Vai al contenuto

Dadi e superstizione


Imizael

Messaggio consigliato

Io usavo, piùche altro neanke me ne accorgevo talmente il gesto era diventato naturale: baciare i dadi prima di lanciarli. :P

Ora come ora se sono in una giornata scarognata li faccio tirare a qualcun altro, tipo gli ospiti che assistono alla partita, mai al lurido master, ho il forte dubbio che ladrerebbe! ](*,)

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 160
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Anche voi vi nascondete come Kursk dietro alla frase "E' il mistico potere dello screen del master?"

Penso che proporrò a qualcuno di dimostrare statisticamente l'influsso malefico dello screen del master... ;)

è inquiteantemente vero.....dietro lo schermo da master i tiri sono percentualmente + alti :shock: sarà l'oscuro influssi di MBI che c'è in tutti noi?!?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Ieri sera la ruota ha girato... ho visto cose che voi umani non potete immaginare... ho visto un elfo arciere piazzare quattro critici in due round... ho visto un gruppo di quatto pg che in un solo round è riuscito ad infliggere un totale di 87 danni... ho visto lo scontro finale di un'avventura concludersi in cinque round...

Quando si dice "una volta a te, una volta a me"... ieri sera, con lo stesso gruppo, uno scontro si è concluso con metà gruppo a -9 pf, con il master che piazzava critici a nastro, oltretutto tirando senza schermo (fino a quando l'abbiamo implorato di avere pietà di noi e tirarli di nascosto), e i combattenti che facevano non più di 6 di dado sui txc...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

premetto che sono uno che non crede alla superstizione e cose simili...ma mi sorge un dubbio...c'è un modo per ingraziarsi la buona Dea Fortuna:pray1: e ottenere risultati sopra la media?o comunque atteggiamenti pseudo-scientifici per migliorare il fattore fortuna?

vi chiedo perchè fino a 2 days fa avevo 2 dadi..uno blu che faceva di media 12 e uno rosso con la media del 10 circa...poi ho comprato Il Verde (entità sovrannaturale da venerare) e faccio tiri di media sopra il 15!

com'è possibile?

le vostre esperienze coi dadi cosa dimostrano?

Link al commento
Condividi su altri siti

in realtà è una cosa normalissima. una smussatura, uno spigolo che aumenta la rotazione e inizie simili scombussolano l'equilibrio di un dado sbilancindolo spesso verso un determinato lato e facendo fare più spesso determinati numeri rispetto ad altro. si aggiunga a questo il fatto che alcuni dadi nascono sbilanciati :-p.

inoltre ricordo che per permettere ad un dado di assumere maggiore varietà di valori occorre farlo rotolare abbastanza :-p.

bye bye......:-D

PS: che discussione...lol....:lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, io seguo due teorie.

Una è l'opposto dell'altra, ma anche i premi Nobel vengono dati a volte simultaneamente a due ricercatori che hanno ottenuto risposte opposte, riflettendo sullo stesso problema.

[Metodo anti-1] La prima vuole che si parcheggino tutti i dadi sull'UNO, specialmente il d20.

In questo modo il dado si annoia di mostrare sempre la stessa faccia e durante il tiro tenterà di mostrare le altre

[Metodo pro-20] Questa teoria vuole che si parcheggino i dadi sul valore massimo. In onore al d20, la dico pro-20. Si basa sulla Plasticità di ogni oggetto sotto azione di una forza costante. In questo modo, le molecole del dado, sotto la spinta della forza di gravità, scenderanno in basso, spostando il baricentro del dado nella porzione inferiore dell'oggetto.

Durante il tiro, l'1 (che sarebbe la faccia opposta al 20) essendo più pesante tenderà a rimanere sul piano di gioco, mostrando più volte il 20.

Link al commento
Condividi su altri siti

questa roba dello "spostamento molecolare" l'avevo già sentita da qualche parte......ma è vera?:think: cioè avviene un po come per le ruote delle macchine che si ovalizzano?

io per solo carattere estetico li metto in fila in ordine crescente!cn l'1 o cn il 20 verso l'alto a prescindere..ma dopo aver leto questo......

Link al commento
Condividi su altri siti

generalmente io prima di tirare il d20 lo posiziono su un valore basso..

questo perchè, per un curioso fenomeno, tende ad alternare valori alti a valori bassi ogni volta che tiro (in genere uno basso dopo 2 alti)

quindi se esce 17, lo metto per esempio a 6 e tiro.. in genere esce di nuovo un valore alto :-p

con gli altri non ho problemi, in genere sono abbastanza fortunato, a parte i d10 di Vampiri che mi fanno penare.. ma anche lì lanciandoli a frotte e con le mani a coppa faccio molti successi :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh visto che la discussione ha un tono abbastanza prosaico posso segnalare il "Rituale dell'Acqua", di cui mi si è narrato durante una sessione di D&D: I dadi "sfigati" vanno messi sotto l'acqua corrente per quanto più tempo possibile (l'ideale sarebbe tutto il pomeriggio prima della sessione), si dice che questo lavi via la negatività...

Nulla di verificato (non l'ho ancora mai provato)... :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io da master cerco di usare sempre lo stesso set di dadi in modo che la statistica di quei dadi sia rispettata. In un paio di occasioni sono riuscito persino a prevedere il lancio del dado adducendomi rituali di esorcizzazione da parte del mio gruppo. In realtà di trattava solo di fortuna.

Un metodo efficace per ottenere sempre buoni risultati è far tirare i dadi al giocatore meno esperto o quello che è in giornata buona con i lanci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...