Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
-
Il Guerriero
Il sondaggio non c'è mica... Se devo essere sincero, a tutti i nomi che proponi preferisco di gran lunga Torakiki. Comunque quoto l'Uomo Anatra: è tipo il quarto thread su 'sto ca**o di personaggio, non ti conveniva aprirne uno solo? Così la discussione si disperde.
-
Classici...
Laura è una s+++++a, Beatrice è molto più "user friendly". Boccaccio non è affatto male, devo dire, benchè debba ammettere di averne letto pochino. E di un "classico moderno" tipo Rodari, che mi dite?
-
I Cavalieri dello Zodiaco: episodi Hades
Dubito seriamente, anche considerando che l'unica parvenza di lingua italiana è data dai sottotitoli amatoriali...
-
I Cavalieri dello Zodiaco: episodi Hades
Ciao e benvenuto zeus! Allora, credo che per ora le puntate sottotitolate e "disponibili" di Saint Seiya - Hades siano quindici, ovvero le tredici del capitolo nel Grande Tempio e le prime due del capitolo Inferno. Per quanto riguarda i titoli giapponesi, li trovi qui, mentre quelli in italiano... Beh, un attimo che cerco! Nota bene: Occhio che la pagina è piena di spoilerissimi...
-
Software freeware per iPod
Nota OT: Potremmo approfittarne per organizzare l'auspicato "RaduNerd", un ritrovo anni '80 con patatine e spuma per formattare, installare ed usare espressioni arcaiche tipo "scherzo del menga" e "garantito al limone"...
-
Software freeware per iPod
Eh Eh... L'odio ti ha fatto potente... Spero di essere stato utile, altrimenti non esitare a chiedere (o a mandarmi una mail piena di worms).
-
Software freeware per iPod
Intanto ti invito a non andare OT nel tuo stesso thread... Dai, scherzo scoiattolone dei miei sogni! Che versione di Windows usi? PErchè pare che in rete ce ne siano di programmi, non so quanto buoni, tipo un certo Ephpod, che è freeware, ed è pensato per Win 95/8-ME... http://www.tuttogratis.it/download.htm?105647 Non l'ho provato, ma pare non sia male.
-
Come diavolo faccio a togliere lo stramaledetto sasser dal mio pc?
Tre soluzioni: http://www.microsoft.com/italy/security/incident/sasser.mspx http://www.kubuntu.org http://www.ferriera-valsabbia.com/cpmbs/gacka2002/WOLLY%20PESCA.JPG
-
Software freeware per iPod
Ma scusa, Amarok gestisce anche l'ipodio? Mitico... Mia sorella (età 14) ha una mezza idea di imparare a usare Linux ("Tanto, per quello che uso io il PC..."), e sapere che si gestisce l'ipod con Amarok è una manna. Credo comunque che Strike parlasse di Win, a spanne.
-
Software freeware per iPod
Ah, scusa... Io l'avevo già installato, e la nuova versione è stata installata sopra senza problemi... Strano.
-
Software freeware per iPod
Ma scusa, quello della apple non è gratuito? iTunes intendo... Ieri sono stato sul loro sito per mia sorella e l'ho scaricato...
-
X-men...terzo capitolo
"Piotr, una palla veloce!" Mi aspetto molto da questo film, spero di non restare deluso...
- Yu Yu Hakusho [Yu degli spettri]
-
Classici...
"La Divina Commedia" (o senza il Divina, se preferite fare proprio gli arcaici...) è secondo me un'opera avanti mille anni rispetto al suo tempo. Al di là del grandissimo intreccio filosofico-culturale, della metrica sopraffina e di tutto ciò che ben sappiamo, volete mettere che genialata? Tutti sono lì a parlare di amore cortese e donne-angelo, e Dante -TAC!- ci piazza un bel libro di mostri e avventura... "Scherzi" a parte, Dante Rulez. Pirandello lo trovo personalmente interessantissimo, così come tanti altri: Verga, in misura minore, mi è sempre piaciuto, ma anche Svevo, Foscolo (con quei basettoni, come si può non apprezzarlo?!?), andando più indietro direi che anche Virgilio non scherzava (Titiro e Melibeo erano due che avevano capito praticamente tutto della vita...). Leopardi lo apprezzo come molto come poeta ma non solo (leggetevi il "Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo", o il leggendario "Dialogo della Natura e di un Islandese"... Vabbè, gran parte delle Operette Morali), ed anche Pascoli ("quando partisti, come son rimasta! / come l'aratro in mezzo alla maggese"). Classici sopravvalutati? Ne esistono, secondo me. Purtroppo o per fortuna, ci portiamo dietro dall'Antica Roma una schiacciante consapevolezza/convinzione di come i nostri avi fossero migliori di noi. Questo ha avuto varie espressioni, dal mos maiorum al senso di inferiorità. In letteratura, vige spesso la regola per cui se qualcuno ha scritto qualcosa più di un secolo fa, allora è stupendo. Mi sembra un po' ottuso come punto di vista: perchè deve per forza essere irresistibile un'opera che mi annoia e che proprio non digerisco? Quando si parla d'arte, io pretendo di riscontrare da un'opera quel primordiale ed infantile senso di appagamento che danno le cose belle. Capisco ed apprezzo ciò che è un buono sfoggio di tecnica (in poesia come in musica, in pittura...), ma ricerco quel qualcosa in più che fa tendere all'assoluto. Non vogliatemene male: tra le pagine di un libro, ricerco anche il piacere personale. Se dobbiamo estendere il discorso ai grandi classici mondiali, allora la discussione si fa più corposa: mi sento innanzitutto di acclamare a gran voce il cosiddetto simbolismo francese (ovviamente Baudelaire, Verlaine e Rimbaud ma anche il meno conosciuto Mallarmè, da molti ritenuto punto di partenza per artisti "nostrani" e colossali tipo Quasimodo e udite udite Ungaretti...), poi se proprio devo saltare di palo in frasca e attraversare la Manica, allora non mi potete toccare Coleridge, credo il mio romantico preferito. Ecco, il romanticismo è una fase artistica che ho sempre apprezzato (esclusi i Promessi Sposi ) in diverse sue forme, coincidenti con diverse realtà geografiche: Italia, Inghilterra, Germania, Russia... Mi rendo conto di come il mio post sia un delirio cronotopico, ma me ne frego abbastanza, e ritengo che un vero genio, che non credo affatto sopravvalutato, sia Shakespeare (o chi per lui, insomma...), che ha donato situazioni mille volte ricalcate e personaggi stupendi alla letteratura (da Calibano a Macbeth...). Tornando ulteriormente indietro nel tempo, e spostandoci ad est, il "tema dell'autore che non si sa bene se sia esistito davvero e se sì quale fosse la sua identità" mi rimanda ad Omero. Qui, non ci sono ca**i. Postilla finale: chi di voi conosce Bulgakov? Io ne vado matto.
-
Classici...
Joyce Rullava di brutto... "The Dubliners" mi ha veramente cambiato la vita, anni fa.
-
Help Desk
E, cacchio, non mi ricordo dov'è sul 2000 (non credo di averlo mai nemmeno installato, grazie a Ganesh...). Comunque dovrebbe essere quella, in XP F1 porta alla Guida in Linea.
-
Help Desk
Su Win XP si accede dalla Guida in Linea->Strumenti->Info Avanzate. Nel 2000 non saprei, credo qualcosa di simile...
-
Classici...
Sapete come la penso sui Promessi Sposi: orrendo. In generale, comunque, sono amante di molti classici: quelli che sopravvivono alla storia sono di solito buoni libri, o comunque significativi della loro epoca...
-
Che programmi usate?
@Njasheen: Photoshop lavora a livelli, ti basta creare un livello con lo sfondo e sovrapporvi un livello con l'immagine che vuoi tu... Photoshop non è difficile da usare se ti prendi la briga di leggerti qualche manuale o di farti insegnare, se ti metti in testa di imparare da sola allora è già diverso (parlo di "usare" intendendo "sfruttarne al 100% o quasi le potenzialità"). Non ho capito bene la domanda, se intendi ciò che credo tu intenda allora la risposta è "Finchè non unisci i vari livelli restano distinti (grazie al ca...), e quindi tu non è che selezioni una parte dell'immagine, selezioni una parte del livello su cui stai lavorando.". Se la domanda era un'altra, la risposta sarà un'altra...
-
Talenti eroici: sezione "voti"
Semplicemente dico che il primo voto funzione contro gli incantesimi di charme e allucinazione e gli effetti di charme e allucinazione... (a+*(c+d)=a*c+b*c+a*d+b*d Quando si applica il bonus? Si applica contro: -Incantesimi di Charme -Effetti di Charme -Incantesimi di Allucinazione -Effetti di Allucinazione Il secondo si applica contro: -Incantesimi di Compulsione -Effetti di Compulsione
-
Talenti eroici: sezione "voti"
Guarda, io la leggo invece così, inserendo le parentesi per dividere le preposizioni come nella Logica: "...contro (gli incantesimi e gli effetti) di (charme e di allucinazione)." "...contro (gli incantesimi e gli effetti) di compulsione." Non so se sono stato chiaro o se ho solo incasinatodi più le idee a qualcuno...
-
Troll
La natura non butta le cose a caso: se il troll ha polmoni, allora gli servono, cioè ha bisogno di respirare. Se ha bisogno di respirare, allora muore se privo di ossigeno.
-
Troll
Quoto: conciso ed efficace. Spesso si dimentica che "fare danni" non è l'unica via per eliminare un problema...
-
Programmazione
Ah, per usare alt+123 devi prima attivare il Bloc Num... Ma se hai già risolto buona così...
- Breve quesito esistenzial-assistenziale (strumentazione)