
Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm
-
Riduzione del danno
Vero, ma è anche vero che la descrizione comprende tutto il testo, non solo le frasi che fanno comodo. La srd, poi, ha pochissimo flavor text. Anche le cose che ignorano la rd fanno parte dellla descrizione della capacità. Ripeto, no, per due motivi: primo, stai volutamente ignorando una parte della descrizione della capacità. Ora, va bene che le cose che trovo io in giro possono essere frasi secondarie e casuali di gente che fa come gli pare (e ci sarebbe da discutere), ma tu mi stai definendo come secondarie e inutili parti della descrizione del funzionamento dellla capacità. Seconda cosa, una regola deve sempre essere interpretata alla luce delle minori discrasie possibili. Ripeto, RAW, se tu avessi ragione, vorrebbe dire che un elementale evocato via evoca mostri ignorarebbe la rd anche con gli attacchi fisici, oppure un masso potrebbe ignorare o meno la rd a seconda che sia usato come arma o meno.
- Incantatrix
- Applicazione e gestione della Metamagia
-
tank su destrezza
Oh bella. E da quando in qua?
-
Inversione della GravitÃ
Hmmmm... Per usare contingenza con inversione della gravità ci vuole una grossa mano da parte del master.
-
Riduzione del danno
Adoro avere ragione. Anche se probabilmente qualcuno se ne uscirà con la non affidabilità del sage. Ora che la discussione è chiusa e si può tornare it, mi permetto giusto due ps: Interessante come quando qualcosa vada contro la tua interpretazione diventi casuale (e incidentalmente quella frase non contraddice in alcuna maniera le regole. Alla faccia del considerare tutto). Quindi ne deduco che da morto posso castare? Questa posizione è una delle peggiori per interpretare le regole. A proposito, inversione della gravità si può usare anche come trappola. Ho già detto che adoro avere ragione?
-
Riduzione del danno
Io non sto cercando realismo, sto solo cercando di interpretare le regole in maniera adeguata. La soluzione "la rd non vale contro i danni da caduta" crea discrasie ben più forti del "la rd non viene ignorata dal danno da caduta", tutto lì. E' vero che le regole sono così come sono, ma è anche vero che, per rendere un sistema valido, questo deve essere internamente coerente. Io sono contro il realismo a tutti i costi (e noterai in molti altri miei interventi che in ogni caso con il danno da caduta cito un riscontro del mondo reale ossia la velocità limite), ma al di là di questo a me interessa che le regole siano internamente coerenti, non che siano realistiche. E il mio discorso non ha nulla a che fare con il realismo (come fa notare nemesis, la velocità limite dipende anche dalla massa - sebbene l'accelerazione non cambi, a differenza di quanto ha detto inizialmente - eppure il danno da caduta non cambia a seconda della massa... anche se ci sarebbe da fare un certo discorsetto per cui oggetti di taglia diversa, da regolamento, infliggono di base un danno diverso in aggiunta al danno da caduta), ma con la coerenza interna del regolamento. Il problema è che non puoi dimostrare che le regole dicano che il danno da caduta ignori la rd. Di rimando potrei dirti che nella descrizione di cosa ignora la rd, i danni da caduta non appaiono: Quindi la palla ritornerebbe a te in men che non si dica. In che modo cozza? Dove contraddice la srd? Una frase che chiarisce l'applicazione di un effetto regolamentato è secondaria e ininfluente? Sarà, ma sarei pronto a scommettere una nocciolina contro un piatto di lenticchie che se mad_master avesse trovato un trafiletto identico ma che confermasse la sua teoria, lo avrebbe portato senza ombrra di dubbio. Magari penso male io. Ma le incoerenze regolistiche sono assenti da un lato e onnipresenti dall'altro. Non direi. Il danno non lo fa telecinesi, lo fanno gli shuriken. E gli shuriken, a meno che non siano creati via magia, sono armi. Altrimenti vorrebbe dire anche che se io evoco una creatura, questa ignora la rd dei suoi avversari (è magia), in palese contrasto con il fatto che, come citato fino alla noia in questo topic, gli attacchi naturali e/o con armi manufatte non ignorano la rd. Infatti dove la lettura RAW non arriva, semplicemente si accende il cervello e si cerca la coerenza interna anche attraverso "frasi secondarie nella decrizione di un'avventura", in modo da trovare il bandolo della matassa. Perchè se c'è una cosa che ho imparato in questi anni è che le RAW sono tanto belle, ma se non sono contornate da un minimo di ragionamento, non si arriva da nessuna parte, specie in casi come questi. Laddove le regole sono chiare per se, il brainless funziona, laddove ci sono apparenti incongruenze, allora bisogna cercare una interpretazione regolisticamente valida che mantenga la coerenza. La mia lo è, quella di mad no.
-
Riduzione del danno
Hr che lascia il tmepo che trova, imho, ma se vi trovate bene con una hr per cui cadendo si crepa ma al contempo si può caricare un drago dopo che questo ha soffiato in faccia al pg, buon per voi. Perchè con l'altro no? Quali discrasie crea nel regolamento? Al momento non mi sovviene niente del genere, potresti citarmi incantesimi e faq in questione? Sto ancora aspettando che tu mi dimostri che alla wotc ci sia qualcuno che pensa che la rd non si applichi al danno da caduta. Evidentemente le avventure per te non bastano, ma sei tu che mi devi portare qualcuno che la pensi come te. E visto che si sta parlando di inversione della gravità, a me cambia che la rd si applichi o meno, dato che una rd di 25/qualcosa indica una media di 7d6... e la differenza fra 13d6 e 20d6 in fase di ottimizzazione, conta.
-
Famiglio
No, li perdi quando congedi il tuo famiglio per poi prendere quello migliorato.
-
Il Paladino (2)
Blackstorm ha risposto a Godric il Paladino a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriL'attaccante decide chi colpire. In genere se prova a colpire il cavaliere, non colpisce il cavallo e viceversa. La cosa può cambiare nel caso in cui il cavaliere usi la cavalcatura come copertura, nel qual caso, in caso il cavaliere venga mancato, se il txc è sufficiente a colpire la cavalcatura, potrebbe essere colpita lei. What is Guerriero dell'Aquila?
-
Resistenza agli incantesimi
Hmmmm... A salvarsi?
-
Riduzione del danno
Che la regola parli solo di ridurre i danni da attacchi non implica che la rd non si applichi anche a danni fisici. Altrimenti dovremmo concludere che un sasso passa o meno la rd a seconda di come viene usato, cosa che mi pare un tantino idiota. Che non è un problema (sempre per il solito motivo: dopo che sono in grado di caricare un drago che mi ha appena soffiato nel muso, difficilmente crepo per una caduta). A parte che le due cose non necessariamente si escludono, ma ti pongo un quesito: se io spingo un avversario per farlo cadere, cosa succede alla rd? Viene ignorata o no dal danno da caduta? Diciamo che lo prendo con telecinesi e lo sposto fino a lasciarlo cadere su un masso lì vicino: ignoro la rd perchè cade? Non la ignoro perchè lo sto attaccando? E se la ignoro, perchè allora non la ignoro se prendo il masso e lo lascio cadere sulla testa dello sventurato? Non c'entra niente il fatto che ci sia o meno un txc. Il punto è che il danno è esattamente identico, anche meccanicamente: rimane danno da caduta. PErò, incredibilmente, la posizione di mad_master fa in modo che in un caso il danno ignori la rd e nell'altro no, sebbene il danno sia esattamente dello stesso tipo e sia della stessa entità. Io davvero non capisco come si possa considerare coerente una interpretazione che porta, a parità di tutte le altre condizioni, a ignorare o meno la rd a seconda che l'oggetto venga usato come arma o meno. Attento: la logica ti serve sempre. Certo, il regolamento ha la sua precendeza e il suo senso, ma non puoi mai usare una interpretazione brainless delle regole: uno dei principi dell'interpretazione delle regole dice che laddove una interpretazione RAW ti porta a discrasiee incoerenze, allora devi fare un ulteriore passo in avanti, andando a cercare riferimenti anche da altre parti e usando un pizzico di logica. In ogni caso, io sto ancora aspettando che mad_master (o anche te, se hai voglia di cercarlo), mi porti una produzione ufficiale in cui il danno da caduta ignora la rd. Perchè il tuo discorso, mago, è molto bello, ma se poi davanti al materiale ufficiale, fosse anche un'avventura (da cui, ricordiamo, possono essere presi anche oggetti magici nuovi che sono validi ai termini delle regole come oggetti ufficiali), mi si dice "eh, ma quello non conta perchè ognuno fa come crede", allora forse non sono io che pecco di coerenza nell'applicazione. Scusa, ma mi spieghi una cosa: a te pare sensato o anche solo coerente con il mondo di gioco che un demone che ha una rd per cui ti servono armi magiche, buone, e Pelor sa che altro per potergli fare danni pieni, cada per 3 metri e si faccia male?
-
Consiglio videogioco
Hmmmm.... Starcraft?
-
Spruzzo Prismatico
Mah, che mi risulti dalle mie rimembranze non è particolarmente complessa la formula... E' solo lunga. Si, ho fatto confusione io.
-
Spruzzo Prismatico
Lanciare 100d6 o 1d6 100 volte è identico, e la probabilità di ottenere un 6 è sempre 1/6 a ogni lancio. Invece, a livello statistico, otterrai circa 5 volte il 6.
-
Riduzione del danno
Ma nessuno lo fa cascare. O mi stai dicendo che una slavina tecnicamente è una trappola? E quindi? Se io metto una trappola che fa crollare un pezzo di parete, e sono senza txc ma solo con TS, mi stai dicendo che i massi che ti cadono addosso sono soggetti a rd, mentre una slavina naturale no? Dai, non diciamo idiozie, per favore. Divertente. Quindi tutti i danni senza tipo ignorano la rd? Wow. Quindi arma specializzata fa 2 danni aggiuntivi non riducibili, vero? Ah, ok. Ora ti chiedo una cosa: trovami una avventura ufficiale o del materiale qualsiasi in cui creature con RD si prendono i danni da caduta pieni. Trovami una qualsiasi cosa, visto che ognuno applica a logica. Però che provenga da una fonte ufficiale. A me questa, più che interpretazione RAW sembra interpretazione brainless. Perchè sono danni non tipati? Decisamente, ma per te il danno da caduta ignora la rd, quindi io posso farti cadere un masso addosso con telecinesi e ignorare la rd, mentre se lo stesso masso te lo tiro addosso, la rd la devo contare.
-
Il Druido (5)
Blackstorm ha risposto a imported_eternal a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri...seguito da una disgiunzione di mordenkainen detta "della simpatia".
- Modificatore di Livello e LEP
-
Advanced Player Guide
A me piacciono tantissimo l'alchimista e l'inquisitore...
-
Riduzione del danno
Cioè, scusami, mi stai dicendo che se ti tiro un masso addosso applichi la RD, mentre se lo stesso identico masso ti cade in testa per cause naturali non applichi la rd? A me sembra piuttosto stupida come cosa. EDIT: Fra l'altro, vorrei capire esattamente come mai la stessa wiz applichi la rd al danno da caduta, come per esempio in questa avventura
- Modificatore di Livello e LEP
-
Cercansi consigli per un povero principiante!
Perchè? La media del carisma umano è 10. No. Proprio per questo se il tuo pg ha int 10 non lo puoi giocare come se avesse int 17. Non è che perchè uno non sa giocare un pg intelligente allora tu hai la scusa per non giocare un pg di intelligenza normale. Proprio perchè quello non è solo un modificatore, ma anche una valutazione quantitativa sull'intelligenza del tuo pg, se hai int 10 non puoi giocarlo come se fosse einstein. Perchè non dovrebbe? Ma in quel caso li avvisi in off game. E in ogni caso, nemmeno con int 8 o 6 vai nella tana del drago lasciando a casa l'equipaggiamento. Lì diventa un problema dei giocatori. Finchè si tratta di cose basilari, niente da dire, ma se si tratta di dettagli che magari richiederebbero una buona capacità di collegamento o determinate nozioni che il tuo pg non può avere o che magari sono troppo avanzate per essere comprese, non puoi assolutamente metterti a farle tu che hai int 10, dal momento che il tuo pg non è te. E in ogni caso, non vedo perchè non potrebbe dare una mano... Magari ha un buon punteggio di saggezza, e allora potrebbe fare la voce del buon senso ("Non so voi, ragazzi, ma se volete teletrasportarvi dal drago mentre siete in pantofole, io recupero la mia roba e vi raggiungo a piedi, che a far fuori un drago in pigiama non ci vado").
- Incantesimi Rapidi
-
Ranger (Saggezza)
1) NO. 2) "Secondo me" non è un riferimento regolistico adeguato. 3) Assolutamente NIENTE nelle regole impone l'uso di un incantesimo per avere il compagno animale.
-
Cercansi consigli per un povero principiante!
Personalmente sono molto ocntro questa cosa. Int 10 non è un idiota. E comunque non sarebbe un buon motivo. Certo, pensi che sia un idiota però lo giochi come un intelligentone?