Vai al contenuto

Miglior LEADER


Quale leader preferite?  

108 voti

  1. 1. Quale leader preferite?

    • warlord
      21
    • sciamano
      10
    • bardo
      44
    • chierico
      33


Messaggio consigliato

ultimamente nel nostro gruppo è entrato in gioco un ardente costruito per bene (dragonide). devo ammettere che via via mi rendo conto che a livelli di cure è DAVVERO esagerato. a liv 9 ha tipo 5-6 cure ad incontro e 2-3 giornaliere. come buff purtroppo è limitato quasi esclusivamente nei quadretti a se adiacenti, ma si parla di buff davvero grossi (tipo + modificatore di costituzione ai danni per tutto il combattimento e robe del genere).

quindi, dal punto di vista di cure è forse superiore al chierico, mentre dal punto di vista di buff è di poco inferiore al condottiero (almeno, sino a liv 9). forse lo giudico una guida migliore (anche se il chierico ha ferro in vetro che credo sia uno dei pochi poteri che merita portarsi dietro sino a liv 30..)

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 66
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

l'ardente mi affascina, ma dato che (lo so, è buffo) nelle immagini che lo rappresentano si vede sempre che picchia goblin o berretti rossi, non so, mi ha sempre dato l'idea di una sorta di condottiero poco propenso a combattere...altrimenti lo vedi rappresentato mentre pianifica e chiacchera...

ribadisco invece che un artefice ben fatto non è male, è molto adattabile, molto vario, se gli si danno rituali e alchimia diventa un factotum abile in molte cose. non picchia molto, ma quel poco che fa lo fa bene, niente danni devastanti ma bonus agli alleati, soprattutto nella Ca (anche a volontà, utile se non hai un guardiano che si arrangia da solo)...e se è di taglia piccola, come uno gnomo, può usare il braccio che diventa un arma ad una mano da 1d8...

comunque anche lo sciamano non è malaccio, per me lo spirito così com'è è un po' dispersivo, rischi di lasciarlo in mezzo alle scatole o peggio di vederlo morire (se fossi un master lo friggerei subito, data la sua fragilità e utilità. uno sciamano senza spirito è depotenziato di molto)...però certi poteri dello sciamano, soprattutto quelli votati al controllo, sono validi. e in termini di Bg è tra le classi primeve migliori, più del druido che alla fine ne è la versione più aggressiva. e lo sciamano guarisce bene, anche se non come il chierico.

anche il condottiero è buono, con l'ultimo martial power si può fare una bella build con talenti per usare la catena, razza shadarkai che ha ulteriori bonus con la catena, diventa un mezzo controllore e può spostare i nemici a destra e a sinistra. inoltre è la guida più corazzata, anche se la meno curativa.

Link al commento
Condividi su altri siti

la cosa esagerata dell'artefice è che le sue cure sono ASSURDE. permettono di curare senza spendere l'impulso curativo, e vengono ricaricate dopo il combattimento spendendo l'impulso di chiunque. questo da vita facile agli assaltatori senza impulsi (il mio ranger va in giro con 6 impulsi..), e permette di curare nell'immediato anche chi ha finito gli impulsi, prendendoli poi dal difensore di turno per esempio, o dalla bestia compagna se non viene colpita quasi mai. in pratica mette tutti gli impulsi del gruppo in una pool da cui attinge (questo ovviamente per le cure base ad incontro). è anche un'ottimo talento da prendere multiclasse, visto che in pratica ti regala una cura senza spesa di impulsi curativi.. XD

lo sciamano non so per quale motivo non riesco proprio a farmelo piacere.. le cure sono disperse, il che può essere un vantaggio nel caso il difensore non riesca a reggere bene i nemici, ma può essere uno svantaggio se questo riesce nel suo ruolo. non so.. da punto di vista di BG è splendido, soprattutto grazie allo spirito compagno che può fornire migliaia di spunti per passato e futuro del personaggio, ma da punto di vista di gioco non so se mi piacerebbe farlo..

il condottiero è un buffer pazzesco, al sua potenza sta tutta li. ed è probabilmente il miglior side-leader, magari a fianco di un chierico o un ardente specializzato nella cura.

Link al commento
Condividi su altri siti

è vero, ma ha sempre bisogno di un piccolo aiuto per curare il difensore (vedi appunto hai scelto il paladino, che ha appunto la possibilità di effettuare cure, anche se in maniera più superficiale, oltre ad avere poteri come virtù che lo tengono in piedi per diversi round senza subire alcun danno..)

Link al commento
Condividi su altri siti

Oddio anche il chierico a cure "gratis" è messo decentemente, oltre a garantire spesso e volentieri pf temporanei, che sono molto salvifici, secondo me dipende da chi hai a fianco, dal gruppo. L'ardente onestamente l'ho solo letto e quindi non so, ma dipende molto dall'approccio del gruppo l'utilità della guida.

Link al commento
Condividi su altri siti

IMHO il bardo e' inizialmente divertente, ma alla lunga annoia... e il potere di cura non e' che sia dei migliori (eccetto la parola maestosa non e' che pulluli di poteri curativi)... il chierico laser e' carino ma ha un raggio d'azione limitato, quello da battaglia invece ha l'osteoporosi (si rompe subito) ma curano entrambi un casino anche se imho, hanno dei punti deboli non indifferenti (difese, abilita' di atletica/acrobazia limitate -> trattenuti o afferrati sono un flagello). Non capisco perche' non gli abbiano dato competenza nello scudo di default... Con il condottiero invece mi sono divertito un casino (blindato, offensivo, burattinaio), quindi lo trovo il piu' divertente. Le classi psioniche (eccetto il monaco, che reputo il piu' "marziale") invece non le sopporto.. All'atto pratico invece chierico = guaritore definitivo, condottiero subito dopo ma potere offensivo maggiore.

Il Runista e lo sciamano li trovo macchinosi da usare (li ho letti solamente)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho giocato un ardente un po' di tempo fa. E' giunto solo fino al livello 5 ma lo trovai molto divertente da usare. E ha qualche potere di utilità niente male, ad esempio quello di scambiarsi di posto con una creatura entro...non ricordo quanto. Uccisi un compagno di squadra in questo modo, al posto mio. E a cure e bonus non è messo male. E per l'appunto uccise soprattutto Goblin, Hobgoblin e berretti rossi!

Link al commento
Condividi su altri siti

mmmh ultimamente sto usando un condottiero misto: utilizzo un tridente, e lo uso come arma da lancio che come arma da mischia. buona parte dei miei giornalieri sono a distanza, diversi poteri ad incontro sono un sia a distanza che in mischia e quelli a volontà sono sono uno un mischia ed uno a distanza. è DAVVERO versatile, non si perde di difese visto che impugna scudo ed arma, sfrutta bene sia la mischia sia la distanza. mi ci sto piano piano affezionando..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

nel mio gruppo abbiamo avuto due guide, prima il condottiero e poi (attualmente) un bardo affidati a due giocatori diversi.

Direi che i giocatori non sono ancora riusciti ad inquadrare bene le due classi (e nemmeno io a dir la verità :( ).

Il condottiero ha fallito il suo compito perché forse il giocatore puntava più a fare lo striker e non aveva chiaro che il suo ruolo era di guida.

Molti suoi poteri, mi sembra di ricordare, erano legati al fatto che colpisse o meno l'avversario e spesso... non colpiva.. :D

Il bardo invece è nel gruppo da qualche mese ed è, sì interessante, però non ancora sufficientemente testato da "ore gioco" e quindi non riesco ancora a capire le sue potenzialità.

Anche noi siamo caduti nell'errore di associare solo guida=curatore anche se è stato tutto mitigato dalla presenza di un paladino che è un curatore incredibile (almeno finora ai primi livelli non avendo provato chierico o sciamano quest'ultimo non permesso da me per ambientazione).

Anzi direi che proprio per il fatto di avere il paladino in gruppo ha "mitigato" la presenza della guida sia come cure che come "leader".

Ho messo "leader" tra parentesi in quanto non intendevo il ruolo di guida, ma intendo che i PG si sono permessi (a mio parere s'intende) di affrontare vari combattimenti anche con scarsa strategia(e quindi vanificando la presenza e potenzialità della guida), grazie alle ripetute cure del paladino che mettevano una pezza in molte situazioni.

Prossimamente il giocatore che interpreta il paladino vuole cambiare PG (per raggiunti obiettivi) come reagirà il gruppo?

Non so! Ciao ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

nel mio gruppo abbiamo avuto due guide, prima il condottiero e poi (attualmente) un bardo affidati a due giocatori diversi.

Direi che i giocatori non sono ancora riusciti ad inquadrare bene le due classi (e nemmeno io a dir la verità :( ).

Il condottiero ha fallito il suo compito perché forse il giocatore puntava più a fare lo striker e non aveva chiaro che il suo ruolo era di guida.

Molti suoi poteri, mi sembra di ricordare, erano legati al fatto che colpisse o meno l'avversario e spesso... non colpiva.. :D

Il bardo invece è nel gruppo da qualche mese ed è, sì interessante, però non ancora sufficientemente testato da "ore gioco" e quindi non riesco ancora a capire le sue potenzialità.

Anche noi col PG condottiero che abbiamo avuto all'inizio abbiamo notato che colpiva poco, ma penso che fosse per via della build un po' sconcluzionata che aveva fatto il giocatore. Va detto però che tutti i poteri ad incontro hanno la peculiarità che se non colpiscono non fanno niente, oddio non so se proprio tutti tutti ma la maggior parte di effetti tangibili non ne hanno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti! :)

Ho risposto BARDO, ma farei distinzioni, visto che non si capisce se quando un giocatore parla di "leader" parla di "guaritore". :) Come ha detto qualcuno, l'accostamento non è così immediato, anzi...Una guida può essere un'ottima guida per quanto "previene", per come sostiene il gruppo con i buff o per quanto altera la condizione tattica in favore della compagnia...

Il Bardo fa un pò di tutto e necessita una costruzione attenta, coerentemente con l'idea narrativa, ovviamente...Ma buttato li a fare il factotum non è propriamente consigliabile, perché sprechi un sacco di poteri e non rendi il massimo su tutte le mille sfaccettature di questa splendida classe.

Il Chierico è un'ottima guida-guaritore, ottimo per una compagnia per certi versi "statica" da mischia, dove la sua "mano" è quella della provvidenza nei momenti difficili...il Bardo è una guida-ispiratore/alteratore, ottimo in una compagnia molto dinamica secondo me, dove anche lui può prendersi cura di qualche mostro senza troppi problemi, esponendo i nemici ai vari vantaggi forniti agli alleati.

Francamente ritengo questi "sondaggi" poco indicativi di per sé, nonostante anche a me piacciano...Nel senso che alla fine in 4ed. c'è molta meno rigidità di quanto appare e l'accostamento dei ruoli VERI ai ruoli "IDEALIZZATI" è fin troppo diffusa, purtroppo (come accostare il Difensore al concetto di "tank" o il Leader al concetto di "curatore").

Ergo:

- Chierico: ottimo in versione cura per una compagnia fortemente marziale o comunque incentrata sulla mischia.

- Bardo: fantastica guida per un gruppo dinamico che ha bisogno di supporto e di un pò di "caos".

IMHO!

Link al commento
Condividi su altri siti

dato che abbiamo un nuovo master (ex ranger) cominceremo una campagna breve dal livello 2 (chissà perchè non dall'uno, non sono riuscito a farmelo spiegare XD).

quindi ho buttato giù un condottiero arciere mica male. usando la forza, e avendo un bel 18 (è un genasi della sabbia...si, adoro i genasi, e allora?) tira con l'arco lungo è contemporaneamente è un bravo spadaccino in mischia. gli do una spada lunga e uno scudo leggero, per ora cotta di maglia, appena posso gli do l'armatura a scaglie (la migliore). con estrazione rapida cambia arma a piacimento, ha buone difese, buone cure, tutto sommato, e i poteri non sono mica male...inoltre ho già adocchiato un bel camino, dato che con questa campagna arriveremo almeno al livello 16...il capitano di fortuna del martial power 2 è bellissimo (cavolo, trasforma ogni arma in un brutal 2)

Link al commento
Condividi su altri siti

perchè non prendi in considerazione davvero di impugnare un'arma da lancio invece che l'arco? infliggi 1D8 invece di 1D10, ok, ma guadagni un talento (estrazione rapida) e ne guadagni soprattutto in costo (una sola arma incantata invece che due). volendo, sacrificando i dadi bonus da critico, puoi prendere un'arma della distanza che costa sempre come una base ma aumenta di 5 la gittata.. io mi ci son trovato davvero bene!

Link al commento
Condividi su altri siti

non ci ho pensato...ma posso usare tutti i poteri di tipo "ranged weapon"???

comunque io di solito le armi le incanto e basta, come armi incantate, costano poco, non mi danno poteri giornalieri scomodi e spesso inutilizzati, e sono reperibili ovunque. tra l'altro estrazione rapida è utile, dato che aumenta anche l'iniziativa. poi 1d10 invece che 1d8 per una guida è un bel po'...anche se non mi illudo di essere uno striker, posso combattere alla pari di un defender. e poi l'arco non mi è mai piaciuto molto, faceva tanto Legolas, ma l'idea di usare la forza mi ha stuzzicato, me lo vedo molto come un Lurtz che usa l'arco in modo brutale (e poi io sono sempre influenzato dalle immagini. sul manuale del giocatore 1 si vede un condottiero che scaglia un giavellotto e sembra Spock. invece sul martial power 2 c'è una tiefling che ha crivellato di colpi un orco...molto bello. tra l'altro ci sono alcune tecniche di combattimento con l'arco sul martial power 2 che non sono male. soprattutto il silver bow, che mi da un bel grado di controllo)

Link al commento
Condividi su altri siti

beh, in effetti estrazione rapida è un ottimo talento, soprattutto se hai il master attento a certe cose e che non si accontenta di un "ma io viaggio sempre con l'arma in pugno" (mi è capitato sentirlo dire..)

però c'è da dire che ne ricavi anche in altri talenti: il weapon expertise e il focus vanno entrambi sulla stessa arma, sia che la usi a distanza che in mischia. personalmente come arma ho scelto il tridente, solo per la scena in realtà, visto che ha una gittata ridicola.

si, certo, puoi usarlo in tutti i poteri ranged e melee come preferisci! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

ma devi recuperarlo ogni volta...comunque penso che ad un certo punto mi farò forgiare un'armatura a scaglie di tipo scimmering (che è solo di stoffa ma, se il master è gentile, per un sovraprezzo mi procurerò di scaglie), così posso usare l'arco in corpo a corpo senza rischiare opportunità...comunque per ora la spada mi serve solo in caso estremo, non spenderò talenti per quella...userò soprattutto l'arco.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma devi recuperarlo ogni volta...comunque penso che ad un certo punto mi farò forgiare un'armatura a scaglie di tipo scimmering (che è solo di stoffa ma, se il master è gentile, per un sovraprezzo mi procurerò di scaglie), così posso usare l'arco in corpo a corpo senza rischiare opportunità...comunque per ora la spada mi serve solo in caso estremo, non spenderò talenti per quella...userò soprattutto l'arco.

Se è magica no, ti torna in mano...:yes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...