Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Zaorn

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Zaorn

  1. Da noi la competizione è accesa quanto basta, inoltre essendo un gioco di squadra per definizione ci si consiglia assieme come crescere e come collaborare. Anzi, l'approccio alla sistem mastery consente anche di creare un po' di competizione anche con gli scontri creati dal master che rimangono tutt'altro che scontati e sempre vari, all'insegna del divertimento reciproco! Non ho sparato a muzzo, è che trovo poco credibile i pg lascino i TS a livello base a livello 20... Attenzione, ho visto gente menarsi per il monopoli, non ho mai visto un gioco così distruttivo... 😬
  2. Veramente no, si partiva dal post dove @The Stroy parlava di 17 così abbiamo analizzato l'intervallo tra minimo e massimo.
  3. Il bonus di competenza puoi non averlo, mica lo hai in tutte le skill o TS. Quindi leggi meglio tu. A livello 20 puoi avere -1 da qualche parte. Non ricordo.
  4. In PF2 onestamente sarà lo stesso perché ad ogni incremento ne alzi 4 diverse di caratteristiche e sopra al 17/18 alzi solo di 1 il punteggio anziché due. Quindi ecco, un TS a 17-20 lo vedo improbabile a livello 20. Poi si stava facendo min/max, quindi il tuo esempio è inopportuno... il range è -1/11 contro cd 25, te furbescamente la hai portata a 6/11 contro 25.
  5. Va beh, diciamo che uno a livello 20 ha il ts riflessi al minimo. Te lo concedo, ma poi si lamenta che fa un tiro pessimo? Stessa cosa accadrebbe in D&D 5 con CD 25. Il massimo è +11 e il minimo sarebbe -1, no? non capisco la differenza... Invece in scassinare partirebbe da +17 al massimo, un pg, mi pare, se è ladro e ha competenza doppia (c'era qualche abilità del genere).
  6. E' qui che sbagli perché se uno è addestrato magari ha 38, chi non è focalizzato, magari ha +30 (non 17), quindi per come è fatto PF2 influisce di più il livello che il resto. Ma il calcolo l'ho messo sopra... I numeri per ogni livello si muoveranno in range meno ampi. Poi qui oltretutto si parla di tiri salvezza... Non cambiano molto perché comunque in una prova di un livello pari al proprio, ci sia o meno la bounded accuracy, la proporzione rimane la stessa (proprietà invariantiva). Vi consiglio di leggere la analisi mia della scheda nel blog, forse vi è sfuggito qualcosa.
  7. E non capisco cosa ci sia di strano. Uno trova e disattiva trappole, l'altro picchia come un fabbro, uno cura e bla bla... Si chiama gioco di ruolo e onestamente in un party si collabora per arrivare ad un obiettivo ognuno con possibilità diverse. Non è che se ci fosse la bounded accuracy cambierebbe, per arrivare a quei numeri è il livello che conta, altrimenti le cd sarebbero 23 e 28 e ci sarebbe chi si avvicina di più e chi meno con la competenza, oggetti e statistiche...
  8. E' una trappola di livello 23 con CD 46 e 51 per disattivarla, mi pare. Calcola che se affrontata a livello 20 sono livello 20+competenza fino a 3+caratteristica fino a 10 (stima)+effetto di equipaggiamento a 5 (magari attrezzi da ladro fichi). Quindi ecco, tiri il dado e lo sommi al valore in scheda, non vedo dove sia la difficoltà. Ora, non so cosa ti aspetti, ma disattivare un trappolone è normale che non sia da tutti i pg, i quali subiranno il TS riflessi. In neretto ho sottolineato una affermazione strana. Anche perché, come in ogni gioco, c'è chi sa fare una cosa e chi l'altra, altrimenti sarebbero tutti uguali.
  9. Diciamo risposta molto democristiana: Quanto alle anteprime, caro The Stroy, a me fanno tutte schifo, più ne escono e più ci si confonde. Si capisce molto di più dalla scheda di stroforo, continuo a dire.
  10. Come ti avevo spiegato se vuoi convertire materiale da PF1 a PF2, risulta impossibile. Direi che agli AP, se non fanno guide a parte, te li tieni solo per PF1. Su questo hanno fatto proprio un salto nel vuoto. Quanto all'anteprima ora forse avrà un senso usare le armi naturali di stirpe, prima potevi giusto usarli a livello bassissimo!
  11. Zaorn ha commentato in Arglist's voce blog in Arg List
    Io penso che comunque fare il master sia molto difficile, hai evidenziato un ottimo argomento. Non ho mai avuto la sfortuna di trovarmi in situazioni simili perché bene o male ho sempre avuto una compagnia con persone in grado di affrontare il compito. Leggo sempre con dispiacere di persone che non riescono a giocare di ruolo come si deve, a non capire a fondo i giochi e a faticare a trovare dei master. Pure nel gioco via forum dove, non dovendo rispondere istantaneamente, è molto più facile per tutti. Tuttavia, essendo il gioco di ruolo un'attività molto di nicchia, un sacco di persone fanno fatica a trovare master all'altezza e come in ogni attività sportiva o ludica il denaro può colmare certe mancanze per creare divertimento.
  12. Scrivo per un aggiornamento, anche la CD è influenzata dalla competenza (penso però con meccanismi automatici più che d'acquisto), come scritto nella preview dello stregone uscita oggi, solo non era evidenziato in scheda. Presumo che si parta col valore "allenato" (quindi nessun bonus) di default e penso valga per tutte le classi. Quindi direi che ora i numeri ed i valori in scheda sono tutti palettati allo stesso modo.
  13. Ho modificato ancora perché la CD, con la preview dello stregone, acquisisce la competenza.
  14. Grazie, comunque è un gioco veramente carino e versatile. Probabilmente le icone sono dovute ad una ambientazione sua, forse dovevano far qualche regola per adattarlo ad altri mondi dove di solito ci sono mille mila divinità e fazioni. Per il resto ha una schema numerico molto rigido, ma allo stesso tempo consente in maniera intuitiva di creare mostri e altre cose per ogni occasione. La scelta di ridurre i livelli è ben studiata, così come il resto, non ho trovato difetti salienti leggendomi le regole. Anche dal lato giocatore le possibilità sono sufficienti e combinandole tra loro sono molte di più rispetto a D&D 5 che ha uno schema di crescita molto lineare e poco personalizzabile.
  15. Oltre ai consigli di qui sopra, una buona cosa sarebbe alternarti come master ad un tuo compagno di gioco almeno, scrivendo a più mani l'avventura coinvolgendo chi ne ha voglia e intervallando con un po' di esperienza come giocatore.
  16. Informazione: a cosa servono a livello meccanico le divinità in tredicesima era? Insomma, ci sono e le si gestisce narrativamente...
  17. Occhio, distinguiamo meglio i discorsi. Di certo pathfinder 2 avrà regole più simulative che narrative. Fino a qui ci possiamo trovare d'accordo tutti, penso. Se inibiscono la narrazione sarà da vedere. Qui si parla di bilanciamento e di sistema di gioco. @Axvafna ha stimolato una discussione interessante. Al tavolo di gioco è inevitabile che ci siano persone con maggior spirito gamista che narrativista. Ecco come volevo suddividere il discorso ed ecco come ho visto le cose: In 3,5 il giocatore con spirito narrativo, quello che ad esempio si voleva fare una cdp underpowered, purtroppo si trovava in difficoltà. In pathfinder, se volevi fare delle cose bene, bene o male potevi, quindi chi dava una maggiore connotazione narrativa al personaggio nelle scelte poteva fare ciò che voleva mantenendo la competitività con gli altri, certo, facendosi aiutare o studiando a tavolino le scelte. Finivi al massimo per fare scelte sub ottimali che comunque non ti inibivano la partecipazione al gioco. Nei giochi che piacciono a The Stroy, chi è gamista non ha quasi spazi di manovra. Sono molto gradevoli da giocare sicuramente e penso per tutti gli appassionati di GDR, anche se onestamente ne ho provata una minima parte di quelli che di solito cita. PF2, dalla mia analisi della scheda, non lascia spazio all'ottimizzazione numerica, la quale è limitata dalla competenza e dalle caratteristiche che comunque saliranno in maniera corale e dal 18 in su dimezzate. Quindi ecco, probabilmente ci si troverà con un modificatore massimo di 8-10. Quello che può fare un gamista è soltanto vedere come distribuire nei limiti i punti sulla scheda, a livello numerico, concentrandosi invece sui tipi di potere da acquistare. Per questo, anche chi cerca solo la narrazione, può scegliere in libertà cosa fare con un minimo di intuito ed intelligenza (per magari non cadere in quelli che chiamano trappoloni per la presenza di system mastery), visto che serve in un qualche modo bilanciare le scelte o studiare delle tattiche.
  18. No aspetta, parlavo di scelte sul personaggio, solo di quelle. Tipo di chi pensa più alla caratterizzazione che all'ottimizzazione, ad esempio. Le regole di svolgimento del gioco saranno più simulative che narrative, quasi sicuramente.
  19. Se le scelte saranno grossomodo bilanciate (nei limiti del fatto che c'è la system mastery), come già accadeva in pathfinder 1 rispetto al 3,5, la scelta ampia poteva essere sfruttata senza rimanere confinato nell'inutilità. Quindi ecco, facendo scelte sul personaggio col solo scopo di caratterizzarlo, se funziona come penso, non dovresti a trovarti così a disagio rispetto a chi se la studia di più.
  20. Guarda, hai tirato fuori un argomento interessante. Ti ho segnalato l'analisi che ho fatto alla scheda trapelata di PF2. In particolare hanno blindato tutti i numeri della scheda a dei paletti quasi fissi e piuttosto piatti. La varietà è ben separata dalla scheda, perché in pratica ti dice cosa puoi fare acquisendo un certo livello di potere in una particolare sezione della scheda (ad esempio armi, acrobazia, ts, ecc...). Secondo me, dall'analisi, è venuto fuori che il "gamismo" è spostato sulla tattica, economia delle azioni, bilanciamento del personaggio e scelte di gioco piuttosto che sul soverchiare numericamente con la matematica. E la cosa mi sembra positiva perché PARE che abbiano unito nella costruzione del personaggio gamismo, narrativismo e simulazionismo, almeno in quell'aspetto, tenendo in una scatola chiusa a parte le statistiche.
  21. Se avete altre statistiche più realistiche di roll20 sono ben contento di leggerle. Anche perché lì sono viziate dal discorso "gioco on line". E anzi, prendere ad esempio il numero di vendite dei manuali porterebbe a forbici ancora più ampie, a mio avviso. Quindi ecco, se vogliamo portare avanti il discorso sui numeri sono ben disposto a confrontarli assieme e cercare di capire più attentamente l'indice di gradimento dei giochi, per carità, anche tenendo conto che un nome meno famoso fatica ad emergere. Ma se si va avanti di questo passo si finirà per dire che la gente che gioca a pathfinder 1 e D&D 3,5 è una brutta persona.
  22. Veramente ho parlato bene di D&D 5, infatti ha avuto successo per l'innovazione. Di PF2, come sempre, ho rimandato all'uscita, ho osannato un bel niente, solo commentato cosa ho desunto dalla scheda (unica cosa sostanziale che si ha in mano finora, a mio avviso). Non so te, ma io per cambiare gioco devo mettere d'accordo altre 4-6 persone. Infatti pure su roll20 quei giochi stanno allo 0-virgola perché evidentemente non convincono nel lungo periodo le compagnie anche se li aggiornano... Oh, i numeri sono quelli. Non li ho scritti io, perché va bene parlare, ma la matematica non è un'opinione. PS: permettimi, ma PER ME come per altri avere un gioco enciclopedico è un pregio. Io non contesto le tue idee, ma i giochi "belli e moderni" stanno allo 0-virgola. E sempre PER ME se fanno un gioco bilanciato, completo e più semplice da giocare di PF1 mi interessa, perché avrebbe un grande senso per la mia compagnia di gioco. Quindi ecco, rispettiamoci a vicenda sui gusti di gioco.
  23. Non so da dove attingere, ma ecco, su Roll20 ad esempio è poco giocato, che lì comunque ci sono tanti utenti che provano più giochi. Fuori da internet per vedersi con gli amici non si può fare la stessa cosa, ad esempio. Ci stanno prima i pokemon! http://blog.roll20.net/post/174833007355/the-orr-group-industry-report-q1-2018 (giocano di più a D&D 4)
  24. Hai fatto bene a specificare, tuttavia sono poco giocati e si riconducono al fatto che sono destinati al secondo piano i giochi "completi" non famosi.
  25. Con tutto il rispetto, ma andare nel dettaglio dalle preview è veramente difficile. Si è capito tanto dalla scheda, per esempio, uscita di straforo. Io ormai queste cose le valuto come super cazzole e l'analisi che ho tratto appunto dalla "scheda clandestina" ha detto di più di questa accozzaglia senza senso di meccaniche mal sputate.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.