Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Esperienza dei personaggi nelle partite

Risposte in primo piano

Pubblicato

ciao a tutti... perdonate l'ignoranza, ma sono un principiante e praticamente non so ancora giocare....

vorrei sapere se il mio personaggio conserva in ogni partita l'esperienza che guadagna in quelle precedenti...

per esempio, se io faccio un partita con un mago, e durante la partita arrivo a livello, mettiamo, 2, dopo un mese io, se faccio una partita con lo stesso personaggio, lo uso come un personaggio di livello 2?

grazie a tutti. :bye:

  • Risposte 15
  • Visualizzazioni 1,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Naturalmente, D&D è pensato per essere giocato a lungo, utilizzando lo stesso personaggio per molto tempo.

Questo è normale dal momento che le storie raccontate dal DM non si svolgono in una sola sessione, a meno di situazioni molto particolari.

Anche perché, altrimenti, è pressoché impossibile arrivare oltre il livello 3 in una singola sessione.

Ok, so che esistono gruppi in cui succede il contrario con allarmante frequenza, ma... Sì, dai, avete capito.

Dipende anche da come vi siete messi d'accordo con il vostro Dungeon Master. Normalmente, come ti hanno già saggiamente risposto, un personaggio accumula in modo indefinito l'esperienza che guadagna nel corso delle avventure che vive (che è poi l'unico modo per arrivare al 20° livello :-)).

Solo una precisazione: normalmente l'esperienza si conserva solo se state facendo una campagna (ossia una serie di avventure con un comune filo conduttore) gestita dallo stesso master. In alcune occasioni cambiando master è possibile che i punti esperienza guadagnati vengano mantenuti, anche se normalmente a nuovo master corrisponde nuova campagna.

  • Autore

grazie mille... ma quindi se io arrivo a livello 4 in una partita e poi voglio fare una partita con i miei amici così con quel personaggio io posso usarlo da livello 4.... giusto?

ps. scusate se sono lento a capire...:confused:

Beh, tu puoi sempre creare un PG di 4° livello o cose simili.

Poi devi parlarne col master.

  • Autore

Poi devi parlarne col master.

cosa vuol dire? :confused::confused::confused:

cosa vuol dire? :confused::confused::confused:

Il Master... pagina 8 del manuale del giocatore.

Forse dovresti rileggerti il primo capitolo?

  • Autore

ehm... non ho il manuale...

ma so cos'è il master, quello che non capivo è perchè devo parlarne con lui per il personaggio...

ehm... non ho il manuale...

Dovresti, è piuttosto difficile iniziare senza.

ma so cos'è il master, quello che non capivo è perchè devo parlarne con lui per il personaggio...

Perché è lui che decide da quale livello si parte...

Credo che Cap. Lysander abbia un po' di confusione.

D&D non è un semplice gioco da tavolo e di strategia.

Il Master, ossia il narratore della storia a cui partecipano i giocatori, è il responsabile della buona riuscita del gioco (e, fondamentale, NON è un avversario dei giocatori). È lui a dare le linee guida per il gioco, e di solito una volta stabilite i giocatori creano i loro personaggi che li accompagneranno fino alla fine della storia creata dal Master.

Se cambi giocatori, dovrai adeguarti alla storia che stanno narrando (nel caso ti unisca a loro a gioco già avanzato), il personaggio è legato solamente alla storia e all'ambientazione che usa il Master con il quale lo hai creato.

Cambiare compagnia non significa portarsi dietro il proprio personaggio (sebbene sia possibile replicarlo, se il DM è d'accordo).

  • Autore

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa........ ho capito, grazie!!!!!!!!

però io se comincio una uova partita volendo potrei fare un personaggio mio che è simile a quello precedente??

Ma quanto possono durare le campagne D&D???

grazie ciao

Ma quanto possono durare le campagne D&D???

Dipende. Diciamo che le cose stanno più o meno così:

-Partita: occasione in cui DM e giocatori si ritrovano riuniti e giocano.

Dura qualche ora.

-Avventura: è una storia precisa che fa parte di una campagna. Si svolge nell'arco di qualche partita, a seconda delle necessità. Ci sono avventure più o meno brevi.

-Campagna: una serie di avventure collegate tra loro, gestite dallo stesso Dungeon Master, dove i giocatori portano avanti gli stessi personaggi. Può essere composta da poche avventure o da molte e la durata è indefinita, a seconda di quanto vogliono i giocatori e il DM.

Qui su DLair c'è un utente che continua a giocare la stessa campagna da oltre 20 anni.

E' un'eccezione, ma è pur sempre possibile.

Qui su DLair c'è un utente che continua a giocare la stessa campagna da oltre 20 anni.

E' un'eccezione, ma è pur sempre possibile.

per curiosità: chi è questo utente? voglio fargli i complimenti, soprattutto se è master:-D

Credo sia Elayne.

E per la fine della campagna sta organizzando una mega battaglia con plastico e miniature di Warhammer.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.