Vai al contenuto

ambientazione fiabesca


Messaggio consigliato


  • Risposte 13
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Principali partecipanti

Ciao,

Io ti direi di partire dall'analisi di Propp legato alle fiabe russe.

Estrapolarne i contenuti che ritieni essere colore e setting e farne quello che meglio credi.

Giochi che hanno un ambientazione riportabile all'ambito fiabesco sono abbastanza semplici da rintracciare, ma in quelli che potrei citarti setting e colore entrano non di certo in maniera prepotente, te li cito comunque così vedi un po' tu.

- The Princes' Kingdom di Clinton R. Nixon, gioco che basa le sue meccaniche su Cani Nella Vigna, ma a differenza di quest'ultimo è pensato per i bambini (di Clinton appunto) e ha un ambientazione di tipo, appunto, fiabesco: principini, isole, padre regnante giusto e retto ecc ecc;

- In a Wicked Age di D. Vincent Baker, gioco che si basa sulla creazione di personaggi e di intenti e obiettivi degli stessi, dall'estrazione di oracoli - delle frasi -; con gli oracoli orignali ne esce un gioco dal sapore dal fiabesco a Conan, con spiriti, principi, stregoni, ecc ecc

Altro non saprei dirti, con una richiesta così generica, francamente è difficile orientarsi nelle spiegazioni.

Aloa!

Link al commento
Condividi su altri siti

per incominciare su Propp ecco la pagina di wiki:

http://it.wikipedia.org/wiki/Vladimir_Jakovlevi%C4%8D_Propp

è solo una biografia ma intanto si sa chi è..

(certe cose io le prendo sempre alla larga, mi seve per avere un contesto chiaro..)

eheh

http://it.wikipedia.org/wiki/Schema_di_Propp

questo invece è lo schema di propp ossia di come struttura la fiaba..

spero sia un inizio buono!!;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

credo che le favole siano un mezzo indiretto per raccontare qualcosa di reale , un pò come le leggende o i miti ^^

Io partirei da questo:

guardare il mondo reale

leggere tante favole ^^

ce ne è una molto bella di favola che dovrebbe intitolarsi:

La nascita del mondo secondo i maya.

Parla de motivo della nascita della terra e del motivo della nascita degli animali e dell'uomo, dato che ogni parte è riconducibile ad eventi terrestri in chiave strettamente allegorica trovo sia un buon punto di partenza per creare un ambientazione fantasy / Fiabesca (del resto la parte che descrive cosa proteggono le varie specie di orsi è molto bella ^^)

Per il resto lascerei perdere i clisce (si scrive così???) di principesse e principini e draghetti e dragoni, troppo infantili e poco fantasiosi .

MODIFICA:

Ho trovato il titolo originale:

titolo: Il vaso di miele. La storia del mondo in una favola Maya

Autore: Menchú Rigoberta; Liano Dante

Editore: Sperling & Kupfer (collana Continente desaparecido)

Buona lettura^^

Link al commento
Condividi su altri siti

proprio ora sto leggendo propp su internet.

Noto che da un lato conviene lavorare molto sul concept della storia in se. Da un lato già la conoscevo.

in pratica si divide in 4 fasi: equilibrio- crisi- risoluzione - equilibrio(fine).

Questo vorrei non solo applicarlo alla storia ma anche ai BG dei pG. il che corrisponde ad un problema: bisognerebbe creare un nuovo modo di fare i BG affinche durante la storia principale ci siano crisi e risoluzioni nel PG.

Da un lato ho pensato ad utilizzare i "destini segnati"(vedete il mio topic nella sezione progetti con l'omonimo titolo) dall'altro vorrei creare dei "percorsi emotivi" (situazioni che li porterebbero alle crisi)per i PG.. che ne pensate?!

intanto ovviamente cerco elementi fiabeschi da inserire!

Link al commento
Condividi su altri siti

mitologia e fiaba si accostano volendo!

leggendo tra propp e jung (che mi affascina un sacco quel maledetto) noto che la componente "psicologica" è fondamentale.

Il male e il bene sono archetipi che le fiabe portano a galla sotto diverse forme.

riuscire a fare questo nel gdr sarebbe fantastico, anzi fiabesco ahahha

Link al commento
Condividi su altri siti

ho iniziato stilando una lista di creature fiabesche e una medievale.

la prima differisce per i connotati più "magici" come piccoli poteri intrinsechi e poco più. la seconda ha aspetti più concreti dove le loro capacità derivano da caratteristiche fisiche più che magiche.

bestiario fiabesco:

troll

spiritelli

strega

banshee

brownie

cane nero

gigante/ciclope

coboldo

fauno/satiro

incubo

terrasque

fantasma

Bestiario medioevale

goblin

orco

badilischio/basilisco

centauro

catacano/vampiro

cerbero

chimera

elfo

nani

gargolla/gargoyle

ghoul

scheletri

mummia

golem/homunculus

grifone

arpia

drago

minotauro

ricordo che la mia idea di fantasy si avvicina allo stile folkloristico mediterraneo che nord europeo (alla kata kumblas volendo)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Lo riporto perchè mi sembra ben scritto

Favola e fiaba sono usati spesso come sinonimi perchè derivano dalla stessa radice latina, il verbo fari che significa "parlare", "raccontare" e distinguono un tipo di racconto risolto con elementi irreali o addirittura soprannaturali.

La favola è un componimento scritto con intendimenti morali e ammaestrativi ed ha come protagonisti quasi sempre animali, intesi come simboli dei vizi e delle virtù degli uomini.

Le favole classiche costituiscono un genere letterario molto antico. Nato come racconto che vuole insegnare quali comportamenti gli uomini dovrebbero evitare e quali invece dovrebbero seguire, esse vogliono far capire come va il mondo, dove i potenti opprimono gli umili e i deboli, mentre i furbi ingannano gli sciocchi.

La struttura della favola è caratterizzata dalla brevità del racconto, che è costruito in modo semplice, con pochi personaggi (spesso solo due), dove la vicenda è costituita da un unico episodio e c'è sempre un insegnamento espresso in forma esplicita, o all'inizio o alla fine (la morale).

I protagonisti sono di solito degli animali che parlano e agiscono come gli uomini e sono il simbolo dei vizi e delle virtù umane.

La fiaba, invece, è un tipo di narrazione i cui protagonisti non sono quasi mai animali (tipici invece nella favola), ma creature umane, coinvolte in avventure straordinarie con personaggi dai poteri magici come fate, orchi, giganti e cosi via.

MITI E FIABE

I miti ruotano intorno al tema natura/cultura, affrontando il rapporto esistente tra prodotti naturali e prodotti creati dall’uomo e sviluppandolo attraverso opposizioni.

Cosi possono diventare elementi culturali il nutrirsi di cibi cotti, coltivare vegetali o il silenzio, ed elementi naturali i loro opposti, cioè nutrirsi di cibi crudi, raccogliere vegetali che crescono spontaneamente e il rumore (elemento naturale per popoli che vivono in prossimità di foreste).

In altri miti troviamo esseri umani in opposizione agli spiriti, i fratelli maggiori ai minori, l’autorità terrena a quella sacra, la luce al buio, ecc.

Questa struttura binaria è riscontrabile anche nelle fiabe classiche: ad esempio Cenerentola è buona, bella, ha piedi piccoli, è giovane e adotta un atteggiamento passivo verso la matrigna e le sorelle, mentre le sorelle sono più vecchie, più brutte, aggressive, con i piedi grandi.

Levi-Struss afferma anche l’impossibilità di separare nettamente mito e fiaba: "è anzi possibile constatare come dei racconti, che hanno il carattere di favole in una società, sono miti per un’altra, e viceversa".

Ma mentre i miti si basano su forti opposizioni interne di carattere cosmologico, naturale e metafisico tra gli elementi, le fiabe presentano opposizioni più lievi, solitamente di carattere sociale o morale; poichè "la favola è una trasposizione attenuata di temi la cui realizzazione amplificata è caratteristica del mito."

Questo il link al sito Favole Miti e Fiabe

Ci sono anche le 31 funzioni di Propp e le "The seven Basic Plots: Why We Tell Stories" di Christopher Booker.

Buona Lettura

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...