Tutti i contenuti pubblicati da Marcus the mage
-
il posto più impensabile dove avete mai giocato!!!
Alle superiori, durante pallose interrogazioni di storia/latino, tanto la prof era una che beccati i 2 da interrogare se ne fregava totalmente del resto della classe.
-
Ci sono anch'io!
Veramente i miei complimenti. Venderei una mano (magari non quella con cui dovrei disegnare) per disegnare anche solo un quarto di come disegni tu. Ancora brava.
-
Abilità ed aumento di intelligenza
E come ci si comporta con gli incantesimi bonus? Seguono le stesse regole dei punti abilità? Per intenderci, facendo riferimento alla tabella 1.1 del Manuale del Giocatore, se il mio mago ad un certo punto aumenta il bonus dell'intelligenza, ha diritto agli incantesimi bonus come indicato nella tabella oppure gli incantesimi bonus sono da intendersi al momento della creazione del personaggio e non più modificabili? Nel caso in cui gli incantesimi bonus si adattino al nuovo bonus di Intelligenza, anche in questo caso bisogna distinguere tra bonus "intrinseci" e non, come diceva all'inizio Larin riguardo ai punti abilità? Se sono domande banali e bastava leggere il manuale, mi dite a che pagina che ho cercato e non ho trovato la risposta specifica? Grazie.
-
Ranger Due Armi
Messa così non è male. Secondo me funziona solo se riesci a far fuori l'arciere in un solo round, perché se anche ci metti 2 o 3 round, rischi che l'altro avversario vada ad asfaltare il tuo leader.
-
Ranger Due Armi
Purtroppo non sono un grosso esperto di ranger, ma vorrei portare alla tua attenzione una considerazione. Considera anche il fatto che se il leader deve SOLO curarti e potenziarti come fa a difendere se stesso? Quello che voglio dire è che uno dei tuoi 2 avversari viene contro di te e l'altro è un tiratore, potrebbe pensare di colpire il tuo leader da lontano così la smette di aiutarti e così l'avversario che viene contro di te è più facilitato. Spero di esserti stato utile.
-
Perchè proprio loro?
Giusto! Degli indizi per vedere chi è sufficientemente sveglio! Altrimenti, se l'impresa che verrà proposta dagli arcimaghi necessita di un gruppo forte piuttosto che intelligente, potresti fare così: il gruppo degli arcimaghi indice un torneo di combattimento nell'arena della città e possono partecipare gruppi di avventurieri; chi sarà il finalista del torneo sarà sufficientemente forte da poter portare a termine l'impresa proposta dagli arcimaghi. Altrimenti potresti mischiare l'idea degli indizi con quella del torneo, nel caso in cui l'impresa abbia bisogno di gente sia sveglia che forte.
-
necessità fisiologiche
Da noi niente sesso, droga & rock 'n' roll. Ok al mangiare, bere e dormire (altrimenti chi ricarica incantesimi e PF?), ma non abbiamo mai parlato neanche di andare in bagno. Giusto una volta è capitato che il nostro mezz'orco abbia fatto una gara a chi riusciva a bere di più con un altro.
-
Profondità in una ambientazione
E' sicuramente una bella idea e potrebbe comunque essere lo spunto per un libro o una trilogia o simili. Temo che essendo una cosa veramente impegnativa visto che devi studiarti tutte le parti dell'ambientazione, magari rischi di demoralizzarti se i giocatori non esplorano tutte le cose per cui ti sei sbattuto tanto. Pensa che c'è un mio amico innamorato di Tolkien che ha deciso di scrivere un libro fantasy ma mettendoci tutto il contorno (all'incirca come vorresti fare tu). Si è messo a studiare alcune lingue celtiche e il latino per creare nuovi linguaggi con tanto di regole grammaticali e per ora ne ha inventate 5.
-
Le trappole/tranelli più belli mai visti!
Adesso gioco a D&D con un gruppo che prima giocava a Cyberpunk. La "trappola" che aveva usato allora il master (ma si può usare in qualsiasi GdR) era il corridoio: i personaggi camminando passavano una parete invisibile e si ritrovavano teletrasportati qualche metro più indietro (in una specie di percorso infinito). Essendo un corridoio malmesso, loro non avevano fatto caso al fatto che continuavano a passare dallo stesso punto. Mi chiederete: e dove sta il bello della trappola? In effetti non è una gran trappola ma dopo un bel po' che camminavano uno di loro ha capito che c'era qualcosa che non andava (senza capire cosa) e ha lanciato una freccia davanti a sé; la freccia è stata teletrasportata alle spalle del gruppo, andando ad uccidere l'ultimo personaggio della fila. Quando me l'hanno detta sono morto dal ridere.
-
Dove giocate? Pagate per giocare?
Noi ci troviamo a turno a casa di uno del gruppo (master o giocatori) che offre bere e "schifezze" varie tipo patatine, biscotti, salatini e via dicendo. Non mi piace giocare con la musica (anche se di sottofondo) e per il pc/manuali se li porta sempre dietro il master.
-
Talenti esageratamente forti
In realtà ero veramente convinto che si potesse fare un solo AdO per avversario anziché uno per ogni opportunità come diceva Merin. Ho chiesto per avere conferma. Non era mia intenzione appesantire il topic o creare incertezze: volevo semplicemente dare il mio punto di vista, visto che altre volte ho notato che persone diverse interpretano in modo diverso alcune regole. Sorry.
-
Talenti esageratamente forti
Sei sicuro? Io sapevo che contro un solo avversario si può fare UN SOLO AdO, anche se ci offre la possibilità di farne di più: per esempio, se il mago avversario di fianco a me vuole lanciare un incantesimo e poi vuole spostarsi del suo movimento (quindi non ritirata) gli faccio un AdO per l'incantesimo ma non posso più farglielo perché esce da uno spazio da me minacciato. E' giusto oppure colpo karmico ti permette comunque di fare più attacchi allo stesso avversario (a patto che ti conceda la possibilità di farli)?
-
che dadi preferite?
Però il d12 è molto in ombra. Non sono un esperto di GdR ma almeno in D&D il d12 viene usato veramente poco. D'altra parte è il più alto con cui si fa danno, quindi capisco che debba essere usato con parsimonia.
-
Il Mago (4)
Nella pagina del Master Specialist del Complete Mage è spiegato: oltretutto i prerequisiti non sono assolutamente stringenti per uno che voglia fare un mago.
-
che dadi preferite?
Statisticamente è più difficile fare 8 con 2d4 perché devi fare il massimo in entrambi i tiri, ma d'altra parte è vero che con 2d4 non farai mai 1. Comunque anch'io preferisco il 2dX. Inoltre, pensa se incontri un avversario con riduzione 1 e tu riesci a colpirlo ma con 1d8 fai proprio 1: a me farebbe girare le scatole!!! Con 2d4 alemo un danno glielo faresti (non è molto ma è meglio di niente).
-
RatMan
Rat-man è veramente eccezionale! Cosa ne pensate del mitico "299"? Con il mio gruppo di D&D riteniamo che sia decisamente migliore dell'originale e che tra qualche anno nessuno si ricorderà più dell'originale; oppure si ricorderanno perché qualcuno ne ha fatto la parodia. "Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
-
Il Mago (4)
Potresti pensare ad un mago che al 4° livello diventa master specialist (Complete Mage, p. 70). Poi puoi proseguire e diventare arcimago (Manuale del DM).
-
Miglior nano da mischia
Io posso dirti che un mio amico aveva dato al suo nano la CdP Berserker Furioso (credo sia nei Signori delle Terre Selvagge) e in un round ha fatto "solo" 47 pf ad un personaggio perché aveva mancato un attacco. Il problema è che finché non finisce la furia lui attacca: se ha finito i nemici, continua con gli amici. Il personaggio che ha rischiato di finire la sua avventura (grazie a quei 47 pf) era il mio che si era incautamente avvicinato.
-
Knowledge Devotion
Quindi a questo punto mi sembra di capire che forse è meglio mettersi d'accordo con il proprio master. Vi chiedo un'ultima cosa: scusate ma non sono molto esperto di abbreviazioni; cioè, ho capito che WotC è Wizard of the Coast e CArc è Complete Arcane (bravino, eh?) ma devo issare bandiera bianca con RAW e IHMO. Abbiate pazienza... Ancora grazie.
-
Tocco del ghiaccio dorato e colpo karmico...
Ok, quindi mi sembra di capire che per ogni mio attacco ci sarebbero da fare 2 controlli: uno per vedere se ho colpito "normalmente" e uno per vedere se l'avversario è stato toccato. Ma allora mi sorge un'altra domanda (che forse è un cavillo): se un avversario che mi attacca e mi colpisce in una parte del corpo scoperta, occorre anche in questo caso fare un controllo per vedere se l'ho toccato (seppure per "colpa" sua)?
-
Uccidere animali celestiali
Vero. Io intendevo il materiale, rifacendomi all'esempio del manuale del DM: lì parla di una spada bla bla bla in adamantio che diventa d'argento. Questo per dire che poi per la durata dell'effetto non può più contare sull'adamantio.
-
Uccidere animali celestiali
Attenzione però che il Bagliore Argenteo RIMPIAZZA (per tutta la durata dell'effetto) le proprietà di qualsiasi altro materiale speciale con cui possa essere fatto l'oggetto su cui viene spalmata la sostanza.
-
come aumentare la cd degli incantesimi
Scusa l'ignoranza, ma cosa vuol dire "incantesimi designati". Come si designa un incantesimo?
-
come aumentare la cd degli incantesimi
Se hai diverse classi da incantatore potresti provare con Incantatore esperto (Perfetto Arcanista, p.77). Altrimenti ci sono Incantesimi focalizzati e Incantesimi focalizzati superiore nel Manuale del Giocatore che ti aumentano la CD degli incantesimi di una determinata scuola. Sul Complete Mage trovi un sacco di talenti che ti alzano il livello dell'incantatore, ma sono relativi ad un determinato tipo di energia (Reserve Feats); secondo me sono dei buoni talenti perché ti danno 2 benefici (la lista completa è a pagina 39 e la spiegazione di cosa sono i reserve feats a pagina 36). Infine c'è (almeno per i maghi invocatori) una variante in Unhearted Arcana (3.0) che si chiama Energy affinity e permette all'invocatore di scegliere un tipo di energia; da quel momento in poi quando lancia incantesimi di quel tipo li lancia come se fosse di un livello superiore. Spero di esserti stato utile ma soprattutto di non aver detto delle cavolate.
-
Tocco del ghiaccio dorato e colpo karmico...
Ho un dubbio sul tocco. Faccio un esempio: il mio personaggio è in lotta con un malvagio e al suo turno vuole provare a liberarsi. Immagino che mentre ci prova (a mani nude) toccherà il suo avversario. In questo caso valgono i danni derivanti dal tocco (se l'avversario non supera il TS) oppure i danni ci sono solo quando il mio personagio effettua con successo un TpC? Grazie.