Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
-
Bastard
Davvero? Già esce un numero ogni ventisei anni, si mette anche a rivedere quelli passati?
-
Iniziano le anteprime “serie”
Ah, c'era davvero? Quante cose si imparano sul Forum! Quindi l'idea dev'essere tipo "l'Elfo è un mezzo salvadi, è abituato a destreggiarsi in terreni pericolosi, quindi averlo in gruppo permette di andare via spediti" (tipo Legolas, che cammina sopra la neve). Ma se il party è in un deserto arido o nell'Underdark o nel Piano Elementale delle Frittelle, l'elfo che cavolo di aiuto può dare? E soprattutto, decade (o muta) a questo punto l'utilizzo di Survival (o Wilderness Lore che dir si voglia)?
-
Come si tira un dado
Sono i dadi Extra Duri credo... Io uso la tecnica di Mefistofele, con i risultati di Mefistofele: niente rituali prima del lancio (al massimo un rosario dopo, anche se dopo l'ultimo 2 sul tiro salvezza per non finire pietrificato ho deciso che se il dado urta un oggetto di Phate allora il tiro va annullato.
-
Armi
Questo mi pare eccessivo in realtà... Voglio dire, si tratta di ruotarlo di 180°, una move mi pare tantino... Vabbè, DM's Choice! Riguardo al pugnale da 20d20, come ha giustificato la cosa? Era fatto in vibranio, portatore di Epatite dopo essere stato usato dalle infermiere del San Raffaele o semplicemente un Miracle Blade? Scherzi a parte, come l'aveva creato? Era una creazione giustificata da qualche gabolona presa dai manuali, oppure il tipo aveva semplicemente deciso i 20d20?
-
Iniziano le anteprime “serie”
Scusate il post doppio. Nell'anteprima odierna sui Benefici Razziali, c'è una tabella nella quale tra i benefici della feat Light Step (riservata agli Elfi) compare "Add to overland speed of group". Al di là della presumibile omissione di un qualche dato numerico (add cosa?!?), l'overland speed of group che sarebbe? Se n'è parlato da qualche parte e mi è sfuggito? Così a spanne ipotizzerei che si tratti della velocità di spostamento "in viaggio", ossia in quei momenti in cui il DM dice "camminate tutto il giorno, e arrivate alle pendici di un monte" o robe così. Che abbiano dato una codifica alla velocità media che empiricamente si assegnava a un party? Simpatico l'altro estratto sugli Swordwings, anche se nuovamente l'immagine è un po' "da fighetti"... Sembra un po' un Distructor di qualche serie strana. Un "ciumbia" per il Flyby Attack del Crownwing. O_O
-
H.P. Lovecraft
La mia consorte è venuta a conoscenza senza alcun incipit da parte mia del Grande Cthulhu (sempre sia lodato), dunque ho ritenuto saggio darle un po' di raccontini da leggere. Mentre mi passavano per le mani i vari libri, ho ripensato ad alcune situazioni e suggestioni partorite da Lovecraft, e non posso che dire "Che mito, mamma mia...".
-
Kevin Smith
Ieri sera c'era Dogma su Italia Uno... Spoiler: ...alle tre e mezza di notte, ovviamente! Evviva le emittenti televisive italiane.
-
Speed racer - Superauto Mach: confronto
Così a giudicare dal trailer, IMHO fa ca*are... Poi non so. L'ondata "fumettotraspositiva" genera delle vere porcherie a volte, e questo mi sa che ne sarà esempio.
-
Nidya e il coraggio perduto
Ma non intristirti, giovanotta!
-
Nidya e il coraggio perduto
Un ulteriore consiglio: fai parte della generazione k, quella delle abbreviazioni da sms, quindi ti sembrerà strano, ma su questo forum il regolamento "sconsiglia" (ovvero vieta ) l'uso delle abbreviazioni tipo "ke", "xkè", "cmq" e simili. Se ci pensi alla fine di spazio per scrivere per esteso in un post del forum ce n'è, mica è un sms che paghi se sfori sui pochi caratteri disponibili... Dunque, riassumendo: fila a scrivere una storia per postarla e farcela leggere, e leggi il regolamento che male non fa.
-
Zelda twilight princess
Io è tanto che non ho più tempo di giocare, ma una volta passavo pomeriggi interi a giocare... Quando sarò milionario, finirò anche questo Zelda!
-
Nidya e il coraggio perduto
Il film che dice Strike è Legend, di Ridley Scott. A parte questo, intanto hai i miei complimenti per essere una che si autoracconta le fiabe: ce ne sono pochi ormai in giro, quindi tu hai il dovere di coltivare questo tuo istinto. Secondariamente, al di là delle critiche alla trama, l'unica cosa che posso dirti è di non lasciarti sfuggire l'idea. Magari non subito, puoi tenerla lì in fondo alla mente per tutto il tempo necessario, ma prima o poi secondo me dovresti darle uno sviluppo, fino a farla diventare un racconto vero e proprio della lunghezza che tu vorrai. E' un po' come un Albero di Natale, no? Tu in questo momento hai un albero (che sia piantato più o meno bene nel vaso, è un altro discorso), e già questo è molto! Ma per farlo diventare qualcosa di unico, qualcosa di "bello", adesso devi metterci gli addobbi che più ti piacciono, e sta a te decidere quanti e quali mettercene: alla fine avrai il tuo albero decorato alla tua maniera. Quello che intendo, è che ora che hai una struttura narrativa di base dovresti svilupparla: prenditi il tuo tempo e le pagine necessarie, decidi se vuoi infarcirlo di dialoghi oppure no, se vuoi che sia pieno di personaggi secondari oppure no, se vuoi dare una descrizione precisa di Nidya o lasciarla immaginare al lettore magari dando solo qualche dettaglio ogni tanto... Insomma, non fermarti all'idea, dalle un corpo! E non aver paura di far leggere la tua storia, più critiche riceverai e meglio sarà: hai tutto il tempo di trovare il tuo stile e far emergere le tue potenzialità, e sarà molto più facile riuscirci tramite il confronto con gli altri. Estiqaatsi ha parlato.
-
Zelda twilight princess
Io ho sempre amato Zelda, questo non l'ho mai giocato e sinceramente uno dei miei obiettivi è convincere mia sorella che ha voglia di prenderselo per Wii, così posso definitivamente chiudermi in casa per giocare e non uscire mai. Comunque sia, niente sarà mai bello come il primo Zelda, quello a 8bit con le tre spade e la prima comparsa di Link come eroe e Ganon come mostro finale...
-
D&D 4a Edizione Concept Art
Ti dirò, ricordando le immagini di Eberron concordo abbastanza. Di altri Warforged personalmente non ne ho guardati attentamente molti (ce n'era uno sul Manuale dei Mostri #127, se non erro....), ma già quelli Eberroniani erano più sagaci.
-
D&D 4a Edizione Concept Art
Sulla scia della grafica più "Film d'azione o film tratto da un fumetto americano" di questa edizione... Spoiler: Hasta la vista, baby...
-
Dal PHB: Multiclasse (e Destini Epici)
@Nightshadow: Se mai dovessero iniziare a mancarti le ca**ate dette intorno al tavolo, passa da noi e ne troverai a volontà... Riguardo il multiclassaggio la mia l'ho detta in un altro thread, mentre ai destini epici per ora non mi sono interessato (mai giocato campagne epiche in 3.5, e non so se e quando ne giocherò una, mentre riguardo alla 4E leggerò quando avrò i manuali). Detta così, sembrerebbe una buona idea, anche se sono scettico su alcuni aspetti. Mi riservo di esprimermi dopo aver capito meglio.
-
Questa è la tua canzone... Two non lo sai...
Non so perché... In Bloom (Nirvana) Sell the kids for food Weather changes moods Spring is here again Reproductive glands He's the one who likes all our pretty songs And he likes to sing along And he likes to shoot his gun But he knows not what it means Knows not what it means And I say He's the one who likes all our pretty songs And he likes to sing along And he likes to shoot his gun But he don't know what it means Don't know what it means And I say yeah We can have some more Nature is a whore Bruises on the fruit Tender age in bloom He's the one who likes all our pretty songs And he likes to sing along And he likes to shoot his gun But he knows not what it means Knows not what it means And I say He's the one who likes all our pretty songs And he likes to sing along And he likes to shoot his gun But he knows not what it means Knows not what it means And I say yeah He's the one who likes all our pretty songs And he likes to sing along And he likes to shoot his gun But he knows not what it means Knows not what it means And I say He's the one who likes all our pretty songs And he likes to sing along And he likes to shoot his gun But he knows not what it means Knows not what it means Knows not what it means Knows not what it means And I say yeah
-
Iniziano le anteprime “serie”
Meno male, stavo impazzendo cercando di capire quel 4th, 8th, 10th...
-
Iniziano le anteprime “serie”
In che senso scusa? Dici che si sceglie un nuovo potere a livello? Dalla tabella non sembrerebbe... Il livello di un potere mi sembra di aver capito che coincida col livello che un PG deve avere per sceglierlo (se vai sull'excerpt "Powers" trovi "In the above example, acid wave is an attack power that a wizard can choose at 19th level."), ma potrei aver preso fischi per fiaschi... EDIT: Dall'excerpt "Tiers", nel paragrafo sulla creazione di PG di livello superiore al primo, emerge che "You know two at-will powers from your class [...] The Powers by Class Level table summarizes the number and levels of powers you have in the other categories. These totals are not cumulative. Quindi in effetti si prendono ogni tanto i nuovi poteri, nei limiti indicati (ma quel "3,1" al terzo livello ad esempio, che significa? Che ho un potere di livello 1 e uno di livello 3 forse, come sembrerebbe implicato da: "[...]The table assumes that you replace your lowest-level powers with those at higher levels, but you can keep lower-level ones if you wish."?
-
Iniziano le anteprime “serie”
Sì, più o meno dev'essere così. Ho dei dubbi sulla cosa di poter cambiare solo il potere acquisibile nello stesso livello, altrimenti a rigor di logica terresti i poteri dell'altra classe un livello solo (o comunque fino all'acquisizione di un potere successivo): nel testo si dice esplicitamente che all'atto pratico ad ogni livello si resetta la cosa e si decide se prendere il potere dell'altra classe o il proprio, e se si potesse prendere un potere di altra classe solo al conseguimento di un nuovo potere, si finirebbe incastrati coi propri poteri al momento del reset di passaggio livello... Non so se mi son spiegato, e forse la vedo più stramba del previsto. Altra considerazione: dando un'occhiata alla tabella dell'acquisizione dei poteri e andando sempre a memoria riguardo all'excerpt, mi pare strano che ad esempio il primo Power-Swap sia acquisibile al 4° livello, quando non si acquisisce un nuovo potere... Se fosse utilizzabile solo con poteri appena acquisiti, il beneficio sarebbe attivo all'atto pratico dal livello dopo, e mi sembra sospetta una feat che oltre a dare un beneficio "relativo" (come dicevi tu non è nulla di trascendentale: si scambia un potere, non si acquisisce nulla di nuovo) lo dia per giunta dopo un'attesa di un lasso di tempo tale (un livello dopo può significare anche mai ).
-
Iniziano le anteprime “serie”
Ma se il PG è un ladro che multiclassa chierico sì: Power-Swap da quello che ho capito consiste nello scegliere ad ogni livello se scambiare un potere della propria classe base con un potere "analogo" (in termini di tipo e livello) appartenente alla lista della classe con cui vuoi ibridarti... Vado a memoria, ma mi sembra di ricordare da stamane che uno ad ogni livello si ritrovi in teoria "resettata" la situazione e possa decidere se e quale dei propri poteri barattare...
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... Ambientazioni
Da qualche parte ho letto che dovrebbe essere prevista mi pare...
-
Iniziano le anteprime “serie”
Della serie "E' logico che dopo sette mesi che so usare Dodge lo abbandoni per qualcosa di simile ma migliorato...". Capicchio. In che senso? Qui si parla di scambiare un potere della propria classe base con quello della classe con cui si multiclassa... Sì, sarebbe stato troppo powa credo...
-
PG Eccelsi
@Silverleaf: Mi sa che i Personaggi Eccelsi sono l'italianizzazione della variante che dici tu...
-
Iniziano le anteprime “serie”
L'anteprima di oggi tratta i multiclasse... http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/4ex/20080430a Il discorso mi sembra sensato: in sostanza, intanto si limita il numero di classi a cui attingere, per evitare il Paladino1/Guerriero3/Ladro5/Mago18/[...], secondariamente non si procede con due classi, bensì si selezionano feat per acquisire determinate capacità. Non so voi, ma a me fa piacere, spesso multiclassando si finisce in 3.X a fare la stessa cosa in fondo... L'unica cosa che mi fa storcere il naso, è la questione delle Power-Swap Feats. In sostanza, prendendo una delle tre feat swap (che devono avere, ricordiamolo, indicativamente dimensione doppia rispetto alla RAM, entro ragionevoli limiti) si ha la possibilità di scambiare un potere della propria classe (quale tipo di potere si possa barattare dipende da quale delle tre feat segliamo) con un potere di livello pari o inferiore della classe con cui multiclassiamo. Fin qui direi "Bellino!", ma poi il problema: Any time you gain a level, you can alter that decision. Questo non so a voi, ma a me non piace molto di primo impatto, mi sembra un po' illogico a livello interpretativo (ok, D&D non è realistico, lo so, ma questa cosa mi pare eccessiva: ieri sapevo fare sneak attack, oggi non più, ma ho imparato a ispirare fiducia nei miei alleati con un urlo, e domani chissà...). Altra parola che mi mette un po' in allarme, retraining (praticamente, feat che si possono provare e poi cambiare...): non si rischierà di avere PG troppo "uomo giusto per la missione giusta"? BTW, se la cosa sarà negativa si potrà sempre andare di HR.