Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

lepracauno

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da lepracauno

  1. grazie del bellissimo complimento!
  2. a proposito di fantasy italiano mi son ricordato che su www.fantasymagazine.it si parla del med fantasy ossia di quel fantasy ambientato non nel nord europa con, quindi, caratteristiche vichinghe/celtiche ma mediterranee alla Ulisse o Enea o di tutta la cultura Mediterranea.
  3. dio grazie son ateo anche io ! HAHAHA in ogni caso: Conla nacque da una mia antica idea di un culto che plagiando la cultura e la società poteva ottenere ciò che desiderava. Quando ancora giocavo a D&D pensavo che in realtà adorasse demoni..ma questa è un altra storia... La società è ferrea, decisamente portata all'idea di suprematismo umano. basato, volendo, sull'idea che ciò che ha fatto un solo uomo, potrebbe farlo ognuno di noi. Che mi sia ispirato al cristianesimo è lampante, basta vedere il culto della moglie.. e in fondo mi piaceva come cosa, da che mi ricordo in un gdr non se ne vedono molte di cose così...
  4. Quello che segue è l'impero. all'interno è spiegato molto se non quasi tutto di quello che ho pensato di questo regno enorme. La religione qui è molto fusa con la società. Mi sono ispirato al cristianesimo misto al periodo feudale. La nascita di questa religione non è come le altre, un pò mi son ispirato a Sigmar di Warhammer. Mi piaceva l'idea che da qualcosa di reale sia nata una religione. é veramente difficile come religione. I suoi precetti ancora, come tutti del resto non mi sono chiari, e spero/auguro che tu mi possa aiutare! graziiiiiiiiiie!
  5. Effettivamente non è facile come punto. Allora, partiamo dalle certezze. 1) tutti sono a conoscenza dell'esistenza di questi sette dei. 2) ad ognuno corrisponde un elemento. 3) non è il dio buono o cattivo ma le sue interpretazioni. 4) ogni culto ha un sistema e delle sedi in cui professare. 5) ogni credente può adorare uno o più dei (come i greci) e solo i preti sono monoteisti. Credo, son ipotesi, che ogni abitante del continente, possa essere libero di credere in tutti o essere ateo, così come poter adorarne solo uno; per questo motivo credo che "le immagini" da adorare, visti che son legati con il mondo possano essere reperibili in natura. Credo debba esistere un "inventario" di oggetti comunissimi con cui ognuno può interagire. Se per Daena è un ampollina di acqua pulita o un rivolo d'acqua tra le montagne, per freir può essere un pezzo di carbone o una stoffa bruciacchiata, per Laeg un sasso e così via.. Che poi ogni uomo possa crearsi la propria iconologia penso vada bene...certo alcuni elementi artistico-architettonici-simbolici devono esistere... per Conla, è un maschio, ti posto ora cosa ho scritto. Lui è moolto importante, avrai modo di capirlo.
  6. altrimenti le lavagnette di metallo e poi ci disegno sopra...
  7. "crea la tua via come il fiume crea il suo letto tra le rocce delle montagne,utilizza l'ingegno per raggiungere uno scopo " AGGIUDICATO!! piccolo cruccio: e i fedeli, come seguono tutte queste religioni!? vanno solo in chiesa o fanno altro?...mmmmm se non erro dopo Daena rimane Conla giusto!?
  8. il 5) non mi piace. meglio eliminarlo...:/ se si mettesse qualcosa come: - Rimani neutrale, come il corso di un fiume che si adagia dove può - Tutto ritorna, come l'acqua che da vapore torna acqua. - come l'acqua, le tue risorse sono infinite. quando parlo di osservatori mi piacerebbe che in casi di guerre o crisi, loro rimangano neutrali, osservando appunto. Come l'acqua che da milioni di anni ci osserva.... Credo che diventi difficile una interpretazione "maligna"....che ne pensi?!
  9. considera che i riti sono come celebrazioni "pagane". ho pensato che è importante sia per i marinai(da cui la processione in mare) sia ai contadini. Mi piace l'idea di questi preti che riescano ad essere "diplomatici", come l'acqua si sanno adeguare in ogni situazione. Non sono fanatici nè amebe. Hanno una idea della vita ciclica(come quella della pioggia) sanno che tutto tornerà prima o poi, che nulla si spreca, che siamo un unica entità che si riclica in continuazione. forse il precetto del futro/presente non mi piace.. rileggendolo mi sembra ripetitvo con il resto delle fedi.. se fossero Osservatori?!
  10. tranquillo! mi fa piacere che ci sia qualcuno che si sia appassionato così a questo progetto!
  11. Spero ti piaccia... ho visto il disegno e mi ha ispirato... Ecco a te! giusto in 5 minuti!
  12. Aspettando l'omino dello spazio vi posto la fine del mio lavoro su Doramarth, o quasi visto che manca la cover del cd! In ogni caso eccovi il link, purtroppo la qualità non è granchè ma il video originale pesava 500 mb! spero che si veda! se no, andate su www.youtube.com/andreaalemanno buona visione!
  13. attendo con pazienza!!
  14. FIGO! ok! che sia così! al massimo si può pensare alla archiettura della chiesa che ricordi qualcosa di più passeggero... come se fosse fatto solo da tende o pieno di finestre...o nasca in delle piazze con particolari strutture...
  15. ok, mi spiace per quel pezzo cancellato! sorry man! forse centra poco, ma sarebbe divertente se il culto fosse nomade. Non avesse fisse dimore ma tendesse semprea spostarsi a seconda di dove va il vento.. (anche perchè si narra che Maeve condusse tutti gli elfi al centro del mondo, nella loro terra promessa) forse ancora oggi i fedeli cercano/riconquistano quelle terre..
  16. le brezze e gli uragani non mi affascinano... può andar bene la divisione per Freir ma qui non si tratta di due lati dello stesso dio, ma di uno che è sempre mutevole. Il resto mi piace! In un certo qual senso, lei potrebbe essere più vicina a Loki di quanto si sospetti, in fondo, anche Loki è mutevole ma i suoi cambiamenti son portati verso la rovina mentre Maeve non porta a nulla, cambia per cambiare, senza presupposti. Creare delle altre gerarchie all'interno del culto diventerebbe abbastanza confuso... e se i sacerdoti durante l'addestramento sono tenuti a dover controllare le loro sensazioni?! come se fossero quasi in meditazione, mentre i sacerdoti praticanti son più liberi, proprio come il vento.. che ne pensi?!
  17. ok, ora un pò di ambientazione è indispensabile: Trasformazione è una festività che avviene durante l'anno. è una celebrazione che nasce dagli elfi in cui si festeggia il loro dio nei boschi con banchetti e raduni. Ella o egli, creò gli elfi agli inizi del mondo, dopo la creazione di loki del tempo(la corruzione più grande che egli riuscì a creare), Laeg vedendoli si commosse e dalla sua unica goccia nacquero i nani. Non ho una idea molto chiara di questo culto e di come questa venga celebrata. Teoricamente, essendo la dea dei cieli, dovrebbe essere seguita da marinai, astronomi, elfi, matematici e alchimisti (perchè usano la matematica). Mi piacerebbe che fossero quasi legati al vento, come se a loro, il vento "parlasse" come se fosse l'alito di Maeve. Sicuramente la pazienza dovrebbe essere una loro virtù. Se poi si pensa al vento, questo potrebbe essere dal calmo e piacevole, al terribile e funesto come l'uragano o la tempesta. Mi immagino quindi che possano essere soggetti a grandi o pericolose cose ma per brevi periodi, perchè come il vento non sono costanti. Effettivamente non è facile come dio...
  18. Complimenti! Dunque: ogni Rocca è costituita da diverse famiglie. Queste famiglie o per motivi dinastici o per stessi intenti si uniscono a formare un Clan. a seconda della rocca possono esistere diversi Clan. Ad esempio potrebbe esistere un Durin Legnomarcio del Clan degli Scudiferrosi. Intendo i Clan come se fossero quasi delle "confraternite". Ogni Clan ovviamente ha mansioni e compiti diversi. Chi produce birra, chi costruisce armi, chi costruisce case e fortificazioni, chi produce da mangiare ecc... che ne pensi dei dettami che ho scritto?
  19. Per quel che riguarda i Tarnat, penso che andrebbero visti come dei Nonni. Quando parlo di famiglia parlo proprio del rapporto nano-nana e figli. Ad ogni matrimonio e quindi ad ogni nuovo nascituro il "neo"nonno diventa un Tarnat. Egli si occuperà di educare il nipote. vista l'educazione molto rigida nella società tutti possono diventare Tarnat ma solo il più anziano di tutta la famiglia(tipo trisavolo) diventa Berel. dettami: 1)La terra è nascita e vita , il creato viene da essa(principio per i contadini di tutti i regni) 2)Il futuro è pericoloso rimani fedele alle tradizioni 3)Ricorda con onore il passato del Clan e la storia 4)Sii fermo nelle decisioni, esse cambieranno il futuro e renderanno glorioso il tuo passato. 5)Non farti corrompere, tu sei pietra, indossulibile al tempo. per ora ho in mente queste... il fatto è che per quanto sia legata ai nani, Laeg è sempre qualcuno che viene adorato di quando in quando dai contadini e dai viaggiatori su carro... A lui appartengono boschi e montagne, pianure e deserti...
  20. Ora anche io vado a letto...esami in vista... In ogni caso il lavoro dei dettami sembra buono. Certo andrebbero visionati tutti insieme e capire se e quanto si accostino l'uno con l'altro e se vadano bene così. Personalmente lo ritengo un serio e buon passo avanti. Mi piace come sta uscendo. il dio del fuoco mi ha affascinato! Nella ambientazione ci sono diversi aspetti che vanno colmati e tra questi c'è il rapporto fedele-dio e sacerdote- dio ( e di questo ne parlo da mesi con mio fratello che sta sviluppando il regolamento). In giro c'è un mio scritto riguardante la nascita della magia nella mia ambientazione. Considera che magia arcana e divina(se così la si vuol chiamare) nascono da fonti diversi ed hanno effetti diversi. La prima agisce sul lato concreto del mondo, l'altro su quello emotivo. Per questo i precetti devono essere studiati bene, perchè da questi, poi, devono nascere le"magie"(che da quel che credo non saran considerati tali). In ogni caso, grazie del tuo aiuto, del tutto inaspettato e decisamente fruttoso e piacevole. grazie.
  21. che tematiche?!?! dai, illuminami(che con Adon come battuta ci sta;) ) Se vuoi approfondiamo Laeg. Fondamentalmente è il dio della terra e dei nani che egli ha creato commuovendosi alla vista degli elfi. Essere "ferrei" e ligi al dovere, difesa e testardagine dovrebbero essere le basi della sua dottrina, quella base comune a tutti i fedeli. Il problema qui è riuscire a dare una interpretazione ambigua per permettere di creare le due facce dell'interpretazione...
  22. motivo per cui propongo Tristano! assolutamente fuori dal setore commerciale! altrimenti cercate George MacDonald!! ha scritto la principessa e i goblin, Tolkien si è ispirato a lui! decisamente fuori dagli schemi(attuali)! altrimenti Spiderwick, che è un pò più per fanciulli!
  23. Concordo con il punto 4. mmm... ideeeeee.... il punto 1 non mi piace.. allora, per ora lascerei: 1) sii tramandatore della fede e punisci chi infrange la MIA legge e quella dei giusti. 2)sii cauto a dispensare giudizi il punto 4 sembra molto somigliante all'1... 3)Rigore e disciplina sono alle basi della verità 4) La luce è nulla senza l'oblio, come i giusti esistono perchè vi sono i vili. Pondera e rifletti. 5) Proteggi la vita, base della luce umana.
  24. Il problema che non vorrei rendere Adon nè un giustiziere nè un deficiente... vorrei riuscire a creare un dio che cerca la "verità"

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.