Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87
-
[TdG] Shattered Star
Ben presto accerchiate l'uomo nel mezzo del magazzino. L'espressione beffarda è scomparsa dal suo volto e con fare incerto vi dice D'accordo, d'accordo, possiamo chiuderla qui. Se promettete di non farmi del male mi arrenderò.
-
Inserire in una campagna avviata giocatori alle prime armi
Inserire in una campagna avviata giocatori alle prime armi Inserire un giocatore alle prime armi in una campagna di D&D già avviata presenta non poche difficoltà, ma, con l’aiuto degli altri giocatori del gruppo, ho imparato a farlo in modo facile e divertente. Dietro gli Schermi Di Justin Donie - 24 Agosto 2015 Sono un giocatore e un DM di lunga data che gioca da una vita con lo stesso gruppo. Per questo motivo, quando mi è stato chiesto di inserire un giocatore alla sua prima esperienza nella nostra campagna di 5a edizione (partita ormai da 22 settimane e in cui siamo già saliti di 4 livelli), non sapevo da dove cominciare. Il nuovo giocatore aveva molto da offrire al gruppo, ma anche molto da imparare. Le sfide da superare erano sostanzialmente quattro: ● Aiutare il Nuovo Giocatore (che chiameremo, per comodità, Nuovatore) a superare le difficoltà che un totale neofita può incontrare nel suo primo approccio al gioco. ● Aiutarlo a creare un personaggio divertente da giocare. ● Aiutarlo a mettersi in pari con la storia della campagna. ● Portare a termine i tre punti precedenti e, contemporaneamente, permettere al Nuovatore e agli altri membri del gruppo di fare conoscenza. Dal momento che mi sono abituato a caricare online un resoconto di ogni sessione di gioco, il terzo punto si è rivelato il più semplice. Riassumendo la trama e tenendo traccia delle azioni compiute dai personaggi, dei punti esperienza e dei tesori ottenuti (e persi), questi resoconti hanno permesso al Nuovatore di mettersi in pari con la storia della campagna e di familiarizzare con lo stile di gioco e le personalità dei personaggi. L’unione fa la forza Per affrontare gli altri punti, ho organizzato una sessione dedicata esclusivamente ad aiutare il Nuovatore a creare il proprio personaggio. L’idea era di concentrare gli sforzi di tutto il gruppo per aiutare il Nuovatore a superare il più velocemente possibile le difficoltà che si incontrano nel primo approccio al gioco. Proprio come i contadini che si radunano per costruire un fienile in pochi giorni. Questa sessione speciale è cominciata con un giro di presentazione e di condivisione delle nostre esperienze con il gioco di ruolo: come abbiamo cominciato, quanto abbiamo giocato, quali sono stati i nostri momenti preferiti nelle avventure passate. Questo ha permesso al Nuovatore di comprendere meglio le nostre esperienze con D&D e ci ha dato modo di scoprire qualcosa su di lui, in particolare la sua vasta esperienza con il gioco il gioco di ruolo online. Dopo esserci conosciuti meglio, ho chiesto agli altri “Pensate ci sia una combinazione particolare di razza e classe che potrebbe interessare a Nuovatore e pensate ci sia un tipo particolare di personaggio necessario all’interno del gruppo?” La risposta del resto del gruppo è stata immediata: “Ci serve più magia!”. Quella del Nuovatore è stata “Voglio lanciare incantesimi”. Problema risolto? Quasi. Il gruppo aveva bisogno di un pizzico di magia e il Nuovatore era entusiasta di giocare un incantatore, ma quale avrebbe apprezzato di più? Un mago, uno stregone o un warlock? Lo stile di gioco di ognuna di queste classi è molto diverso e non sapeva quale scegliere. Come poteva il Nuovatore riuscire a capire con quale personaggio si sarebbe divertito di più? Con l’aiuto dei suoi nuovi compagni di gioco, chiaro. Condividere l'esperienza Il gruppo ha cominciato ad elencare le differenze di gioco tra i vari tipi di incantatore. Cruciali sono state le domande rivolte direttamente al Nuovatore: “Preferiresti conoscere un gran numero di incantesimi di cui doverne scegliere un numero ristretto ogni giorno? Oppure preferiresti una magia innata e immediata, ma con pochi incantesimi conosciuti?”. Il Nuovatore voleva una magia veloce e fluida, quindi lo stregone era la classe più adatta Dopo che il Nuovatore ha puntato sull’umano come scelta della razza, l’attenzione è passata ai background. Il gruppo ha spiegato come i background servano per intrecciare i vari aspetti (meccanici e non) del personaggio, poi ha fornito una serie di consigli su quali potessero essere i background più adatti ad un misterioso stregone. Una volta che il Nuovatore ha scelto il background hermit (eremita) per mettere in risalto il passato nascosto e misterioso del suo personaggio, siamo passati ai consigli sull’ottimizzazione dell’equipaggiamento e la selezione delle abilità, per poi inventari dettagli intriganti sul personaggio e sulla sua storia. Dopo un’ora di lavoro comune, il gruppo aveva gettato le fondamenta per un solido personaggio di 1° livello. Per concludere, abbiamo aggiunto i dettagli per il 2°, il 3° e il 4° livello, ritrovandoci con un personaggio di cui il Nuovatore era entusiasta e che si sarebbe inserito alla perfezione all’interno del gruppo. Cosa ancora più importante, abbiamo passato del tempo insieme, imparando a conoscerci ancora prima di tirare i dadi. Riguardo l'autore Justin Donie è un analista/produttore tecnico del team digitale della Wizard, che supporta una vasta gamma di nuovi progetti per introdurre prodotti e contenuti speciali. Justin ha lavorato sul progetto del nuovo sito di D&D e gestisce due sessioni settimanali di D&D per impiegati della Wizards. Traduzione di Daniele “Nathaniel Joseph Claw” Pettinari. View full article
-
Inserire in una campagna avviata giocatori alle prime armi
Inserire in una campagna avviata giocatori alle prime armi Dietro gli Schermi Di Justin Donie - 24 Agosto 2015 Sono un giocatore e un DM di lunga data che gioca da una vita con lo stesso gruppo. Per questo motivo, quando mi è stato chiesto di inserire un giocatore alla sua prima esperienza nella nostra campagna di 5a edizione (partita ormai da 22 settimane e in cui siamo già saliti di 4 livelli), non sapevo da dove cominciare. Il nuovo giocatore aveva molto da offrire al gruppo, ma anche molto da imparare. Le sfide da superare erano sostanzialmente quattro: ● Aiutare il Nuovo Giocatore (che chiameremo, per comodità, Nuovatore) a superare le difficoltà che un totale neofita può incontrare nel suo primo approccio al gioco. ● Aiutarlo a creare un personaggio divertente da giocare. ● Aiutarlo a mettersi in pari con la storia della campagna. ● Portare a termine i tre punti precedenti e, contemporaneamente, permettere al Nuovatore e agli altri membri del gruppo di fare conoscenza. Dal momento che mi sono abituato a caricare online un resoconto di ogni sessione di gioco, il terzo punto si è rivelato il più semplice. Riassumendo la trama e tenendo traccia delle azioni compiute dai personaggi, dei punti esperienza e dei tesori ottenuti (e persi), questi resoconti hanno permesso al Nuovatore di mettersi in pari con la storia della campagna e di familiarizzare con lo stile di gioco e le personalità dei personaggi. L’unione fa la forza Per affrontare gli altri punti, ho organizzato una sessione dedicata esclusivamente ad aiutare il Nuovatore a creare il proprio personaggio. L’idea era di concentrare gli sforzi di tutto il gruppo per aiutare il Nuovatore a superare il più velocemente possibile le difficoltà che si incontrano nel primo approccio al gioco. Proprio come i contadini che si radunano per costruire un fienile in pochi giorni. Questa sessione speciale è cominciata con un giro di presentazione e di condivisione delle nostre esperienze con il gioco di ruolo: come abbiamo cominciato, quanto abbiamo giocato, quali sono stati i nostri momenti preferiti nelle avventure passate. Questo ha permesso al Nuovatore di comprendere meglio le nostre esperienze con D&D e ci ha dato modo di scoprire qualcosa su di lui, in particolare la sua vasta esperienza con il gioco il gioco di ruolo online. Dopo esserci conosciuti meglio, ho chiesto agli altri “Pensate ci sia una combinazione particolare di razza e classe che potrebbe interessare a Nuovatore e pensate ci sia un tipo particolare di personaggio necessario all’interno del gruppo?” La risposta del resto del gruppo è stata immediata: “Ci serve più magia!”. Quella del Nuovatore è stata “Voglio lanciare incantesimi”. Problema risolto? Quasi. Il gruppo aveva bisogno di un pizzico di magia e il Nuovatore era entusiasta di giocare un incantatore, ma quale avrebbe apprezzato di più? Un mago, uno stregone o un warlock? Lo stile di gioco di ognuna di queste classi è molto diverso e non sapeva quale scegliere. Come poteva il Nuovatore riuscire a capire con quale personaggio si sarebbe divertito di più? Con l’aiuto dei suoi nuovi compagni di gioco, chiaro. Condividere l'esperienza Il gruppo ha cominciato ad elencare le differenze di gioco tra i vari tipi di incantatore. Cruciali sono state le domande rivolte direttamente al Nuovatore: “Preferiresti conoscere un gran numero di incantesimi di cui doverne scegliere un numero ristretto ogni giorno? Oppure preferiresti una magia innata e immediata, ma con pochi incantesimi conosciuti?”. Il Nuovatore voleva una magia veloce e fluida, quindi lo stregone era la classe più adatta Dopo che il Nuovatore ha puntato sull’umano come scelta della razza, l’attenzione è passata ai background. Il gruppo ha spiegato come i background servano per intrecciare i vari aspetti (meccanici e non) del personaggio, poi ha fornito una serie di consigli su quali potessero essere i background più adatti ad un misterioso stregone. Una volta che il Nuovatore ha scelto il background hermit (eremita) per mettere in risalto il passato nascosto e misterioso del suo personaggio, siamo passati ai consigli sull’ottimizzazione dell’equipaggiamento e la selezione delle abilità, per poi inventari dettagli intriganti sul personaggio e sulla sua storia. Dopo un’ora di lavoro comune, il gruppo aveva gettato le fondamenta per un solido personaggio di 1° livello. Per concludere, abbiamo aggiunto i dettagli per il 2°, il 3° e il 4° livello, ritrovandoci con un personaggio di cui il Nuovatore era entusiasta e che si sarebbe inserito alla perfezione all’interno del gruppo. Cosa ancora più importante, abbiamo passato del tempo insieme, imparando a conoscerci ancora prima di tirare i dadi. Riguardo l'autore Justin Donie è un analista/produttore tecnico del team digitale della Wizard, che supporta una vasta gamma di nuovi progetti per introdurre prodotti e contenuti speciali. Justin ha lavorato sul progetto del nuovo sito di D&D e gestisce due sessioni settimanali di D&D per impiegati della Wizards. Traduzione di Daniele “Nathaniel Joseph Claw” Pettinari.
-
[Alonewolf87] Il Lamento della Foresta
Teschioragno grande trìbù, noi più di dieci decine. Io non sapere molto di magia, ma Somma Padrona capace di far tremare la terra e cavalca drago. Nostro accampamento lontano da qui, sulle colline prima delle Palude delle Ossa.
-
Mille e una domande
No, conosco capacità che ti permettono di avere un talento a scelto o capacità che ti permettono di prendere un talento senza rispettare (alcuni) prerequisiti ma nulla che sia una combinazione di entrambe le cose come vorresti tu...e meno male sarebbe troppo insensato
-
Mille e una domande
No, conta il più alto. Gli unici bonus con un nome che di base si sommano sono quelli di schivare.
-
[Alonewolf87] Uccisori di Giganti
Hagra si schiarisce brevemente la gola Martin è una vecchia conoscenza qui a Trunau e mi fido di lui. Visto che la situazione si sta mostrando più pericolosa del previsto ho pensato poteste volere una mano...o meglio una zampa...in più.
-
[Alonewolf87] Il Lamento della Foresta
Strane figure, simili a umani, vagano nella nebbia. Nostri compagni andati a vedere, mai tornati, un paio di grida, poi nulla più.
-
[Alonewolf87] Il Lamento della Foresta
Solo noi due rimasti qui, altri usciti nella nebbia, più tornati. Strane figure si aggirano fuori, noi non stupidi noi rimasti dentro. Sì Gnarlun grande e potente sciamano goblin. Somma padrona umana, come voi. Di Cuoredosso noi non sapere niente, altra tribù.
-
[Alonewolf87] Uccisori di Giganti - Gruppo 2
@Tutti
-
Dubbi del Neofita (14)
Scusa sono io che mi ricordavo male, non è tanto che permettono di fintare e basta quando semplicemente ti permettono di trattare il nemico come flat footed contro l'attacco seguente. Dovrebbero essere hidden blade, sudden draw e acrobatic backstab
-
Dubbi del Neofita (14)
La correzione alla lama invisibile di cui parli (che tra l'altro dava la specifica che la finta gratuita era comunque usabile solo massimo 1/round) era sulle board della wizard che purtroppo sono stati cancellate il mese scorso, dovresti provare a cercarne una copia in giro per internet Gli skill tricks sono delle opzioni presentate nel Complete Scoundrel che costano ciascuna 2 punti abilità (possono avere dei requisiti vari). Sono divise in varie categorie (manipolazione, mentali, combattimento ecc) e ce ne sono alcuni (tre se non erro) che forniscono la possibilità di fintare in combattimento come azione veloce (o gratuita dovrei controllare) una volta per combattimento. Unire quelle tre opzioni alla finta gratuita una volta per round della lama invisibile ti permetteva di compiere per tre round almeno 2 attacchi furtivi fintando, che così male non era. Inoltre dai un occhiata al talento surprising riposte su drow of the underdark. Ad ogni modo se continui ad avere bisogno di consigli sul PG sposto i post in un topic apposito, che ormai stiando andando parecchio OT.
-
Dubbi del Neofita (14)
Scusa domanda ma andare invece sugli skill trick per fintare in combattimento (ce ne sono tre, ognuno utilizzabile una volta per combattimento), magari uniti alla lama invisibile?
-
Dubbi del Neofita (14)
No, questa seguenza non è fattibile, perché i requisiti vanno soddisfatti prima di selezionare il talento e i gradi e i talenti li scegli quando sali di livello. Quindi quando ottieni i gradi da spendere sei già a livello 12 e hai già scelto un talento e non puoi usare quei gradi retroattivamente per soddisfare i requisiti del talento. Comunque sì l'idea di usare un livello da chierico cenobita potrebbe starci, ma per me ti vai ad incasinare un pò troppo la build per me (a meno che tu non voglia sfruttare i livelli tra il 12 e il 15 per pomparti le conoscenze varie al massimo per poi scambiare il dominio al 15 con KD), per me fai prima a prendere KD al 12 e Neraph Charge al 15
-
Dubbi del Neofita (14)
Un livello da umano esemplare o il talento Education dovrebbero fare al caso tuo. Se però hai già almeno un'abilità di Conoscenze (una qualsiasi) con almeno 5 gradi e hai accesso al manuale ti consiglio caldamente il talento Knowledge devotion dal Complete Champion che, oltre a renderti di classe un'abilità di Conoscenze a tua scelta, ti fornisce utili bonus a tpc e danni.
-
[Alonewolf87] Uccisori di Giganti - Gruppo 2
@ Heinrich
-
Dubbi del Neofita (14)
1) RAW direi sì, visto che Neraph Charge parla del "bersaglio della carica" e pounce essenzialmente permette di compiere invece di un singolo attacco alla fine di una carica un attacco completo, ma pur sempre una carica rimane. 2) Neraph Charge non fa applicare la Destrezza alla CA (con tutto ciò che ne consegue) ma non applica la condizione flat-footed (anche se le due cose si assomigliano parecchio). Uncanny dodge si applica solo in caso si sia flat-footed o attaccati da una creatura invisibile, tant'è che uncanny dodge non aiuta quando si è paralizzati (e dunque non si somma la Des alla CA). 3) Dici per aggiungere l'abilità a quelle di classe?Dipende dalla tua classe di partenzza.
-
[Alonewolf87] Uccisori di Giganti - Gruppo 2
@ Heinrich
-
[Alonewolf87] Il Lamento della Foresta
Gnarlun è capo di clan, noi fieri TeschioRagno, tribù più forte e temuta di Orda dell'Ovest dice il goblin con fierezza e gonfiando il petto Cuoredosso miseri e inutili, con loro lupi pulciosi pensare tanto meglio di noi solo perché sotto ordini di Somma Padrona Althea.
-
Preparazione PG e regole per prima avventura, ho cannato qualcosa?
Considera anche che i goblin con nimble escape sono fatti apposta per tattiche di guerriglia, che si possono rivelare letali per PG non preparati. In scontro diretto ed aperto ovviamente performano peggio.
-
[Dalamar78] - Eroi, atto III - Mercenari
Eberk Qualcosa che aiuti a vedere in mezzo a questa nebbia non dispiacerebbe, sicuramente qualcosa per rimanere in contatto e per finire un modo per seguire delle tracce.
-
[Alonewolf87] Uccisori di Giganti - Gruppo 2
@ Heinrich
-
Fraz-Urb’luu: Principe dell'Inganno
Occhio a non convocare Mad Master con certe affermazioni
-
[Alonewolf87] Uccisori di Giganti - Gruppo 2
@ Heinrich
-
Fraz-Urb’luu: Principe dell'Inganno
Ok per curiosità alzi la mano chi, onestamente, si ricordava dell'esistenza di questo signore dei demoni dal nome improbabile prima di Out of the Abyss.