Vai al contenuto

lepracauno

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    2.6k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    6

Tutti i contenuti di lepracauno

  1. Ho appena dinito di leggere il secondo libro di The Witcher e devo dire che dopo la prima metà il libro assume dei toni bellissimi. Le varie storie vanno via via ad accordarsi e la presenza del destino inizia a farsi palese e i discorsi tra i vari personaggi assumo uno spessore affascinante. Leggetelo!
  2. Mi accodo alla richiesta! FENNA! tu ne sai qualcosa?
  3. Ma credo che sicuramente i giocatori devono divertirsi grazie al master ma anche il master deve divertirsi, non scordiamolo mai. Il dm non è un videogioco che mette mostri contro gli eroi di turno ma è un tizio che in "teoria" si vuole divertire creando una trama con gli altri giocatori che si divertono ad affrontarla.
  4. lepracauno

    La marca dell'est

    Salve a tutti! A lucca uscirà questo retroclone: la marca dell'est edito da redglove al costo di 30€. che ne pensate? vale l'acquisto?
  5. lepracauno

    Gioco per 2 ??

    Allora: creationary della Lego (è come pictionary ma devi usare i mattoncini Lego)- per me è da urlo l'idea di giocare coi lego! Campaign Manager, gioco di carte sulle elezioni americane obama contro mcain Magic? Power Struggle ma in due non so se può giocare... Coloretto -2-6 giocatori Jungle speed - più si è e meglio è Escape from the alien in outer space della cranio creations. Carino e ci si diverte, ed è semplice. Al volo mi vengono solo questi!
  6. lepracauno

    Disegni

    Ho trovato questo post ed ho pensato a te! http://www.lefiguredeilibri.com/2011/10/09/i-segreti-del-colore-seconda-lezione-con-francesca-chessa/ Buona lettura! CIAO!
  7. io ho sempre visto il DM come una sorta di dio. A lui spetta la creazione del mondo e a lui spetta popolarlo e gestirlo fino al momento in cui i PG iniziano a giocare. Da quel momento non è più regista ma quasi un coordinatore. Il flavour dell'ambientazione deve essere comunicato in ogni momento. Se un luogo è infestato da insetti forse il DM gesticolerà con le mani per cacciare via i moschini, se il PNG è molto alto forse si alzerà in piedi. AL DM spettano, dal mio punto di vista, compiti molto precisi: - continuare a perfezionare e migliorare l'atmosfera del mondo - popolare il mondo come meglio può - introdurre i giocatori alla storia e seguirne gli eventi (che in parte ha già progettato). Certo poi possiamo discutere di quante cose debba/voglia/possa creare il DM ma si andrebbe a sondare aspetti forse non pertinenti col topic. Personalmente credo ch enon serva creare tutto ma solo quegli elementi che permettano ai giocatori di capire dove e cosa sono. I PNG per mio parere sono fondamentali, a volte i giocatori lo sanno, altre volte no. La loro, per forza di cose, sarà sempre una comparsata, più o meno importante, e i giocatori lo sanno. In mie vecchie campagne mi trovai giocatori che avevano così legato con alcuni PNG da contattarli ogni qual volta passavano di lì. A volte sono i giocatori stessi che non vogliono lasciarli e noi DM chi siamo per farli uscire di scena? L'importante è che il DM sappia le potenzialità di quel pNG, ne conosca a grandi linea i suoi limiti e le sue debolezze, è quello che in fondo serve alla storia. La storia, infine, va per forza di cose pensata dal DM, certo i PG possono aiutare in un plot iniziale(investigazione, intrigo, distruggi tutto) ma gli eventi salienti, quelli che danno la svolta al gioco spettano esclusivamente al DM. I giocatori possono arricchirlo con il BG, ma las scelta spetta comunque al DM. Poi sulla costruzione della storia ci sono miliardi di teorie... ma è OT credo..
  8. purtroppo no, la mia è una considerazione di chi ha letto diversi forum a riguardo e letto un pò di recensioni e viste le preview. IN RT mi piace il flavour, la sensazione che offre per il gioco. Mi piace l'idea di questo simil gestionale navale..conoscendomi fose non ci farei una campagna immensa ma delle avventure singole da 3-4 sessioni senza problema!
  9. E oggi libri proibiti! cos'altro aggiungere?! Buona lettura, e state attenti! http://doramarth.blogspot.com/2011/10/religioni-libri-proibiti.html
  10. Personalmente consiglio Rogue trader perchè rispetto agli altri manuali mi sembra un pò più vario in quanto hai la possibilità di governare una nave.. So che lo devono tradurre e in giro ci sono già delle preview altrimenti vai sul sito della FFG e cerca lì!
  11. L'idea è di per se semplice. Sto provando alcune tecniche miste e volevo vedere come usciva.. Considera che l'ho pensata con dei possibili ingombri di testo e quindi ho ridotto all'osso i decori altrimenti diventa una illustrazione interna.
  12. Mia idea per una copertina di The Witcher.. che ne dite!?
  13. lepracauno

    Disegni

    Il mio essere categorico era solo per semplificare tutto, giurin giuretto la prossima volta vedo di essere più esatto. Allora ti do un piccolo consiglio: Fai in bianco e nero bene i chiaroscuri. Cerca di capire, anche solo su vecchi schizzi, quali sono i volumi. Su internet ci sono tante e dico tante guide su questo genere di argomenti, alcuni di autori veramente bravi(alcuni anche sul digitale se mai ti potesse interessare). Parti da lì, il colore poi lo si mette volta volta. Per i colori, tanto dipende anche dalla tecnica. Alcuni come gli acquerelli tendono a creare dei veli, alcuni hanno dei pigmenti che reagiscono diversamente gli uni dagli altri. IN OGNI CASO SPERIMENTA CHE FA SOLO BENE!
  14. lepracauno

    Disegni

    ok ok, la teoria dei colori la conosco (ti rimando a quella di itten!) Volendo può non essere una regola dogmatica ma questo genere di contrasti o si sa come usarli o meglio evitare per non creare effetti "dispiacevoli" alla vista. Un contrasto come verde-rosso o giallo-viola o blu-arancio vanno anche bene se utilizzati con contrasti di quantità o se uno li sa usare anche con contrasti di qualità. Non dico che non vanno mai usati ma alcuni colori come il rosso e il verde(con quella luminosità per giunta) se usati su un abito possono dare quell'effetto semaforo che rende un pò surreale il disegno.
  15. @Steppenwolf, ti capisco ma se ne parliamo poi inizia un OT enorme... c'è già l'altro topic! Quindi un esempio di struttura potrebbe essere: - situazione movimentata(porta ad un quasi certo conflitto) - ipotetico conflitto - risultato (quello che poi porta a ricollegarsi alla storia) potrebbe andare?!
  16. Mi spieghi cosa intendi con medias res? GRAZIE Quanti altri esempi possono esistere? Esistono delle regole generali, degli schemi standard da seguire?
  17. Appunto, senza la distribuzione la wizards stessa potrebbe farsi le traduzioni e quindi avere pdf che siano veramente bassi!
  18. Non so quanti di voi sono ferrati in editoria e affini ma considerate che quelle 40 euro dipendono da diversi costi come distribuzione e magazzino. Un formato digitale abbetterebbe quei costi, permetterebbe di avere gli aggiornamenti dell'errata direttamente nei pdf, esempi interattivi e per la felicità delle case editrici anche l'inserimento di pubblicità che porterebbe anche un altro abbattimento dei costi...
  19. A seguito di questo topic, che consiglio vivamente a tutti perchè ogni tanto si parla di come ci si rapporta ad un gdr e non solo a fare combo di dati (scusate il cinismo, devo fare ancora colazione), vorrei chiedere a tutti gli utenti quali sono i metodi migliori per poter usare queste due tecniche. Nel topic, Steppenwolf come esempio usò quanto segue: Questo si può considerare un metodo i illusionismo buono o no? Quali sono dunque i metodi migliori?
  20. E finalmente si gioca! Ecco a voi la prima sessione, senza troppi giri quello che è accaduto! Nelle prossime sessioni chissà cosa accadrà! http://doramarth.blogspot.com/2011/10/poteri-dimenticati-poteri-deisderati.html
  21. Ok, qui la apro e qui la chiudo ma solo perchè non voglio andare in OT: Con "l'uscire troppo sulla filosofia" è perchè parlare di quanto sia libero un giocatore in sessione è un discorso fine a se stesso. Nel momento stesso che scelgono una qualsiasi cosa il master elimina dalla mente, almeno per quel frangente, tutte le altre possibilità: è come una torcia che illumina una stanza buia, ne illumini sempre solo una parte. A questo punto dato che molti giocano tra illusionismo e partecipazionismo come e quali sono le tecniche o i metodi migliori per applicarlo?
  22. La 5ed dopo l'ultima edizione, che a mio parere, ha avuto troppi alti e bassi dovrà stupire e sopratutto non far dannare i vecchi acquirenti. Mi ricordo che con l'uscita della terza pubblicarono un kit di conversione dalla 2ed alla terza. Non so quanto fu buona, non l'ho mai utilizzata ma sicuramente era un modo per tendere la mano ai vecchi giocatori ed è quello di cui la WOTC ha bisogno, non tradire i vecchi fan e cercare di portarli avanti. Un videogioco per un gdr non è mai una buona pubblicità perchè le meccaniche son diverse. Meglio un fumetto, dei video o altri mille gadget che diano il flavour di quello che si vuole fare. A questo poi si aggiungono come detto prima le nuove tecnologie: possibile che bisogni ancora comprare il cartaceo spendendo un sacco di soldi? Credo che ad oggi un possibile cliente, non parlo di fan, pensi anche a quanto costi un gioco prima di comprarlo...
  23. In tutto questo come ha detto Demian la cosa più importante diventa quello che il gruppo di giocatori(compreso il GM) decidono di fare per giocare di ruolo. Ovviamente se si piallano mostri o si fa un'avventura investigativa alcune tecniche sono più utili di altre. Perchè se tanto poi i giocatori vogliono solo piallare mostri non portarceli direttamente!? Adoro l'illusionismo e non credo che questo limiti la libertà del giocatore: in teoria, e qui ci si spara con la filosofia, nel momento stesso che il giocatore fa una scelta non è più libero realmente. Queste tecniche esistono anche perchè il GM ha bisogno di poter "gestire" il gioco. Ok, quelli che vanno con un canovaccio mentale (tipo me) spostano gli eventi nel modo migliore, non sempre ma a volte è proprio necessario, perchè la libertà di scelta diventa poi ore di preparazione di gioco per il master. Sull' evento di Ars Magica, si l'illusionismo durava finchè il tipo non ha fatto la domanda, ma solo perchè l'illusionismo era troppo grossolano. Certo nel momento in cui i giocatori decidono un dato che deve rimanere per tutto il resto della sessione è inutile continuare a fare domande. Ma poi questo genere di domande se le fanno fuori dall'avventura, in outgame, è un problema!? e un GM deve per forza rispondere?
  24. CONSIGLIEREI Il corso di wayne reynolds a lucca il 30 ottobre! è sulle armi e armature!
×
×
  • Crea nuovo...