Vai al contenuto

Guida : Aumentare sapienza magica


aislin

Messaggio consigliato

Questa piccola guida è soprattutto per chi intende intraprendere la via dell' Incantatrix ( Guida del giocatore di Faerun ) e ha bisogno di incrementare al massimo il bonus finale a sapienza magica.

A questo proposito, ho ricercato sul web se ci sono controindicazioni a " prendere 20 " alla prova.. non ne ho trovate.. tuttavia resto dubbioso in quanto la abilità dell' incantatrix può essere usata un numero limitato di volte al giorno quindi non credo che si possa " prendere 10 o 20 ".

Metodi per aumentare il bonus complessivo a sapienza magica :

1) Massimizzare i gradi ( semplice vero ? ).

2) Avere un buon punteggio di Intelligenza : Su questo punto si potrebbe aprire una nuova guida.. ma i metodi più comuni per aumentare la intelligenza sono (rapidamente) :

a) Avere un buon punteggio iniziale.

B) Aggiungere i punti bonus del 4°/8°/12°/16°/20° livello all' intelligenza.

c) Ricorrere a incantesimi che aumentino la intelligenza ( Astuzia della volpe : manuale del giocatore è probabilmente il più noto ) e, in questo caso, come non menzionare il talento Ability Enhancer su Dragon magazine 325 pag 77 che aumenta di 2 il bonus che qualsiasi incantesimo conferisce alle statistiche, inoltre aggiungo la variante Focus caster trasmutation ( Dragon magazine 348 pag 88 ) che, al posto del famiglio, da buoni benefici al 1° e al 7° livello per poi culminare con il bonus del 15° livello, che raddoppia i bonus alle caratteristiche conferiti da incantesimi di trasmutazione ( il problema resta ovviamente che si dovrebbe andare come maghi / stregoni puri per 15 livelli.. non sò se ne vale la pena, ma è una possibilità )

d) Ricorrere a oggetti magici : In questo caso abbiamo le fasce dell' intelletto ( solo per fare un' esempio ) ma anche oggetti che potremmo costruirci e/o farci costruire da altri incantatori, riporto a riguardo la formula base per il calcolo del costo degli oggetti che danno bonus alle caratteristiche ( Guida Dungeon Master ) : Bonus al quadrato x 1000 m.o.

3) Ricorrere a oggetti magici che diano bonus alla abilità sapienza magica : Personalmente non ne conosco di " prefatti ", quindi posso solo consigliare di farsene fare uno su misura dietro compenso oppure prendere un talento di creazione oggetto e costruirselo per conto proprio, riporto a riguardo la formula generica del costo di un oggetto del genere ( Guida Dungeon Master ) : Bonus al quadrato x 100 m.o. ( bonus competenza )

4) Ricorrere a oggetti non magici che aumentino il bonus a sapienza magica : A tale riguardo una cosa molto semplice è ricorrere a " Attrezzo perfetto " del manuale del giocatore pag 129, non credo che un master faccia problemi in merito ( in quanto anche nella descrizione viene lasciato spazio a nuovi tipi di oggetto ), il bonus è +2 ( bonus di circostanza )

5) Farsi aiutare da qualcuno : In effetti è possibile, se abbiamo dei compagni disponibili farci aiutare in modo da avere un bonus di +2 cumulativo alla prova, ovviamente esistono dei modi per " buggare " la cosa ( ad esempio tramite gli oggetti animati permanenti ) ma dubito che un master lo permetta ( almeno per come la vedo io ), interessanti sviluppi sono dati dal talento autorità e similari ( gregario draconico ad esempio ) che permetto di (ab)usare di questa forma di bonus.

6) Sfruttare la variante di arcani rivelati " Oggetto famiglio " pag 170 e seg. Questa variante permette ( tra le alre cose ) di aumentare il bonus ad una abilità e, in teoria, permette di raggiungere vette davvero elevate, fino a un massimo bonus pari ai propri gradi in tale abilità.

7) Sfruttare qualche incantesimo ( da mago e stregone e/o da chierico )

Ecco alcuni esempi.. ma cene sono altri sparsi per i manuali.

a) Eroismo 3°liv. ( PHB ): +2 ( bonus morale )

B) Eroismo superiore 6° liv. ( PHB ): +4 ( bonus morale )

c) Guida 0° ( chierico PHB ): +1 ( bonus competenza )

d) Intuizione divina 2° Solo chierici ( Pefetto avventuriero ) : bonus fino a +15.. peccato che il raggio di azione sia personale.. tuttavia assolutamente perfetto si se ha il modo di lanciare incantesimi da chierico di 2° livello.

8) Sfruttare ( se lo abbiamo nel gruppo ) un bardo che utilizzi ispirare competenza su di voi e abbiamo un bonus di +2 ( bonus di competenza )

9) Sfruttare la sinergia con Conoscenze arcane : e quindi aggiungiamo ancora +2 alla abilità ( bonus senza nome )

10) Sfruttare qualche talento : Il più comune che viene in mente è Abilità focalizzata ( bonus di +3 ), ma ci sono anche altri talenti ( eccone alcuni presi dal sito wizard : Halruaan Adept feat (FR: Shining South, MUST be human ) - Focused Mind feat (Races of the Wild, requires you to be an elf) - The Apprentice (spellcaster) feat (DMGII).

Esempio di Personaggio di 10° livello :

13 gradi + 13 bonus dato dall' oggetto famiglio + 4 bonus dato dalla intelligenza + 2 bonus dato dalla sinergia con conoscenze arcane + 5 bonus dato da un oggetto di nostra creazione ( 2500 m.o. ) + 2 bonus dato dall' incantesimo eroismo + 2 bonus di circostanza dato dal nostro attrezzo perfetto + +1 ( indiretto, dato un' oggetto che aumenta di 2 la nostra intelligenza, costo 4000 m.o. ).

Come potete vedere non ho usato tutti i bonus possibili, mi sono limitato a quelli più " semplici " e alla fine ottengo un bel : +42 a sapienza magica.

Consideriamo un tiro scarso ( mettiamo 6 ), otteniamo un totale di 48 alla prova.

Ecco il bonus richiesto dalle abilità dell' incantatrix

Liv incantesimo modificato = 2 , DC = 24

Liv incantesimo modificato = 3 , DC = 27

Liv incantesimo modificato = 4 , DC = 30

Liv incantesimo modificato = 5 , DC = 33

Liv incantesimo modificato = 6 , DC = 36

Liv incantesimo modificato = 7 , DC = 39

Liv incantesimo modificato = 8 , DC = 42

Liv incantesimo modificato = 9 , DC = 45

Liv incantesimo modificato = 10 , DC = 48

Liv incantesimo modificato = 11 , DC = 51

Liv incantesimo modificato = 12 , DC = 54

Liv incantesimo modificato = 13 , DC = 57

Liv incantesimo modificato = 14 , DC = 60

Liv incantesimo modificato = 15 , DC = 63

Come si vede raggiungiamo un livello d incantesimo modificato pari a 10.. insomma.. io non voglio porre limitazioni.. ma quando avete reso permanente un buff di 4° livello o avete massimizzato un incantesimo di 7° non vi sembra abbastanza ?

Spero che sia utile e se volete aggiungere qualcosa fate pure !!! ( soprattutto le critiche e/o le segnalazioni di errori ).

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 14
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Principali partecipanti

Si ma Utilizzare oggetti magici concede un bonus alle prove di Sapienza magica per decifrare incantesimi su pergamene.

Quindi essendo molto specifico non lo ho considerato, come pure non ho considerato il +2/-2 a seconda delle condizioni sfavorevoli / favorevoli ... troppo dipendente dal master.

Aggiornamento : Risistemata la veste grafica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come si vede raggiungiamo un livello d incantesimo modificato pari a 10.. insomma.. io non voglio porre limitazioni.. ma quando avete reso permanente un buff di 4° livello o avete massimizzato un incantesimo di 7° non vi sembra abbastanza ?

Spero che sia utile e se volete aggiungere qualcosa fate pure !!! ( soprattutto le critiche e/o le segnalazioni di errori ).

Abbiate pietà... non insultatemi...:rolleyes:

Fra qualche livello inizio l'Incantatar (o Incantatrix che dir si voglia) e non avevo affatto capito che l'abilità "Sapienza Magica" fosse particolarmente importante per questa specifica CdP. (non ricordo di aver letto niente a riguardo sulla guida del giocatore di Faerun). Qualcuno mi spiega perchè è così importante?

Link al commento
Condividi su altri siti

4) Ricorrere a oggetti non magici che aumentino il bonus a sapienza magica : A tale riguardo una cosa molto semplice è ricorrere a " Attrezzo perfetto " del manuale del giocatore pag 129, non credo che un master faccia problemi in merito ( in quanto anche nella descrizione viene lasciato spazio a nuovi tipi di oggetto ), il bonus è +2 ( bonus di circostanza )

ahehm...che oggetti proponi di utlizzare per aumentare la sapienza magica?

a me sinceramente non ne vengono in mente

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè permette di incrementare il livello dell'incantesimo superando un'appropriata prova (con CD pari a quelle riportate nel post di aislin).

Ok trovato! Per i due talenti "Metamagia Collaborativa" e qulla sugli incantesimi ad attivazione... perdonatemi... la vecchiaia inizia fare brutti scherzi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda l' attrezzo adatto a dare un bonus a sapienza magica non saprei.. ad esempio un paio di occhiali, un libro o un oggetto che ha senso solo nel mondo di D&D.

Comunque dipende dal master, anche se io non farei problemi dato che nella descrizione si è, volutamente, lasciato spazio alla immaginazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda l' attrezzo adatto a dare un bonus a sapienza magica non saprei.. ad esempio un paio di occhiali, un libro o un oggetto che ha senso solo nel mondo di D&D.

Comunque dipende dal master, anche se io non farei problemi dato che nella descrizione si è, volutamente, lasciato spazio alla immaginazione.

mi sto appunto calando nei panni del master. occhiali e libri credo che possano funzionare se considerati oggetti magici, ma non credo che un paio di buone lenti diano dei vantaggi nell'effettuare delle prove di spellcraft

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai dimenticato gli oggetti che ti conferiscono bonus intrinseco, e cioè i tomi [o i desideri].

PS: se fossi un master credo che non accetterei mai un oggetto perfetto che dia bonus a spellcraft, non ha proprio senso come cosa...

Per usare intuizione divina il modo migliore è avere un anello dello spellstoring e farlo caricare dal chierico del gruppo...

Link al commento
Condividi su altri siti

E perchè no ?

In un mondo come d&d esistono abilità riconducibili a quelle del nostro mondo, come ad esempio acrobazia e un oggetto ( come ad esempio delle scarpe adatte ) sono ben visualizzabili come oggetti che diano bonus a tale abilità.

Esistono tuttavia abilità che noi non possiamo visualizzare, come ad esempio la sapienza magica, quindi mi chiedo perchè non possa esistere, nel mondo di d&d, qualcosa che aiuti in questa abilità.

Comunque non ho messo tomi e/o desideri perchè sono al di là delle possibilità di spesa di personaggi di 9°/10° livello ( che è di norma i livelli in cui si raggiunge la possibilità di usare quelle potenzialità dell' incantatrix ).

Anche perchè se includessi i tomi e/o desideri come alternative possibili sarebbe logico che i personaggi disponessero di soldi sufficienti a incantare un oggetto con un bonus di +20 a Sapienza magica ( 40.000 m.o. ) o superiore che renderebbe inutile stare a ragionare di altri bonus come +2/+1 dati da altre cose.

per assurdo un PG di 15° livello avrebbe :

18 gradi + 5 intelligenza + 2 sinergia + 20 oggetto magico = +45 e considerando un tiro medio sul d20 si arriva a +55 ... valore che basta a e avanza.

Cmq editerò per chiarire che la mia piccola guida è per livelli sotto il 10° o poco sopra e non prevede grosse spese in denaro ( purtroppo raga io sono abituato a giocare con poche centinaia di monete d'oro anche al livello 15 e quindi non metto in conto queste, per me, assurde possibilità date dalla grande disponibilità di monete ).

Link al commento
Condividi su altri siti

E perchè no ?

In un mondo come d&d esistono abilità riconducibili a quelle del nostro mondo, come ad esempio acrobazia e un oggetto ( come ad esempio delle scarpe adatte ) sono ben visualizzabili come oggetti che diano bonus a tale abilità.

Esistono tuttavia abilità che noi non possiamo visualizzare, come ad esempio la sapienza magica, quindi mi chiedo perchè non possa esistere, nel mondo di d&d, qualcosa che aiuti in questa abilità.

.

-.-'

e come descriveresti in game ai tuoi pg un oggetto di cui non puoi minimamente concepire forma, struttura e funzionamento ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io se dovessi fare il master proporrei come attrezzo per sapienza magica un particolare guanto da indossare, oppure degli occhiali con lenti intercambiabili.

In ogni caso non ci sarebbero problemi per un master a ideare qualcosa di adatto, in fondo mica detto che ci si debba sempre attenere unicamente a ciò che è già descritto, infatti la descrizione di " attrezzo perfetto " lascia molti spunti di espansione e personalizzazione.

Comunque se non vi piace l' idea non applicatela..

Link al commento
Condividi su altri siti

A questo proposito, ho ricercato sul web se ci sono controindicazioni a " prendere 20 " alla prova.. non ne ho trovate.. tuttavia resto dubbioso in quanto la abilità dell' incantatrix può essere usata un numero limitato di volte al giorno quindi non credo che si possa " prendere 10 o 20 ".

Non c'entra il numero di usi al giorno. O almeno c'entra solo in parte:

Taking 20:When you have plenty of time (generally 2 minutes for a skill that can normally be checked in 1 round, one full-round action, or one standard action), you are faced with no threats or distractions, and the skill being attempted carries no penalties for failure, you can take 20. In other words, eventually you will get a 20 on 1d20 if you roll enough times. Instead of rolling 1d20 for the skill check, just calculate your result as if you had rolled a 20. Taking 20 means you are trying until you get it right, and it assumes that you fail many times before succeeding. Taking 20 takes twenty times as long as making a single check would take. Since taking 20 assumes that the character will fail many times before succeeding, if you did attempt to take 20 on a skill that carries penalties for failure, your character would automatically incur those penalties before he or she could complete the task. Common “take 20” skills include Escape Artist, Open Lock, and Search.

c) Ricorrere a incantesimi che aumentino la intelligenza ( Astuzia della volpe : manuale del giocatore è probabilmente il più noto ) e, in questo caso, come non menzionare il talento Ability Enhancer su Dragon magazine 325 pag 77 che aumenta di 2 il bonus che qualsiasi incantesimo conferisce alle statistiche, inoltre aggiungo la variante Focus caster trasmutation ( Dragon magazine 348 pag 88 ) che, al posto del famiglio, da buoni benefici al 1° e al 7° livello per poi culminare con il bonus del 15° livello, che raddoppia i bonus alle caratteristiche conferiti da incantesimi di trasmutazione ( il problema resta ovviamente che si dovrebbe andare come maghi / stregoni puri per 15 livelli.. non sò se ne vale la pena, ma è una possibilità )

Hai scordato polymorph any object :)

4) Ricorrere a oggetti non magici che aumentino il bonus a sapienza magica : A tale riguardo una cosa molto semplice è ricorrere a " Attrezzo perfetto " del manuale del giocatore pag 129, non credo che un master faccia problemi in merito ( in quanto anche nella descrizione viene lasciato spazio a nuovi tipi di oggetto ), il bonus è +2 ( bonus di circostanza )

Io vorrei davvero capire come lo descriveresti. A parte tutto quello detto, un guanto che fornisca bonus a una abilità puramente mentale (sapienza magica è ne più ne meno che una conoscenza, anche se specializzata).

5) Farsi aiutare da qualcuno : In effetti è possibile, se abbiamo dei compagni disponibili farci aiutare in modo da avere un bonus di +2 cumulativo alla prova, ovviamente esistono dei modi per " buggare " la cosa ( ad esempio tramite gli oggetti animati permanenti )

Un oggetto animato non mi risulta che possa utilizzare abilità che richiedono int...

ma dubito che un master lo permetta ( almeno per come la vedo io ), interessanti sviluppi sono dati dal talento autorità e similari ( gregario draconico ad esempio ) che permetto di (ab)usare di questa forma di bonus.

Non serve il gregario draconico, basta il singolo autorità. Crei una autority chain con i gregari, e sei a posto. In pratica, prendi solo maghi come gregari, o comunque classi che hanno sapienza magica di classe, tutti con i talenti abilità focalizzata e l'altro che da +2 a sapienza magica e non ircordo cos'altro. Anche se fossero di primo livello, sarebbe un +5, +4 gradi, e siccome l'1 non è un falimento critico, e la cd per aiutare un altro è esattamente 10, ti bastano i primi 20 gregari per aver eun bonus sufficiente. Senza oggetti nè nulla.

d) Intuizione divina 2° Solo chierici ( Pefetto avventuriero ) : bonus fino a +15.. peccato che il raggio di azione sia personale.. tuttavia assolutamente perfetto si se ha il modo di lanciare incantesimi da chierico di 2° livello.

Un oggettino a cariche al giorno fatto a LI adeguato è più che sufficiente.

8) Sfruttare ( se lo abbiamo nel gruppo ) un bardo che utilizzi ispirare competenza su di voi e abbiamo un bonus di +2 ( bonus di competenza )

Una volta esisteva un incantesimo per bardi che raddoppiava i bonus di ispirare competenza.

Come potete vedere non ho usato tutti i bonus possibili, mi sono limitato a quelli più " semplici " e alla fine ottengo un bel : +42 a sapienza magica.

Consideriamo un tiro scarso ( mettiamo 6 ), otteniamo un totale di 48 alla prova.

Un tiro scarso è 2, non 6 :)

Fai sempre i conti sul minimo o giù di lì, considerando un 1 o un 2 di dado al massimo.

E perchè no ?

In un mondo come d&d esistono abilità riconducibili a quelle del nostro mondo, come ad esempio acrobazia e un oggetto ( come ad esempio delle scarpe adatte ) sono ben visualizzabili come oggetti che diano bonus a tale abilità.

Esistono tuttavia abilità che noi non possiamo visualizzare, come ad esempio la sapienza magica, quindi mi chiedo perchè non possa esistere, nel mondo di d&d, qualcosa che aiuti in questa abilità.

Ok, dimmi come è fatto un oggetto perfetto per aiutare concentrazione, che è una abilità perfettamente riconducibile al mondo reale.

In ogni caso non ci sarebbero problemi per un master a ideare qualcosa di adatto, in fondo mica detto che ci si debba sempre attenere unicamente a ciò che è già descritto, infatti la descrizione di " attrezzo perfetto " lascia molti spunti di espansione e personalizzazione.

Si, ma deve essere anche sensato. Io mi metto scarpe perfette che mi danno un +2 a scrutare... Uh?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...