Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Help Desk

Risposte in primo piano

Qualcuno sa che vuol dire SO-DDR? Cioè io ero rimasto a DDR SDRAM, SO-DDR sono differenti?

E' della DDR nel formato usato per portatili.

  • Risposte 1k
  • Visualizzazioni 121,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Visto che l'ADSL funziona male, ho fatto la cosa più semplice (ma che cmq preferivo non fare, visto che il pc non era mio e non si sa mai cosa posso combinare ): aprire il pc, estrarre la scheda e leg

  • tuo fratello è sempre un fenomeno!! peccato che un'icona non lasci tracce come la nutella se no ti vorrebbero 10kg di pane x pulire il computer!!! E ora anch'io avrei una

  • Allora..io usavo un programma di diagnostica la cui versione gratutita e scaricabile, se pur limitata riconosceva tutta la robba montata sul pc .. Mi pare si chiamasse EVEREST ultimate edition

Immagini pubblicate

questo e` meglio di qtparted e gparted:

gestisce anche raid e lvm

Come faccio a rendere accessibile da console un programma installato? Devo installarlo in qualche cartella misteriosa?

Ad esempio, ho installato Firefox in /usr/local, come faccio dire alla console "Guarda, in quella lista di applicazioni che puoi avviare (tipo kate, kynaptic, konqueror, frozen-bubble... :-D ) devi infilarci anche Firefox"?

Cioè, andrebbe installato in un'altra cartella e sono stato ingannato da Mozilla, oppure c'è qualcosa che ignoro?

Anzi, riformulo: ci sono moltissime cose che ignoro, una di queste può risultarmi utile in tal caso?

Come faccio a rendere accessibile da console un programma installato? Devo installarlo in qualche cartella misteriosa?

Ad esempio, ho installato Firefox in /usr/local, come faccio dire alla console "Guarda, in quella lista di applicazioni che puoi avviare (tipo kate, kynaptic, konqueror, frozen-bubble... :-D ) devi infilarci anche Firefox"?

Cioè, andrebbe installato in un'altra cartella e sono stato ingannato da Mozilla, oppure c'è qualcosa che ignoro?

Anzi, riformulo: ci sono moltissime cose che ignoro, una di queste può risultarmi utile in tal caso?

lui cerca i file eseguibili nelle directory specificate dalla variabile d'ambiente PATH, per vederla fai:

$ echo $PATH

puoi fare (almeno) 3 cose:

1) fare un link all'eseguibile di firefox in /usr/local/bin (che e` nel PATH)

2) aggiungere /usr/local/firefox al PATH

3) definire un alias

1)

# ln -s /usr/local/firefox/firefox /usr/local/bin/firefox

2)

edita /etc/profile se lo vuoi globale o ~/.profile per singolo utente

3)

aggiungi alias firefox=/usr/local/firefox/firefox in /etc/profile o ~/.profile

E' della DDR nel formato usato per portatili.

Okki grazie! Cerco di cambiare Ram nel portatile per vedere se risolvo il problema degli arresti critici...(schermate blu), visto che il sp4 per 2000 professional non ha risolto il problema

1)

# ln -s /usr/local/firefox/firefox /usr/local/bin/firefox

2)

edita /etc/profile se lo vuoi globale o ~/.profile per singolo utente

3)

aggiungi alias firefox=/usr/local/firefox/firefox in /etc/profile o ~/.profile

:pray::pray::pray:

Sagace, da parte tua...

La terza opzione mi ricorda, tra l'altro di attuare il mio progetto di assegnare un alias "RTFM" che mi apra il manuale.

Danke!

:rock:

P.S. MI da questo errore

(QFA)Talkback error: Can't initialize.

ma in realtà fila tutto... Misteri della Fede (e della Francy).

  • Autore

Ragazzi, ho bisogno di un programma di benchmark il più preciso possibile. Devo capire il modello esatto del modem interno in un pc (è il famigerato Rockwell-Conexant, è l'HSF, ma ci sono 4 sottomodelli).

Ragazzi, ho bisogno di un programma di benchmark il più preciso possibile. Devo capire il modello esatto del modem interno in un pc (è il famigerato Rockwell-Conexant, è l'HSF, ma ci sono 4 sottomodelli).

fai partire knoppix e da console lanci

$ lspci -vv

ti da` tutte le info che trova sui dispositivi pci, cerca il modem e saprai di tutto e di piu`

  • Autore

Visto che l'ADSL funziona male, ho fatto la cosa più semplice (ma che cmq preferivo non fare, visto che il pc non era mio e non si sa mai cosa posso combinare :mrgreen:): aprire il pc, estrarre la scheda e leggerci sopra.

@Aerys II

ora ho colto perche` quando fai "apri con" sudo non ti funziona: perche` ti chiederebbe la password, ma non avendo un terminale non te ne accorgi.

quindi o lo lanci in un terminale o usi un frontend grafico per sudo.

  • Autore

Ancora una richiesta d'aiuto sul pc non mio che mi ha creato tanti problemi.

Aveva due partizioni: una primaria con win 2000, una estesa con xp.

Ho cancellato la primaria, quindi ora le partizioni sono: una primaria (attualmente vuota, ma non ancora formattata) e una estesa con xp.

Pur impostando (tramite fdisk) la estesa come partizione attiva, non mi si avvia più xp.

C'è una soluzione che permetta di non formattare nulla? Non che non sappia o voglia formattare, ma l'hdd è messo male: basti pensare che per formattarlo ci vogliono una decina d'ore (no, non ho scritto male.... :mad:, dieci ore ).

Ancora una richiesta d'aiuto sul pc non mio che mi ha creato tanti problemi.

Aveva due partizioni: una primaria con win 2000, una estesa con xp.

Ho cancellato la primaria, quindi ora le partizioni sono: una primaria (attualmente vuota, ma non ancora formattata) e una estesa con xp.

Pur impostando (tramite fdisk) la estesa come partizione attiva, non mi si avvia più xp.

C'è una soluzione che permetta di non formattare nulla? Non che non sappia o voglia formattare, ma l'hdd è messo male: basti pensare che per formattarlo ci vogliono una decina d'ore (no, non ho scritto male.... :mad:, dieci ore ).

si carica il boot loader?

perche` puo` darsi che fosse nella partizione che hai brasato e non nel master boot record

  • Autore

si carica il boot loader?

perche` puo` darsi che fosse nella partizione che hai brasato e non nel master boot record

Ahem...non so cosa tu intenda per boot loader. Se sei relativamente libero AND connesso su skype, faccio un salto! Posso?

Ancora una richiesta d'aiuto sul pc non mio che mi ha creato tanti problemi.

Aveva due partizioni: una primaria con win 2000, una estesa con xp.

Ho cancellato la primaria, quindi ora le partizioni sono: una primaria (attualmente vuota, ma non ancora formattata) e una estesa con xp.

Pur impostando (tramite fdisk) la estesa come partizione attiva, non mi si avvia più xp.

C'è una soluzione che permetta di non formattare nulla? Non che non sappia o voglia formattare, ma l'hdd è messo male: basti pensare che per formattarlo ci vogliono una decina d'ore (no, non ho scritto male.... :mad:, dieci ore ).

10 ore è un tempo inenarrabile. Quel disco ha problemi. Sostituiiscilo con un altro. Il resto sono palliativi perchè a breve probabilmente ti molla.

Prima di sostituirlo però prova a:

1. cambiare il cavo (ide o sata)

2. Collegalo all'altro canale (ide) o a un 'altra porta (sata)

Un dubbio: sarò un frescone io, ma quando accedo come utente normale a Thunderbird, è tutt'oggi che mi viene fuori un errore sul fatto che lo spazio è insufficiente (impossibile) o non ho i permessi per modificare la casella dove si archivia la posta (a.k.a. non scarica dal server la posta in arrivo). La cartella in questione, dove si trova in Linux? Se do un bel find o un locate mi trovo con un centinaio di directory mail in giro per il mondo, idem per dpkg... :confused:

Un dubbio: sarò un frescone io, ma quando accedo come utente normale a Thunderbird, è tutt'oggi che mi viene fuori un errore sul fatto che lo spazio è insufficiente (impossibile) o non ho i permessi per modificare la casella dove si archivia la posta (a.k.a. non scarica dal server la posta in arrivo). La cartella in questione, dove si trova in Linux? Se do un bel find o un locate mi trovo con un centinaio di directory mail in giro per il mondo, idem per dpkg... :confused:

la cartella in cui salva la posta?

tipicamente e` una subdir di una di queste:

~/.thunderbird

~/.mozilla-thunderbird

piu` info le trovi nelle info dell'account, dove puoi specificare dove salvare.

cmq ti consiglio di lanciarlo da terminale cosi` hai un po' di info in piu`

$ mozilla-thunderbird

Credo sia successo qualcosa di misterioso: sono spariti i tre account che avevo impostato sull'Uccello di Tuono. Che aihcnim può essere successo?!? Non è un problema perchè la posta l'ho backuppata (e quindi mi basta trovare dove ricopiare la cartella mail che ho importato a suo tempo da Windows, ma mi lascia alquanto perplesso. Sembrerà strano, ma non ho fatto alcun danno. Mah!!! :confused:

Credo sia successo qualcosa di misterioso: sono spariti i tre account che avevo impostato sull'Uccello di Tuono. Che aihcnim può essere successo?!? Non è un problema perchè la posta l'ho backuppata (e quindi mi basta trovare dove ricopiare la cartella mail che ho importato a suo tempo da Windows, ma mi lascia alquanto perplesso. Sembrerà strano, ma non ho fatto alcun danno. Mah!!! :confused:

e` strano che il "bordo della tundra" si lanci in attivita` malsane come cancellare gli account: lancialo da console e vedi cosa dice.

e` strano che il "bordo della tundra" si lanci in attivita` malsane come cancellare gli account: lancialo da console e vedi cosa dice.

Niente di strano, è come al solito solo che gli account me li sto reinserendo a manina. Almeno ho trovato la directory, dai...

Ospite
This topic is now closed to further replies.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.