Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Marchio_di_Ferro

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Marchio_di_Ferro

  1. Perfetto, finalmente ho capito (sono particolarmente gnugno)! Mah, personalmente a me non ispira molto, mi sa proprio troppo di gioco per pc/console...
  2. Ahhhhh! Ok, diciamo che non avevo capito io, non riuscivo ad entrare nell'ottica "missione" e "achievements"! Concordo pienamente, ma allora io come master faccio già così senza pormi il problema, nel senso che ogni azione dei miei PG porta a delle conseguenze. Avendo poi abolito il talento Autorità diamo molto peso alla fama e alla reputazione dei singoli PG! Es. I PG vanno per i cavoli loro ad esplorare delle rovine, e intanto affettano un po' di umanoidi, che a loro insaputa razziano i terreni di un nobile... bè quando tornano in città scoprono che il nobile vuole premiarli per l'aiuto, che i mercanti del luogo fanno loro un bello sconto e che parecchie donzelle andrebbero volentieri a letto con loro gratis perchè sono considerati eroi. E magari loro erano andati a sacchegg... ehm, esplorare quelle rovine solo perchè avevano sentito dire in giro che contenevano le spoglie di un re guerriero famoso per la sua terribile ascia. Però dubito che il creatore del thread intendesse questo...
  3. Si ma è una cosa di una tristezza incredibile...
  4. Cioè? Francamente non capisco cosa tu intenda per "achievements"... o meglio, non capisco cosa tu voglia dire con "magari è inutile dato che ci sono già le missioni"... Stai parlando di obiettivi secondari all'interno di una missione principale?
  5. Chiedo scusa a tutti, ma sono davvero meravigliato che si sia generata una discussione tanto accesa... Voglio dire, Blackstorm ha motivato chiaramente perchè è una ridicola stupidaggine decidere che le caviglie di un avventuriero si spezzino in modo tanto patetico, e, basandoci sul d20 system e su D&D, ha ragione. Punto. Non credo sia il caso di scaldarsi, e nemmeno di andare a citare trattati di anatomia e quant'altro. D&D prevede che gli avventurieri, crescendo di livello, possano sopportare danni incredibili, provocatigli da situazioni e nemici incredibili. Magari agli amanti del realismo questo può non piacere molto, ma rimane comunque il concetto base di D&D. Quindi, se si accetta che il guerriero di turno possa incassare un colpo di mazza sferratogli da un gigante alto il triplo di lui senza che gli si spappolino tutti gli organi interni e che lo scheletro si polverizzi, si deve anche accettare senza piagnucolare che sia una stupidaggine il far spezzare le caviglie di un avventuriero perchè un compagno lo ha trascinato. Ma non perchè lo abbia deciso un utente del forum, ma perchè è il d20 system a sentenziarlo. Poi se qualcuno vuole introdurre varie hr per cercare di rendere più "realistico" un sistema che non lo è assolutamente, direi che è liberissimo di farlo, anche se personalmente gli consiglierei di lasciar perdere il d20 system e di passare al GURPS o al ROLEMASTER che nascono già con quell'intento.
  6. E ma infatti voglio andare parecchio cauto con il "fai da te" e dove possibile risolvere i dubbi sfruttando le regole ufficiali.
  7. Grazie per le precisazioni Ji ji! Ovviamente se consento ai personaggi di effettuare determinate azioni, lo permetto anche ai PNG e ai mostri. Anche io sono restio ad introdurre operazioni che non sono previste dal regolamento, ma mi dispiace dover rispondere ad un giocatore "No, non lo puoi fare perchè sul manuale non c'è." In questi casi, forse, la scelta migliore è sfruttare le regole già presenti adattandole di volta in volta. Ad esempio nel mio caso avrei potuto optare per far effettuare al PG una manovra per spingere la prima guardia che se avesse avuto esito positivo avrebbe potuto far cadere prono anche la seconda, previo un fallimento su un tiro sui Riflessi, una prova di Equilibrio o di For.
  8. Intanto grazie per la velocità di risposta! Dunque, per la questione "afferro e scaglio" si potrebbe fare: Prova di Lotta per vedere se si afferra il bersaglio, seguita da una prova di For per vedere se lo si riesce a sollevare e poi un attacco a -4 per simulare l'uso improprio dell'avversario afferrato come arma. Corretto? Ok, giunti fin qui, come la risolvo? Il personaggio infligge semplicemente TOT danni (e quanti)? L'intento del mio giocatore era quello di mandare a gambe all'aria entrambi gli avversari. Invece, per la questione "urtare un nemico per farlo finire addosso ad un altro" mi suggerite di: Normale attacco volto a Spingere il bersaglio che se fallito manda indietro il bersaglio di 1,5 metri. Si potrebbe fare che visto che il "quadretto" dietro il bersaglio è occupato, questi finisca prono se l'occupante del "quadretto" non supera un tiro su Riflessi per evitarlo o una prova di Forza per sostenerlo in piedi. Ma ammettendo che i due cozzano uno contro l'altro e che quello spinto finisca prono, l'altro che fine fa? Crolla prono pure lui? Abbiate pazienza per tutte queste domande, ma mi preme parecchio cercare di fare chiarezza su questi punti, grazie!
  9. Buongiorno a tutti. Dunque, durante l'ultima sessione ci siamo trovati ad affrontare una situazione apparantemente banale, ma che ci ha creato non pochi problemi (soprattutto a me che sono il master). Uno dei miei PG, barbaro di 2°/guerriero 1° umano, durante uno scontro con alcune guardie naniche mi ha chiesto "Ma scusa, posso afferrare X e scagliarlo contro Y?" Panico, poichè sul manuale questa eventualità non è prevista. Fortunatamente il giocatore che interpreta il barbaro/guerriero ha poi deciso di attaccare normalmente per tentare di sfruttare il talento Incalzare e quindi abbiamo proseguito la giocata senza altri intoppi, ma in una situazione simile voi cosa fareste? Inoltre sono poi uscite alcune varianti, tipo "ma invece di afferrare X e poi scagliarlo contro Y, posso sbattergli contro (tipo spallata o calcione in pieno sterno) per mandarlo a finire contro Y che si trova alle sue spalle?". Anche qui, forse per la mia ancora non completa dimestichezza con la 3.5, non saprei davvero che pesci pigliare (se non affidarmi al buon senso e gestire la situazione "ruolando", ad esempio decretando che se con un attacco senz'armi il barbaro/guerriero causasse più di TOT danni, X, intontito dal dolore finirebbe per incespicare all'indietro andando a sbattere contro Y).
  10. Come trasformare una buona idea in una figuraccia. I PG dovevano recarsi da un nobile minore che presidiava una roccaforte di frontiera. Giunti a pochi km dalla rocca scorgono che da essa si leva una spessa colonna di fumo. Anche se la lontananza impedisce loro di capire la causa del fumo sospettano che la fortezza sia stata attaccata e quindi decidono di avvicinarsi passando per un boschetto che gli garantirebbe una certa copertura. Proprio dal boschetto in questione sbuca un possente destriero lanciato al galoppo sfrenato sulla cui groppa è accasciata una figura. I PG Riescono a fermare il cavallo è constatano che il cavaliere, che indossa la livrea della guardia della roccaforte, ha ben tre dardi conficcati nella schiena oltre a numerose ferite dovute ad armi da taglio e che è più morto che vivo. I PG lo soccorrono immediatamente, ma nonostante le cure l'uomo è in preda al delirio e non fa che mormorare frasi sconnesse. A questo punto il druido si direge verso il cavallo e posa un mano sul muso dell'animale. Druido: "Grazie ai poteri concessimi da Madre Terra posso comunicare con questo nobile animale. - Master, lancio Parlare con gli animali." Gli altri giocatori si complimentano per l'idea, e io annuisco con approvazione comunicando al druido che l'animale, ora più tranquillo, è ben disposto a parlare con un essere amichevole e che quindi può procedere. Druido: "Il tuo padrone è ferito?". ...
  11. Non ho parole... davvero non so che dire, se non che ammiro la vostra pazienza! Quel tizio era chiamaramente un folle!
  12. Hai centrato perfettamente il punto! Inoltre direi che anche il master ci ha messo del suo, mettendo un giocatore principiante in una situazione non proprio facilissima per poi lasciagli fare un po' quello che voleva.
  13. Premesso che quanto detto finora da Blackstorm è puro vangelo, da quello che ho capito _Laucian_ è alle prime armi. Probabilmente il master lo ha voluto mettere alla prova e poi, davanti al risultato non proprio brillante, ha deciso di essere (parecchio) magnanimo proprio per non "bastonare" un giocatore che, alla fine, deve ancora prendere dimestichezza con il personaggio.
  14. Verissimo! Io, come master, sono molto più ben disposto verso una squadra che affronta le situazioni con il metodo 1, anche perchè do molto peso a queste cose quando si tratta di assegnare i punti esperienza. Poi è anche vero che è possibile (e consigliabile) unire i due metodi, o meglio incorporare nella prima la seconda! Un buon leader può preparare dei buoni piani d'azione a seconda delle varie situazioni, contenendo l'irruenza del barbaro (magari blandendolo con prove di Diplomazia o di Raggirare piuttosto che cercando di imporsi con degli ordini), per poi sfruttarlo in un bel piano dove questi riveste il centrale ruolo di picchiatore da prima linea, permettendo al giocatore che lo interpreta di "ruolare" senza problemi! Oppure, sapendo che tanto il ladro non entrerebbe mai in mischia volontariamente, potrebbe relegarlo ai "margini" della mischia, consigliandoli di sfruttare il fiancheggiamento. In questo modo dai l'opportunità al ladro di comportarsi da tale senza sembrare vigliacco (dopo tutto gliel'ha detto il leader!). Inoltre eventuali "falle" nel piano potrebbero accendere parecchie discussioni interessanti tra i PG!
  15. Grazie per i consigli! Come immaginavo devo rivederla un po'... magari abbasso anche i tiri salvezza su volontà...
  16. Io ho adottato questo metodo, ispirandomi al GURPS: ogni giocatore ha un tot di punti fissi (nell'attuale campagna è di 72) a cui va aggiunto il risultato di 1d6. Il totale va distribuito dal giocatore come meglio crede tra le varie carattarestiche. In questo modo i vari personaggi risultano bilanciati tra loro e i giocatori possono crearsi il personaggio che desiderano.
  17. Probabilmente il discorso andrebbe suddiviso a seconda dai punti di vista. In situazioni "low magic", incentrate sul combattimento fisico la CA è importantissima, a qualsiasi livello. Ai livelli più bassi consente proprio di non essere colpiti, e andando avanti con i livelli, come ha già spiegato Klunk, limita l'uso dell'attacco poderoso e da buone probabilità di evitare gli attacchi effettuati dopo il primo. In situazioni dove si fa un diffuso uso di incantesimi perde di importanza, anche ai bassi livelli: basti pensare al dardo incantato, agli incantesimi che richiedono un semplice attacco di contatto, a quelli ad area.
  18. Semplicemente COMPLIMENTI, l'ambientazione si sta davvero rivelando interessante! Oltretutto per me è sempre un piacere scoprire estimatori del Grandissimo Emilio Salgari. In bocca al lupo (di mare)!
  19. Lungi da me voler alimentare ulteriori discussioni, però non posso che essere d'accordo con Esch1lus su questo punto: Ovvero più un PG sale di livello, più migliora la sua CA, più è alto il bonus d'attacco dei mostri affrontati. Questo non significa affatto che la CA alta sia inutile, ma solo che è molto difficile essere "intoccabili".
  20. Buona sera a tutti. Ho bisogno ancora una volta dell'opinione degli utenti più esperti. Rimuoverei il privilegio salute divina (immunità alle malattie) però gli darei il +1 liv. Alla classe incantatore divino esistente ad ogni livello. Così facendo rischio di rendere questa CdP troppo potente?
  21. http://it.wikipedia.org/wiki/Ao_(Forgotten_Realms) Prova a dare un'occhiata qui.
  22. Quanta nostalgia mi mette addosso questo thread! Ormai sono anni che non si fanno sessioni più lunghe di 3-5 ore! Nei tempi andati, però, almeno un paio di volte all'anno organizzavamo le mitiche "24 ore di D&D" (che anche effettivamente duravano di meno erano comunque maratone di di una ventina d'ore, interrotte solo per i pasti) che generalmente non c'entravano nulla con la campagna in corso all'epoca! Io preparavo una one-shot puramentre hack'n'slash (enorme dungeon biechissimo, pieno di mostroni e trappole) e si finiva sempre con i giocatori che, dopo aver sterminato tutti i mostri e arraffato tutti i tesori, si massacravano tra loro. Ricordo poi un'estate (credo quella del '98 o del '99) in cui quasi tutti i giorni ci trovavamo verso le 15.00 e giocavamo finchè non crollavamo per il sonno, anche se ci prendevamo qualche pausa per nutrirci e comunicare con l'esterno che eravamo ancora vivi (non oso immaginare quante bottiglie di birra ma soprattutto di estatè abbiamo fatto andare, come ignoro quante pizze ci siamo fatti portare a casa, sempre dalla stessa pizzeria poi!). Ripensandoci adesso capisco benissimo i vari genitori che si lamentavano che non uscivamo a goderci le giornate estive, come anche gli amici che ci definivano asociali e un po' rimbambiti, però ci siamo davvero divertiti!
  23. Ehm... un certo Sturm Brightblade? Comunque tra quelli citati direi sicuramente Raistlin!
  24. Grazie a Fenice e a D&D_Seller per i preziosi consigli!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.