Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Diego Dragone

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Diego Dragone

  1. In realtà è un problema... dovrebbe dirlo. Se non lo dice di solito guarda la frequenza di utilizzo. Solitamente i poteri ad incontro hanno effetti che durano fino alla fine del turno successivo e quelli giornalieri fino alla fine dell'incontro.
  2. Si se rispetta le condizioni. P.S. Vi predo utilizzate le discussioni apposite nelle sezioni apposite. Questa è la board dell'edizione attuale. Lo dico perchè se in un futuro uno avrà bisogno di sapere la stessa cosa non la troverà perchè cercherà nella sezione giusta (che non è questa) e sarà costretta a rifarla dovendo poi aspettare per una risposta
  3. Non so se diciamo cose diverse oppure non ci capiamo e diciamo la stessa cosa. Corellon’s Implement permette sì di usare una spada come implement ma questo non vuol assolutamente dire che si userà il bonus di competenza della spada quando la si usa come implement. Vuol dire che si utilizzeranno i bonus di potenziamento ai danni ed ai tiri per colpire oltre alle proprietà dell'arma quando questa viene utilizzata come implement. Il bonus di competenza è utilizzato quando si usa un'arma come tale. Corellon’s Implement permette di utilizzare la spada come implement, quindi non come arma. Lo swordmage, ad esempio, usa la spada come implement sempre, ed aggiunge il bonus di competenza solo ai poteri con descrittore "arma". Tutto questo è confermato dal Character Builder, che calcola in questo modo i bonus al tiro per colpire.
  4. Veramente si parlava sono di bonus di competenza Non di quello di potenziamento che, ovviamente, si applica sia quando l'amra è suata come strumento sia quando è usata in senso proprio.
  5. attento che ci sono casi in cui questo non funziona. Ad esempio se ti carica in modo frontale (proprio nel quadretto accanto a te) spostarti di lato non serve, poiché da qual quadretto potrebbe sempre attaccarti. Puoi però fare un passo indietro dopo che abbia terminato il movimento. Ovviamente se l'avversario non ha portata! Ma comunque in molte situazioni funziona.
  6. Per la precisione un personaggio fiancheggiato non perde il bonus di destrezza. Però è proprio la condizione dle fiancheggiare che permette al ladro di fare un furtivo. (un furtivo viene dompiuto dei l'avversario non gode del bonus di destrezza o se lo si fiancheggia, sono 2 condizioni diverse entrambe valide)
  7. Questo messaggio è stato spostato in Edizioni precedenti. [iurl]http://www.dndworld.it/forum/index.php?topic=3167.0[/iurl]
  8. Questo messaggio è stato spostato in Edizioni precedenti. [iurl]http://www.dndworld.it/forum/index.php?topic=3157.0[/iurl]
  9. Per spostarlo devi entrare in lotta con lui e fare l'azione di trascinarlo. Per trascinarlo segui queste regole: Come vedi l'azione è un'azione standard che non contempla la possibilità di scattare (scattare è un'azione particolare, non un normale movimento). Il personaggio trascinato non provoca AdO (come tutti i movimenti obbligati) ma tu si.
  10. Mi spiace, ma non ho i manuali sotto mano per citare, però posso correggere alcune cose: AAHHH!! Non puoi fare questa deduzione!! Le creature che perdono il bonus di Destrezza non sono per forza di cosa colte alla sprovvista!! Sono 2 condizioni diverse! Anche se da una discende l'altra non è vero il viceversa. Tutta la deduzione successiva quindi perde di significato (inoltre si parla di colti alla sprovvista solo all'inizio dell'incontro, mai dopo). Comunque sul manuale alla voce "nascondersi" dovrebbe esserci specificata le conseguenze dell'essere nascosto, e tra queste dovrebbe esserci il negare il bonus di destrezza all'avversario. Per quanto riguarda le creature alleate non mi pare che ci sia la definizione di alleato o meno. Comunque è chiaro che la creatura evocata non sia un nemico! E l'importante non è che sia un alleato del ladro, ma che sia un nemico del fiancheggiato. Ed è chiaro che lo sia!
  11. 1) Si, sono creature che minacciano l'avversario e come tali richiedono la sua attenzione. In più sono creature alleate in tutto e per tutto. 2) Si, è furtivo. Il ladro nascosto è considerato invisibile a tutti gli effetti e come tale nega il bonus di destrezza all'avversario. Quindi i suoi attacchi sono furtivi. (ovviamente solo il primo poichè poi l'avversario si rende automaticamente conto del ladro ed esso non è più nascosto)
  12. Premettendo che anche a me sembra un abominio dare il bonus di versatilità all'arma quando usato come implemento devo dire che tutto il ragionamento che fai non ha un grande valore. Per vari motivi. Il primo, e fondamentale, è che usare la logica quando si parla di regolamenti non ha alcun valore. I regolamenti si valutano secondo quello che dicono e basta, senza deduzioni. Se il regolamento dice una cosa è quella, se non la dice non è quella. Nei casi dubbi si può al massimo usare l'induzione o la deduzione (in senso stretto), ma non si può fare un ragionamento complesso come quello che hai fatto tu. Inoltre il tuo ragionamento mi lascia un po' perplesso perché in alcuni punti manca di conseguenza logica. Ad esempio non vedo il nesso causale tra "Halfling non applica il bonus di +1 ai danni" e "utilizzandola con 2 mani hai più precisione d'impatto". Questa è una tua personale deduzione. Secondo me opinabile. Io ne ho almeno altre 2 alternative: 1) Le taglie piccole non hanno le mani abbastanza grandi per tenere le armi a 2 mani e sono impossibilitati a tenere le armi versatili ad una mano. Quindi se per una taglia media afferrarle con 2 mani permette una maggior confidenza nell'arma per una taglia piccola afferrarla con le mani non dà più confidenza, è solo la norma. 2) E' una semplice questione di bilanciamento (e questa mi piace di più). Ma volendo prendere la prima mia motivazione e farne di conseguenza una deduzione cosa si arriverebbe a dire? La stessa (orrenda) cosa del CS! Siccome hai più confidenza con l'amra riesci anche ad incanalare meglio il suo potere quando la usi come implemento! Come si vede con la """logica""" si arriva a dire tutto ed il contrario di tutto. Da qui quel che dicevo su logica e regolamenti.
  13. No. non c'è alcun modo. In realtà con lo "scatto", i poteri che fanno scattare, la grande quantità di poteri ravvicinati, non capita quasi mai che sia necessario lanciare incantesimi beccandosi AdO. E quando capita anche se si è colpiti l'incantesimo non viene influenzato (a men che non si finisca storditi, atterrati etc etc)
  14. Diego Dragone ha risposto a Wesker a un discussione D&D 3e regole
    Non posso ora controllare il manuale, ma se non dice che somma i livelli direi che non lo fa! in tutti gli altri casi c'è scritto, se non sbaglio.
  15. Prende il massimo. La regola generale è questa: Si massimizzano tutti i dadi che sarebbero tirati normalmente. Non si massimizzano i dadi tirati in virtù dell'aver effettuato un colpo critico (come quelli aggiunti dalle armi magiche o per la proprietà "Alto critico"). Ad esempio, se un ranger con Forza 18 con una scimitarra +1 fa un critico con un attacco base contro infliggerà questi danni: 8 (massimizzato il danno della scimitarra) + 6 (massimizzato il danno della preda) + 1d8 (alto critico della scimitarra) + 1d6 (bonus al critico per la scimitarra +1) + 1 (bonus al danno della scimitarra magica) + 4 (bonus di Forza). Per un totale di 19+1d8+1d6 danni.
  16. Quello che c'è scritto è proprio che il bersaglio rimane svenuto fino alla fine dell'incontro. Ed in effetti è fortissimo! Infatti c'è un update!
  17. Beh, tecnicamente è vero per l'incantesimo "sonno", ma potrebbe non essere vero in altre situazioni. Adesso non mi viene in mente nessun potere che lo faccia (ma io ho letto pochissimi potere e solo quelli per creare i miei PG) ma se uno di questi dicesse "sei svenuto fino alla fine del prossimo turno del personaggio) allora fare un TS non servirebbe a niente. L'unico modo sarebbe, se la mia memoria non vacilla, uno dei rari poteri che permettono di interrompere una condizione.
  18. Supponi male "Svenuto" è una condizione come tutte le altre, fai finta di non sapere che voglia dire in italiano. Ha termine quando ha termine la causa. Nel tuo esempio la condizione termina quando passi un TS (infatti è specificato nella descrizione del potere). Se altre cause portano a quella condizione allora sarà la descrizione di quelle cause a dirti come superarle. Ad esempio quando dormi sei considerato svenuto, se ti svegliano (nei modi descritti o naturalmente al termine del riposo) non sarai più svenuto. Tks... role player...
  19. Secondo me no. Come vedi la parola "casta" è tra virgolette, come ad indicare che gli incantesimi non sono laciati come di consueto. Penso piuttosto che si sia data la possibilità di utilizzare manovre che abbiano gli stessi effetti di alcuni incantesimi. Essendo poi questa una variante qualsiasi scelta regolistica è a pura discrezione del DM, non c'è una risposta "giusta".
  20. Diego Dragone ha risposto a Anthalis a un discussione D&D 4e regole
    Non "addirittura", è proprio previsto che lo si possa fare con un potere! Ad esempio, anche se sembra impossibile, lo si può fare pure con una palladi fuoco! Riporto il passaggio essenziale che riguarda questa regola: In italiano è a pagina 295, "Tramortire le creature". Come si vede non specifica il modo in cui si manda un avversario sotto 0.
  21. Diego Dragone ha risposto a Anthalis a un discussione D&D 4e regole
    Esattamente.
  22. No, non si possono fare azioni di opportunità durante il proprio turno., come da kodee specificato.
  23. Si, lo possono fare, ma possono anche entrambi attaccarlo nella prima casella. Infatti il limite non è "un'azione di opportunità per turno del personaggio (che la causa)" ma "un'azione di opportunità per ogni personaggio (che la compie) per ogni turno di un altro personaggi (che la causa)". Ovvero il movimento del mago causa AdO da parte di entrambi gli avversari che lo possono quindi compiere. Se successivamente nel suo stesso round il mago lancia un potere ranged mentre è ancora minacciato dagli stessi avversari essi non potranno più compiere AdO perchè hanno già usato entrambi la loro azione di opportunità. Un altro caso, nello stesso esempio, potrebbe essere che il mago si muove causando AdO da entrambi (A e gli avversari. L'avversario A lo compie mentre il B decide di non farlo. Se successivamente il mago ancora minacciato da B lancia un potere ranged allora B potrà compiere l'AdO (perchè non ha ancora usato la propria azione di opportunità durante il turno del mago. (ovviamente B non farebbe una cosa intelligente perchè non potendo in 4° edizione interrompere un incantesimo tanto vale fare l'AdO alla prima opportunità!)
  24. 1) Se soddisfi i requisiti puoi sempre fare un attacco furtivo. Ma ricorda che ne puoi fare solo uno per ogni tuo round, quindi se nel tuo turno hai già fatto danni da furtivo non li farai con l'AdO. 2) La levitazione è un movimento (come specificato nella sua descrizione). Come tale causa AdO. E segue tutte le regole del caso. Inoltre non si può fare più di un'azione di opportunità (e l'attacco di opportunità lo è) per turno dell'avversario, quindi non puoi fargli 2 AdO nel suo turno, anche se esce e rientra nelle caselle minacciate più volte e poi lancia un potere ranged.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.