Tutti i contenuti pubblicati da Aranor
- The Order of the Stick
- Cerco Anime e/o Manga Fantasy o Soprannaturale
-
gdr particolari?
Può essere, non ricordo di preciso, mi ricordo che Jean De La Croix mi stava sulle scatole però!
-
SONDAGGIO - SKYRIM - Guerra Civile
Ok Blackstorm (vota al sondaggio!), ma perché Ulfric sarebbe un imbecille patentato? E l'Impero non è messo altrettanto male quanto a credibilità?
-
gdr particolari?
Io Bloodlines ricordo di averlo giocato per PC con audio inglese e sottotitoli in italiano. Ricordo male? Comunque uno dei migliori gdr che ho mai giocato.
-
SONDAGGIO - SKYRIM - Guerra Civile
Spoilera pure! Comunque, saranno epici ma sono xenofobi. D'altro canto, schierarsi con l'impero quando con la Confraternita Oscura sto progettando l'assassinio dell'imperatore, non è un po' un controsenso?
-
SONDAGGIO - SKYRIM - Guerra Civile
Spiegate spiegate: perché sarebbero più "epici" e perché secondo chacho2 si sono ribellati quando tutto filava liscio? A sentire loro, hanno dato il sangue per l'impero e ora si trovano sotto il dominio Thalmor, e insistono a dire che non ci stanno. (farò l'avvocato del diavolo su qualunque risposta )
-
SONDAGGIO - SKYRIM - Guerra Civile
Ad esempio ho abbstanza stima di Ullfric, ma gli jarl dei Manto della Tempesta, come quello di Whiterun o la tipa di Riften, mi stanno antipaticissimi.
-
SONDAGGIO - SKYRIM - Guerra Civile
Ciao a tutti i giocatori di Skyrim, sono ormai piuttosto avanti con il personaggio, e ho svolto quasi tutte le quest, lasciandomi per ultime alcune gilde, la trama principale, e le quest della guerra civile. Sapendo che svolgendo le quest della guerra civile le cose cambieranno influenzando il resto del gioco (PNG, locazioni inaccessibili) eccetera, l'ho sempre rimandata. Adesso, prima di iniziarla, ero curioso di sondare gli animi, a livello umano. Ho avuto già anticipazioni, quindi non vi chiedo la guida alle quest. Semplicemente, poiché non credo rifarò il gioco due volte, vi chiedo: Tra IMPERO e MANTO DELLA TEMPESTA: Con chi schierarsi? E perché? Secondo voi chi ha "ragione"? Chi è più simpatico a pelle? Con quale fazione c'è più gusto a finire il gioco? Grazie in anticipo per le risposte e le motivazioni!
- Anime che vi ha fatto sognare
-
All'interno del gruppo c'è un capo?
No, intendo dire come ha detto qualcuno qualche risposta fa, che un gruppo di avventurieri, o è costituito con delle gerarchie vere al suo interno, familiari militari o altro, oppure si tratta di un "raduno di eroi", tipo Avengers o Order of the Stick. C'è un leader che è la bussola morale o comunque, o quello che parla per primo/ultimo, ma poi il resto della gente fa come gli pare lo stesso, quindi non un capo ma un punto di riferimento.
-
All'interno del gruppo c'è un capo?
Prendo spunto proprio dalla tua firma, The Order of the Stick, allora. In genere ognuno ha il suo grado di autonomia, anche se c'è un leader. Un capo formale, come un capo militare in un gruppo di pg soldati, per capirsi, può non piacere alla maggior parte dei gruppi.
-
All'interno del gruppo c'è un capo?
Io mi sono perso: si sta chiedendo se c'è un capo con autorità/autorevolezza vere tra i PERSONAGGI, vero?
-
Giocatori di ruolo bamboccioni
Non mi trovo sulla proporzione. Vero che qualcuno l'ho trovato. Ma c'è caso e caso, senza generalizzazioni, per la mia esperienza. Le spiegazioni poi, uno se vuole e ci tiene se la fa dare, ti consiglio di provare. Scoprirai che qualcuno ha veramente un periodaccio, qualcuno cambia campagna perché non si trovava con il master, o con qualche singolo giocatore, o con lo stile di gioco, qualcuno invece lascia il mondo del gdr perché "troppo adulto". L'unica cosa in comune tra tutti i vari casi, è solamente il fatto che non hanno avuto il "coraggio" di ammettere a se stessi prima, e agli altri poi, la cosa; e hanno lasciato "scivolare" via la faccenda, che con il tempo che scorre diminuisce l'affezionamento ed è più sempliche che mettersi al lavoro per migliorare le cose e trovare una soluzione.
-
Nuovo sondaggio su D&D
Oppure cercano di capire, in base a che cosa fanno i loro consumatori, quali tipi di prodotto fare. Resta poi da sviscerare il fatto che cerco nel D&D quello che NON trovo nei videogiochi, magari, e tutti questi discorsi qui.
-
magospada mago ibrido eladrin liv 11
prego, occhio che si tratta comunque di un attaccoa distanza, giocatela bene per non beccarti troppi attacchi d'opportunità. Poi giocandolo troverai automaticamente le correzioni di rotta giuste.
-
magospada mago ibrido eladrin liv 11
Beh molte scelte che compio per i miei pg sono influenzate anche da come si compone il resto del gruppo. L'aegis of shielding a mio avviso (e per la Costituzione che hai) è la migliore opzione in generale. Tra l'altro è quella che ti permette di rimanere più a distanza. La scelta dell'aegis a sua volta (oltreche lo stile di gioco) influenza la scelta dei poteri. Occhio ai talenti, ad esempio agilità senza armatura mi sembra sia un feat bonus (mi sembra), e quindi non sommabile al feat bonus di interdizione superiore. Io prenderei una bella farbond spellbade +3 come arma, e anziché colpo adescante un bello sword burst, per avere l'opzione in mischia ed un buon minion popping. Dato che il tuo potere a volontà da mago è a bersaglio singolo, almeno quello da magospada lo prenderei ad area. Bersaglieresti con uno la Volontà e con l'altro i Riflessi, che è comunque di tutto rispetto. E di 3° aincontro un bel Dimensional Vortex oppure Transposing Lunge (che preferisco), classici e non fa mai male averli.
-
magospada mago ibrido eladrin liv 11
Sarebbe difficile. Hai postato una serie di statistiche, ma dicci qual'è il concept del personaggio. Vuoi un difensore con opzioni di controllo? Un controllore più "robusto"? Le opzioni che hai messo per i cammini leggendari sembrano propendere per il controller, ma ci vado di intuito. Che aegis hai scelto, per esempio? Assault, Shielding, o Ensnaring? Deve stare prevalentemente a distanza, mi sembra di intuire? Con Forza 6 di partenza (che già credo sia impossibile, ma se fate le caratteristiche houseruled tutto è possibile), come puoi soddisfare i requisiti per il talento interdizione del magospada superiore? Spero di essere stato di aiuto o almeno di orientamento.
-
Tesi di Laurea sulla letteratura fantasy (Giochi di Ruolo in una Tesi di Laurea)
Certamente. Avevo già chiuso salutando. Mi ero reso conto di aver sforato un po', chiedo scusa. Anche un mio "collega" di live fantasy, che è marchigiano, si è laureato con una tesi simile, ma centrata sui gruppi di giovani in condizioni di disagio sociale o dropout, se può interessare per questo topic.
-
Tesi di Laurea sulla letteratura fantasy (Giochi di Ruolo in una Tesi di Laurea)
Ecco che mi spiego meglio. In tutto questo, qui sta il punto in cui mi distacco. Io lo scrupolo me lo faccio. Ho tante battaglie da combattere, e non mi lancerò in crociate contro il grande fratello ecc Semplicmente insegnerò ai miei figli quelli che secondo me sono i buoni valori, ma lascio che ci siano i bikini di maglia e sanremo, come lascio che ci siano i bacchettoni e i burka. Semplicemente sanremo non lo guardo se mi dà fastidio, e non imporrò a mia moglie/figlia il burka né la minigonna né la felpa anonima. Né quale personaggio fare, finché c'è rispetto degli altri giocatori al tavolo, che potrebbero essere bacchettoni o consumisti chissà. Credo che le persone possano cambiare/migliorare (o non lavorerei nella formazione). Ma prima di stabilire io per gli altri quale modello è giusto o migliore, mi pongo il dubbio. Con altri toni, ma fin qui sono d'accordo con Davos, in sostanza (credo, forse, se ho capito cosa voleva dire). Nel senso che i modelli non sono nei GdR ma da altre parti. E qui siamo d'accordo tutti, mi pare... Io però dico: è incoerente combattere questa battaglia sui GdR, o si accettano le cose come sono, o si combatte sul vero fronte. Ed io quel fronte non lo combatto ora come ora, ognuno si scelga i modelli che preferisce nel suo mondo, secondo me. Cerco con l'esempio di cambiare le cose nel mondo intorno a me, se gli altri scelgono modelli di consumo fatti loro almeno per adesso. Se sarò sindaco porterò i miei valori alla mia città, se sarò re nel mio regno, se sarò padre alla mia famiglia. Essendo master, nel mio gruppo di gioco, se scriverò un libro fantasy lo farò nel mio romanzo, come utente di forum lo faccio su Dragonslair Difendo il diritto di tutti di essere bacchettoni e di essere donne-oggetto, come anche il diritto di essere radical chic, per quanto suoni strano o per quanto una persona non si definisca tale Difendo anche la voglia di cambiare il mondo e di trovare "nuovi" modi di intendere il GdR di cui leggo in queste righe. Anche se non condivido parte di ciò o tutto ciò. Rispetti a tutti.
-
Tesi di Laurea sulla letteratura fantasy (Giochi di Ruolo in una Tesi di Laurea)
Mi sento di intervenire, per le competenze che ho. Io non generalizzerei. Intanto ci sono giochi di ruolo che non sono D&D e che presentano altri modelli femminili. E poi, pensiamo all'uomo: come le donne, tendenzialmente sexy (che siano succinte o in tunica da stregona, o abito da segretaria-professoressa, o qualsiasi altro tipo di fantasia), anche gli uomini sono muscolosi, intriganti, ecc. Non è l'idea della nudità ma più che altro il rendere idealizzato e "figo" il personaggio, in pose epiche o comunque "awesome". L'uomo idealizzato e "figo" può essere il mago con il pizzetto, lo sguardo profondo e la fiammella in mano, magari, o il muscoloso poliziotto con giacca di pelle e jeans strappati in un gioco stile cyberpunk, il giovane quarterback con la giacca della confraternita collegiale e la mazza da baseball in un gdr zombie-survival, che so (butto lì esempi). Sono così perché quelli sono i modelli/cliché/le icone letterarie-cinematografiche condivise. Perché il giocatore medio (IMHO) si vuole sentire il prode paladino, l'oscuro stregone, il saggio chierico, il tenebroso vampiro, ecc., per gioco o per evasione. Il punto è che se lo stesso discorso lo faccio per una donna, sicuramente qualcuno si sentirà colpito nel pudore, nella sensibilità od altro. Non sono i gdr che non funzionano. Sono i modelli su cui bisognerebbe lavorare, a mio avviso. Mia moglie (psicologa anche lei, credente praticante cattolica e persona buonissima) è fiera della sua elfa chierica con l'arco, che porta la luce della luna (la sua divinità) a trasformare gli incubi in sogni rivelatori. Come è stata fiera della donna gatto, ladra-assassina della gilda, nella campagna precedente, entrambe piuttosto succinte nell'immagine. In masquerade (GdR vampiri), ho visto giocatrici interpretare di tutto, dalle fatalone come è facile immaginare, ad ogni sorta di deformità fisica o mentale. Tutte felici dei loro personaggi. Quello però è un altro tipo di gioco. Ragazzi/e adolescenti con cui ho avuto il piacere di condividere l'esperienza GdRistica come master non si accontentano dell'umile halfling che salverà la Contea con il suo coraggio, in prima istanza. Vogliono il mezzodrago che non deve rispondere a nessuno. Poi, ci sta di impostare la campagna in maniera tale da far comprendere il gioco di squadra, il fatto che ogni scelta porta delle conseguenze, e tutte le buone cose che qualsiasi gdr può insegnare. Ma la ragazzina sovrappeso nella stanza brillerà di gioia di fronte all'immagine della winx o della ladra vestita di pelle aderente che potrà immaginare di essere, e non certo a causa del GdR ma di altre cose che le sono state messe in testa. Per non dilungarmi, riassumo il tutto. I GdR riprendono modelli già esistenti in letteratura accettata da tutti o comunque già facente parte della cultura generale. Ci sono ampi dibattiti sul ruolo riservato alla donna in Tolkien, che pure in tanti consideriamo educativo e filocristiano. Trovo strano puntare queste presunte storture dei GdR (che comunque sono vari e diversi tra loro), per renderli più corretti, quando poi stiamo a guardare sanremo con le farfalle della belen di turno o la nuova serie del grande fratello, o compriamo la barbie alla nostra bambina, per dirne alcune (le prime che mi sono venute in mente). Non so se sono riuscito a spiegarmi bene e con pacatezza.
-
ira del barbaro...
Precisazione. Non tutti i giornalieri del barbaro mandano in ira. Solo quelli con il descrittore "ira" (rage) specificano che "entri in ira", e che tipo di ira. Ce ne sono alcuni che sono senza ira, come il "life ending strike", o quelli marziali (non primevi) che hanno introdotto appositamente per il berserker con hero of feywild.
-
Sulla capacità del guerriero di fare danni anche mancando
Quoto tutto l'ultimo intervento di bobon123 (in virtuale per risparmiare spazio e lettura). Mi hai letto nel pensiero su tutto. Non mi esprimo più di tanto, anche se secondo me è una meccanica da rivedere tutta, perché sono sicuro che non volesse essere quello il focus del playtest, e non mi ci sono focalizzato. Nelle prossime tappe con nuovo materiale mi concentrerò meglio sulle singole capacità. L'ho presa come un esempio (abbastanza mal riuscito in alcuni passaggi) di presentazione di vari temi e background, dove hanno voluto mostrare l'idea che avevano in testa. Mi ripeto però, sono sicuro che grazie ai nostri feedback la cambieranno. E' che, come hanno detto, non sanno come rendere "figo e interessante da giocare" il guerriero. Figurarsi che avrà bisogno di temi extra per essere interessante! Spero che opteranno per una sorta di feature diversa, tipo "stile di combattimento".
- Talento Multiclasse paladino
-
Gruppi per il playtest
In realtà si va a braccio, abbiamo già oltre le 5 persone. Qualcuno arriverà a metà serata qualcuno va via prima, si fa pre provare. Mi trovi sulla mail o su skype quando vuoi.