Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II

  1. Io nel dubbio farei una cosa tipo: "Nella penombra uterina della sua dimora, Mekran il Negromante sfogliava per l’ennesima volta il grosso tomo: rilegatura in cuoio nero per morbide pagine in pelle umana."
  2. Io in realtà la mia su Neroogle l'avevo già detta tempo fa, e sono d'accordo con voi: bubbole.
  3. L'avevo già sentito nominare, ma non mi entusiasma così a pelle...
  4. Allora siamo d'accordo, Merin.
  5. Che bello così colorato! Mi piace davvero parecchio, complimenti...
  6. Guarda, sono d'accordo con te in realtà sul fatto che non è che qui ci si trovi su un forum di assi incontrastati, ma mi sa che a questo punto devi dare (si va a finire sempre lì) una tua definizione di arte.
  7. @bomberdede: non ho idea di cosa sia la modalità macro, perché sto alle arti visive come un cane sta alla guida di un dirigibile, ma quello che intendevo era solo che già a livello di contenuti le foto del topic non erano semplicemente immagini delle proprie vacanze...
  8. Hai visto la foto della rosa postata dall'autrice del topic nel suo primo post? Non mi pare una foto delle sue vacanze... Ripeto: se per te fare arte vuol dire essere riconosciuti come artisti dalla critica, essere stipendiati in quanto tali o essere famosi, allora sono d'accordo, qui non si fa arte. Io però credo che fare arte significhi tirare fuori le nostre emozioni e vincolarle allo strumento che preferiamo, sia una penna, una macchina fotografica, una spada o un pennello. Chiaro, non si può prescindere la tecnica, ma se avessimo paura di mostrare le nostre bozze/schizzi/prove rischieremmo di non migliorare mai. Nessuno nasce maestro, e sebbene qui di maestri ce ne siano pochini mi pare che qualcuno che possa fregiarsi di un titolo abbastanza simile ci sia o almeno ci sia stato. Io non mi sentirei di escludere che pian piano noi si possa imparare da questi signori, quindi perché non essere un po' ottimisti e portarsi avanti col lavoro?
  9. @Mai Morto: l'autrice del topic in questione non manca di scrivere "Ovviamente consiglierei a chiunque voglia postare una foto di tenere conto del lato "artstico" ed estetico che questa deve avere.". Che poi possano non piacere è sacrosanto, ma onestamente se dovessimo pubblicare sul forum solo opere d'arte si svuoterebbero parecchio molte sezioni, per non dire tutte. Non dico che non si possa e anzi debba essere critici, sono il primo a lamentarsi dell'ipocrisia di cui parli, ma onestamente penso che non sia sensato discriminare in questo modo, perché -ripeto- se dovessimo operare un criterio di qualità al momento della pubblicazione sul forum delle opere più o meno artistiche degli utenti mi sa che non avremmo modo di migliorare, migliorarci e aiutare gli altri a migliorare. @Merin: a me il fumetto pare onestamente più artistico della fotografia, o per meglio dire mi pare che alcuni fumetti (quelli ben fatti) siano più "acquamarinici" di moltissime fotografie. Poi son gusti personali, chiaro.
  10. Uppo il post per un motivo un po' futile se volete, ma mi pareva giusto: essendo stato ritenuto meritevole di una segnalazione da parte della giuria, ho ricevuto due centinaia di copie del libretto contenente i quattro racconti premiati, ovvero il mio e quelli dei tre classificati "regolari". Nel caso qualcuno volesse una copia (anche autografata ) del libricino in questione, ci si può mettere d'accordo a seconda del caso: dubito che mi metterò a spedire cento libretti uno alla volta per posta, ma magari se qualcuno passa da queste parti o se io capito a qualche raduno/mostra/fiera/pranzo sociale/baccanale/rave cui siete presenti e vi interessa, fatemi sapere... cavolo, ne ho una cassetta piena!
  11. Infatti io ho scritto "se hai un amico con i manuali"...
  12. OT: a me lo spostamento basato su quadretti piace, l'ho provato in SW: Saga Edition ed è molto valido. Non ripeterò il mio ragionamento a riguardo perché lo si trova sparso un po' in tutto il Forum. Ribadisco e anzi chiarisco la mia opinione: qualsiasi suggerimento che potrai ricevere qui sarà relativo all'esperienza di persone che non c'entrano nulla con te e il tuo gruppo, qui tu parli in fondo di decidere quale edizione piaccia di più a te, e lì non c'è recensione che tenga, devi solo provare e decidere.
  13. Posta in una sezione sola, non ha senso aprire post doppi. Io la 4E ancora non l'ho provata, visto che tutti quelli con cui gioco sono contrari all'esperimento, dunque non posso darti un giudizio ben motivato. Posso dirti però che personalmente la testerei, non fosse altro che per provare qualcosa di nuovo: provare un'edizione non vuol dire per forza di cose cambiare definitivamente a discapito dell'altra, quindi (naturalmente a patto di avere un amico già dotato dei manuali) io onestamente una partitina me la farei. Se vi piace continuate, altrimenti tornate alla 3.5
  14. In realtà la critica di Silverleaf si unisce a un coro che sento spesso: sono in parecchi a far notare come il personaggio del Joker in realtà si sarebbe potuto benissimo chiamare "Luigi Cazzaniga" o "John Smith", e in effetti perfino nelle storie in cui è più violento il Joker non abbandona mai un certo gusto per la simpatia e la burla (mi viene in mente The Killing Joke, in cui la figlia di Gordon dice "Lui... stavolta arriverà a degli estremi a cui non era mai arrivato... tu non hai visto... non hai visto che occhi aveva..." dopo essersi beccata una pistolettata: perfino lì, qando stava toccando estremi mai raggiunti, il Joker lo faceva in un vecchio Luna Park abbandonato). Che dire? Questi nuovi Batman vogliono dichiaratamente essere più realistici, quindi probabilmente se il fatto di avere come eroe un tipo con le mutande sopra i pantaloni non era evitabile, hanno deciso di limare altri aspetti fino a "ridurre" il Joker come un normale terrorista. Altra critica che ho sentito spesso è stata "si vede troppo Gotham City di giorno", e in effetti le atmosfere notturne sarebbero state molto più indicate, ma che volete farci? Non tutti i registi sono Tim Burton.
  15. Diciamo che mi riservo due opzioni: in base all'ispirazione del momento, stasera deciderò tra l'halfling cavalca-dinosauri e il paladino alabardato di Dol Arrah. Grazie dell'aiuto, amigos! P.S. Se dovessero venirvi in mente idee spaziali dell'ultimo minuto o anche solo "tocchi di classe" per uno dei due tipi di PG sopra riportati, fatemelo sapere!
  16. Aerys II ha risposto a Altair a un discussione D&D 3e regole
    Regolisticamente parlando non sono affatto in contrasto, volendola vedere da un punto di vista interpretativo, basterebbe inserire una divinità con un dogma tipo "La morte in battaglia è un onore, ma non per questo la vita può essere sprecata: chi combatte ha anzi diritto a vivere più a lungo degli altri", o qualcosa di simile. Di conseguenza, ecco chierici da battaglia che nel mezzo della lotta danno ai compagni d'armi valorosi occasione per menare ancora qualche fendente prima di stramazzare.
  17. Sapevo che Fiore di Loto non avrebbe tardato a rispondere! Gli halfling provenientei da Jurassic Park me li ero scordati, quella sì è una bomba! Un halfling barbaro in realtà l'ho già interpretato (in realtà era un barbaro/druido), ma forse sarebbe ora per un erede del buon vecchio Lipton Aisti... Il paladino invasato non sarebbe male, altre divinità "significative" quali sarebbero? Quelli con la sacerdotessa bambina sono gli unici che mi ricordavo, avrei qualche problemino a inserire un paladino di quell'ordine pnel caso Kursk alla fine optasse per rimanere morfico ma un razzistone ci starebbe!
  18. Io di regole per la creazione non me ne intendo, ti dico che "empiricamente" mi pare smodato come proponi tu perché intanto non "carichi" prima la veste, bensì scegli al momento quale incantesimo provare a recuperare; poi perché da quanto ho capito salvo la limitazione dovuta ai punti ferita (che sicuramente è aggirabile) non ci sono vincoli sul numero di utilizzi della tunica, dunque un mago con rigenerazione di qualche tipo e un amico chierico di alto livello potrebbe lanciare centinaia di incantesimi al giorno. Non so, questo mi è venuto in mente così su due piedi...
  19. Salute, giovani spacciatori e biscazzieri! Dopo un periodo di entusiasmante "UTTINI!!!" in Star Wars - Saga Edition, i casi della vita spingono il mio gruppo e me a tornare nuovamente a D&D 3.5: il Master si deve laureare, quelli che potrebbero proporre idee nuove si devono a loro volta laureare, Phate è stato rapito dagli alieni... queste e altre condizioni al contorno, ci porteranno molto probabilmente a riprendere una vecchia avventura su Eberron, con master Shar. Il suddetto nemico dell'analfabetismo e degli impiegati postali ha accennato alla possibilità di cambiare "in corsa" uno o più PG, visto che l'avventura era stata messa in stand by una volta arrivati a un punto ben definito (leggi: alla fine di un modulo), e quindi sarebbe accettabile sia narrativamente che "umanamente" il cambio in questione. Io sono francamente mezzo convinto a cambiare il mio PG: si trattava di una maga dalla vita piuttosto travagliata, e abbinando diversi fattori (il fatto di aver già giocato maghe in passato, l'accenno da parte di Kursk alla possibilità da parte sua di interpretare uno stregone, il desiderio di sperimentare emozioni nuove senza fare sesso con uomini...) devo dire che cambiare non mi dispiacerebbe. Il mio problema è quello, detto apertamente, di conoscere ben poco Eberron, e di non avere grande tempo per documentarmi: anche io sono in dirittura d'arrivo con la Tesi, sto leggendo un sacco di roba per un progetto culturale che ho in ballo, sto scrivendo delle cose che hanno priorità... insomma, semplicemente l'idea di procurarmi l'ambientazione e (ri)leggermela non è applicabile. Chiaro, a grandi linee so di cosa si tratta, ma avendoci giocato poco e a bassi livelli ho ben poca idea delle varie sfumature, ed ecco perché chiedo il vostro aiuto: avete qualcosa di carino e particolare da consigliarmi? La domanda sembrerà troppo generica, e probabilmente lo è, ma dovete considerare che come dicevo è da molto tempo che non gioco a D&D, dunque non ho avuto modo di rimuginare abbastanza da farmi venire un'idea interessante, e di fare il solito guerriero nano standard non ho proprio voglia. Mi basterebbe un input iniziale che stuzzichi la mia fantasia, e magari qualche indicazione su come orientarmi per approfondire (es. "Fai il Paladino della Ciccina Silvestre, lo trovi nel manuale XYZ e [a livello di background, non cerco capacità spaziali o PG PP] fa questo questo e questo..."). Chiaramente qualche paletto lo infilo, altrimenti questo topic diventerebbe davvero insensato: tenderei a non giocare chierici o incantatori arcani (Bardo compreso: ce n'è già uno nel gruppo, e fa benissimo il suo lavoro da solo), eviterei a malincuore come razza il Warforged (ce ne sono fin troppi nell'avventura ). Sarei insomma propenso a qualcuno che meni e che non sia un robot. Quanto alle idee quasi abbozzate, diciamo che avendo i tiri giusti farei anche un Paladino (e qui mi rivolgo nuovamente a voi: quali ordini "simpatici" ci sono su Eberron? quali divinità graziose?) o un monaco (ma di qualche razza particolare), ma ripeto che non avendo un'idea chiara in mente sono aperto alle proposte. Un topic dove sfogare le vostre fantasie più segrete e contare sul fatto che io me ne appropri le renda realtà, insomma!
  20. Aerys II ha risposto a aza a un discussione Dragons’ Lair
    Intanto mi congratulo per la "promozione" di DTL, e mi lascio sfuggire un "Ooooh, bella iniziativa!" di soddisfazione. Poi non posso non dire che "si dedica ad un numero di attività non riportabile per via del limite di lunghezza dei post… " è geniale.
  21. Non vorrei rischiare uno schiaffo (), ma effettivamente mi pare troppo fico come oggetto, concordo con chi diceva che sarebbe il caso di limitare il livello massimo di incantesimi recuperabili. In alternativa (o in aggiunta), potresti rendere più "consistente" il rischio: perdi sicuramente X punti ferita, in più fai un tiro salvezza sulla Volontà tanto più difficile quanto è potente l'incantesimo che richiedi: se fallisci, ne fai un altro sulla Tempra, e se fallisci anche quello muori (un po' come Phantasmal Killer, con una giustificazione tipo "La Tunica prende il sopravvento su di te, e inizia a drenarti via tutta l'energia vitale..."). Altro fattore di "gioco" potrebbe essere quello di rendere vagamente "più aleatoria" (scusate l'orrenda imprecisione, ma ci siamo capiti ) la Tunica (mettici uno "gnomica" nel nome e la cosa sarà plausibilissima ), ovvero far tirare due dadi percentuale: il primo determina se riesci a recuperare l'incantesimo, il secondo se riesci a recuperare proprio quell'incantesimo. Magari la stabilisci piccola piccola, ma la probabilità di voler recuperare una Palla di Fuoco e trovarsi invece a castare Invisibilità (o viceversa) secondo me renderebbe il tutto meno "poderoso".
  22. Finnegan's non riesco a trovarlo, cavolo! In Italia sembra introvabile... Dubliners io lo leggerei prima per dovere "storico", nel senso che Ulisse nacque originariamente (almeno come idea) come novella appartenente a quell'insieme, per poi evolversi come sappiamo. Dedalus non sarebbe male, ma forse anche leggerlo poi non guasta. Riguardo al leggere Ulisse in italiano o meno, mi dicono che la traduzione italiana sia considerata di altissimo livello, per lo meno quella dell'edizione Mondadori (non chiedermi di chi, dovrei controllare e sono troppo pigro ), ma prima o dopo penso che un libro con tutte quelle stranezze vada affrontato in lingua: è un dovere virile!
  23. @esahettr: Eliot mi intrippa un casino devo dire, il metodo mitico mi rende gioioso. Arrivati oggi cinque libri strategici sul Go. Al momento dunque, mentre concludo La fisica dei supereroi, ho iniziato The second book of Go, oltre naturalmente alle note a The Waste Land e, in uno slancio di nostalgia dettato anche dall'imminente impresa di leggere l'opera in lingua originale, anche il libro di commenti che accompagna Ulisse.
  24. Aerys II ha risposto a Airon a un discussione Cinema, TV e musica
    Spero che quando aprirai il Gruppo UDFO sarai altrettanto solerte! Ora filo a vedere il nuovo trailer...
  25. Eh vabbè, toccherà vederlo per completezza... http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=56149

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.