Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II

  1. Qui non siamo mai andati d'accordo. @Glandarius: che ne diresti di dirci qualcosa in più su di te, in modo da capire che altro consigliarti? Voglio dire, se ci sveli che ti piace -che so- il basket, magari qualcuno se ne uscirà con un libro sul basket... raccontaci un po' come sei.
  2. Sì, su Isacco Asimoffi la penso come Dusdan, in realtà io intendevo (avrei dovuto essere più chiaro) il volume della collana Oscar Mondadori "Il Ciclo delle Fondazioni", che contiene appunto i primi quattro libri della serie (Cronache della galassia, Il crollo della galassia centrale, L'altra faccia della spirale e L'Orlo dell Fondazione; i primi tre sono noti anche con altri titoli, ovvero Fondazione (o anche Prima Fondazione), Fondazione e Impero e Seconda Fondazione). Nel complesso è un volume eccellente, per di più in edizione economica. Di Dick si trova su IBS un volume edito da Fanucci,, intitolato Rapporto di minoranza e altri racconti, che a mio avviso è un buon modo per approcciare l'autore senza impegnarsi con pezzi grossi come La Svastica sul Sole.
  3. Perché non un bell'arcidiavolo? O magari un arcangelo... insomma, qualcosa di grandioso in un senso o nell'altro.
  4. In realtà anche lì nessuno crea qualcosa di malvagio: Sauron era un maya che venne corrotto da Melkor, e dal suo padrone ereditò i metodi di corruzione. Di creature del male davvero non me ne viene in mente nessuna in Tolkien, potrei sbagliare ma proprio non me ne vengono in mente... I Balor erano mayar, i Nazgul erano umani, gli orchetti erano elfi... forse (ma dico forse) della nascita dei draghi non è fornita una spiegazione (e dunque potrebbe essere anche lecito supporre si tratti di esseri creati dal Male), ma non sono nemmeno sicuro di questo, dovrei rileggere. Non ho mai detto di credere che religioso significhi "lotta tra bene e male", dicevo solo che ha significati più profondi della contrapposizione, appunto, tra i due estremi in questione. La frase successiva (che avrei dovuto forse separare meglio andando a capo) era una considerazione personale, come ho fatto notare col grassetto, parafrasandola posso dire "A me Narnia non piace come saga, ma non è il forte rimando a temi cristiani presenti (fattore che molti usano per additare Lewis) l'elemento che non me la fa apprezzare". Ok, ma sai meglio di me che gli idealisti più irrefrenabili non si fermano di fronte a spiegazioni simili (e a dirla tutta probabilmente nemmeno le leggono), ed ecco perché (per dirne una) Il Signore degli Anelli non venne pubblicato in Italia per anni a causa dell'ostracismo della sinistra che identificava l'opera come fascistoide a causa di temi propri dell'immaginario "di destra" (la figura dell'Eroe che è un po' l'individuo per antonomasia, un certo sentimento reazionario...). Tolkien poi (lo si legge nelle sue lettere) se ne uscì una volta con un (vado a memoria) "per quanto mi riguarda, la miglior forma di governo sarebbe una monarchia non costituzionale", aggiungendo poi giuste remore. Certo, che in tempi non sospetti avesse anche scritto in risposta a editori filo-nazisti tedeschi di essere dispiaciuto del fatto di non avere parenti ebrei non lo leggevano... e mentre in Italia si bandiva il fascistissimo Aragorn, negli USA gli hippy chiamavano i figli Merrin e Pippin, come ricorda Stephen King nella prefazione alla sua Torre Nera. Insomma, senza volerlo la solita questione si è riaccesa, e al solito la mia risposta è: "E lasciatemelo leggere in pace!" No aspetta, io qui non consiglio niente ai ragazzi giovani in generale, ma al ragazzo giovane in particolare: visto che a me Joyce piace e l'utente chiedeva consigli, io (sentendo l'autore un attimo avversato) dicevo tanto per fargli sentire un'altra campana che invece glielo consiglio, solo che dovendo scegliere tra i suoi libri gli consiglierei il più snello e di semplice lettura Dubliners. Che qui non siamo a scuola (e allora non ci si deve curare dei più giovani, mi sembra di poter dedurre) è una frase che mi demoralizza molto in realtà, ma vabbè, ne abbiam parlato fin troppo in altri topic... Rientrando definitivamente nel seminato, io personalmente all'utente consiglierei (cercando di non toccare libri già citati, ma non ho gran voglia di rileggermi tutto il topic, via): -Dubliners - J. Jouyce (che ormai è un punto di principio ) -El Aleph - J.L. Borges (in realtà, un po' tutti i racconti di Borges, ho preso questa raccolta perché contiene un paio dei miei preferiti) -La Storia Infinita - M. Ende (questo lo consiglio sempre e comunque a tutti ) -Il Ciclo della Fondazione - I. Aasimov (Mule Rulez!) -Sandman - Il Libro dei Sogni - aa.vv. (tratto dall'opera di Nei Gaiman, a mio avviso un buon punto d'approccio per interessarsi a Sandman) Aggiungo en passant Lovecraft, una qualche raccolta a caso.
  5. Un paio di osservazioni: 1) Ne Il Signore degli Anelli gli orchetti/orchi non nascono brutti e cattivi, bensì vengono fatti diventare brutti e cattivi. Il Male in Tolkien non ha la capacità di creare nulla, bensì si limita a corrompere ciò che il Bene crea. Leggere il Silmarillion citato da altri prima di me potrebbe essere d'aiuto per comprendere questo aspetto, ma forse meglio sarebbe (avendone voglia) affrontare la lettura di qualche saggio sull'opera di Tolkien, domani volendo posso mettermi di buzzo buono e trovare qualche titolo valido da suggerire. (Questo rende IT l'intervento: un suggerimento di lettura arriverà, promesso ) 2) Anche io personalmente non amo troppo Narnia, ma anche lì di significati sottesi molto diversi dalla lotta bene/male ce ne sono, e parecchi. E' fin troppo esplicitamente religioso come libro, ma non è questo che non me lo fa apprezzare. 3) Si è sempre accusato Tolkien di scrivere libri di [destra|sinistra] a seconda delle proprie idee. Tutte ca**ate: esisteva una bellissima discussione a riguardo anni fa, credo iniziata da DarthVader. Forse si potrebbe addirittura recuperare. In ogni caso il succo della discussione era "negli scritti di Tolkien è facile leggere quello che si vuole leggere per sminuirne/mitizzarne le pagine, e per portare acqua di volta in volta al proprio mulino". 4) Personalmente continuo a consigliare Gente di Dublino di Joyce anche per ragazzi giovani. Magari poi uno può appassionarsi, noleggiare il film The Dead tratto da uno dei racconti stessi, guardarselo in lingua originale e poi ascoltare la canzone 6.00 dei Dream Theater facendo attenzione a una certa "Aunt"... 5) Come disse Antoniozzo da Mollicana "Vuolsi poter desinare, ma tarda lo cuculo'l suo canto fin che nun tace lo batacchio".
  6. Mi sa che sei arrivato in ritardo di cinque anni buoni... è 1984, non 1989. In ogni caso, a mio parere l'autore del topic è un po' troppo giovane per Joyce (autore che amo), anche se forse Dubliners potrebbe già starci. Volendo restare sul Fantasy, che dire? Leggi Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco e Il Signore degli Anelli, scopri quale dei due ti piace di più (il grande classico scopiazzatissimo o la novità realistica che diverrà un grande classico scopiazzatissimo) e di conseguenza affina i tuoi criteri, in modo da non dire più "Cerco un libro fantasy" ma "Cerco un libro fantasy con questa, questa e questa caratteristica". P.S. Molla i vari Eragon, Mondo Emerso e Harry Potter: quella roba fa ca*are ed è un'accozzaglia di plagi o banalità. Vai alla fonte piuttosto, no?
  7. Aerys II ha risposto a Airon a un discussione Cinema, TV e musica
    Spero ritocchino Hooded Justice, perché ha un fisico assolutamente inadeguato. Le due Silk Specter mi piacciono!
  8. Quello di Cthulhu è mitico!
  9. C'è qualcosa di sbilenco là in mezzo, ma l'idea, questa prospettiva che dal villaggio guarda al castello, a me piace molto: ha il mood dell'inizio di un'avventura di D&D, con i PG in Locanda e a pochi passi la grande sfida.
  10. Piccolo OT: per gli spoiler c'è l'apposito tag che semplifica la vita di molto: è il tasto con disegnato un libretto blu con un segnale "Pericolo" davanti (presente nella modalità avanzata di risposta, ovvero non quando componi una risposta rapida), ti basta selezionare il testo da "coprire" e premere quel tasto. In alternativa poni prima e dopo il testo in questione questi due tag (togliendo l'asterisco): [spoiler*] Testo da nascondere [/spoiler*] Saperlo semplifica la vita. Tornando a noi, la trama de Il Portale delle Tenebre la trovi più o meno qui, ma personalmente ti consiglio di farti passare la rabbia e leggerlo, perché merita davvero secondo me. Ci sono un paio di scene davvero epiche, una su tutte... Spoiler: ...la Vipera che vola sopra la Montagna. Mitico!
  11. Se la discussione è aperta da te le risposte lì ti arrivano di sicuro, non devi sottoscriverle a mano. In ogni caso per sottoscrivere una discussione dovresti andare su "Strumenti della discussione" (lo trovi in alto a centro-destra sotto lo spazio Avvisi) e da lì sottoscrivere.
  12. C'è il tasto "Pannello Utente" in alto a sinistra, lì ti vengono comunicati gli aggiornamenti su tutte le discussioni alle quali sei iscritto (a quelle in cui posti vieni iscritto in automatico). Credo sia inoltre possibile attivare da qualche parte un'opzione per essere avvisato via mail quando ti arriva una risposta, ma non ci giurerei.
  13. Lillyen, sei sempre in forma a quanto vedo! Tanto per continuare il semi-OT, io ho un libro di illustrazioni di Victoria Frances, mi piace il suo stile anche se a volte la trovo troppo "scontata". Dalla volta in cui ho acquistato il volume però non l'ho seguita con troppa attenzione, quindi non escludo si sia "deprevedibilizzata".
  14. Io estendo come a molti (potenzialmente tutti) i disegnatori presenti un'offerta molto generica che è più una segnalazione che altro: a volte scribacchio, se ti va di dare una letta e vedere se ti nasce il desiderio di illustrare qualcosa non potrò che esserne onorato. http://lospacciastorie.blogspot.com http://udfo.blogspot.com
  15. @Padishar: grandissimo! La ascoltavo giusto oggi pomeriggio... Vedo che Watchmen ti ha iniziato a contagiare, comunque.
  16. Tecnicamente il punto è che la Fama (o era la Reputazione quella? ) dovrebbe essere ponderata, e non "one shot one kill": tieni d'occhio uno per un po', poi quando pensi che i tempi siano maturi gliela dai... il contrario di quello che fanno le ragazze oggigiorno, insomma! In luce di questo, dare Fama a un post "a caso" non è sbagliato: tu e lui sapete il motivo della Fama (lo puoi anche scrivere nel commento, anzi dovresti), quindi niente ti vieta di "Famare" un post casuale adducendo come motivazione "Sei mitico e l'altra sera in chat mi hai rivelato il segreto dell'Universo". E poi gliela dai.
  17. Ti do il mio benvenuto e ti faccio i miei complimenti, sei davvero bravo dal po' che ho potuto vedere sfogliando rapidamente il tuo album. Stasera mi prenderò il tempo di osservarlo come merita, a presto!
  18. Aerys II ha commentato in Hiade Airik's voce blog in Modus ludendi
    Io dico solo "Ora che ti ho spoilerato il mio mondo, mi aspetto che tu ci passi ogni tanto così per dirmi che te ne pare". Che la Forza sia con Te, Hiade Airik.
  19. EDIT: Shar ha risposto molto meglio di me in effetti, mi limito a dire che il bab si trova sul manuale del giocatore nella descrizione della classe, mentre per la Resistenza agli Incantesimi la cosa non è semplicissima. Addio.
  20. Mitico il coniglio!
  21. South Park, serie 6 episodio 9, circa minuti 1.10 :"Presto nelle sale il film d'azione che ha cambiato il volto dell'America: Salvate il soldato Ryan, la rivisitazione dove la parola Nazi è stata sostituita da Persona di idee politiche differenti..." Non è un esempio del tutto pertinente, ma è sintomo di medesima ipocrisia.
  22. Aerys II ha commentato in Kursk's voce blog in Blog Kursk
    In effetti è strano abituarsi, ma basta giocare spesso (pur essendo anziani ) per farcisi il callo. A me questo Star Wars non dispiace!
  23. @Dusdan: infatti, e penso che chiunque abbia o abbia avuto un parente/amico/compagno di classe in condizioni di disagio e abiti in uno stato di (in teoria) non ottenebrati totali, di fronte a situazioni simili non perda tempo a riprendere le parole di Ben Stiller, ma piuttosto a maledire la sorte e a fare il possibile attivamente per la persona in questione. Ipocrisia, portami via. @agamennone: dovrò cercare per trovarlo, ma ricordo un contributo scritto (forse un'intervista) in cui i Farrelly spiegavano come la loro cifra sia nata parlando con un amico disabile. Proiezione di un'anteprima domestica di un loro film (non saprei quale, non ricordo), l'amico guarda, ride, e alla fine fa: "Non male, ma perché non c'era nessuno in sedia a rotelle?". Da lì in poi non hanno realizzato un solo film senza una persona con disabilità. Insomma, loro partono dal presupposto che le cose non vadano ignorate, bensì che si debba parlare della vita. E nella vita c'è anche quello, può non far ridere, può far ridere meno, l'importante è non farsi scendere la falsa lacrimuccia "alla Rainman". Stessa cosa in Tropic Thunder: Simple Jack non vince un premio Oscar perché parla (nei toni grotteschi del film nel film, ma anche nella seriosa scena di battaglia iniziale c'è una grigliata che esce dalle budella del soldato trafitto: i film nel film in Tropic Thunder hanno tinte da cartonaccio animato, non sono il modo in cui il regista vorrebbe realizzare il film fuori dal film) di vita vera, di realtà cruda, presenta un personaggio che ha davvero un ritardo mentale, e il suo interprete (un attore scarso, uno stupido, uno che non capisce le dinamiche hollywoodiane e che ingenuamente tentava di girare un film strappalacrime per riscattarsi da un passato da star d'azione, un tentato furbacchione fallito) si trova "a bocca asciutta". La satira non è contro i "ritardati", è contro quelli che sui "ritardati" ci fanno i soldoni in modo meschino, ovvero senza esplorare davvero il personaggio, senza mostrare com'è davvero la vita per quelle persone. L'io lirico dei film di/con Ben Stiller (film che non mi piacciono granché in generale), il punto di vista di quei film, è quello di persone che accettano l'esistenza di un problema, non lo mistificano né lo indorano: il protagonista di Tutti pazzi per Mary non riesce a capire il fratello con la sindrome di down di lei, ma almeno ci prova, almeno a suo modo ci gioca, gli vuole bene. Si prende un cazzotto sulla gola, ma si rapporta sul serio a lui, instaura un contatto. L'antagonista (l'investigatore privato deviato ma "bello e simpatico") invece si riempie la bocca di belle parole ma non muove un dito, non supera la barriera che la società ha innalzato tra il ragazzo e lui e ci scherza nel modo più atroce, quello dell'ipocrisia: "Li adoro quei rincoglioniti", dice con aria afflitta venendo preso significativamente sul serio. L'investigatore è Hollywood, l'altro è un film dei Farrelly, un film che scherza su tutto e con tutto. Stiller ha imparato dai Farrelly. IMHO
  24. Si sa che gli statunitensi sono sempre pronti a fare petizioni contro la prima ca**ata (e intanto giù di bombe a grappolo), mi preoccupa di più che da noi si sia arrivati al punto di dargli ragione in questo. Ogni giorno che passa mi trovo sempre meno a mio agio nel mondo.
  25. Spoiler: "Nella mia fattoria coltivo piombo!"

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.