
Tutti i contenuti pubblicati da lepracauno
-
Ambientazione e magia
sicuramente è interessante!! non si sa mai nella vita! muchas gracias!
-
Ambientazione e magia
Grazie! ne sarei lieto! in ogni caso, all'inizio di questo forum c'è il mio allegato della concezione della magia(o meglio da dove nasce). a onor di cronaca: la ambientazione non è PP. l'idea è quella di poter avere una magia che sia customizzabile, ossia che possa incremetarsi o ridursi a seconda delle esigenze(simile a Ars Magica). esempio: con la magia "fiamma" puoi accendere una candela o se sei abbastanza"forte" anche una casa... capito?!
- Due problemi
-
Ambientazione e magia
a onor di cronaca ho aperto un topic sulle religioni.. effettivamente i druidi/sciamani li immagino un pò simil asterix e un pò "dark".. spesso li immagino che lavorano con le interiore degli animali per poter evocare la magia... i maghi di fondo son come elementalisti, perchè ognuno studia una o più scuole (fuoco aria ecc..) ma gli effetti son tangibili.. quindi un mago che si specializza nell'acqua potrà congelare dell'acqua o creare qualcosa di simile... tu che tipi di magie faresti?!?!?
-
Ambientazione e magia
il problema è che i druidi traggono i loro poteri dal "piano" materiale mentre i maghi dai paracelsi di quell'elemento e i preti direttamente dal loro dio. ... come si può fare??
-
Ambientazione e magia
anche io pensavo che la "sostanza" magica fosse uguale, ma cambia il fattore "concreto".. immagino i maghi che hanno magie che hanno un effetto concreto sul mondo. i druidi che manipolano o evocano la natura mentre i preti agiscono sulle emozioni...
-
RatMan
c'è da dire che la differenza tra fumetto e cartone è il tempo comico. Nel fumetto hai tempo di fermarti e ridere sulla battuta, rileggerla e continuare a ridere. nel cartone il tempo è imposto dal cartone stesso, non a caso ci sono momenti "morti" dopo la battuta... semplicemente son diverse "onde" di umorismo.. c'è anche da dire che ci sono pochi in italia sopratutto, che reggono per 72 numeri una serie di loro inventiva e creatività.. pensiamo a Dylan dog o nathan never dove ogni fumetto era di qualcun altro... Prendete tutti i rat man e metteteli sopra l'altro, quello è il valore della creatività! Una signora pila dove l'unica firma è Leo ortolani. Non vuole essere un attacco a nessuno, ma spesso è facile dire:" è peggiorato" ma dietro un albo ci sono notti insonni..
-
Ambientazione e magia
quindi è frutto solo di energie mentali. nessun ingrediente o catalizzatore?!
-
Ambientazione e magia
visto che sto cercando un modo originale di come intendere la magia e di come i maghi la evochino, tu come la intendi la magia? o come vorresti che venisse usata?
-
Divinità e spessore nel gioco.
A ordine di chiarezza ti scrivo l'idea di questa ambientazione.. ti rimando ad un mio topic in cui affrontavo qualche questione a riguardo:http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=26460 Di fondo la mia ambientazione, come già sai, non è PP. Vorrei che avesse richiami alle favole (quelle dei grimm, che son magiche e cupe allo stesso tempo), il fantasy classico (semmai aggiungere dei tocchi più "caserecci" come la cultura mediterranea o altre più marginali) e sopratutto un mondo che sia profondo e giustificato con tutto. Perchè gli elfi esistono? Come nasce la magia? chi sono gli dei? Qual'è l'arte di questo regno? le usanze e le superstizioni? la medicina e le scienze in generale a che punto sono? queste, tripposissime, domande sono alcune delle tante a cui cerco, nel tempo, di dare una risposta. Grazie a te stiamo risolvendo le religioni, e ti ringrazio di cuore! Di fondo(per rendere tutto più chiaro) esiste questo continente, Doramarth. Su questa enorme landa esistono tre aree: terre del sole, della luna e del tramonto. In quest'ultima sorge l'impero (nome che vorrei cambiare..) che crea come una "dogana" tra tutti i vari regni. Per farla breve, quando il mondo fù pronto gli elfi furon chiamati da maeve per andare alla loro terra promessa. Laeg quando li vide si commosse e versò sulla terra la sua unica lacrima che fece nascere i nani che per ringraziarlo offrirono la loro più completa adorazione a Lui. Loki, che invidioso dal non essere riuscito a creare nulla di suo oltre che il Passare del tempo(la corruzione più forte che esista) ha, dall'ombra della lacrima di Laeg, creato i loro opposti: i goblin. Così inizia il mondo..ma questo è scritto anche sulla cronologia che ti ho dato... (ti rimando al mio portfolio su flickr per vedere le illustrazioni che ho fatto per questa storia e sulla mia pagina su youtube per vedere il video; modalità Spam OFF) In ogni caso spero che ora tutto sia un pò più chiaro o meno confuso!
-
Commenti su sciamano
il problema del druido è che è di difficile uso... Un ladro, un guerriero, un mago, anche il bardo, in qualche modo son sempre utilizzabilli se non al meglio, quasi. Il druido soffre molto, personalmente, a seconda del luogo in cui sta... Oltre tutto èanche di difficile interpretazione..perchè dovrebbe sembrare qualcosa tipo boy scout fanatico o tipo druido celtico?!
-
Mi presento, Andrea, illustratore
tranquillissima! Non credo che siano offese! anzi! grazie!
- Colonne sonore per avventura ricca di nonmorti, demoni e rivelazioni dall'oltretomba.
-
Fondere D&D con la Scrittura Creativa Giocando
di fondo una trama per un film si divide in atti: inizio - corpo centrale - fine. tra questi vi sono gli intermezzi che servono da ponte tra una fase e l'altra. tecnicamente il rapporto è equilibrio - squilibrio - equilibrio. Ogni atto può a sua volta avere microscene che aiutano la storia(sottotrame): atto 1- presentazione del mondo e dell'eroe intramezzo 1 - un agente esterno interferisce con l'eroe che lo spinge verso il viaggio atto 2 - le prove: l'eroe supera le prove tra mille difficoltà intramezzo 2 - tutto sembra stabilirsi, il climax della storia si "adagia", il ritmo si fa più tranquillo. atto 3 - Ritorno del caos e soluzione finale. In breve, e se non ricordo male era così... in giro per la rete: http://www.hackerart.org/corsi/aba99/serena.htm http://www.cinefile.biz/scriver1.htm
-
Fondere D&D con la Scrittura Creativa Giocando
Attento perchè così potresti arrivare in sistemi vizioso dove a furia di tirare ricapita sempre la stessa cosa... devi considerare che ad ogni tiro dovrebbe esserci uno sviluppo tra trama-storia e pg credo nO? il tiro ti dà l'improvvisazione ma non ti fa cambiare il "ritmo" della storia...
-
Divinità e spessore nel gioco.
eheheehh beh si mi sa che come voce dovrebbe essere inserita.. almeno può dare un senso più concreto alla vita da credente... o no!??!
-
Divinità e spessore nel gioco.
dunque: per i nomi ho pensato che sarebbe buono ispirarsi a lingue o luoghi in maniera da avere una fonetica omogenea tra parole dello stesso credo. Loki= turco e persiano Adon= egiziano-mediterraneo Freir= Normanno Maeve=???? Laeg= Celtico Daena= greco!? Conla= italico. che ne dici??!
-
Divinità e spessore nel gioco.
e per tutte le altre religioni?! credo che ognuna dovrebbe avere un suo stile di celebrazione.. se Conla chiede i fedeli alla chiesa mentre Brenir no, gli altri?? Mi immagino una religione come daena dove ognuno prega dentro casa o sulle barche e si va al santuario(bisogna trovare un nome) solo per dei riti o per richiedere dei favori (come quando il marito va in mare per mesi). é anche vero che la stessa religione può cambiare usi e costumi... Immagina come potrebbe essere una sacerdotessa di Daena nel nord, tra i ghiacciai e i barbari e una al confine con l'Impero....
-
Divinità e spessore nel gioco.
wow! la prendi seria questa cosa! grazie!
-
Mi presento, Andrea, illustratore
e come lo faresti lo spruzzo '?!?!
-
Fondere D&D con la Scrittura Creativa Giocando
purtroppo non ne ricordo più di libri ma una ricerca su internet anche su www.ilcorto.it trovi qualcosa, dovrebbe esserci una parte proprio sulla sceneggiatura!
-
modi di bloccare un derviscio
Charme? sonno? unto? o più semplicemente chiederti di risparmiarti e uccidere qualcun altro, tipo la cameriera dell'ostello!? Se un png è forte con le caratteristiche fisiche è sempre meglio puntare su quelle mentali e viceversa... almeno come strategia base... volendo lanciagli ampolle d'olio incendiate, triboli, balestre e archi per non stargli vicino... oppure prega di essere risparmiato!
-
Divinità e spessore nel gioco.
piccola modifica sull'Ilk Olarak Dogan: all'accolito viene dato il libro; egli conserva questo libro e lo trascrive nel corso degli anni aggiungendo ciò che può aiutare a corrompere il mondo. Ad un certo punto, teoricamente il libro viene dato a coloro che possono far carriera, egli cederà il SUO libro e non quello datogli, al prossimo Accolito degno di fiducia. Per gli altri libri si tratta solo di ricerca. non mi sorprenderebbe se si uccidessero tra di loro per averli. per il rito funerario mi piace l'idea di qualcosa come se fossero parassiti, usando altre tombe, o non usare la lapide e seppellirli dove capita....buttarli in un pozzo o in fondo al lago... Pre freir le masse possono anche rimanere fuori ma questa religione celebra messe?? e le altre? questo penso sia un punto fondamentale...
-
Fondere D&D con la Scrittura Creativa Giocando
Ti consiglio di cercare un libro di sceneggiatura. Io feci un esame e fù interessante perchè parlava del "cammino" dell'eroe. Divideva la storia in 3 o 4 atti. e analizzava le fasi di equilibrio e squilibrio tra l'eroe e il mondo intorno. per giocare in solitario credo sia utile per capire come funziona bene una storia...
-
Divinità e spessore nel gioco.
Un pò di titoli e gradi per le chiese: COnla: il decano e il papa sono gli estremi bacellierato Decano (il più basso dopo gli studenti sacerdoti), il primo praticante officiante sacerdote questuanti o Questis Pontificante Urbicario Papa (i più alti in grado ovviamente) Brenir Freir Dunstan teoricamente sono a corto! ho improvvisato al volo... andrebbe fatto con calma.... mmmm.