è comunque utilissima in campagne investigative

Evocazione: Legame planare, Tentacoli neri di evard e soprattutto Teletrasporto e Porta dimensionale, incantesimi utilissimi

Invocazione: Rinuncereste alla maggior parte dell'attacco diretto e ai muri di forza

Illusione: Invisibilità migliorata e tutte le utilissime Immagini, forse anche questa resta una delle più sacrificabili, ma personalmente non la scarterei mai

Necromanzia: Debilitazione, Vita falsata, Risucchio di energia, Dito della morte... Incantesimi eccellenti, ma comunque resta una delle scelte più plausibili

Trasmutazione: Rinuncereste ad ogni pompamento, alla disintegrazione e a tutti gli utili incantesimi di trasformazione... Non la scarterei mai, è dannatamente utile

infatti. e teniamo presente che bisogna rinunciare a 2 scuole

Link al commento
Condividi su altri siti

sinceramente non mi piacciono i maghi (preferisco gli stregooni sia come regole di gioco che come bg) ma se mai dovessi farlo credo che farei senz'altro lo specialista perchè caratterizza meglio il pg e può dare spunti per il bg

questo credo che sia il vero punto di forza dello specialista.

una possibilità di arricchire il bg e di caratterizzare il proprio pg con le menate sulla propria scuola.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono convinto che la specializzazione limiti il personaggio, secondo me modifica solo il suo modo di "gestire" la magia... i vantaggi che trae dalla specializzazione potrebbero essere indispensabili, in diverse situazioni...

Sicuramente in alcune situazioni, gli incantesimi della specializzazione saranno essenziali, ma se è vero questo, è vero anche il contrario e cioè che anche gli incantesimi proibiti in alcune occasioni saranno indispensabili...

...a mio avviso in D&D è sempre meglio definire ogni cosa come molto utile invece che indispensabile...

Come diceva sempre il mio vecchio allenatore:

...Ricordatevi sempre: tutti sono utili, ma nessuno è indispensabile!! E ora a sgobbare!!!!

Che grande :-D (scusate l'OT)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Un generalista potrebbe adattarsi a ogni situazione perche' non ci sono limiti alla sua selezione di incantesimi. Sicuramente un specialista e' esattamente questo: un "specialista", un esperto alla sua arte (o dovrei dire "Arte"). La specializzazione costa molto, pero'... ho avuto solo uno carattere specialista, e mi trovavo limitato. Non mi piace avere un mago per cui alcuni incantesimi sono "vietati". Se c'e' un altro mago nel gruppo, la vita sarebbe piu' facile per lui.

In somma, io preferirei un generalista.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io invece non ho preferenze... mi spiego, credo che dipenda tutto da come lo si vuole giocare il personaggio...

Forse il mago generico è più versatile, questo è vero, ma uno specialista ha un certo fascino...

:wizard: :wizard: :wizard: :wizard:

@ Silverwizard...

In italiano CHARACTER diventa PERSONAGGIO... il carattere è la PERSONALITY di una persona... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...